Dolci armonie

  • Home Page
  • Ricette Salate
    • antipasti
    • primi
    • secondi
    • contorni
    • cucina internazionale
    • piatti unici
    • pizze e torte salate
    • zuppe e vellutate
  • Ricette Dolci
    • bibite e gelati
    • cioccolato
    • dolci

“Vota vota” al prezzemolo

24 Maggio 2012 by Veronica dolciarmonie 26 Comments

Oggi vi propongo una ricetta  tipica della mia zona la Sicilia sud orientale, il “vota vota”, praticamente una pizza dalla pasta stesa sottilissima,  farcita e arrotolata (votata) su se stessa. Nella zona di Ragusa viene farcita col pomodoro mentre a Siracusa col prezzemolo.
Ingredienti per un “vota vota” grande o 2 piccoli:
Per l’ impasto:
500 g. di farina di grano duro Molino Chiavazza
12,5 g. di lievito di birra fresco o mezza bustina di Lievitec salato Tec-Al
1 cucchiaio di olio evo 
acqua
un pizzico di sale 
mezzo cucchiaino di zucchero
Per il ripieno:
un mazzetto di prezzemolo fresco
40 g. di pomodori secchi sott’ olio
150 g. di pecorino siciliano primosale
mezzo cucchiaino di peperoncino rosso tritato
sale
Un rosso d’ uovo per spennellare l’ esterno
Disponete su un piano di lavoro la farina a fontana, al centro ponete il lievito di birra disciolto in un po’ d’ acqua tiepida oppure direttamente il lievito secco, aggiungete l’ olio evo, un pizzico di sale e lo zucchero. Cominciate ad amalgamare l’ impasto ed aggiungete poco alla volta dell’ acqua tiepida tanta quanto basta a rendere la pasta soda. Lavorate l ‘ impasto per circa 10 minuti e formate un panetto. Una volta pronta ponete la pasta in una ciotola, copritela con un canovaccio e fatela lievitare per circa un ‘ ora (nel caso usiate il lievito secco non c’ e’ bisogno di riposo per la lievitazione).  Passato il periodo di lievitazione prendete il panetto e appiattitelo, stendete la pasta con un mattarello fino ad ottenere uno spessore sottilissimo di circa  5 mm. Stendete la pasta su un foglio di carta forno e adagiatela in una placca. Cominciate a farcire il vota vota disponendo sulla pasta prima  il prezzemolo ben lavato e tritato con la mezzaluna assieme al pomodoro secco. Continuate con il  pecorino tagliato a cubetti e una spolverata di pereroncino rosso tritato. Un pizzico di sale e cominciate ad arrotolare pian piano su se stesso il vota vota, ad ogni giro dovete appiattire il piu’ possibile la pasta con le mani. Lasciate i bordi laterali aperti e bucherellate la parte superiore con una forchetta. Spennellate il tutto con un rosso d’uovo sbattuto e ponete in forno a 180° per circa 30 minuti. Servite tiepido e buon “vota vota” a tutti !!!

Con questa ricetta partecipo al Contest di Laura in cucina




Filed Under: pizze e torte salate, Senza categoria Tagged With: lievitati

« Budino alla menta e una golosissima collaborazione
Cupcake con copertura al pistacchio »

Comments

  1. Pippi says

    24 Maggio 2012 at 9:54

    non l'ho mai sentita nominare..mi incuriosisce il ripieno..

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      24 Maggio 2012 at 10:04

      Si e' una ricetta tipica della sicilia tra Siracusa e Ragusa. il ripieno col prezzemolo te lo consiglio.Baci

      Rispondi
  2. Bianca Neve says

    24 Maggio 2012 at 10:32

    Ci hai messo tutta roba buonissima! Devono essere fantastiche!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      24 Maggio 2012 at 10:35

      Si te lo consiglio.Buona giornata.

      Rispondi
  3. Lacucinaimperfetta di Giuliana says

    24 Maggio 2012 at 11:29

    Che bella ricetta ci hai fatto conoscere, grazie, gustosissima!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      24 Maggio 2012 at 11:48

      Per me e' un piacere fare conoscere le ricette della mia terra a cui sono legatissima. Grazie del complimento cara.Baci

      Rispondi
  4. Silvia -il pane al profumo di lavanda says

    24 Maggio 2012 at 12:12

    Mi piacciono un sacco i piatti tipici, poi quando in mezzo c'è la pizza ancora di più. Buono!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      24 Maggio 2012 at 21:43

      Grazie.Buona serata.

      Rispondi
  5. Caterina says

    24 Maggio 2012 at 13:32

    Io sono di Messina ma da noi non si usa…devo provare a farla…sembra molto buona…bravissima…un abbraccio

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      24 Maggio 2012 at 21:45

      E' un piatto tipico della zona di Ragusa-Siracusa. Provala e' molto buona.Baci.

      Rispondi
  6. i5mondi says

    25 Maggio 2012 at 6:07

    io amo le torte salate vote o stese sono sempre buonissime!!
    baci

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      25 Maggio 2012 at 7:25

      Piu' che una torta salata questa e' proprio una pizza arrotolata. Te la consiglio e' molto buona ^_^

      Rispondi
  7. Le Torte di Gessica says

    25 Maggio 2012 at 8:03

    Eccomi! A presto ciaooo

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      25 Maggio 2012 at 8:11

      Grazie cara.A presto.

      Rispondi
  8. Rita says

    25 Maggio 2012 at 18:13

    Mi piacciono tantissimo!!!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      25 Maggio 2012 at 18:45

      grazie cara ^_^

      Rispondi
  9. staffetta in cucina says

    26 Maggio 2012 at 15:19

    visto che anche noi amiamo molto torte salate e simili non possiamo non apprezzare questa tua preparazione!
    Buon weekend
    Tiziana&Alessia

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      26 Maggio 2012 at 21:38

      Grazie care. Buon w.e. anche a voi.

      Rispondi
  10. i dolci di laura says

    26 Maggio 2012 at 21:30

    che specialità! grazie per aver partecipato e in bocca al lupo!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      26 Maggio 2012 at 21:39

      Grazie a te. Buon w.e.

      Rispondi
    • Batù says

      28 Maggio 2012 at 20:31

      che "pizza" appetitosa! non la conosco mi affido al vecchio zio 🙂 grazie cara per la tua seconda ricetta!

      Rispondi
    • dolciarmonie says

      28 Maggio 2012 at 21:22

      Grazie a te. Buona serata.

      Rispondi
  11. giusy loporcaro says

    29 Maggio 2012 at 10:02

    buonoooooooooooooooooo!!!
    anche io partecipo al contest!!!!! vinca la migliore pizza!!!!!

    iscritta e g+ numero 6!!!
    ti aspetto da me..ricambi????
    http://ladanzadeisensi.blogspot.it/

    Rispondi
  12. veru says

    4 Giugno 2012 at 16:17

    Ciao
    ti invito a partecipare al mio contest sulla pizza, trovi tutte le regole qua:

    http://www.lacuochinasopraffina.com/le-ricette-degli-altri/pizza-sopraffina-falla-buonina-contesta-e-vinci/6700

    Grazie 😀

    Rispondi
  13. lauraincucina says

    12 Settembre 2012 at 8:56

    Wwooww!! ma grazie mille delle belle ricettine per la raccolta …sai che mia suocera abita in provincia di Siracusa e tutte e due le ricette le ho già apprezzate !! meravigliose!!saluti cari laura

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      12 Settembre 2012 at 11:11

      Grazie cara allora verrai presto in Sicilia?

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CONTATTI

veronicaincucina@virgilio.it

Archivio Blog

Social

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Google Plus

Etichette

aperitivo Bloggalline collaborazioni conserve contest eventi iFood insalate lievitati piatti per le Feste premi ricette vegane Torte

I più commentati

100% Bloggallina

Faccio parte di…

Faccio parte di…

Articoli recenti

  • Dolcetti alla confettura di lamponi
  • Bon bon all’ arancia
  • Biscotti ripieni alla confettura di albicocche
  • Panna cotta ai frutti di bosco sciroppati
  • Hot cross buns alla confettura di amarene

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia feliceOkLeggi la privacy and cookie policy