Dolci armonie

  • Home Page
  • Ricette Salate
    • antipasti
    • primi
    • secondi
    • contorni
    • cucina internazionale
    • piatti unici
    • pizze e torte salate
    • zuppe e vellutate
  • Ricette Dolci
    • bibite e gelati
    • cioccolato
    • dolci

Il Pizzolo con lo Svizzero !!!

12 Novembre 2014 by Veronica dolciarmonie 20 Comments

Buongiorno a tutti carissimi !!! eccoci a meta’ settimana , devo dire che questi giorni stanno scorrendo veloci e l’ Autunno e’ ormai nel suo pieno e dato che la scorsa settimana in Sicilia  c’ e’ stata allerta maltempo soprattutto nella mia zona dove eravamo a rischio ciclone io ho pensato bene di barricarmi in casa e di sfornare a piu’ non posso. Ecco quindi la mia seconda proposta per il contest #noiCHEESEamo di Peperoni e Patate in collaborazione con Formaggi della Svizzera, il pizzolo !!!!  ne avete mai sentito parlare ? ebbene questa e’ la tipica focaccia della zona del Siracusano, nato a Sortino, dove sono dei maestri nel prepararlo,   il pizzolo e’ una focaccia che ormai da anni allieta le uscite del  sabato sera  del Siracusano che si ritrova nelle pizzolerie della zona a gustare questa delizia della grandezza di una pizza (a volte anche il doppio) tagliata a meta’, farcita con gli ingredienti piu’ disparati ( all’ origine i contadini la farcivano con peperoni), si puo’ trovare nella versione salata ricoperta da uno strato di pepe nero, origano e parmigiano o anche con ripieno dolce come crema al cioccolato bianco o crema di nocciole. Io naturalmente oggi vi do la ricetta della farcitura che preferisco speck cotto, radicchio trevigiano e lo “Svizzero” si l’ Emmentaler DOP, perche’ non so da voi ma quando nella mia citta’ sia che si voglia acquistarlo al supermercato, sia che lo si voglia mettere all’ interno del panino con la salsiccia si parla di questo delizioso formaggio con i buchi come dello “Svizzero” . “Vorrei due etti di Svizzero”, e il salumiere sa gia’ che e’ dell’ Emmentaler che stai parlando, wath else, ” Pippo mi fai un panino ca’ sasizza e Svizzero…” Emmentaler!!! wath alse !! Ecco qual’ e’ la differenza per me tra l’ Emmentaler, rustico, uno di famiglia, riconoscibile da tutti con i suoi bei buconi e il Gruyere’ elegante, liscio e ben curato, l’ ospite ideale per i tuoi banchetti. Voi quale scegliete? io intanto vi lascio la ricettina di oggi Baciiii
Ingredienti per un pizzolo:
125 g di farina di grano duro bio
125 g di farina 00 bio
12,5 g di lievito di birra fresco
acqua quanto basta per l’ impasto
1 cucchiaino di olio evo
mezzo cucchiaino di sale
Per la farcitura:
3-4 fette di Speck cotto
mezzo cespo di radicchio trevigiano
150 g di Emmentaler Dop
Per la copertura:
sale
pepe nero macinato fresco
origano
un cucchiaio di Emmentaler Dop grattugiato
Sciogliete in poca acqua tiepida il lievito di birra, disponete a fontana su un piano da lavoro le due farine, unite il sale e versate al centro il levito di birra e l’ olio evo, impastate  ed aggiungete acqua  a temperatura ambiente fino ad ottenere un panetto morbido e liscio. Ponete il panetto all’ interno di una ciotola coperta da un canovaccio e fate lievitare in un luogo ttiepido e asciutto per circa due ore. Finito il tempo di lievitazione prendete il panetto, stendetelo ad uno spessore di 2 cm  dandogli la forma tonda di una pizza,  ponetelo in una teglia oleata, e stendete sulla superficie uno strato d’ olio evo assieme a sale, pepe e origano. Punzecchiate la superficie con una forchetta e infornate in forno preriscaldato a 200° per circa 15 minuti ( fino a farlo dorare). Sfornate il pizzolo, attendete che si intiepidisca e tagliatelo a meta’  a mo di panino. Farcitelo con uno strato di speck cotto, uno strato di radicchio tagliato a listarelle e per ultime le fettine di Emmentaler. Richiudete il pizzolo e sulla superficie spolverizzate l’ Emmentaler grattugiato. Infornate nuovamente a 180° per circa 5 minuti, fino a far sciogliere il formaggio. Sfornate e gustate caldo.

 

Filed Under: pizze e torte salate, Senza categoria Tagged With: contest

Pane rustico alle mele

6 Novembre 2014 by Veronica dolciarmonie 24 Comments

Buongiorno a tutti carissimi !!! Lo so in questo periodo sono molto assente dal blog ma tra gli impegni quotidiani certi giorni mi sembra che il tempo voli cosi’ non riesco a dedicarmi al blog come vorrei, ma ieri NO !!! Ho deciso che avrei passato l’ intera mattinata rinchiusa in cucina a sfornare lievitati a go go e tra focacce, pizze e quant’ altro ho creato anche un pane rustico alle mele non eccessivamente dolce in quanto ho utilizzato una mela dal sapore acidulo, la Granny Smith che ben si sposa con le confetture per una colazione deliziosa o con formaggi e salumi per un buonissimo aperitivo, ma il consiglio che vi voglio dare per assaporare a pieno questo pane e’ intingerlo nel vin cotto. Buon proseguimento !!
Ingredienti per un pane:
125 g di farina di grano duro bio
125 g di farina 00 bio
12,5 g di lievito di birra fresco
acqua quanto basta per l’ impasto
1 cucchiaino di olio evo
1 mela granny smith
2 cucchiai di uva passa
1 cucchiaio di pinoli
1 cucchiaino di cannella in polvere 
una capsula di cardamomo 
1 cucchiaio di miele ai fiori d’ arancio
un pizzico di sale 
zucchero di canna
latte per spennellare la superficie
vin cotto per accompagnare
Sciogliete in poca acqua tiepida il lievito di birra, disponete a fontana su un piano da lavoro le due farine gia’ miscelate, unite il sale e versate al centro il levito di birra, l’ olio evo,  il miele fuso a fiamma dolce, la cannella e i semi del cardamomo ridotti in polvere nel mortaio. Cominciate ad impastare  ed aggiungete acqua  a temperatura ambiente fino ad ottenere un panetto morbido. Unite all’ impasto le mele tagliate a piccoli tocchetti, i pinoli, l’ uvetta precedentemente ammollata in acqua e poi strizzata. Impastate il composto fino ad amalgamare tutti gli ingredienti e ponete la pasta a lievitare per circa un’ ora e mezza in un luogo caldo e asciutto. Passato il tempo di lievitazione ponete il panetto in uno stampo oleato rettangolare, spennellate la superficie con del latte e spolverizzate sopra lo zucchero di canna, infornate a 180 ° per circa 20 minuti. Sfornate, sformate il pane e lasciatelo riposare su una gratella. Gustate il pane a fette intinto nel vin cotto. 
“Con questa ricetta, partecipo al contest : “TUTTOMELE” in collaborazione con UIR, UNIONE ITALIANA RISTORATORI E SAPORIE.

Filed Under: dolci, Senza categoria Tagged With: contest, lievitati

Zuppa di ceci con pallottolina su fonduta di Gruyère

24 Ottobre 2014 by Veronica dolciarmonie 15 Comments

Buongiorno a tutti carissimi !! eccoci finalmente arrivati al Venerdi’ ed anche le temperature qui in Sicilia si sono abbassate di molto, facendoci gustare un’ arietta tipicamente Autunnale. Così complici le temperature e il contest organizzato da Peperoni e Patate   in collaborazione con Formaggi della Svizzera che mi hanno inviato per partecipare due formaggi d’ eccellenza Il Gruyère e l’ Emmentaler, e dato che il tema del contest e'” le ricette del cuore” non ho potuto esimirmi dal preparare una ricetta a cui sono particolarmente legata “I ceci con le pallottoline”. Ricordo che la prima volta che assaggiai questa delizia fu all’ eta’ di 5 anni. Era una giornata di Febbraio freddissima, era Carnevale e come consuetudine con i miei genitori ci recavamo a Palazzolo un paesino vicino Siracusa dove il Carnevale veniva festeggiato con carri allegorici e tanti scherzi. Si….va be’ che era Carnaluari ,va bene che eravamo in Inverno, ma c’ era tanto di quel freddo che i nostri nasi erano praticamente gelati, quindi mio papa’ che poco sopporta il freddo (da bravo Siciliano) ebbe la bellissima idea di entrare in un’ osteria del luogo. Che bello!!!! per me era la prima volta che entravo in un ‘osteria, tutta in legno, pareti, tavoli ,sgabelli, si respirava un profumo paradisiaco. Una volta seduti la mamma mi lesse il menu’ “salsiccia con i broccoletti ripassati, pasta col sugo, zuppa di ciciri di Palazzolo”…….”Questa mamma , voglio questa!!!!”   Non sapete che meraviglia quando mi arrivo’ quella scodellona di ceci fumante con dentro delle piccole polpettine. “Mamma !!! guarda ci sono dentro le pallottoline!!!!” ………..una zuppa strepitosa, ne ricordo ancora il gusto. Da quel giorno e’ diventato uno dei piatti piu’ preparati dalla mia famiglia e prima mia mamma a me ed ora io alla mia pestina  in Autunno non possono mancare i ceci con le pallottoline. Oggi ho voluto rivisitare questa zuppa, renderla piu’ moderna adagiandola su un letto di fonduta di Gruyère, che secondo me per la fonduta e’ il formaggio ideale, un sapore intenso, una pasta compatta che fuso  sprigiona tutta l’ aromaticita’ che ci vuole per  dare corpo alla zuppa. L’ Emmentaler con i suoi buconi lo utilizzerei per farci un bel panino che da noi si chiama la schedina………Ma questa e’ un’ altra storia!!!!!
Ingredienti per 2 persone:
Per la zuppa:
250 g di ceci secchi
1 carota
4 pomodorini pachino
mezza cipolla bianca
salvia
sale
olio evo
Per le pallottoline:
200 g di macinato di vitello magro
1 uovo piccolo
pangrattato
3 ciuffi di prezzemolo fresco
pepe nero macinato fresco
sale
Per la fonduta di Gruyère:
200 g di Gruyère 
100 ml di latte 
una noce di burro
La sera prima della preparazione della zuppa mettete in ammollo in acqua abbondante i ceci secchi e teneteli cosi’ per tutta la notte. La mattina seguente, lavate i ceci metteteli in una casseruola colma d’ acqua e aggiungetevi una carota tagliata a meta’, i pomodorini sempre tagliati a meta’ , la cipolla tagliata a fettine, la salvia e il sale. Cuocete la zuppa a fiamma media con un coperchio per circa mezz’ ora. Nel frattempo preparate le pallottoline,  mettete il macinato in una ciotola, aggiungetevi l’ uovo, il pangrattato circa tre cucchiai, il prezzemolo tritato, sale e pepe. Impastate il composto con le mani, se dovesse risultare troppo morbido aggiungete altro pangrattato. Formate delle palline delle dimensioni che preferite e aggiungetele alla zuppa di ceci in cottura. Continuate la cottura della zuppa per un altro quarto d’ ora fino a che i ceci saranno morbidi e le pallottoline cotte. Preparate la fonduta, tagliate a dadini il Gruyère e ponetelo in un pentolino che sovrapporrete ad un altro con dell’ acqua per procedere alla cottura a bagno maria, unite il latte e fate sciogliere il composto a fiamma dolce, unite il burro e procedete nella cottura mescolando sempre fino a che otterrete una crema uniforme e liscia. Componete i piatti versando sulla base la fonduta, adagiando sopra la zuppa di ceci e per ultima la pallottolina. Irrorate il tutto con olio evo e buon appetito.    
Con questa ricetta partecipo al contest di Peperoni e Patate in collaborazione con I formaggi della Svizzera

Filed Under: piatti unici, Senza categoria, zuppe e vellutate Tagged With: contest

Ravioli ai “taddi” con pesto di pistacchio di Bronte e Parmigiano Reggiano

14 Luglio 2014 by Veronica dolciarmonie 30 Comments

  
Buongiorno a tutti carissimi !!! Oggi una ricettina creata appositamente per il contest organizzato dalle mie amiche, compagne di viaggio Le Bloggaline  in collaborazione con Informacibo. Devo dirvi la verita’ e’ da settimane che penso e ripenso alla ricetta piu’ adatta da presentare  a questo importante contest e dato che uno dei baluardi del gruppo delle Bloggalline e’ la stagionalita’ dei sapori e il cibo nella sua declinazione piu’ sana, quando l’ altro giorno mio suocero mi ha regalato un mazzo di “taddi” ho avuto la folgorazione !!! come in un flashback sono tornata bambina, nella camera da letto di mia nonna, accanto al luminoso balcone aperto, col vento caldo dell’ estate siciliana che accarezza la pelle, lei, seduta nella sua poltroncina di velluto verde che con amorevole cura e con le sue mani affusolate pulisce i taddi,  toglie via le foglie piu’ grandi e piu’ dure e mette da parte le foglioline piu’ tenere, io col mio vestitino di lino bianco e la sediolina di legno e vimini seduta accanto alla mia nonna che la guardo e aspetto trepidante che finisca di pulire quella delizia per assaporarne tutto il gusto in una minestra di spaghettini tagliati a pezzetti. Strano a dirsi ma  era questa (e lo e’ tutt’ ora, molti amici Siciliani me ne daranno atto) la nostra cena preferita in Estate, una bella minestra calda fumante di pasta che’ taddi , si perche’ i taddi, i tenerumi, le foglie delle zucchine lunghe Siciliane si raccolgono solo in Estate e quindi anche con 40° alla meravigliosa minestra non si puo’ rinunciare. Ecco, l’ idea di questo piatto mi e’ venuta da quell’ aneddoto, quindi da un classico della cucina di molte zone della Sicilia a me molto caro, ecco la mia rivisitazione ……….spero vi piaccia.
Ingredienti per circa 16 ravioli:
400 g di farina di grano duro bio
1 cucchiaino di sale
acqua
Per il ripieno:
300 g di tenerumi gia’ mondati dalle foglie piu’ dure
10 pomodorini ciliegino di Pachino
olio extravergine di oliva
peperoncino rosso secco
sale
1 spicchio di aglio
Parmigiano Reggiano stagionato 30 mesi grattugiato
Per il pesto di pistacchio:
3 cucchiai di pistacchi di Bronte gia’ sgusciati
50 g di Parmigiano Reggiano stagionato 30 mesi
olio extravergine d’ oliva
Mondate i tenerumi, scegliendo le foglie piu’ tenere con i gambi e le cime, lavatele bene sotto l’ acqua corrente e lessatele in abbondante acqua salata per circa 20 minuti. Scolate i tenerumi e lasciateli nel colapasta a sgocciolare bene. In una padella versate 3 cucchiai di olio evo e fate rosolare per qualche minuto lo spicchio d’ aglio sbucciato, aggiungete i pomodorini tagliati a meta’ un pizzico di sale e fate cuocere il tutto per circa 5 minuti. Unite al pomodorino i tenerumi precedentemente tagliato grossolanamente, mescolate il tutto, unite del peperoncino rosso a piacere e fate rosolare il tutto per altri 5 minuti, regolate di sale mettete i tenerumi da parte e fateli raffreddare. Preparate nel frattempo la pasta, su un piano da lavoro mescolate la farina al sale, disponete il tutto a fontana ed aggiungete poco alla volta acqua a temperatura ambiente. Impastate fino ad ottenere un panetto liscio e sodo, infarinate bene e stendete il panetto col mattarello fino ad avere una sfoglia sottile di circa 3 mm. Con un coppapasta quadrato ritagliate circa 32 quadrati, prendete i tenerumi, aggiungete del parmigiano reggiano grattugiato al momento e mescolate per far amalgamare i sapori. Ponete un cucchiaino di ripieno al centro di 16 quadrati di pasta, bagnate con dell’ acqua i bordi e ponete sopra gli altri quadrati di pasta.

Con una forchetta pressate i bordi dei ravioli per sigillarli bene. Adagiate i ravioli su un canovaccio infarinato e fateli riposare per circa tre ore. Passato il tempo di riposo  preparate il pesto di pistacchi, ponete nel mixer o se lo avete nel mortaio i pistacchi sgusciati e riduceteli a granella, aggiungete il parmigiano e frullate assieme gli ingredienti aggiungendo a fili l’ olio evo fino a raggiungere una consistenza pastosa. Cuocete in abbondante acqua salata i raviloli per circa 4 minuti scolateli e poneteli in padella assieme al pesto, mantecateli per un istante e impiattate. Servite caldi. Buon appetito.

“Con questa ricetta, partecipo al contest : “La Cucina Italiana nel Mondo verso l’Expo 2015”, organizzato da Le Bloggalline , in collaborazione con INformaCIBO 

PARTECIPA ALL'IMPERDIBILE CONTEST DI BLOGGALLINE E CUCINA ITALIANA NEL MONDO VERSO EXPO 2015!

Filed Under: primi, Senza categoria Tagged With: contest

I vincitori del contest “La cena a casa di amici”

12 Giugno 2014 by Veronica dolciarmonie 10 Comments

Buongiorno a tutti carissimi !!! eccoci !!! finalmente io e mia sorella Virginia  abbiamo deciso quali saranno le ricette vincitrici del nostro contest. E’ stato un arduo compito in quanto le ricette finaliste erano tutte buonissime e presentate in modo eccellente, quindi ringraziamo tutti i partecipanti al contest, i finalisti ed ora ecco a voi le ricette che hanno trionfato con le relative motivazioni. Baciiiii !!!!


PER LA CATEGORIA DOLCE
Il rotolo di meringa al lemon curd di Le Ricette di Donna Vale
Un dolce fresco e composto da consistenze diverse, il morbido dato dal lemon curd, il fragrante dato dalla meringa e il croccante delle mandorle si sposano alla perfezione dando vita ad un dessert che si puo’ trasportare facilmente e che sicuramente allietera’ il fine pasto di tutti i commensali.
Ecco il regalino per te

PER LA CATEGORIA SALATO

La corona di pane integrale di I Biscotti della Zia
Il pane, l’ alimento conviviale per eccellenza reso ancor piu’ bello da questa versione centrotavola ideale da donare ai padroni di casa. L’ utilizzo di farine integrali e dei semi misti fanno di questo pane leggero e sano un cibo versatile da accompagnare ad antipasti e secondi diversi .  
Ecco il regalino per te:
PER LA CATEGORIA HANDE MADE

La marmellata di uva fragola di Siamo tutte Mary Poppins
Un dono bello e goloso da regalare non solo ai padroni di casa ma anche ai commensali che sicuramente si ricorderanno di voi nel gustare la marmellata contenuta in questi deliziosi vasetti vestiti in festa.
 Ecco il regalino per te:
Che dire grazie mille ancora e prego le vincitrici di inviarmi a questa mail veronicaincucina@virgilio.it i loro indirizzi per inviare i regalini creati da Virgina’s Creations. 
Nota legale:L’ iniziativa non si configura come una manifestazione a premio, in quanto non diretta a favorire, nel territorio dello Stato, la vendita di prodotti o la prestazione di servizi, aventi fini anche in parte commerciali.

Filed Under: Senza categoria Tagged With: contest

La coppa alla crema di cocco e ciliegie caramellate allo sciroppo d’ acero e … i Finalisti del contest “La cena a casa di amici”

4 Giugno 2014 by Veronica dolciarmonie 28 Comments

COPPA POLOPLAST
Buongiorno a tutti carissimi, eccoci a meta’ settimana ed io con la scuola della pestina che sta per chiudere e organizzazione della sua festa di compleanno mi ritrovo con pochissimo tempo da dedicare a voi e al mio bloggino.  Oggi pero’ mi fermo un po’ e vi lascio questa coppa fresca da assaporare in veranda e…..anche i nomi dei blog finalisti al mio contest “La cena a casa di amici”. Partiamo con la ricettina del giorno…….

Ingredienti per 2 coppe:
Per la crema al cocco:
500 ml di latte
2 cucchiai di cocco rape’
4 cucchiai di zucchero
1 bacca di vaniglia
2 cucchiai di amido di mais
Per le ciliegie caramellate:
300 g di ciliegie denocciolate
30 g di sciroppo d’ acero
cocco rape’ per guarnire

Preparate la crema, in un pentolino versate il latte assieme al cocco e ai semi della bacca di vaniglia, accendete il fuoco e fate cuocere il tutto a fiamma dolce, prima che il latte vada in ebollizione spegnete il fuoco e fate raffreddare. Filtrate con un colino a maglie strette il latte per togliere i semi di vaniglia e il cocco, rimettetelo nel pentolino e aggiungete l’ amido di mais e lo zucchero. Mescolate il tutto per evitare che si formino grumi e mettete sul fuoco, cuocete la crema a fiamma dolce, mescolando bene e non appena sara’ addensata toglietela dal fuoco fatela intiepidire e versatela nelle coppe. Ponete le coppe in frigo per circa un’ ora. Preparate le ciliegie, togliete il nocciolo tagliatele a meta’ e ponetele in un padellino assieme allo sciroppo d’ acero, fate cuocere il tutto per circa 5 minuti mescolando frequentemente. Togliete le coppe dal frigo e adagiatevi sopra le ciliegie, guarnite con del cocco rape’ e buon dessert all’ aria aperta !!!  
Come vi ho annunciato ecco a voi i finalisti del contest ” La cena a casa di amici” e le loro splendide ricette, a giorni I VINCITORI !!! Baciiiii

CATEGORIA DOLCE

Gli ice cream cakes di Buon dolce non mente
Il rotolo mascarpone e torrone di Zagara e Cedro
I cupcakes al lime di Dolcementefrancy
La torta al limone di Rosso Melograno

Il rotolo di meringa al lemon curd di Le ricette di Donna Vale

CATEGORIA SALATO

I bauletti di zucchine di Ricettario di Casa
Bauletti di Zucchine

La corona di pane integrale di I biscotti della zia

I cestini di sfoglia con melanzane profumate all’ origano di Un cestino di ciliegie

I taralli ‘nzogna e pepe di Pasticci & Pasticcini di Mimma

Le tartellette ai carciofi,topfen e pinoli invisibili di PANELIBRIENUVOLE 

tartellette7
CATEGORIA HAND MADE

I portauovo di Coccola Time
_DSC0674
Il liquore al cioccolato bianco al profumo di limone di Profumo di Cannella
Il liquore al dragoncello di Dillo Cucinando


Liquore al dragoncello

La marmellata di uva fragola di Siamo tutte Mary Poppins

Il liquore alla cannella di CoOk Zone

liquore

Filed Under: dolci, Senza categoria Tagged With: contest

Insalata di pasta mediterranea, i 500 e il provino della famiglia della pasta !!!

28 Maggio 2014 by Veronica dolciarmonie 21 Comments

Piatto trasparente POLOPLAST
Tovaglietta all’ americana GreenGate
Buongiorno a tutti carissimi !!!Siamo gia’ a meta’ settimana e piano piano si sta avvicinando Giugno che per me vuol dire l’ inizio dell’ Estate e di un periodo, si spera , piu’ sereno e rilassante. Intanto la scorsa settimana mi sono divertita a fare un provino per la serie televisiva RIS che girera’ qui nella mia citta’, quindi alle 8.30 del mattino sono passata a casa delle mie sorelle gemelle e tutte insieme ci siamo dirette alla volta della sala in cui facevano i casting. Non vi dico!!! dalle 8.30 alle 11.00 fuori dai cancelli sembrava ci fosse la rivoluzione Francese come minimo eravamo in 500 tra studenti, mamme con bimbi neonati al seguito, pensionati ultraottantenni che si spacciavano per sessantenni (limite d’eta’ per partecipare ai provini), tutti e dico tutti gli attori delle tragedie, tutte le modelle esistenti nella mia citta’ e per finire anche le ereditiere dell’ impero della pasta Ga….lo !!!! Ora voi vi starete chiedendo, si vabbe’ anche le ereditiere!!!! ma perche’ non lo sapevate che io e le mie sorelle siamo le eredi dell’ impero della pasta e ci divertiamo ad andare ai provini per le comparse ???? Uahahahah vi dico solo che avevamo segnato il nostro nome e cognome in una lista e quando un membro dello staff ci ha chiamato ha detto ” Si preparino il n° 32-33-34 quelle della famiglia della pasta!!!” ed io “si arriviamo”, a quel punto tra i 500 e’ calato un silenzio tombale ed hanno cominciato a guardarci in cagnesco. Ma secondo voi ci hanno creduto veramente che eravamo le figlie dell’ impero della pasta ????  no perche’ secondo i 500 e’ una cosa normale che delle ricche ereditiere se ne vadano in giro per l’ Italia a fare i provini per le comparsate, ad aspettare ore sotto un sole cocente, in mezzo alla gente strette come sardine per poi farsi fare una fotografia !!! A raga’ io per sicurezza, fatta la foto me la sono data a gambe levate per paura di essere linciata con i tacchi a spillo delle modelle e mi sa che nel mondo dello spettacolo devo trovarmi un cognome d’ arte, ummm………..Veronica Pasta, vi piace ^_^ !!!! 
E per restare in tema oggi una bella insalata di pasta, fresca semplice e gustosissima. 
Ingredienti per 4 persone:
400 g di pasta formato caserecce
4 pomodori varieta’ Costoluto Igp di Pachino
2 mozzarelle fior di latte da 125 g ciascuna
6 olive nere Siciliane al forno
mezzo bicchiere d’ olio extravergine d’ oliva ConDisanoDante
uno spicchio d’ aglio
sale
pepe nero macinato fresco
timo
maggiorana
origano
erba cipollina

Mescolate in una ciotolina l’ olio evo assieme al timo, l’ origano, la maggiorana e lasciate riposare il tutto per circa mezz’ ora. In un ‘altra ciotola ponete i pomodori e la mozzarella tagliati a tocchetti, aggiungete lo spicchio d’ aglio schiacciato e le olive. Trascorso il tempo di riposo aggiungete l’olio al pomodoro e alla mozzarella, mescolate bene il tutto, togliete lo spicchio d’ aglio  e regolate di sale e di pepe. Cuocete la pasta in abbondante acqua  salata, scolatela al dente e passatela per un istante sotto l’ acqua corrente per fermare la cottura, scolate bene nuovamente.Versate la pasta nella ciotola con il condimento di pomodoro e mozzarella ed amalgamate  il tutto, terminate aggiungendo abbondante erba cipollina e servite. Buon pranzo !!!    

Colgo l’ occasione per ringraziarvi di aver partecipato al mio contest “La cena a casa di amici” che si e’ concluso ieri, le vostre ricette e i lavori hand made sono deliziosi e io e mia sorella Virginia avremo un bel da fare a scegliere i vincitori, quindi a giorni vi daremo il responso.  
Inoltre volevo ringraziare la simpaticissima Paola del blog Il Piacere Dei Sensi per avermi conferito questo premio graditissimo 

E la fantastica zietta Consuelo del blog I Biscotti Della Zia  per questo bellissimo premio 

Io come sempre lo giro a chi vorra’ prelevarlo. Baciiiii!!!!

Filed Under: primi, Senza categoria Tagged With: contest, insalate, premi

Il mio nuovo contest per voi “La cena a casa di amici”

27 Marzo 2014 by Veronica dolciarmonie 86 Comments

Buongiorno carissimi !!! Oggi non ho preparato una ricettina, bensì una sorpresa per voi che spero sia gradita. Come sapete io amo partecipare ai contest e ancor piu’ organizzarli, cosi’ dato che la bella stagione e’ alle porte (si spera !!) e si incomincia ad organizzare cenette tra amici magari in veranda ho deciso di basare il mio terzo contest su questo tema “La cena a casa di amici”. Non so voi ma io quando un amico mi invita a cena amo presentarmi con un bel piattino realizzato da me, una torta salata, un dessert a volte anche dei regalini fatti con le mie mani da donare a tutti i commensali. Se anche voi siete come me, mi piacerebbe sapere cosa inventate e come si scatena la vostra fantasia quando ricevete un’ invito a cena.  Non saro’ sola in questa avventura, infatti il contest e’ organizzato a quattro mani, le mie e quelle della mia sorellina blogger artista Virginia del blog Virginia’s Creations . E si’ perche’ oltre alle ricette  potrete partecipare anche con regalini homemade da donare ai vostri amici. Spero di essere stata abbastanza chiara sul tema quindi bando alle chiacchiere passo subito ad elencarvi le regolette del Contest.

Il contest parte oggi 27/03/2014 e termina il 27/05/2014 alle ore 24.00
Il tema del contest e’ la cena tra amici quindi, potete realizzare sia ricette dolci o salate che siano facilmente trasportabili oppure regalini handmade da donare ai commensali
Le categorie sono tre: DOLCE, SALATO, HANDMADE
Potete partecipare con una ricetta o lavoro per ogni categoria.
Possono partecipare sia i possessori di un blog che non. 
Chi non possiede un blog puo’ inviare le ricette alla mia mail veronicaincucina@virgilio.it. 
Chi possiede un blog per le ricette dovra’ lasciare un commento a questo post con il link della ricetta ed esporre il banner del contest (quello che vedete all’ inizio del post) sul loro blog in homepage o nella pagina dedicata ai contest e nel post della ricetta  con il link di rimando a questo post e al blog di Virginia. Per i regali handmade potete seguire lo stesso procedimento nel blog Virginia’s Creations.
Valgono le ricette postate dall’ inizio dell’ anno 2014, se avete ricette antecedenti potete ripubblicarle.
Le ricette cosi’ come i lavori handmade devono contenere almeno la foto del piatto e del lavoro finito ed una descrizione della realizzazione.
I vincitori saranno tre giudicati da me per quanto riguarda le ricette e da Virginia per l’ handmade, in base alla qualita’ della foto, all ‘originalita’ della realizzazione e all’ attinenza al tema.
Mi farebbe tanto piacere ma non e’ assolutamente obbligatorio che vi uniste come followers al mio blog seguendo le indicazioni in rosso sulla sidebar sinistra  o alla mia pagina Facebook e al blog di Virginia o la sua pagina Facebook

Ed ora ecco i premi messi a disposizione da Virginia, tre gioielli della sua linea “Stones Collection” realizzata con pietre di mare dipinte a mano.
Quindi che dire partecipate in tanti e date sfogo alla vostra fantasia, Baciiiiii.


PER LA CATEGORIA DOLCE: 
PER LA CATEGORIA SALATO:
PER LA CATEGORIA HANDMADE:

Nota legale:L’ iniziativa non si configura come una manifestazione a premio, in quanto non diretta a favorire, nel territorio dello Stato, la vendita di prodotti o la prestazione di servizi, aventi fini anche in parte commerciali.

CATEGORIA DOLCE:

La fisarmonica alla cannella versione intolleranti al lattosio di Psiche e Cannella
I muffin ai frutti rossi,cioccolato bianco e mandorle di Le Cosine Buone…
La hot milk sponge cake di Semi di Vaniglia
La torta soffice allo yogurt di Sabrina In Cucina
Gli orange and dark chocolate fudge di Panelibrienuvole
I tartufi al cocco di Ricettario di Casa
Le mezzelune di frolla con ricotta al profumo di cannella di Chez Christina
Le frolline alle nocciole di A Tutta Cucina
I dolcetti allo yogurt con carote, gocce di cioccolato e succo di mandarino di Le Ricette della Nonna
Le piccole colombe con lievito madre di I Biscotti della Zia
La torta di mele e cannella…la Carla&cannella di SpicingFood
La torta lindt di Miel & Mandorle
La torta di rose by Sonia di Fiabe per Sognare
La torta tiramisu’ di Pistacchio e Mandarino
I vegan brownies cioccolato e mandorle di Una Vegetariana in Cucina
La torta caprese bianca al limoncello di Kiosko di frutti di bosco
Gli ice cream cakes di Buon dolce non mente
I pasteis de nata di MonyDelfina
Le conchiglie di pere e cioccolato di A Tutta Cucina
I mooncake simil pan di stelle di Pasticci & Pasticcini di Mimma 
Il rotolo di meringa al lemon curd di Le ricette di Donna Vale
I biscotti al cioccolato di Cotto e Spazzolato
I panini dolci con l’ uvetta di Fragola e Cannella
I cupcakes al lime di Dolcementefrancy
Il dolce alla confettura di ciliegie di La cucina di Molly
Il rotolo mascarpone e torrone di Zagara e Cedro
La New York cheesecake di Dolci per passione….salati per amore 
I cannoli Siciliani di Un cestino di ciliegie
I cupcakes al cioccolato di Caru’s Bakery
Le craquelé all’ arancia di A Spasso per Ingredienti
I brigadeiro crocco-ciock di Il Piacere dei Sensi
La torta al limone di Rosso Melograno
I muffin con fragole e mascarpone di Pixelicious



CATEGORIA SALATO:




La focaccia all’ Asiago stravecchio con carciofi, ricotta, pinoli e menta di Rosso Melograno
Muffin salati alla zucca di Il Caffe’ delle Donne
I salatini al formaggio di Sabrina in Cucina
I bauletti di zucchine di Ricettario di Casa
La sfoglia con verdure e ricotta di Chez Christina
La corona di pane integrale di I biscotti della zia
La torta salata con zucchine,scamorza e cipolle di Tropea di Le Ricette della Nonna
I mini Cheesecake salati ai pomodorini secchi e rucola di Pixelicious
La teglia di carciofi e patate di Cioccolato Amaro
I grissini al pistacchio e parmigiano di Kiosko di frutti di bosco
Il tortino di tonno e peperoni di Passione Commestibile
La rosticceria Palermitana con water roux e pasta madre di Dal dolce al salato con Lucia
I taralli ‘nzogna e pepe di Pasticci & Pasticcini di Mimma
La torta rustica lievitata con ripieno di ricotta e spinaci freschi di Profumo di Cannella
I cestini di sfoglia con melanzane profumate all’ origano di Un cestino di ciliegie
Le pizzette per un pic-nic di Che Zuppa !
Le bocche di pane di Il Piacere dei Sensi
Le tartellette ai carciofi,topfen e pinoli invisibili di PANELIBRIENUVOLE 
La sfogliata Napoletana di L’ incapace in Cucina

CATEGORIA HANDMADE:

Il liquore alla cannella di CoOk Zone
I portauovo di Coccola Time
La marmellata di uva fragola di Siamo tutte Mary Poppins
Crema di Limoncello di Sabrina in Cucina
Il liquore al cioccolato bianco al profumo di limone di Profumo di Cannella
L’ olio aromatico all’ erba cipollina di Il Mondo di Ortolandia
La marmellata ai limoni di Giulia Maria-Una vera bonta’ 
Il liquore al dragoncello di Dillo Cucinando

RICETTE PERVENUTE TRAMITE MAIL:




Giacomo Picariello
Cappuccino e cornetto
(risotto al caffè con mousse di baccalà e mini croissant di cipolla cafamellata e baccalà)

Per 4 persone.
Croissant:
250gr farina tipo”00″;sale; 20gr zucchero;1 uovo; latte intero; 30gr burro; 5gr lievito istantaneo per dolci; 1 uovo per spennellare.
Ripieno:



1/2 cipolla bianca; 1 cucchiaio zucchero di canna; sale; aceto bianco; olio evo; 50gr baccalà dissalato.


Cappuccino:



100gr riso carnaroli; 1 cucchiaino cipolla trittata; 2 caffè espressi senza zucchero; 1 cucchiaino caffè in polvere; 20gr burro;

30gr parmigiano grattuggiato; sale; 400ml latte intero; 150ml panna fresca; 1/2 dente aglio tritato; olio evo; cacao amaro in polvere.

Croissant: Formare un impasto con tutti gli ingredienti. Preparare il ripieno mettendo in una padella la cipolla con olio e sale e laciare appassire. Aggiungere zucchero e aceto e far ridurre. Lasciar raffreddare. Fromare dei cornettini con al centro cipolla e baccalà e cuocere a 180àC per circa 20min. Cappuccino: Fare la mousse di baccalà, facendo cuocere il baccalà in una casseruola con olio e aglio per qualche minuto. Aggiungere quindi il latte e far ridurre a fuoco lento fino  a che risulta quasi asciutto. Far raffreddare e montare con delle fruste aggiungendo panna a filo. Mettere in frigo. Preparare il risotto. Far appassire la cipolla con olio in una cassreuola. Aggiungere il riso e far tostare a fiamma vivace. Aggiungere il caffè espresso e in polvere, salare e portare a cottura con acqua bollente. Mantecare con burro e parmigiano. Comporre le tazzine con il riso caldo  e la mousse sulla superficie. Spolverare con cacao amaro e servire con i cornetti.





Filed Under: Senza categoria Tagged With: contest

Cannoli salati con spuma di zucca al Gruyére e funghi alla piastra ovvero “I cannoli Svizzeri”

23 Ottobre 2013 by Veronica dolciarmonie 46 Comments

Buongiorno a tutti carissimi !!! eccoci arrivati a meta’ settimana e oggi vi voglio proporre una ricettuola che ho ideato in occasione del contest “Swiss Cheese Parede” del blog Peperoni e Patate in collaborazione con  Formaggi della Svizzera. Il contest ha un tema a me carissimo lo street food, il cibo da strada quello che mangi mentre passeggi quello che ha radici antichissime soprattutto in una regione come la mia, la Sicilia, ricca di cibi da mangiare all’ aperto, mentre si passeggia sotto il sole tiepido dell’ Autunno. Per realizzare i nostri cibi da strada naturalmente abbiamo avuto la possibilita’ di avvalerci di due ingredienti fantastici, due formaggi Svizzeri d’ eccellenza, lo Sbrinz e Gruyére, io per questa ricetta ho utilizzato il Gruyére, da buona Siciliana ho scelto il cannolo rivisitato in versione salata e con ingredienti autunnali  ecco a voi ” Il Cannolo Svizzero”
Ingredienti per 4 cannoli:
Per la scorza:
125 g di farina 00
13 g di strutto
19 g di vino bianco secco
un pizzico di sale
mezzo uovo bio  
olio di semi per friggere
Per la spuma di zucca:
200 g di zucca gialla
100 g di Gruyére grattugiato
1 cucchiaino di farina
mezzo bicchiere di latte
olio evo
mezzo spicchio d’ aglio 
sale 
Per guarnire:
200 g di funghi
sale
granella di pistacchi di Bronte
zucca a cubetti
Preparate le scorze dei cannoli, disponete la farina a fontana su un piano da lavoro aggiungete lo strutto, il sale ed impastate fino ad amalgamare gli ingredienti. Unite quindi l’ uovo, il vino ed impastate il tutto fino a formare un panetto liscio e morbido. Stendete il panetto con un mattarello e tirate una sfoglia sottile di circa 3 mm di spessore. Con un coppapasta di 13 cm di diametro coppate 4 dischi di pasta, avvolgete i dischi ai cannelli di alluminio e pressate bene il punto di congiunzione dei bordi. Friggete i cannoli in abbondante olio di semi e quando saranno dorati con l’ aiuto di una pinza metallica scolateli e poneteli nella carta assorbente. Staccate i cannoli dai cannelli non appena saranno freddi. Preparate la spuma di zucca,  togliete la buccia, l’ interno della zucca e tagliate a tocchetti la polpa.  Ponete la polpa in una padella con dell’ olio evo e mezzo spicchio di aglio, salatela e  cuocetela per circa 10 minuti mescolando di tanto in tanto, toglietela dal fuoco mettete da parte dei tocchetti di zucca che serviranno per guarnire e frullate il resto aggiungendo mezzo bicchiere di latte. Ponete la polpa in un pentolino e mettetela sul fuoco, unite la farina e fate stringere la crema. Aggiungete il Gruyére grattugiato e amalgamate il tutto, per ultimo unite l’ uovo sbattuto e mescolate bene fino a formare una crema densa e liscia, ponete la spuma da parte e fatela raffreddare. Tagliate i funghi a piccoli tocchetti e passateli per circa 3 minuti nella piastra, regolate di sale. Riempite i cannoli con la spuma di zucca aiutandovi con un sac a poche, ai lati di ogni cannolo adagiate dei tocchetti di funghi e di zucca, spolverizzate con la granella di pistacchi e gustate possibilmente fuori casa durante una bella passeggiata.    
 
Con questa ricetta partecipo al contest  “Swiss Cheese Parade” di Peperoni e Patate e Formaggi della Svizzera

Filed Under: antipasti, Senza categoria Tagged With: contest

I vincitori del contest “I piatti della Domenica”

18 Marzo 2013 by Veronica dolciarmonie 44 Comments

Buon pomeriggio a tutti miei cari, passato bene il w.e. ? Io  la maggior parte del tempo l’ ho passato a controllare una per una le ricette che mi avete inviato per il contest “I piatti della Domenica”, mi sono fatta aiutare dalle mie sorelline nel giudizio finale perche’ io da sola proprio non “gliela facevo”. Se fosse stato per me avrebbero vinto come minimo 10 ricette, ma dato che i regalini sono solo tre ho dovuto fare l’ ardua scelta. Spero che le ricette vincitrici piacciano a voi come son piaciute a me. Quindi ruuuullooooo di tamburi………
AL TERZO POSTO:  “LA PANCIA DI VITELLO FARCITA AI CARCIOFI” del blog FOTOCIBIAMO



Luca e Monica vincono il libro “Dolci piu’ buoni del mondo”.

AL SECONDO POSTO: ” LA TORTA CON MOUSSE DI RICOTTA AL CIOCCOLATO BIANCO E CROCCANTE” del blog LE LECCORNIE DI DANITA

 Daniela vince il libro : “Ricette rustiche salate e dolci”.



Ed ora ruuuuuuullooooooooooooo di tamburiiiiiiii……………………………..LA RICETTA CHE SI AGGIUDICA IL PRIMO POSTO E’………………………………………………………………………………..

” I TIMBALLI DI BRISEE CON TORTELLINI” del blog
 COOKE ZONE
Ines vince il libro “Tutto in Forno”




Che dire, complimentissimi ai vincitori, prego loro di inviarmi alla mail veronicaincucina@virgilio.it i loro dati per l’ invio dei regali e alla prossima. Baci ^_^ 

Filed Under: Senza categoria Tagged With: contest

  • 1
  • 2
  • 3
  • Next Page »

CONTATTI

veronicaincucina@virgilio.it

Archivio Blog

Social

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Google Plus

Etichette

aperitivo Bloggalline collaborazioni conserve contest eventi iFood insalate lievitati piatti per le Feste premi ricette vegane Torte

I più commentati

100% Bloggallina

Faccio parte di…

Faccio parte di…

Articoli recenti

  • Dolcetti alla confettura di lamponi
  • Bon bon all’ arancia
  • Biscotti ripieni alla confettura di albicocche
  • Panna cotta ai frutti di bosco sciroppati
  • Hot cross buns alla confettura di amarene

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia feliceOkLeggi la privacy and cookie policy