Dolci armonie

  • Home Page
  • Ricette Salate
    • antipasti
    • primi
    • secondi
    • contorni
    • cucina internazionale
    • piatti unici
    • pizze e torte salate
    • zuppe e vellutate
  • Ricette Dolci
    • bibite e gelati
    • cioccolato
    • dolci

Blueberry rolls

15 Maggio 2025 by Veronica dolciarmonie Leave a Comment


Buongiorno a tutti carissimi! Oggi vi lascio la ricettina dei miei dolcetti preferiti,i rolls ai mirtilli! Morbide girelle di pasta brioche con una copertura deliziosa. Buone ad ogni ora della giornata! Ecco per voi la ricetta.
Per la pasta (circa 10 rolls):
1 bustina di lievito di birra secco
250 gr latte intero
50 gr zucchero
75 gr burro morbido
400 gr farina di grano tenero
per la farcitura:
Confettura di Mirtilli Vis 
Per la crema di copertura:
2 cucchiai di crema al formaggio tipo Philadelphia
1 cucchiaio di zucchero a velo
1 cucchiaino di confettura di mirtilli
Mettete nella ciotola della planetaria tutti gli ingredienti tranne il burro e cominciare ad impastare.
Quando gli ingredienti sono amalgamati tra di loro aggiungete il burro a pomata poco alla volta continuando ad impastare fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo.
Far lievitare l’impasto in un luogo protetto ( il forno con la luce accesa va bene) fino al suo raddoppio (io ho fatto lievitare per circa un’ ora un’ ora e mezza).
Una volta che l’impasto sarà raddoppiato, rovesciatelo su un piano infarinato e con il matterello stendetelo in una sfoglia rettangolare non troppo sottile (io di circa un dito di spessore).
Spalmare la confettura di mirtilli sopra la sfoglia e arrotolare il quadrato sul lato lungo a formare un rotolo stretto e tagliate lo stesso a fette di circa 2 cm che poi disporrete sulla leccarda foderata di carta forno.Lasciar lievitare di nuovo fino al raddoppio. Preriscaldare il forno a 225°, infornate e cuocete per circa 10 minuti. Controllare comunque sempre la cottura perché ogni forno è diverso e si dorano in fretta.
Nel frattempo preparare la crema ai mirtilli, mescolare il formaggio spalmabile assieme allo zucchero a velo e alla confettura di mirtilli.
Sfornare i Rolls farli intiepidire e cospargere la superficie con la crema.
Buon appetito!

Filed Under: collaborazioni, cucina internazionale, dolci, lievitati

Hot cross buns alla confettura di amarene

14 Aprile 2022 by Veronica dolciarmonie 2 Comments


Buongiorno a tutti carissimi ! La Pasqua e’ sempre più vicina ed ogni anno mi riprometto di realizzare gli hot cross buns  ma fino ad oggi non avevo avuto l’ occasione. Gli hot cross buns sono dei dolci pasquali tipici del Regno Unito che vengono mangiati  il Venerdì Santo.  Dei panini dolci e soffici, arricchiti da spezie e uvetta, riconoscibili per la croce che viene realizzata sopra a simboleggiare la crocifissione si Gesu’. Io partendo dalla ricetta classica ho inserito una variante, ho eliminato l’ uvetta e li ho farciti con della deliziosa confettura di amarene.
Ecco la ricetta per voi.
Ingredienti per l’ impasto:
300 g di farina 00
mezza bustina di lievito di birra secco
40 g di zucchero
125 ml di latte
30g di burro
1 uovo piccolo
la buccia grattugiata di un arancia
1 cucchiaino di cannella
1 pizzico di sale
Per realizzare le croci:
50 g di farina
acqua quanto basta
Per la farcitura:
Confettura extra di amarene Vis

Del latte per spennellare
Miele per la finitura.
In una planetaria versate la farina, il lievito, lo zucchero e mescolate gli ingredienti, mettete la planetaria a velocita’ media ed unite anche la cannella, la scorza d’ arancia, il latte, l’uovo, il pizzico di sale e per ultimo il burro ammorbidito e tagliato a tocchetti.
Impastate per circa 5 minuti e trasferite l’ impasto su un piano da lavoro infarinato, formate una palla e ponetela in una ciotola.
Coprite la ciotola con un canovaccio e lasciate lievitare per circa 2 ore.
Finito il tempo di lievitazione, trasferite l’ impasto su un piano da lavoro infarinato, formate un salsicciotto  e dividetelo in 10 parti uguali.
Con le mani formate delle palline schiacciatele e mettete al centro mezzo cucchiaino di confettura,richiudete l’ impasto su se stesso sigillandolo bene e roteatelo sul piano da lavoro dando la forma rotonda.
Ponete le palline in una teglia, a distanza di 2 cm l’una dall’altra, fate lievitare per altri 30 minuti.
Preparate la glassa mescolando con la frusta la farina e l’acqua poca alla volta fino ad ottenere un composto denso.
Spennellate le palline con del latte, inserite la glassa dentro un sac a poche con la punta fine e tonda e decorate le palline formando delle croci.

Infornate a 180° in forno preriscaldato per circa 25 minuti.
Sfornate e spennellate gli hot cross buns con del miele.
Buon appetito.


Filed Under: collaborazioni, cucina internazionale, dolci, lievitati, piatti per le feste, Senza categoria

Beignets aux pommes

18 Febbraio 2022 by Veronica dolciarmonie Leave a Comment

Buongiorno a tutti carissimi!! Il Carnevale é alle porte e come ogni anno il fritto a casa mia non puo’ proprio mancare, così nei giorni scorsi mi sono messa all’ opera, avevo voglia di ricreare una ricettina internazionale tipica di questo periodo. Spulciando nei vari libri di cucina ne ho trovata una francese di cui mi sono letteralmente innamorata, i beignets aux pommes, delle frittelline arrotolate e farcite con le mele. Dato che in ogni ricetta metto del mio alla farcia ho aggiunto della golosa confettura ACE.
Passiamo allora alla preparazione di queste golose bontà.
Ingredienti per circa 10 beignets:
Per la pasta:
mezza bustina di lievito di birra secco
125 gr latte intero
25 gr zucchero
35 gr burro morbido
200 gr farina di grano tenero
Per la farcia:
1 mela
2 cucchiai di confettura ACE Natura e tradizione Vis
zucchero semolato e un pizzico di cannella per guarnire
olio di semi per friggere.
Mettete nella ciotola della planetaria tutti gli ingredienti tranne il burro e cominciare ad impastare.
Quando gli ingredienti sono amalgamati tra di loro aggiungete il burro a pomata poco alla volta continuando ad impastare fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo.
Fate lievitare l’impasto in un luogo protetto ( il forno con la luce accesa va bene) fino al suo raddoppio (io ho fatto lievitare per circa un’ ora un’ ora e mezza).
Una volta che l’impasto sarà raddoppiato, rovesciatelo su un piano infarinato e con il matterello stendetelo in una sfoglia rettangolare non troppo sottile (io di circa un dito di spessore).
Spalmate sulla superficie della lasta 2 cucchiai di confettura ACE lasciando libero un centimetro per ogni lato.
Sbucciate la mela, tagliatela a fette sottili e disponetele in fila sopra la confettura (come da foto).
Arrotolate su se stessa la pasta, sigillatela bene e tagliatela a fette spesse un dito (come da foto).
Versate in un pentolino abbondante olio di semi fatelo riscaldare bene e ponete a friggere uno alla vota i beignets.
Fate friggere fino a doratura aiutandovi con una schiumarola per girarli.
Scolate bene i beignets e passateli nello zucchero mescolato assieme alla cannella.
Bon appetit 😉

 

Filed Under: collaborazioni, cucina internazionale, dolci, piatti per le feste

Torta di mele e succo di mandarino

16 Novembre 2020 by Veronica dolciarmonie Leave a Comment


Buongiorno a tutti carissimi e buon inizio settimana!Oggi vi lascio la ricetta della torta di mele, quella che di solito vediamo nei film americani posta sopra il davanzale a raffreddare.E’ tra le mie torte preferite perché oltre ad essere buonissima mentre la cuocete sprigiona un profumo meraviglioso che pervade la vostra casa e il vostro cuore. Io ho arricchito la farcitura con il succo di mandarino che con le mele ci sta benissimo! Ecco la ricetta per voi.
Ingredienti per uno stampo di 24 cm di diametro:
Per la frolla all’ olio:
250 g. di farina 00
40 g. di zucchero di canna
30 g. di olio d’ oliva
70 g. di acqua
un pizzico di sale
la buccia grattugiata di un limone bio
un cucchiaino di lievito per dolci.
Per la farcitura:
3 mele Golden
1 stecca di cannella o 2 cucchiaini di cannella in polvere
4 cucchiai di zucchero di canna
1 noce di burro
Il succo filtrato di 2 mandarini
1 cucchiaino di farina
Per la superficie:
1 uovo
Zucchero di canna
Preparate la pasta frolla disponendo a fontana la farina mescolata con lo zucchero, il lievito e il pizzico di sale, aggiungete l’ olio, l’ acqua e la buccia grattugiata del limone. Impastate con le mani  fino ad ottenere una pasta liscia. Formate un panetto e fatelo riposare in frigo avvolto in una pellicola per circa un’ ora.
Passate alla preparazione della farcitura, sbucciate le mele e tagliatele a tocchetti, ponetele in una padella, aggiungete lo zucchero, la cannella, il succo di mandarino, la farina e mescolate bene, accendete il fuoco ed unite il burro.
Fate cuocere con un coperchio mescolando di tanto in tanto fino a che le mele non si saranno ammorbidite.
Passato il tempo di riposo prendete il panetto dividetelo a metà, stendete con il mattarello la prima metà su un foglio di carta forno, dovrete ottenere una sfoglia di 3 mm circa di spessore.
Capovolgete il foglio e ponete la pasta nello stampo ben imburrato.
Versate la farcitura sopra la pasta e livellatela bene. Stendete con lo stesso procedimento anche l’ altra metà di pasta e ricoprite la torta.
Togliete la pasta in eccesso e fate aderire bene con le dita il contorno della torta.
Fate un taglio a croce al centro della torta, spennellate tutta la superficie con dell’ uovo sbattuto e spolverizzate sopra lo zucchero di canna.
Infornate a 180 gradi per 25 minuti fino a doratura.
Sfornate la torta e gustatela calda con una pallina di gelato sopra oppure fatela intiepidire per qualche minuto.

Filed Under: cucina internazionale, dolci, Senza categoria

Babka alla confettura di frutti di bosco e crema al cioccolato

28 Aprile 2020 by Veronica dolciarmonie Leave a Comment


Buongiorno a tutti carissimi!! In questi giorni di quarantena mi sto appassionando ai lievitati, oltre ad aver provato vari impasti per la pizza e per il pane mi sono dilettata anche nella preparazione di lievitati dolci. La scorsa settimana ho preparato queste deliziose babka, delle brioches farcite di origine polacca ma ormai diffuse in tutto il mondo. Soffici e gustose le rifaro’ sicuramente per perfezionarmi nella tecnica. Ecco la ricetta.
Ingredienti per circa 6 babka:
250 g di farina 0
80 g di burro a pomata
100 g di latte
50 g di zucchero
1uovo
6 g di lievito di birra secco
3 g di sale
Per la farcitura:
2 cucchiai di confettura più frutta light ai frutti di bosco Vis
2 cucchiai di crema di nocciole spalmabile
Per guarnire:
Mandorle a lamelle
Per spennellare:
1 uovo sbattuto
Sciogliete il lievito nel latte tiepido. Nel boccale della planetaria mescolate la farina assieme al sale e lo zucchero.
Aggiungete l’ uovo e incominciate ad impastare con il gancio e a velocità media. Aggiungete a filo il latte con il lievito sciolto e impastate per circa 10 minuti dopodiché unite il burro poco alla volta e continuate ad impastare fino a che la pasta di staccherà dalle pareti della planetaria. Ponete il panetto ottenuto in un contenitore infarinato e fate lievitare per almeno due ore. Passato il tempo di riposo stendete il panetto con il matterello su un piano di lavoro infarinato, formate un rettangolo dello spessore di circa 4 millimetri. Tagliate verticalmente il rettangolo a metà e stendete in una metà la confettura (lasciate libero 1 cm ai bordi) e nell’ altra metà la crema di nocciola. Arrotolate su se stessa la pasta e dividete a metà ogni rotolo . Con un coltellino ben affiliato incidete ogni rotolino nella lunghezza in modo da dividerlo in due parti. Intrecciate le due parti in modo che la farcitura si veda all’ esterno e chiudete la treccia a mo di ciambella. Adagiate le ciambelle su una leccarda ricoperta da carta forno e cospargete la superficie di mandorle a lamelle. Ponete a lievitare le babka coperte con una pellicola per circa un’ora. Passato il tempo di riposo spennellate le babka con l’ uovo sbattuto e infornate a 180 gradi per circa 20 minuti. Sfornate e gustate tiepide.

 

 

Filed Under: cucina internazionale, dolci, lievitati, Senza categoria

Insalata di cous cous con pomodorini e spezie

26 Giugno 2019 by Veronica dolciarmonie 6 Comments


Buongiorno a tutti carissimi! Da pochi giorni è iniziata ufficialmente l’Estate.
Cominciamo allora con le cene, quelle belle, nella veranda della casa al mare con la brezza estiva che accarezza la pelle, anche la voglia di cibi freschi e leggeri si fa sentire! Oggi quindi vi propongo un’ insalata di cous cous facile facile, ideale per accompagnare i vostri cibi al bbq oppure come antipasto o se preferite come piatto principale. Ecco la ricetta e buona settimana a tutti voi!
Ingredienti per 4 persone:
200 g di cous cous
10 pomodorini ciliegino di Pachino
2 uova bio
1 confezione di mais
1 ciuffo di prezzemolo
1 spicchiò d’aglio
Mezzo cucchiaino di curcuma
Mezzo cucchiaino di paprika piccante
Olio extravergine d’oliva
Sale
Origano
Versate in una ciotola il cous cous, a parte mettete a bollire due tazze di acqua con un po’ di sale. Versate l’ acqua bollente nel cous cous, aggiungete un cucchiaio di olio extravergine di oliva e coprite il tutto con un coperchio lasciando riposare per almeno mezz’ora.
Nel frattempo tagliate i pomodorini a metà e poneteli a marinare con 2 cucchiai di olio evo, lo spicchio d’ aglio, il prezzemolo e sale.
Fate cuocere le uova fino a che saranno sode.
Passato il tempo di riposo del cous cous sgranatelo con l’ aiuto di una forchetta. Aggiungete i pomodori marinati, il mais, le uova sode tagliate a tocchetti e condite con olio evo, curcuma, paprika e origano. Regolate di sale e mescolate bene tutti gli ingredienti. Servite a temperatura ambiente o se volete fredda .

Filed Under: antipasti, contorni, cucina internazionale, insalate, piatti unici

Galette integrale alla confettura di more e frutta fresca

12 Giugno 2019 by Veronica dolciarmonie 2 Comments


Buon pomeriggio a tutti carissimi! Qui in Sicilia sembra essere arrivata in tutto il suo splendore l’ Estate, le temperature superano abbondantemente i 30° e gia’ sogno una bella gita al mare. Oggi ho preparato un dolcino sano e leggero che in vista della prova costume non guasta, la galette rustica. L’ ho realizzata con una base composta da farina integrale, poco zucchero e senza burro, l’ ho farcita con la deliziosa confettura extra di more Vis e tanta frutta fresca. Il risultato e’un dolce sano e appagante senza appesantire. Ecco la ricetta per voi 😉
Per la base:
200 g. di farina integrale
40 g. di zucchero di canna
30 g. di olio d’ oliva
70 g. di acqua
un pizzico di sale
Per la farcitura:
3 cucchiai di confettura extra di more Vis
2 pesche noci
10 ciliegie
Per guarnire:
mandorle a lamelle
un cucchiaino di zucchero di canna
Preparate la base disponendo a fontana la farina mescolata con lo zucchero e un pizzico di sale, aggiungete l’ olio e iniziate ad impastare con le mani.
Aggiungete poco alla volta l’ acqua e impastate il composto fino ad ottenere una pasta liscia e soda.
Formate un panetto e stendetelo su un piano infarinato o se preferite tra due fogli di carta forno, dovrete ottenere una sfoglia tonda di 3 mm circa di spessore.
Disponete la pasta sulla carta forno e ponetela su una leccarda.
Bucherellate la pasta con i rebbi di una forchetta e stendete la confettura su tutta la base distanziandovi circa 1 cm dal bordo.
Tagliate le pesche noci a fettine spesse un dito e posizionatele sopra la confettura, fate la stessa cosa con le ciliegie tagliate a meta’, così come la foto seguente.

Guarnite i bordi della galette spolverizzandoli con lo zucchero di canna e ponendo sopra le lamelle di mandorle.
Infornate sul ripiano basso del forno a 170° per circa 25 minuti.
Sfornate e servite tiepida.

Filed Under: collaborazioni, cucina internazionale, dolci

Zucchette bonbon di Halloween

23 Ottobre 2018 by Veronica dolciarmonie 5 Comments


Buon pomeriggio carissimi!! Oggi, dato che Halloween e’ alle porte, vi lascio l’ idea per un dolcetto carino e che potete preparare con i vostri bimbi. Sono dei dolci bon bon con un cuore morbido alla crema di marroni e ricoperti di cioccolato colorato di arancio per trasformarli in simpatiche zucchette.
Ingredienti per circa 10 zucchette:
200 g di pan di Spagna ( la ricetta la trovate qui )
2 cucchiai colmi di crema di marroni Vis
250 g di cioccolato bianco
colorante alimentare arancione
pretzel per decorare
Sminuzzate in una ciotola il pan di Spagna e aggiungete la crema di marroni, impastate il tutto con le mani fino ad ottenere un panetto liscio e sodo.
Dividete il panetto in 10 parti e formate delle palline.
Schiacciate leggermente ogni pallina al cento per ottenere la forma a zucchetta.
Sciogliete il cioccolato a bagno maria, aggiungete una goccia alla volta il colorante alimentare e mescolate fino ad ottenere il colore arancione.
Ponete una pallina sopra una forchetta e immergetela nel cioccolato, dopodicché ponetela in una gratella per eliminare il cioccolato in eccesso.
Spezzate i pretzel per dare la forma del picciolo della zucca e inseritelo nella cavita’ sovrastante.
Fate asciugare le zucchette riponendole in frigo per almeno due ore.

Filed Under: cioccolato, cucina internazionale, dolci, piatti per le feste

Piaya muscovado flatbreads filippine di ” Timo e lenticchie”

27 Agosto 2018 by Veronica dolciarmonie 3 Comments


Buongiorno a tutti carissimi!Eccoci già a fine Agosto, molti di voi come me sono rientrati dalle vacanze estive! Cosa avete fatto di bello? Per me sono stati giorni all’ insegna del relax e mare in compagnia della mia famiglia.Il mio bloggino finalmente riapre i battenti e lo fa con la rubrica mensile delle bloggalline “scambiamoci una ricetta”. Questo mese ho rifatto una ricetta del blog di Daniela “Timo e lenticchie”
Il suo blog è stato una vera scoperta, troverete piatti deliziosi della cucina vegetale, macrobiotica , sani e naturali. Vi consiglio di visitarlo, vi si aprirà un mondo! Oggi ho deciso di riproporre la ricetta dei piaya muscovado flatbreads, un pane azzimo ripieno di zucchero muscovado tipico delle Filippine, ideale per la colazione o la merenda. Una vera delizia! Vi riporto la ricetta presa direttamente dal blog di Daniela dove potrete trovare anche le foto del procedimento.

125 g di farina semi integrale
40 g di olio di semi
5 cucchiai di acqua fredda
un pizzico di sale
50 g di zucchero muscovado
2 cucchiai di semi di sesamo ( io sesamo e semi di lino)

In una ciotola mescolate la farina con il sale, aggiungete l’olio e poi i cucchiai di acqua
Trasferite il composto su di un piano infarinato e impastate fino a formare un impasto morbido e liscio.
Dividete l’impasto in sei porzioni e formare delle palline, coprite con pellicola e lasciate riposare almeno 15 minuti.
Appiattite con un mattarello o semplicemente con le mani ogni pallina, mettere nel centro un cucchiaino e mezzo di zucchero chiudere bene sigillando con pizzichi.
Appiattire delicatamente con il mattarello, questa è la fase più delicata, perchè è facile che con lo zucchero all’interno la pasta si strappi. Portatele ad un diametro di 7 cm. circa. Spolverate di semi di sesamo e con le mani fateli aderire.
Importante che non ci siano fori nelle focaccine altrimenti pizzicate, si rischia che se lo zucchero fuoriesce si bruci in cottura.
Preriscaldate una padella antiaderente a fuoco medio, fare la prova con una goccia d’acqua per vedere quando è pronta per appoggiare le piaya.
Cuocetele circa 3 minuti per lato finchè sono belle dorate e servitele calde.

Filed Under: bloggalline, cucina internazionale, dolci, Senza categoria

Pancakes all’ uovo di Pasqua e frutti di bosco sciroppati

11 Aprile 2018 by Veronica dolciarmonie 3 Comments


Buongiorno a tutti carissimi! Passata bene la Pasqua? Io insieme alla mia famiglia abbiamo deciso di staccare la spina per qualche giorno e abbiamo organizzato un tour a Malta che devo dire in Primavera e’ proprio bellissima! Clima ideale, colori e natura da ammirare, insomma ci siamo rigenerati 🙂 Proprio a Malta la nostra colazione era all’ insegna dei pancakes e tornata a casa ne sentivo la mancanza, quindi di tanto in tanto li preparo per allietare il nostro risveglio (ma anche le nostre merende!).
Questi che vi propongo oggi sono all’ uovo di Pasqua, che in questo momento a casa nostra e’ presente in quantita’ industriale, e frutti di bosco sciroppati. Un’ accoppiata deliziosa.
Ingredienti per circa 6 pancakes:
100 g di farina 00
1 uovo bio
1 cucchiaio di olio di semi
15 g di zucchero a velo
mezzo cucchiaino di lievito per dolci
125 ml di latte
1 cucchiaio di frutti di bosco sciroppati Vis
1 cucchiaio colmo di cioccolato dell’ uovo di pasqua ridotta a granelli
un cucchiaino di burro
Per guarnire:
frutti di bosco sciroppati
cioccolato al latte
In una ciotola sbattete con le fruste l’ uovo assieme al latte e all’ olio, aggiungete poco alla volta la farina setacciata assieme al lievito e allo zucchero. Mescolate con le fruste elettriche fino ad ottenere un impasto liscio ma non troppo liquido. Unite all’ impasto i pezzi di uovo di pasqua ridotti a granella e un cucchiaio di frutti di bosco sgocciolati dal loro sciroppo, mescolate bene per amalgamare gli ingredienti. Fate fondere in una padella il burro e versate un mestolino di composto al centro formando un cerchio. Fate cuocere il pancake fino a farlo dorare da entrambe le parti. Ponete i pancakes uno sopra l’ altro a torretta e guarnite con frutti di bosco sciroppati, cioccolato e zucchero a velo. Buon appetito.

Filed Under: cioccolato, collaborazioni, cucina internazionale, dolci, Senza categoria

  • 1
  • 2
  • 3
  • Next Page »

CONTATTI

veronicaincucina@virgilio.it

Archivio Blog

Social

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Google Plus

Etichette

aperitivo Bloggalline collaborazioni conserve contest eventi iFood insalate lievitati piatti per le Feste premi ricette vegane Torte

I più commentati

100% Bloggallina

Faccio parte di…

Faccio parte di…

Articoli recenti

  • Blueberry rolls
  • Linzer cookies
  • Dessert al limone e confettura di pesche e passion fruit
  • Treccine pasquali
  • Mascherine di Carnevale

Copyright © 2025 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia feliceOkLeggi la privacy and cookie policy