Dolci armonie

  • Home Page
  • Ricette Salate
    • antipasti
    • primi
    • secondi
    • contorni
    • cucina internazionale
    • piatti unici
    • pizze e torte salate
    • zuppe e vellutate
  • Ricette Dolci
    • bibite e gelati
    • cioccolato
    • dolci

Hot cross buns alla confettura di amarene

14 Aprile 2022 by Veronica dolciarmonie 2 Comments


Buongiorno a tutti carissimi ! La Pasqua e’ sempre più vicina ed ogni anno mi riprometto di realizzare gli hot cross buns  ma fino ad oggi non avevo avuto l’ occasione. Gli hot cross buns sono dei dolci pasquali tipici del Regno Unito che vengono mangiati  il Venerdì Santo.  Dei panini dolci e soffici, arricchiti da spezie e uvetta, riconoscibili per la croce che viene realizzata sopra a simboleggiare la crocifissione si Gesu’. Io partendo dalla ricetta classica ho inserito una variante, ho eliminato l’ uvetta e li ho farciti con della deliziosa confettura di amarene.
Ecco la ricetta per voi.
Ingredienti per l’ impasto:
300 g di farina 00
mezza bustina di lievito di birra secco
40 g di zucchero
125 ml di latte
30g di burro
1 uovo piccolo
la buccia grattugiata di un arancia
1 cucchiaino di cannella
1 pizzico di sale
Per realizzare le croci:
50 g di farina
acqua quanto basta
Per la farcitura:
Confettura extra di amarene Vis

Del latte per spennellare
Miele per la finitura.
In una planetaria versate la farina, il lievito, lo zucchero e mescolate gli ingredienti, mettete la planetaria a velocita’ media ed unite anche la cannella, la scorza d’ arancia, il latte, l’uovo, il pizzico di sale e per ultimo il burro ammorbidito e tagliato a tocchetti.
Impastate per circa 5 minuti e trasferite l’ impasto su un piano da lavoro infarinato, formate una palla e ponetela in una ciotola.
Coprite la ciotola con un canovaccio e lasciate lievitare per circa 2 ore.
Finito il tempo di lievitazione, trasferite l’ impasto su un piano da lavoro infarinato, formate un salsicciotto  e dividetelo in 10 parti uguali.
Con le mani formate delle palline schiacciatele e mettete al centro mezzo cucchiaino di confettura,richiudete l’ impasto su se stesso sigillandolo bene e roteatelo sul piano da lavoro dando la forma rotonda.
Ponete le palline in una teglia, a distanza di 2 cm l’una dall’altra, fate lievitare per altri 30 minuti.
Preparate la glassa mescolando con la frusta la farina e l’acqua poca alla volta fino ad ottenere un composto denso.
Spennellate le palline con del latte, inserite la glassa dentro un sac a poche con la punta fine e tonda e decorate le palline formando delle croci.

Infornate a 180° in forno preriscaldato per circa 25 minuti.
Sfornate e spennellate gli hot cross buns con del miele.
Buon appetito.


Filed Under: collaborazioni, cucina internazionale, dolci, lievitati, piatti per le feste, Senza categoria

Corona pasquale alla confettura di fragole

26 Marzo 2021 by Veronica dolciarmonie 2 Comments


Buongiorno a tutti carissimi! oggi in vista della Pasqua vi lascio un’ idea per decorare la vostra tavola e deliziare il vostro pranzo, una corona di brioche decorata e ripiena di confettura alle fragole . Ecco la ricetta per voi.
Ingredienti per una corona:
mezza bustina di lievito di birra secco
125 g latte
25 g zucchero
35 g burro morbido
200 gr farina 00
un pizzico di sale
1 uovo per spennellare
Per la farcitura:
1 cucchiaio colmo di confettura di fragole Vis
Mettete nella ciotola della planetaria tutti gli ingredienti tranne il burro e cominciate ad impastare.
Quando gli ingredienti sono amalgamati tra di loro aggiungete il burro a pomata poco alla volta continuando ad impastare fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo.
Fate lievitare l’impasto all’ interno del forno con la lucina accesa fino al suo raddoppio (io ho fatto lievitare per circa un’ ora un’ ora e mezza).
Una volta che l’impasto sarà raddoppiato, rovesciatelo su un piano infarinato,  dividetelo in tre parti di cui una più grande, l’ altra un po’ più piccola e la terza parte ancora più piccola (vi servirà per decorare).
Con il matterello stendete la parte più grande  in una sfoglia rettangolare di circa mezzo dito di spessore . Stendete su tutta la superficie un cucchiaio colmo di confettura alle fragole e arrotolate la sfoglia su se stessa dalla parte della lunghezza. Ponete il rotolo su una teglia antiaderente e chiudetela a formare una ciambella e fate aderire bene i due lembi tra loro.
Stendete a rettangolo la seconda parte di pasta, dividetela in due dalla parte della lunghezza e create una treccia. Ponete la treccia attorno alla ciambella e sigillate bene i lembi finali .
Stendete la terza parte della pasta e fate delle decorazioni, io ho realizzato delle spighe, voi potete creare dei fiori o rose.
Spennellate la corona con l’uovo sbattuto e infornate a 200 gradi per circa 25 minuti .
Sfornate quando sarà dorata in superficie.

Filed Under: dolci, lievitati, piatti per le feste, Senza categoria

Donuts di Halloween

29 Ottobre 2020 by Veronica dolciarmonie Leave a Comment


Buongiorno a tutti carissimi! Halloween sta per arrivare e allora vi lascio un’ idea carina da preparare assieme ai vostri piccoli per passare assieme un pomeriggio all’ insegna del divertimento, i donuts mostruosi! Ecco la ricetta per voi.
Ingredienti per circa 10 donuts:
370 g di farina 00
45 g di zucchero
1 uovo
40 g di burro
1 cucchiaino di sale
175 ml di latte tiepido
30 ml di acqua tiepida
10 g di lievito di birra
Olio di semi di mais per friggere
Per la glassa:
20 g di burro
150 g di zucchero a velo
Acqua calda
Coloranti alimentari verde, arancione,nero
M&M’s per gli occhi

In una ciotola capiente sciogliete il lievito con l’ acqua tiepida, aggiungete il latte, il burro tagliato a tocchetti, l’ uovo, lo zucchero e il sale.
Mescolate gli ingredienti con la planetaria o le fruste elettriche fino ad ottenere un composto liscio.
Aggiungete al mix metà della farina e impastate il tutto per circa 30 secondi.
Aggiungete la restante farina, amalgamate il tutto con la planetaria e finite di impastare a mano su un piano da lavoro leggermente infarinato.
Ottenuto un panetto liscio stendetelo col mattarello allo spessore di 1,5 cm.
Con un bicchiere tagliate la pasta formando dei cerchi e con un piccolo tappo formate dei buchi al centro di ogni cerchio, così da formare le ciambelle.
Lasciate riposare le ciambelle sul piano coperte con un canovaccio per circa un’ora.
Versate l’olio di mais in una larga padella e friggete le ciambelle 30 secondi per lato.
Ponetele in carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
Preparate la glassa, sciogliete il burro a bagnomaria e aggiungete lo zucchero a velo, mescolate bene, e unite poca acqua alla volta fino ad ottenere un composto liscio ma non troppo liquido.
Separate in tre parti la glassa e aggiungete ad ognuna il colorante scelto, una goccia alla volta e mescolate fino ad ottenere la gradazione preferita.
Prendete le ciambelle e immergetele dalla parte sovrastante nella glassa, ponete le ciambelle su un ampio vassoio e attaccate gli M&M’s a mo di occhi.
Per fare le pupille nere potete utilizzare una penna edibile nera oppure con uno stuzzicadenti attaccate della glassa nera al centro di ogni M&M’s.
E ora lets party !!

Filed Under: dolci, lievitati, piatti per le feste, Senza categoria

Babka alla confettura di frutti di bosco e crema al cioccolato

28 Aprile 2020 by Veronica dolciarmonie Leave a Comment


Buongiorno a tutti carissimi!! In questi giorni di quarantena mi sto appassionando ai lievitati, oltre ad aver provato vari impasti per la pizza e per il pane mi sono dilettata anche nella preparazione di lievitati dolci. La scorsa settimana ho preparato queste deliziose babka, delle brioches farcite di origine polacca ma ormai diffuse in tutto il mondo. Soffici e gustose le rifaro’ sicuramente per perfezionarmi nella tecnica. Ecco la ricetta.
Ingredienti per circa 6 babka:
250 g di farina 0
80 g di burro a pomata
100 g di latte
50 g di zucchero
1uovo
6 g di lievito di birra secco
3 g di sale
Per la farcitura:
2 cucchiai di confettura più frutta light ai frutti di bosco Vis
2 cucchiai di crema di nocciole spalmabile
Per guarnire:
Mandorle a lamelle
Per spennellare:
1 uovo sbattuto
Sciogliete il lievito nel latte tiepido. Nel boccale della planetaria mescolate la farina assieme al sale e lo zucchero.
Aggiungete l’ uovo e incominciate ad impastare con il gancio e a velocità media. Aggiungete a filo il latte con il lievito sciolto e impastate per circa 10 minuti dopodiché unite il burro poco alla volta e continuate ad impastare fino a che la pasta di staccherà dalle pareti della planetaria. Ponete il panetto ottenuto in un contenitore infarinato e fate lievitare per almeno due ore. Passato il tempo di riposo stendete il panetto con il matterello su un piano di lavoro infarinato, formate un rettangolo dello spessore di circa 4 millimetri. Tagliate verticalmente il rettangolo a metà e stendete in una metà la confettura (lasciate libero 1 cm ai bordi) e nell’ altra metà la crema di nocciola. Arrotolate su se stessa la pasta e dividete a metà ogni rotolo . Con un coltellino ben affiliato incidete ogni rotolino nella lunghezza in modo da dividerlo in due parti. Intrecciate le due parti in modo che la farcitura si veda all’ esterno e chiudete la treccia a mo di ciambella. Adagiate le ciambelle su una leccarda ricoperta da carta forno e cospargete la superficie di mandorle a lamelle. Ponete a lievitare le babka coperte con una pellicola per circa un’ora. Passato il tempo di riposo spennellate le babka con l’ uovo sbattuto e infornate a 180 gradi per circa 20 minuti. Sfornate e gustate tiepide.

 

 

Filed Under: cucina internazionale, dolci, lievitati, Senza categoria

Il pane Siciliano per Saygood

1 Novembre 2018 by Veronica dolciarmonie 2 Comments


Buongiorno a tutti carissimi e buona festa di Ognissanti !! Approfittando di questo lungo ponte ho messo le mani in pasta e dato che le temperature sono scese di tanto ho deciso di sfornare un buon pane profumato. Il pane Siciliano si caratterizza per la grandissima varieta’ e per la diversita’ delle forme. Ogni citta’ e paese della Sicilia vanta il proprio pane. Si va dal “pane nero di Castelvetrano” al “pane di casa” della zona orientale dell’ isola. Le forme sono tra le piu’ varie, ci sono quelli a forma di ciambelle detti cucciddati, le mafalde, i filoni, fino ad arrivare a quelli con forme piu’ particolari, per esempio il pesce, consumato per lo piu’ nel periodo Natalizio.
Denominatore comune del pane Siciliano e l’ utilizzo nella maggior parte dei casi dei semi di sesamo. Quello che vi propongo oggi e’ il filone rustico con crosta croccante, spolverizzata di semi di sesamo e interno morbido. La ricetta la trovate cliccando su www.saygood.it il portale di cibo e viaggi di cui orgogliosamente faccio parte. buona lettura !

Filed Under: lievitati, piatti per le feste, piatti Siciliani, saygood

Panini ripieni con confettura di limone,lime e zenzero

3 Ottobre 2018 by Veronica dolciarmonie 6 Comments


Buongiorno a tutti carissimi!! Siamo gia’ ad Ottobre un mese per me bellissimo, l’inizio dell’ Autunno, i buonissimi frutti di stagione, le temperature che si abbassano e la possibilita’ di riaccendere il forno. E come da tradizione a casa mia inauguro questo mese sfornando il pane. Questa volta ho optato per dei buonissimi panini ripieni con la nuova confettura Piu’ Frutta Vis limone,lime e zenzero. 

Ingredienti per circa 10 panini:
200 g di farina rimacinata di grano duro
50 g di farina 00
mezza bustina di lievito di birra secco
1 cucchiaino di zucchero semolato
mezzo cucchiaino di sale
170 ml di acqua
Per il ripieno:
confettura Piu’ Frutta Vis di limone,lime e zenzero
semi di sesamo per guarnire
In una ciotola mescolate assieme le farine, il lievito, il sale e lo zucchero. Disponete la farina a fontana su un piano d lavoro e versate all’ interno l’ acqua poco alla volta. Impastate il tutto per circa 10 minuti fino ad ottenere un panetto liscio e sodo. Dividete l’ impasto in 10 parti uguali e formate per ogni parte delle palline.
Schiacciate con le mani le palline sul piano da lavoro infarinato e formate dei cerchi del diametro di 13 cm.
Spalmate nella parte superiore del cerchio un cucchiaino di confettura e praticate lungo tutta la parte inferiore delle incisioni vertili. Arrotolate il cerchio e chiudetelo a formare una ciambella così come vedete in foto .


Ponete i panini su una placca coperta da carta forno, spennellateli con acqua, spolverizzate sopra i semi di sesamo e fate lievitare i panini per circa un’ ora coperti da un canovaccio. Passato il tempo di lievitazione infornate a 250° per circa 20 minuti fino a quando saranno dorati.

 

Filed Under: collaborazioni, lievitati

Brioches col tuppo

13 Settembre 2018 by Veronica dolciarmonie 2 Comments


Buon pomeriggio  a tutti carissimi!! Stiamo già arrivando a metà di Settembre!! Un mese abbastanza pieno per me, quest’ anno anche la mia seconda pestina ha iniziato la scuola, un inizio un po’ traumatico non essendo abituato all’ ambiente scolastico, così per addolcire le sue giornate senza la mamma gli preparo le sofficissime brioches col tuppo, ideali da mangiare col gelato o con la granita ma anche buonissime per la merenda a scuola! Ecco la ricetta per voi, buon fine settimana 😉
Ingredienti per circa 10 brioches:
200g farina 00
300 g di Manitoba
170 g di latte
100g di zucchero
100g burro
2 uova
1 bustina di lievito di birra secco
5 g sale
1 cucchiaino di marmellata di limoni
La scorza grattugiata di un limone
Un uovo per spennellare
Zucchero a velo per guarnire

Mettete nella planetaria il latte tiepido un cucchiaio di zucchero e la bustina di lievito, mescolatelo e fatelo riposare 15 minuti per farlo attivare.
Quando il lievito sarà attivato aggiungete le due farine, lo zucchero, le due uova sbattute , la scorza di limone e la marmellata.
Accendete la planetaria e lavorate un po’ l’ impasto, aggiungete quindi il burro morbido a pezzettini. Azionate la planetaria e lavorate la pasta fino a lasciare le pareti pulite. L’ impasto ottenuto dovrà essere liscio e morbido. Aggiungete il sale e continuate a lavorare l’ impasto fino a quando sarà incordato nel gancio e le pareti della ciotola pulite . Prendete la pasta e ponetela su un piano di lavoro, battete il panetto ottenuto una decina di volte, ungete un contenitore con un po’ d’ olio e riponete il panetto facendolo lievitare coperto con un canovaccio per circa 2 ore.
Finito il tempo di riposo mettete la pasta sul piano di lavoro, prelevatene circa 100 g e dividete i 100 g in 10 palline che saranno il tuppo .
Dividete la pasta rimanente in 10 parti e formate le briosce a mo di palline facendole roteare sul piano di lavoro . Ponete le palline grandi distanziate su 2 teglie coperte da carta forno e pigiate il centro con il dito, spennellate la cavità con un po’ d’ uovo e adagiate la pallina piccola che formerà il tuppo.
Fate lievitare le briosce ancora due ore.
Dopo la lievitazione spennellate le brioches con uovo sbattuto mescolato a un po’ di latte e infornate a 180 gradi per 20 minuti. Sfornate, spolverizzate sopra lo zucchero a velo e servite tiepide.

Filed Under: bibite e gelati, dolci, lievitati, piatti Siciliani, Senza categoria

Pane rustico ai frutti secchi e confettura extra di fichi.

3 Ottobre 2017 by Veronica dolciarmonie 11 Comments


Buongiorno a tutti carissimi! Eccoci ad Ottobre e devo dire che l’ Autunno non si e’ fatto mica aspettare! Qui da me si alternano giornate di sole a veri e propri nubifragi. Le temperature si sono decisamente abbassate e complice l’ aria frizzantina ho riacceso il forno e ho preparato il pane. Preparare il pane e’ una vera e propria magia,con pochi ingredienti si riesce ad ottenere il piu’ amato dei confort food e volete anche mettere il profumo inebriante che si diffonde per tutta la casa! Oggi vi propongo questa pagnotta rustica arricchita di frutta secca e confettura extra di fichi Natura Golosa Vis  . Questo meraviglioso pane si conserva per due,tre giorni in un sacchetto di carta riposto in un luogo fresco e asciutto e potete utilizzarlo per la colazione o la merenda con un velo di miele, io l’ ho anche accompagnato al prosciutto crudo di Parma o il pecorino Siciliano. Insomma un pane versatile e buonissimo. Ecco la ricetta.
Ingredienti per 2 pagnotte:
500 g di farina di grano duro
1 bustina di lievito di birra secco
250 ml circa di acqua a temperatura ambiente
1 cucchiaino di sale
1 cucchiaino di zucchero
3 cucchiai di confettura extra di fichi Natura Golasa Vis
1 cucchiaio di uvetta passa
1 cucchiaio di noci del Brasile
1 cucchiaio di nocciole
1 cucchiaio di anacardi
Ponete la farina su un piano di lavoro, aggiungete il lievito e lo zucchero, mescolate il tutto e unite l’ uvetta, le noci brasiliane, le nocciole e gli anacardi tutti pestati grossolanamente. Mescolate ancora e aggiungete il sale, formate una fontana e al centro unite la confettura di fichi, fate amalgamare tutti gli ingredienti alla farina e cominciate a versare a filo l’ acqua. Impastate fino ad ottenere un panetto sodo (aggiungete altra farina all’ imposto se dovesse risultare troppo morbido), ponete il panetto all’ interno di una ciotola infarinata e copritelo con un canovaccio. Fate lievitare la pasta per un’ ora abbondante. Finito il tempo di lievitazione prendete la pasta e riportatela sul piano di lavoro infarinato, dividetela in due parti, con le mani date una forma ovale ai panetti e schiacciateli su tutta la superficie con i polpastrelli, con un coltello incidete la parte superiore con due tagli verticali e spolverizzate la superficie con farina. Ponete le forme di pane su una teglia antiaderente, quindi infornate a 200° per 25 minuti. Sfornate il pane e ponetelo su una graticola a raffreddare. Buon appetito!

Filed Under: collaborazioni, lievitati, Senza categoria

Pan brioche di Natale alla confettura di mela cotogna

13 Dicembre 2016 by Veronica dolciarmonie 12 Comments


Buongiorno a tutti carissimi!!Oggi qui a Siracusa festeggiamo la nostra Patrona Santa Lucia, gia’ di prima mattina la citta’ e’ in fermento e si prepara a far festa per tutto il giorno.Per me e’ sempre una grande emozione seguire il simulacro in tutte le sue tappe. So che anche al Nord Santa Lucia e’ molto amata e porta i regalini ai bimbi.Oltre a seguire la Santa questo e’ anche il giorno dello shopping Natalizio, io a dire la verita’ non ho ancora iniziato a comprare i regali e voi? in compenso continuano i miei esperimenti dolci per le Feste e oggi vi propongo questo pan brioche ripieno di confettura di mela cotogna morbido morbido e anche bello da vedere che potete utilizzare come centrotavola per il vostro cenone e mangiare a fine pasto. Ecco la ricetta e….. Siraaaausaaaanaaaa e’…..evviva Santa Lucia!
250 g di farina di grano tenero
mezza bustina di lievito di birra secco
150 gr latte intero
30 gr zucchero
40 gr burro morbido
un pizzico di sale
Per la farcitura:
3 cucchiai di confettura extra di mela cotogna Vis
mezzo cucchiaino di cannella in polvere
ribes per guarnire
In una ciotola versate tutti gli ingredienti tranne il burro e cominciare ad impastare.
Quando gli ingredienti sono amalgamati aggiungete il burro ammorbidito a temperatura ambiente poco alla volta, impastate bene fino ad ottenere un panetto liscio e morbido. Fate lievitare l’ impasto per circa un’ ora e mezza in un luogo caldo.Passato il tempo di lievitazione ponete il panetto su un piano infarinato e con il matterello stendetelo in una sfoglia rettangolare di circa mezzo cm di spessore. Spalmate sulla superficie la confettura di mela cotogna e spolverizzate la cannella.
. Arrotolare il rettangolo sul lato lungo a formare un rotolo e sigillate bene i lembi finali.Disponete il rotolo sulla leccarda foderata di carta forno,con delle forbici incidete in modo obliquo la pasta e rivoltate a destra e a sinistra i petali formati. Preriscaldare il forno a 200°, infornate e cuocete per circa 15-20 minuti. Controllate la cottura perche’ si dora in fretta. Sfornate il pan brioche, fatelo raffreddare e guarnitelo con chicchi di ribes.

Filed Under: dolci, lievitati, piatti per le feste, Senza categoria

Il “cagnello” Pasquale e auguri a tutti voi.

25 Marzo 2016 by Veronica dolciarmonie 7 Comments

IMG_3508

Buon pomeriggio a tutti carissimi e buon Venerdì Santo !!! Sicuramente gia’ da oggi siete in modalita’ Pasqua e siete indaffarati a preparavi per la festa che si avvicina. Io non potevo non lasciare i miei auguri per voi e per vostri cari di una felice e serena Pasqua e lo faccio con una ricettina che siete ancora in tempo a preparare ed a regalare ai vostri bimbi. Qui in Sicilia l’ usanza Pasquale vuole che venga fatto dono a tutti i bambini del pupu cull’ ova o cuddura o come si chiama qui a Siracusa panareddu cull’ ova . Si tratta di una pasta frolla  croccante fuori e morbida dentro realizzata rigorosamente con lo strutto alla quale viene data la forma di bambolotto, di colombina o anche di bellissimi panierini con al centro un bell’ ovetto sodo da mangiare assieme al croccante biscotto. Io quest’ anno ho voluto cambiare un po’ la forma e creare un’ agnellino……. si si lo so sembra piuttosto una figura mitologica meta’ cane e meta’ agnello, infatti l’ ho soprannominato “cagnello” ma alla mia pestina e’ piaciuto tantissimo e quindi da oggi a Pasqua niente agnelli solo “cagnelli ” ^_^.
Ingredienti per 2 cagnelli:
250 g di farina 00
65 g di strutto
75 g di zucchero semolato
1 uovo bio
un pizzico di sale
la scorza grattugiata di mezzo limone
mezza bustina di lievito
Mezzo bicchiere di latte
vanigliato per dolci
Per la glassa:
100 g di zucchero a velo
1 cucchiaio di acqua
zuccherini colorati per guarnire
Mescolate assieme la farina,lo zucchero,il lievito, il sale e setacciateli all’ interno del boccale della planetaria, aggiungete lo strutto e avviate la planetaria fino ad ottenere un impasto grumoso, unite quindi l’ uovo e la scorza del limone e il latte. Riavviate la planetaria e mescolate fino ad ottenere un panetto liscio e sodo. Avvolgete il panetto nella pellicola e conservate in frigo per circa un’ ora. Passato il tempo di riposo, prendete il panetto dividetelo a meta e inseritelo in 2 stampi a forma di agnello (in mancanza dello stampo potete anche ricavare delle sagome di cartone, sovrapporle alla pasta e incidere la forma). Accendete il forno a 180° e infornate per circa 25 minuti. sfornate, fate raffreddare il cagnello e preparate la glassa mescolando lo zucchero a velo con l’ acqua fino ad ottenere un composto denso. Con un pennellino decorate il manto del cagnello con la glassa e prima che si asciughi decorate con gli zuccherini colorati, fate asciugare completamente la glassa prima di mangiare. Buon cagnello e Buona Pasqua a tutti voi <3
IMG_3515

Filed Under: dolci, lievitati, piatti per le feste, Senza categoria

  • 1
  • 2
  • Next Page »

CONTATTI

veronicaincucina@virgilio.it

Archivio Blog

Social

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Google Plus

Etichette

aperitivo Bloggalline collaborazioni conserve contest eventi iFood insalate lievitati piatti per le Feste premi ricette vegane Torte

I più commentati

100% Bloggallina

Faccio parte di…

Faccio parte di…

Articoli recenti

  • Bon bon all’ arancia
  • Biscotti ripieni alla confettura di albicocche
  • Panna cotta ai frutti di bosco sciroppati
  • Hot cross buns alla confettura di amarene
  • Mini muffin alla confettura di lamponi e Baileys

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia feliceOkLeggi la privacy and cookie policy