Dolci armonie

  • Home Page
  • Ricette Salate
    • antipasti
    • primi
    • secondi
    • contorni
    • cucina internazionale
    • piatti unici
    • pizze e torte salate
    • zuppe e vellutate
  • Ricette Dolci
    • bibite e gelati
    • cioccolato
    • dolci

“Ti consiglio 10 ricette” detox… per un menu’ leggero ma pieno di gusto !

25 Gennaio 2017 by Veronica dolciarmonie 8 Comments

Buongiorno a tutti carissimi!! Oggi un post diverso dal solito, assieme alle Bloggalline infatti continua la rubrica mensile “ti consiglio 10 ricette “. Una volta al mese a turno una di noi sara’ la prescelta per consigliarvi delle ricette a tema scegliendo tra i piatti proposti dalle altre amiche blogger facenti parte di questo bellissimo gruppo. Questo mese, dopo i menu’ delle feste proposti da “Il castello di patti patti”   e da “Kitty’s Kitchen”   il testimone passa a me . E dopo il periodo Natalizio si sa ci si vuole rimettere in forma! Ecco allora che ho deciso di proporvi un menu’ Detox, sano e leggero ma senza rinunciare al gusto, alla bellezza e ai colori dei piatti . Gustatevi questo bellissimo menu’ completo partendo dall’ antipasto fino ad arrivare ai dolci. Buon appetito con leggerezza !
Ecco un delizioso antipasto:
La tartare di tonno fresco ai semi di finocchio del blog “Mangiare e’ un po’ come viaggiare”

E si continua con due proposte di zuppe e vellutate:
La vellutata di patate, lenticchie rosse e zafferano del blog “BiancaVaniglia” 
vellutata di patate, lenticchie rosse e zafferanoe
La ribollita Toscana di Artusi del blog “Mumcakefrelis”
ribollita toscana artusi
Ecco due primi colorati e gustosi :
Il riso alla Thailandese del blog ” Pianeta cucina e i suoi satelliti”
DSC_0715e gli
Spaghetti alla crema di carciofi e scorza di limone del blog “La casa del coniglio bianco”
Spaghetti alla crema di carciofi e scorza di limone3
Per i secondi ho scelto una proposta a base di pesce ed una a base di carne:
I calamari e zucchine alla curcuma con sformati di riso basmati del blog “Barbie magica cuoca”
calamari e zucchine alla curcuma
e
L’ insalata di quinoa con mela, pollo e melagrana del blog “La baita dei dolci”

Ed arriviamo ai miei amati dolci! eccovi delle proposte golose ma leggere  e sane:
I muffin all’ acqua con gocce di cioccolato del blog “K in cucina”
muffin-all-acqua-senza-glutine
La torta Clarissa-vegan apple pie del blog “Photo and Food”

Le tartellette gluten free al cocco con ricotta e pistacchi del blog “Con un poco di zucchero”
Tartellette al cocco

Filed Under: antipasti, dolci, insalate, piatti unici, primi, secondi, Senza categoria, zuppe e vellutate

Margherite speziate su crema di piselli e menta e la sartina sopraffina!!

19 Maggio 2016 by Veronica dolciarmonie 12 Comments

IMG_3876

Buongiorno a tutti carissimi !! eccoci quasi a fine settimana ed io tra le pestine che compiono gli anni il mese prossimo e relative organizzazioni delle feste e della recita di fine anno con la mia trasformazione in sartina sopraffina di tempo ne ho proprio poco da dedicare al mio amato blog !! Vi giuro che il dover confezionare ogni anno un vestito per la recita finale e’ una cosa che mi manda nella paranoia piu’ totale!! Mio marito qualche anno fa per assecondare la mia momentanea passione per il taglia e cuci mi regalo’ una bellissima macchina da cucire……non l’ avesse mai fatto !!! ogni volta che la esco dallo sgabuzzino e’ il delirio. Lo vedo impallidire quel pover uomo !! chissa’ quanto si e’ pentito di avermela regalata :).  Gia’ sento riecheggiare nell’ aria le sue parole ” Ecco !!! apposto!!! stai uscendo la macchina ? ora passerai giornate a dire ca..o, uffaaaa, ma por… ma percheeeeee’ mi esce il filo dall’ agoooooooo !!!  Questa macchina e’ rottaaaaa !! romperai tutto il set di aghi che e’ in dotazione e poi scoprirai che hai infilato l’ ago al contrario !!!” . Ma non temete …..giurin giurello quest’ anno faccio la brava e tengo tutto il mio risentimento per quella macchinaccia per me !! Meno male che a calmarmi c’ e’ la mia amata cucina e il poter mettere le mani in pasta e’ un anti stress fenomenale, così ieri con l’ aiuto della pestina number one abbiamo realizzato a quattro mani queste margherite di pasta integrale, rese piu’ gustose dal mix di spezie al loro interno e adagiate su un letto di crema ai piselli e menta !! ahhhh la pace dei sensi!
Ingredienti per 2 persone:
Per la pasta:
60 g di farina integrale
60 g di farina di grano tenero
1 cucchiaino di semi di papavero
mezzo cucchiaino di semi di cumino
2 fili di erba cipollina
acqua
sale
Per la crema di piselli:
150 g di piselli freschi al netto dei baccelli
5 foglie di menta fresche
sale
olio extravergine d’ oliva Terre antiche Dante
Preparate la pasta almeno tre ore prima di servirla. In una ciotola mescolate le farine, il sale, i semi di papavero, i semi di cumino e l’ erba cipollina tritata, fate una fontana al centro ed aggiungete poco alla volta l’ acqua. Impastate gli ingredienti fino ad ottenere un panetto liscio e sodo. Su un piano da lavoro infarinato stendete la pasta con un mattarello ad uno spessore di circa 5 mm. Con un coppapasta a forma di margherita tagliate le forme di pasta e ponetele su un vassoio infarinato. Fate riposare la pasta per almeno 2 ore. Preparate la crema di piselli, lessateli in una pentola con acqua salata per circa 10 minuti, scolate i piselli con una schiumarola e tenete da parte l’ acqua di cottura che vi servira’ per cuocere la pasta. Ponete i piselli nel boccale del frullatore, aggiungete le foglie di menta, regolate di sale e unite un cucchiaio di olio evo. Frullate il tutto e se la crema risulta troppo densa unite un cucchiaio di acqua di cottura dei piselli. Cuocete per 5 minuti la pasta nell’ acqua di cottura dei piselli, scolatela e impiattate ponendo sulla base del piatto la crema di piselli e adagiandovi sopra la pasta. Completate con un filo d’ olio evo a crudo. Buon appetito e buon fine settimana.

IMG_3871

 

 

Filed Under: primi, zuppe e vellutate

Zuppa di ceci con pallottolina su fonduta di Gruyère

24 Ottobre 2014 by Veronica dolciarmonie 15 Comments

Buongiorno a tutti carissimi !! eccoci finalmente arrivati al Venerdi’ ed anche le temperature qui in Sicilia si sono abbassate di molto, facendoci gustare un’ arietta tipicamente Autunnale. Così complici le temperature e il contest organizzato da Peperoni e Patate   in collaborazione con Formaggi della Svizzera che mi hanno inviato per partecipare due formaggi d’ eccellenza Il Gruyère e l’ Emmentaler, e dato che il tema del contest e'” le ricette del cuore” non ho potuto esimirmi dal preparare una ricetta a cui sono particolarmente legata “I ceci con le pallottoline”. Ricordo che la prima volta che assaggiai questa delizia fu all’ eta’ di 5 anni. Era una giornata di Febbraio freddissima, era Carnevale e come consuetudine con i miei genitori ci recavamo a Palazzolo un paesino vicino Siracusa dove il Carnevale veniva festeggiato con carri allegorici e tanti scherzi. Si….va be’ che era Carnaluari ,va bene che eravamo in Inverno, ma c’ era tanto di quel freddo che i nostri nasi erano praticamente gelati, quindi mio papa’ che poco sopporta il freddo (da bravo Siciliano) ebbe la bellissima idea di entrare in un’ osteria del luogo. Che bello!!!! per me era la prima volta che entravo in un ‘osteria, tutta in legno, pareti, tavoli ,sgabelli, si respirava un profumo paradisiaco. Una volta seduti la mamma mi lesse il menu’ “salsiccia con i broccoletti ripassati, pasta col sugo, zuppa di ciciri di Palazzolo”…….”Questa mamma , voglio questa!!!!”   Non sapete che meraviglia quando mi arrivo’ quella scodellona di ceci fumante con dentro delle piccole polpettine. “Mamma !!! guarda ci sono dentro le pallottoline!!!!” ………..una zuppa strepitosa, ne ricordo ancora il gusto. Da quel giorno e’ diventato uno dei piatti piu’ preparati dalla mia famiglia e prima mia mamma a me ed ora io alla mia pestina  in Autunno non possono mancare i ceci con le pallottoline. Oggi ho voluto rivisitare questa zuppa, renderla piu’ moderna adagiandola su un letto di fonduta di Gruyère, che secondo me per la fonduta e’ il formaggio ideale, un sapore intenso, una pasta compatta che fuso  sprigiona tutta l’ aromaticita’ che ci vuole per  dare corpo alla zuppa. L’ Emmentaler con i suoi buconi lo utilizzerei per farci un bel panino che da noi si chiama la schedina………Ma questa e’ un’ altra storia!!!!!
Ingredienti per 2 persone:
Per la zuppa:
250 g di ceci secchi
1 carota
4 pomodorini pachino
mezza cipolla bianca
salvia
sale
olio evo
Per le pallottoline:
200 g di macinato di vitello magro
1 uovo piccolo
pangrattato
3 ciuffi di prezzemolo fresco
pepe nero macinato fresco
sale
Per la fonduta di Gruyère:
200 g di Gruyère 
100 ml di latte 
una noce di burro
La sera prima della preparazione della zuppa mettete in ammollo in acqua abbondante i ceci secchi e teneteli cosi’ per tutta la notte. La mattina seguente, lavate i ceci metteteli in una casseruola colma d’ acqua e aggiungetevi una carota tagliata a meta’, i pomodorini sempre tagliati a meta’ , la cipolla tagliata a fettine, la salvia e il sale. Cuocete la zuppa a fiamma media con un coperchio per circa mezz’ ora. Nel frattempo preparate le pallottoline,  mettete il macinato in una ciotola, aggiungetevi l’ uovo, il pangrattato circa tre cucchiai, il prezzemolo tritato, sale e pepe. Impastate il composto con le mani, se dovesse risultare troppo morbido aggiungete altro pangrattato. Formate delle palline delle dimensioni che preferite e aggiungetele alla zuppa di ceci in cottura. Continuate la cottura della zuppa per un altro quarto d’ ora fino a che i ceci saranno morbidi e le pallottoline cotte. Preparate la fonduta, tagliate a dadini il Gruyère e ponetelo in un pentolino che sovrapporrete ad un altro con dell’ acqua per procedere alla cottura a bagno maria, unite il latte e fate sciogliere il composto a fiamma dolce, unite il burro e procedete nella cottura mescolando sempre fino a che otterrete una crema uniforme e liscia. Componete i piatti versando sulla base la fonduta, adagiando sopra la zuppa di ceci e per ultima la pallottolina. Irrorate il tutto con olio evo e buon appetito.    
Con questa ricetta partecipo al contest di Peperoni e Patate in collaborazione con I formaggi della Svizzera

Filed Under: piatti unici, Senza categoria, zuppe e vellutate Tagged With: contest

Gnocchetti di ricotta alle noci su vellutata di zucca speziata e la mia visione della palestra.

22 Novembre 2013 by Veronica dolciarmonie 37 Comments

Piatto barchetta POLOPLAST
Buongiorno a tutti carissimi !!! Finalmente Venerdì !!!! questa settimana e’ stata un po’ dura da passare praticamente tutta la mia famiglia e’ in preda ad un’ epidemia di raffreddore e tosse. Certo si passa dai 30° ai 12 in poche ore e normale che uno si prenda un’ accidenti. Comunque acciacchi di stagione a parte girovagando in questi giorni in molti dei vostri blog ho notato che parecchi di voi si sono iscritti in palestra e io dico beati !!!! Per me la palestra e’ zona OFF LIMIT, intendiamoci, non sono stata una pigrona nella mia adolescenza, i miei 6 anni tra danza classica e moderna me li sono fatti (prima che la fame famelica prendesse il sopravvento su di me facendo arrivare l’ ago della bilancia a 7…). Poi recentemente (circa 10 anni fa) quando dopo una dieta il mio peso e’ tornato alla normalita’, ho deciso di seguire un corso di pesistica………NON L’ AVESSI MAI FATTO !!!! nel giro di una settimana il sedere mi si e’ riempito di cosi’ tanti muscoli che guardandomi di profilo allo specchio sembrava mi arrivasse in testa !!!!  Si perche’ io volevo arrivare al risultato in un giorno !! e quindi l’ istruttore mi dava una serie di esercizi e io ne facevo 3. Un giorno invece dei miei 10 minuti di tapis roulant soft ne ho fatti 20 in velocita’ e pendenza massima, e naturalmente le forze mi hanno abbandonato facendomi svenire, ebbene mi sono ritrovata sollevata dai piedi e dalle braccia da due energumeni di 150 kl di muscoli ciascuno che parlando tra loro dicevano ” Certo si e’ fatta una corsa !!! sembrava inseguita dalla polizia !!!!”.Da allora, dopo  quella immensa figuraccia e dopo aver ringraziato il cielo di non aver avuto la respirazione bocca a bocca dall’ incredibile Hulk in persona ho deciso di abbandonare l’ idea della palestra. Non fa proprio per me !!! Mi do al buon cibo che e’ il mio migliore allenamento. Oggi una ricettina dai sapori diversi che uniti assieme sono stati molto graditi al palato. Buon w.e. carissimi.
Ingredienti per 4 persone: 
Per gli gnocchi:

4 cucchiai di ricotta
6 cucchiai rasi di farina di grano duro Molino Chiavazza
5-6 gherigli di noci
sale
Per la vellutata di zucca:
300 g di polpa di zucca gialla
4 cucchiai di latte
semi di cumino
1 cucchiaino di paprika piccante
1 scalogno
sale
olio evo
pepe nero macinato fresco

Preparate gli gnocchetti impastando la ricotta precedentemente posta in un colino a sgocciolare per 2 ore, la farina, un pizzico di sale e le noci pestate nel mortaio. Formate un panetto liscio e sodo, stendetelo con le mani sopra della carta forno ad  uno spessore di circa 1 cm e pressatelo con uno schiacciapatate (come in foto) per ricavare gli gnocchetti che taglierete con un coltello. Fate riposare gli gnocchi su un vassoio infarinato per circa 2 ore.  
Preparate la vellutata di zucca, mondate la zucca, tagliate la polpa a cubetti e sbollentatela in acqua e sale per circa 10 minuti, scolatela e frullatela. In un pentolino fate imbiondire lo scalogno tagliato a rondelle con un filo d’ olio evo, versate la polpa di zucca, aggiungete il latte, i semi di cumino, la paprika,  e cuocete il tutto a fiamma dolce per circa 3 minuti. Cuocete gli gnocchi in abbondante acqua salata e non appena saranno saliti in superficie usciteli dall’ acqua con l’ aiuto di una spumarola. Componete il piatto stendendo alla base la vellutata di zucca e ponendo sopra tre cucchiai di gnocchi. Completate guarnendo con paprika, cumino e pepe nero macinato fresco. Buon appetito!!!   

Con questa ricetta partecipo al contest di Menta e Cioccolato

Filed Under: primi, Senza categoria, zuppe e vellutate

La zuppa di cozze e il gufetto orfanello

15 Luglio 2013 by Veronica dolciarmonie 38 Comments

Buon pomeriggio a tutti carissimi !!! andato bene il w.e.? Io ho passato un Sabato e una Domenica a dir poco inusuali, infatti sabato come di consueto nelle sere d’ estate mangiamo la pizza tutti in villa dai miei, calata la sera, eravamo  appanzati  e seduti in veranda a refrigerarci un po’ con un’ arietta fina e delicata quando sentiamo da dietro i cespugli del giardino (che sembra la foresta amazzonica da quante varieta’ di palme, alberi, piante ci sono) una specie di miagolio…..cinguettio….non ben definito era tipo cosi “miiiiiuaiiiiio…… miiiiiiuaiiiiiio”. Devo dire la verita’ io, mio marito, le mie sorelle e  mio cognato ci abbiamo messo circa un’ ora per capire che non si trattava di un gatto, perche’ il gatto fa miaooo, se e’ piccolo fa miu miu ma miuaio non l’ avevo mai sentito prima fino a quando una delle gemelle e’ venuta correndo e strillando sono degli uccelliiiiii!!!!  Venite a vedere sono enormiiiii!!!!! Ebbene erano dei gufi, la mamma con due figli. Uno di loro era caduto a terra e si fingeva morto con  le zampette in aria per sfuggire alle grinfie di un gatto. Che batuffolo e che intelligente!!! il furfantello ha adottato il metodo delle pecore che quando sentono pericolo nell’ aria si buttano a terra immobili come se fossero stecchite ( sono le pecore vero?)!!!! L’ abbiamo portato di corsa alla protezione animali dove l’ hanno visitato e appurato che era tutto  posto ci hanno detto di liberarlo. Domenica l’ abbiamo coccolato un po’, gli abbiamo costruito una casina dove farlo riposare, la pestina gli ha dato il nome “Gufoliscio” e ora e’ libero di svolazzare.
Oggi una ricetta semplice, ma di un gusto fenomenale.
Ingredienti: 
3 kg di cozze
500 ml di passata di pomodoro
una decina di foglie di basilico
un ciuffo di prezzemolo
2 spicchi d’ aglio
mezzo bicchiere di olio extravergine d’ oliva ConDisano Dante
Lavate bene le cozze sotto l’ acqua corrente e strappate con decisione ad ognuna il filamento esterno. Preparate un battuto con il basilico, l’ aglio e il prezzemolo e mettetelo a soffriggere con l’ olio evo per qualche istante in un’ ampia pentola con i bordi alti. Aggiungete al soffritto la passata di pomodoro e mescolate bene. Unite al tutto le cozze e coprite con un coperchio la pentola. Cuocete a fuoco moderato fino a quando tutte le cozze saranno ben aperte.  Potete utilizzare le cozze rimaste per realizzare un primo. Allungate il sughetto con dell’ acqua, sgusciate le cozze ed unitele al sugo, portate a bollore e calate gli spaghetti, una super delizia. 
Ed ora vi presento quel furfantello di cui sopra Mister……. Gufoliscio!!!! Miiiiiuaiiiiiio !!!

sembra quasi che faccia l’ occhiolino ahahaha!!!!
Colgo l’ occasione per ringraziare Valentina del blog Una Fetta Di Pradiso per avermi conferito questo premio

Le regole sono rispondere a queste domande e donare il premio ad altre 15 blog io come sempre passo il premio  a chi vorra’ prelevarlo .

a)    Biscotti o torta? Torta
b)    Cioccolato o vaniglia? Cioccovaniglia
c)     Qual è il tuo spuntino dolce preferito? La ciambella
d)    Quando hai maggior voglia di dolce? A merenda verso le 17.00
e)     Se avessi un soprannome ‘dolce’ quali sarebbe? Cassatella di ricotta (supersdolcinata!!!)

Filed Under: Senza categoria, zuppe e vellutate Tagged With: premi

Zuppa primaverile con fave fresche e cuori di carciofo

24 Aprile 2013 by Veronica dolciarmonie 24 Comments

Buongiorno a tutti !!! Oggi settimana corta !!! Che bello finalmente qualche giorno da passare in famiglia magari facendo una bella gita fuori porta (tempo permettendo). In questo periodo al mercato abbondano le bancarelle con i venditori di fave fresche e i carciofi quelli piccolini dai quali si utilizzano i cuori, ne ho approfittato per comperarne una bella scorta e realizzare questa zuppetta primaverile che potete gustare anche tiepida.
Ingredienti per 4 persone:
500 g. di fave fresche  (peso netto private dei baccelli)
500 g di cuori di carciofo (peso netto privati delle foglie esterne)
prezzemolo tritato fresco
1 spicchio d’ aglio
mezzo bicchiere di olio extravergine d’ oliva ConDisano Dante
la punta di un cucchiaino di bicarbonato
acqua q.b.
sale
Pulite le fave sgranandole ed eliminando il baccello, togliete dalle fave l’ escrescenza di colore verde e passatele sotto l’ acqua corrente. Pulite i carciofi eliminando le foglie esterne fino ad arrivare al cuore, tagliate i cuori a meta’ e immergeteli in acqua e limone. 
In un tegame ampio mettete a soffriggere per 2-3 minuti l’ olio evo con lo spicchio d’ aglio tagliato a lamelle e il prezzemolo tritato fresco. Aggiungete i cuori di carciofo scolati dall’ acqua e limone, le fave e il bicarbonato, fate cuocere mescolando bene per circa 5 minuti. Riempite il tegame di acqua e rimettetelo nel fuoco, regolate di sale. Fate cuocere il tutto per circa 40 minuti, l’ acqua a fine cottura dovra’ essere ristretta a formare un sughetto. Servite la zuppa tiepida e buona settimana cortaaa!!!!

“Con questa ricetta, partecipo al contest di I Pasticci di Luna sponsorizzato da Fotoregali, per la categoria salati

Filed Under: Senza categoria, zuppe e vellutate

Zuppa di baccala’ e patate

20 Dicembre 2012 by Veronica dolciarmonie 42 Comments

 

Tovaglietta all’ americana Green Gate
Buongiorno a tutti !!! In questi giorni dalle mie parti fa un freddo da morire e così per riscaldarci un po’ ho preparato questa zuppa che vi assicuro e’ una consolazione per l’ anima da quanto e’ buona!!!. Mi mamma la prepara da anni, effettivamente non ricordo inverno senza la meravigliosa zuppa accompagnata da una bella pagnotta rustica per pucciare il gustosissimo brodino.   
Ingredienti per 4 persone:
500 g di baccala’ bagnato
4 grosse patate
1 cipolla 
100 g di olive verdi condite Siciliane
80 g di capperi di Pantelleria
1 bicchiere di passata di pomodoro fresco
2 coste di sedano
mezzo bicchiere di olio extravergine d’ oliva Dante
peperoncino rosso tritato
Lavate sotto l’ acqua corrente i pezzi di baccala’ a fateli bollire in una pentola con abbondante acqua per circa 10 minuti, scolatelo, fatelo raffreddare, togliete le eventuali spine e sfilacciatelo. 
Nel frattempo soffriggete la cipolla tagliata a fettine e il sedano tagliato a piccoli tocchetti con l’ olio, aggiungete le olive denocciolate tagliate a meta’ e i capperi dissalati . Fate cuocere il tutto per cinque minuti ed aggiungete la passata di pomodoro, continuate la cottura per altri 2 -3 minuti, rimescolando per evitare che la passata si attacchi. A questo punto aggiungete al soffritto  tanta acqua da riempire la pentola e quando comincia a bollire unite le patate sbucciate e tagliate a tocchetti, fate cuocere il tutto per circa 20 minuti dopodicche’ unitevi il baccala’. Continuate la cottura per altri 20-25 minuti fino a che le patate saranno cotte e l’ acqua sara’ ristretta formando un bel sughetto. A fine cottura unite del peperoncino tritato e servite la zuppa caldissima accompagnata da fette di pane casereccio. Buon appetito ^_^

Con questa ricetta partecipo al contest di Sale e Coccole

Ed al contest di Ti cucino così

Filed Under: Senza categoria, zuppe e vellutate

Cous Cous alle due creme

13 Luglio 2012 by Veronica dolciarmonie 26 Comments

Buon pomeriggio a tutti. Ieri qui in Sicilia un caldo che non vi dico 43°, oggi si comincia a respirare 35° così stasera cena tra amici. Ho preparato questi freschi antipastini con cottura veloce. Scusate se non mi dilungo ma sto boccheggiando………………….Eccomi eccomi non sono svenuta !!!…………………………………………….
Ingredienti per 4 persone.
Per la crema ai peperoni:
4 peperoni gialli lunghi
4 peperoni rossi lunghi
2 cucchiai di olio extravergine d’ oliva Dante
1 cucchiaio di pinoli
1 cucchiaio di ricotta salata grattugiata
peperoncino rosso in polvere.
sale
Per la crema ai piselli:
200 g. di piselli
1 cucchiaio di olio extravergine d’ oliva Dante
1 cucchiaio di Parmigiano Reggiano
sale 
Per il Cous Cous:
250 g di Cous Cous precotto
300 ml di acqua 
1 cucchiaino di sale
2 cucchiai di olio extravergine d’ oliva Dante
prezzemolo e pinoli tostati o al naturale per guarnire.
Preparate il cous cous facendo bollire in una pentola l’ acqua con il sale. Aggiungete poco alla volta il cous cous, mescolate e  unitevi  l’ olio evo. Togliete il  cous cous dal fuoco e livellatelo con un cucchiaio. Quando avrà assorbito tutta l’ acqua sgranatelo bene con una forchetta o con i palmi delle mani e mettetelo da parte.
Preparate la crema ai peperoni mondandoli e togliendo i semini, tagliateli a tocchetti e metteteli in padella con olio evo e un pizzico di sale a cuocere per circa 5 minuti. Trasferite i peperoni in un frullatore e aggiungete i pinoli, la ricotta salata grattugiata e il peperoncino rosso, frullate il tutto fino a ridurlo in crema. 
Per la crema verde in una pentola lessate i piselli per circa 5 minuti, sgocciolateli e trasferiteli nel frullatore, aggiungete il Parmigiano Reggiano l’ olio evo e regolate di sale, frullate fino ad ottenere una crema. 
Prendete dei bicchieri con la bocca abbastanza larga e ponete alla base il cous cous, livellatelo con le dita inumidite d’ acqua e adagiatevi sopra uno strato di crema verde, livellandola con l’ aiuto di un cucchiaino, continuate con uno strato di crema arancione e guarnite con un ciuffetto di prezzemolo e qualche pinolo tostato (io li ho messi al naturale perche’ li preferisco). Ponete in frigo per circa 2 ore e servite fresco. Ora scusate ma grondante mi vado a docciare Baciii ^_^
Con questa ricetta partecipo al contest di My taste for food e Essenza in cucina
Ed anche al contest di Food140

Filed Under: antipasti, Senza categoria, zuppe e vellutate

Crema al sole !!!

12 Marzo 2012 by Veronica dolciarmonie 6 Comments

 

Siccome qui in Sicilia ci troviamo al centro di un tornado, raffiche di vento a 100 km orari, onde alte 6 metri, abbiamo ancora bisogno di qualcosa che alle porte della primavera ci tenga un po’ caldi. E cosi’ ieri sera ho deciso di preparare questa cremina che mi ricorda tanto il sole della mia bella terra.
Ingredienti per due persone:
400 gr. di asparagi freschi
200 gr. di piselli freschi
3 carote
1 cipollotto fresco
50 ml di panna da cucina
olio evo
sale
pepe bianco
GROK gusto deciso come accompagnamento.

Pulite gli asparagi togliendo  la parte del gambo piu’ dura, lavateli bene e metteteli a bollire in una pentola. Una volta teneri scolateli e tagliateli a pezzettini. Mondate i piselli, passateli sotto l’acqua corrente. In una padella fate stufare il cipollotto con due cucchiai di olio evo, aggiungete i piselli e le carote pulite e tagliate a piccoli dadini. Fate soffriggere il tutto per 5 minuti e aggiungete gli asparagi. Mescolate il tutto per 2 minuti ed aggiungete 2 tazze di acqua. Coprite la padella con un coperchio e ultimate la cottura. Se durante la cottura l’ acqua si dovesse assorbire aggiungetene uno o due mestoli . Il risultato dovra’ essere abbastanza liquido da dovervi permettere di passare il tutto al minipimer. Separate gli asparagi e i piselli dalle carote. Passate al minipimer  prima gli asparagi e i piselli e poi le carote. Mettete le due creme in due pentolini diversi ed aggiungete alla crema verde 30 ml di panna e 20 ml alla crema arancione. Fate cuocere le due creme per 2 minuti a fiamma dolce, regolate di sale e di pepe bianco. Per preparare il piatto ponete come base la crema verde ed aggiungete al centro la crema arancione. Con uno stuzzicadenti partendo dalla crema arancio formate dei ghirigori. Io ho aggiunto come accompagnamento i Grok gusto deciso.
Ed ora riscaldiamoci il cuore!!!
Con questa ricetta partecipo al contest di Marzo di  Essenza in cucina e My taste for food:

   

Filed Under: Senza categoria, zuppe e vellutate

CONTATTI

veronicaincucina@virgilio.it

Archivio Blog

Social

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Google Plus

Etichette

aperitivo Bloggalline collaborazioni conserve contest eventi iFood insalate lievitati piatti per le Feste premi ricette vegane Torte

I più commentati

100% Bloggallina

Faccio parte di…

Faccio parte di…

Articoli recenti

  • Dolcetti alla confettura di lamponi
  • Bon bon all’ arancia
  • Biscotti ripieni alla confettura di albicocche
  • Panna cotta ai frutti di bosco sciroppati
  • Hot cross buns alla confettura di amarene

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia feliceOkLeggi la privacy and cookie policy