Dolci armonie

  • Home Page
  • Ricette Salate
    • antipasti
    • primi
    • secondi
    • contorni
    • cucina internazionale
    • piatti unici
    • pizze e torte salate
    • zuppe e vellutate
  • Ricette Dolci
    • bibite e gelati
    • cioccolato
    • dolci

Pane casereccio ai pomodori secchi e cedro peretto

26 Marzo 2015 by Veronica dolciarmonie 24 Comments

Buongiorno a tutti carissimi !!! Eccoci a Giovedì, il fine settimana e’ quasi alle porte e con esso anche la Pasqua !!! Non ci posso credere che questa Domenica sara’ la Domenica delle Palme e come se non bastasse cambiera’ anche l’ orario, ora ….io mi confondo sempre quando c’ e’ da cambiare ora legale, ora solare quindi per piacereeeeee !!!!!  ditemi solo che si dormira’ un’ ora in piu’ (si dormira’ un’ ora in piu’ vero???), comunque a parte la questione dell’ ora, non so a voi ma a me quando sta per arrivare la Pasqua si risveglia in un angolo del cervelletto la voglia di impastare, di farmi diventare le braccia tipo Hulk da quanto mi prende il pallino dell’ impasto e soprattutto devo impastare a  mano!!! non ce la faccio con la planetaria, devo sfogare lo stresss represso del grigiume Invernale, quindi pane, lievitati, venite a me!!!!!
Oggi un pane casereccio, rustico, che ho voluto aromatizzare con i pomodori secchi, erbe aromatiche e dato che mi hanno regalato questo magnifico peretto ( varieta’ Siciliana del cedro) bio, anche la buccia ci ho messo, per non farmi mancare nulla !! Il risultato, un’ esplosione di profumi e sapori. Ve lo consiglio da abbinare a salumi e formaggi e da portare nel cestino del pic-nic di Lunedì dell’ Angelo!!! Baci e buon fine settimana <3
Ingredienti per 2 forme di pane:
500 g di farina di grano duro
1 bustina di lievito di birra secco
350 ml circa di acqua a temperatura ambiente
1 cucchiaino di sale
1 cucchiaino di zucchero
10 pomodorini secchi di Pachino
1 cucchiaino di erba cipollina
1 cucchiaio di origano
mezzo cucchiaino di peperoncino rosso secco
1 cucchiaio colmo di scorza grattugiata di cedro bio (io varieta’ peretto)
Ponete la farina su un piano di lavoro, aggiungete il lievito e lo zucchero, mescolate il tutto e unite l’ erba cipollina, il pomodorino secco tagliato a listarelle, l’ origano, il peperoncino e la scorza di cedro, mescolate ancora e aggiungete il sale, formate una fontana e al centro, cominciate a versare a filo l’ acqua, impastate fino ad ottenere un panetto sodo, ponete in panetto all’ interno di una ciotola infarinata e copritelo con un canovaccio. Fate lievitare la pasta per circa un’ ora. Finito il tempo di lievitazione prendete la pasta e riportatela sul piano di lavoro infarinato, dividetela in due parti, con le mani date una forma ovale ai panetti e schiacciateli su tutta la superficie con i polpastrelli, con un coltello incidete la parte superiore con due tagli verticali e spolverizzate la superficie con farina. Ponete le forme di pane su una placca foderata di carta forno, copritele con un canovaccio e fate lievitare per un’ altra ora, quindi infornate a 200° per 25 minuti. Sfornate il pane e ponetelo su una graticola a raffreddare.

 

Filed Under: Senza categoria Tagged With: lievitati, piatti per le Feste

Pane rustico alle mele

6 Novembre 2014 by Veronica dolciarmonie 24 Comments

Buongiorno a tutti carissimi !!! Lo so in questo periodo sono molto assente dal blog ma tra gli impegni quotidiani certi giorni mi sembra che il tempo voli cosi’ non riesco a dedicarmi al blog come vorrei, ma ieri NO !!! Ho deciso che avrei passato l’ intera mattinata rinchiusa in cucina a sfornare lievitati a go go e tra focacce, pizze e quant’ altro ho creato anche un pane rustico alle mele non eccessivamente dolce in quanto ho utilizzato una mela dal sapore acidulo, la Granny Smith che ben si sposa con le confetture per una colazione deliziosa o con formaggi e salumi per un buonissimo aperitivo, ma il consiglio che vi voglio dare per assaporare a pieno questo pane e’ intingerlo nel vin cotto. Buon proseguimento !!
Ingredienti per un pane:
125 g di farina di grano duro bio
125 g di farina 00 bio
12,5 g di lievito di birra fresco
acqua quanto basta per l’ impasto
1 cucchiaino di olio evo
1 mela granny smith
2 cucchiai di uva passa
1 cucchiaio di pinoli
1 cucchiaino di cannella in polvere 
una capsula di cardamomo 
1 cucchiaio di miele ai fiori d’ arancio
un pizzico di sale 
zucchero di canna
latte per spennellare la superficie
vin cotto per accompagnare
Sciogliete in poca acqua tiepida il lievito di birra, disponete a fontana su un piano da lavoro le due farine gia’ miscelate, unite il sale e versate al centro il levito di birra, l’ olio evo,  il miele fuso a fiamma dolce, la cannella e i semi del cardamomo ridotti in polvere nel mortaio. Cominciate ad impastare  ed aggiungete acqua  a temperatura ambiente fino ad ottenere un panetto morbido. Unite all’ impasto le mele tagliate a piccoli tocchetti, i pinoli, l’ uvetta precedentemente ammollata in acqua e poi strizzata. Impastate il composto fino ad amalgamare tutti gli ingredienti e ponete la pasta a lievitare per circa un’ ora e mezza in un luogo caldo e asciutto. Passato il tempo di lievitazione ponete il panetto in uno stampo oleato rettangolare, spennellate la superficie con del latte e spolverizzate sopra lo zucchero di canna, infornate a 180 ° per circa 20 minuti. Sfornate, sformate il pane e lasciatelo riposare su una gratella. Gustate il pane a fette intinto nel vin cotto. 
“Con questa ricetta, partecipo al contest : “TUTTOMELE” in collaborazione con UIR, UNIONE ITALIANA RISTORATORI E SAPORIE.

Filed Under: dolci, Senza categoria Tagged With: contest, lievitati

Panini al latte e frutta secca, confettura di arance rosse di Sicilia e il mio primo flambe’.

14 Marzo 2014 by Veronica dolciarmonie 27 Comments

Tovaglietta all’ americana GreenGate
Buongiorno a tutti carissimi !!!! che bello finalmente Venerdi’ !!! Devo dire che questa settimana e’ stata stancante, con la pestina influenzato, siamo stati rinchiusi a casa, tra le altre cose un piccolo incidente domestico a messo a seria prova la mia sanita’ mentale ( non che io sia un esempio di sanita’ mentale!!). Ieri infatti dopo aver sfornato questi deliziosi panini presa dall’ entusiasmo della buona riuscita mi sono rimessa ai fornelli pronta per preparare il pollo al limone che avrei servito a pranzo. Gia’ dall’ aggiunta di un goccio d’ acqua alle cipolle che soffriggevano assieme all’ olio me ne sarei dovuta accorgere che quel piatto avrebbe avuto un epilogo a dir poco spaventoso, eppure …..nonostante l’ olio abbia cominciato a schizzare da tutte le parti arrivando anche a toccare il mio fondoschiena ( ha trapassato i pantaloni e ho un segno che sembra un bel tatuaggio!!!) non mi sono data per vinta io…..ci ho dovuto mettere il carico come si dice dalle mie parti……e vai con una bella spruzzata di limone Yeahhhh……. comincio a spadellare e parte la fiammata……. ora per uno chef  da ristorante il flambe’ e’ una cosa normale, un colpo di polso e l’ incendio e’ spento in pochi secondi, ma  a me…..povera cuochina casalinga, quella fiammata dentro la padella a fatto quasi morire d’ infarto !!!! Ho cominciato a gridare ” Ommamma, osignoreaiutamituuuuu!!!” mentre il mio polso faceva roteare in aria la padella cercando di imitare i grandi chef , e i capelli erano drizzati in aria tipo leone sento la vocina della mia pestina che mi guardava dal salone dirmi ” Mamma ma che cosa stai combinandoooo” e io con la padella fiammeggiante in mano dalla cucina ” Niente niente mammina sto cucinando illll pollooooo !!!”. Per fortuna la fiamma si e’ spenta e ho potuto completare il piatto che vi diro’ sapeva anche piu’ buono!!! e’  meglio pero’ lasciare il flambe’ ai grandi chef. Per fortuna  mi sono rifatta con questa bella colazione tutto home made (senza flambe’). Baci e buon  w.e. 
Ingredienti per circa 8 panini:
250 g di farina 00 Molino Chiavazza
2 cucchiai colmi di zucchero
2 cucchiai di granella di nocciole
2 cucchiai di granella di pistacchi di Bronte
1 cucchiaino di pinoli
3,5 g di lievito di birra secco 
un bicchiere di latte
pinoli e granella di pistacchi per guarnire
latte per spennellare la superficie
Per la confettura di arance rosse:
1 kg di arance rosse di Sicilia (al netto della buccia)
500 g di zucchero
Preparate i panini inserendo all’ interno della planetaria la farina con il lievito, la frutta secca, lo zucchero  e avviatela a velocita’ moderata, aggiungete a filo il latte a temperatura ambiente fino ad ottenere un impasto sodo ma che rimane morbido al tatto. Ponete l’ impasto su una spianatoia infarinata e impastate a mano per altri 5 minuti. Dividete la pasta in otto palline e ponetele su una placca  ricoperta di carta forno leggermente infarinata . Fate lievitare i panini per circa 1 ora. Terminato il tempo di lievitazione, rimpastate i panini uno ad uno per qualche minuto e ridategli la forma, metteteli nuovamente nella placca, spennellate la superficie con del latte e guarniteli con pinoli e granella di pistacchi. Infornate in forno gia’ caldo a 200° per 15-20 minuti, (non appena dorano controllate il grado di cottura).  Sfornate e servite tiepidi con marmellata o miele.
Per preparare la confettura di arance rosse  ponete in una pentola le arance senza buccia tagliate a tocchetti, fatele cuocere per circa 15 minuti fino a farle diventare morbide, aggiungete quindi lo zucchero e procedete nella cottura per altri 40 minuti fino a far addensare la confettura. Ponete la confettura ancora calda in barattoli di vetro precedentemente sterilizzati, chiudeteli e capovolgeteli. Teneteli sottosopra per qualche ora dopodicche’ la confettura sara’ pronta per essere gustata anche con formaggi a pasta dura o conservata in dispensa.  

Con questa ricetta partecipo alla raccolta # 14 di Panissimo

Filed Under: dolci, Senza categoria Tagged With: conserve, lievitati

Il cesto mangereccio di Natale

27 Dicembre 2013 by Veronica dolciarmonie 31 Comments

Buongiorno a tutti carissimi !!!! passato bene il Natale ?? Spero che siano stati giorni sereni e gioiosi per voi e i vostri cari. Devo dire che questo Natale e’ stato piu’ rilassante rispetto agli altri, abbiamo passato delle bellissime giornate in compagnia della famiglia e la pestina si e’ divertito un mondo a scartare i regali e un po’ meno quando Babbo Natale in persona gli ha fatto visita, sembrava avesse visto un mostro ^_^ !!! Per quanto mi riguarda quest’ anno ho ricevuto in dono dai miei Babbi Natale diverse bustarelle (se fossi stata un dipendente pubblico avrebbero gia’ arrestato me e Babbo Natale per corruzione) e la mia pancia e piu’ gonfia di un panettone lievitato per 48 ore col lievito madre dalla valanga di cibo che ho ingurgitato !!! tralasciando questi piccoli dettagli anche io mi sono dedicata assieme alle mie sorelle gemelle alla creazione di questi cesti mangerecci che abbiamo regalato a nostri cognati e a mio marito. L’ impresa non e’ stata da poco considerando che oltre alle rose del deserto al riso soffiato, la red velvet cake ( di cui vi parlero’ un’ altra volta) e i biscotti candy, il cesto e’ completamente commestibile realizzato con l’ impasto della Challah molto resistente e si mantiene per giorni ed e’ stato il lavoro piu’ difficile, ma ne e’ valsa la pena….non credete anche voi ?
Ingredienti per il cesto mangereccio:
La ricetta la trovate QUI , le dosi riportate valgono per due cesti, se ne volete realizzare uno dimezzatele.
Procedimento:
Per la preparazione dell’ impasto procedete come indicato nella ricetta base e passato il tempo di lievitazione formate 9 salsicciotti. Prendete una pirofila da forno dai bordi alti posizionatela rovesciata su una placca e adagiatevi sopra i salsicciotti, 4 in verticale, 4 in orizzontale e uno attorno alla parte inferiore per creare il bordo. Infornate a 200° per circa 10 minuti, successivamente abbassate  il forno a 180° e continuate la cottura per altri 20 minuti. Sfornate e aspettate che il cesto sia completamente freddo per sformarlo.

Ingredienti per circa 30 biscotti candy:

Per la frolla bianca:
175 g di farina 00 Molino Chiavazza
5 g di lievito
60 g di zucchero
1 uovo bio
35 g di olio di semi di mais vitaminizzato Dante
mezza bustina di vanillina.
Per la frolla al cioccolato:
170 g di farina 00 Molino Chiavazza
1 cucchiaio e mezzo di cacao in polvere
5 g di lievito
60 g di zucchero
1 uovo bio
35 g di olio di semi di mais vitaminizzato Dante
mezza bustina di vanillina.

Preparate le due frolle separatamente frullando con le fruste elettriche le uova assieme allo zucchero e l’ olio, unite successivamente la farina assieme al lievito e la vanillina ( e il cacao per la frolla al cioccolato). Impastate prima la frolla bianca e poi quella al cioccolato fino ad ottenere due panetti lisci e sodi. Dividete le due frolle in bastoncini sottili e intrecciate la frolla bianca con quella al cioccolato dando al biscotto la forma a manico d’ ombrello. Ponete i biscottini in una placca rivestita di carta forno e cuocete in forno a 180° per 15 minuti. 
Carini vero? Baciiii!!!!

Con questo cesto partecipo al contest di Love Cooking

Filed Under: dolci, Senza categoria Tagged With: lievitati

La Brioches di Pellegrino Artusi

24 Giugno 2013 by Veronica dolciarmonie 42 Comments

VASSOIO RETTANGOLARE POLOPLAST
 Buon pomeriggio a tutti carissimi !!! passato bene il w.e.? Ieri gran caldo e allora siamo letteralmente scappati al mare. Devo dire  che il primo bagno di stagione e’ stato veramente rigenerante, per l’ occasione sabato sera avevo preparato questa splendida brioches ( si perche’ ancora la mia voglia di forno non sie’ del tutto spenta ^_^),  in rete ci sono tantissime ricette relative a questo pandolce delizioso, tutte fenomenali  ma io  ho voluto affidarmi per la mia prima brioches fatta in casa al grandissimo, al sommo maestro Artusi, così sfogliando il libro che ho comprato qualche mese fa “La scienza in cucina e l’ arte di mangiare bene” ,tra l’ altro manuale che consiglio vivamente a tutti, mi sono imbattuta in questa delizia, morbidissima, dal sapore non troppo dolce quindi ottima sia con le confetture che con formaggi a pasta molle e affettati e che si conserva benissimo per alcuni giorni. Io naturalmente ho seguito la ricetta originale (scritta in blu) con qualche variazione, se no non ero io . Quindi vi lascio con la bella brioches. E ricordate che se volete da oggi potete continuarmi a seguire anche su Bloglovin cliccando sul volto della donna qui nella sidebar destra o direttamente da qui http://www.bloglovin.com/en/blog/4895905.

Ingredienti per 1 brioches grande o 20 piccole:
300 g di farina d’ Ungheria  ( io 200 g di farina Manitoba e 100 g di farina 00 Molino Chiavazza )
150 g di burro (io 75 g di burro)
6 uova (io 4 uova)
30 g di lievito di birra
20 g di zucchero
5 g di sale 
granella di pistacchi di Bronte e zucchero semolato per guarnire (mia aggiunta)
Mescolate assieme la farina Manitoba con la farina 00, sciogliete il lievito di birra in poca acqua tiepida e aggiungetelo a 75 dei 300 g di farina . Impastate il tutto e formate un panetto sodo, fate un taglio a croce al centro e ponetelo  a lievitare per circa un’ ora all’ interno di una ciotola col fondo infarinato. Disponete a fontana la farina rimasta e aggiungete lo zucchero, il sale e 1 uovo, amalgamate gli ingredienti ed unite il burro a pezzettini, impastate bene il tutto e aggiungete il panetto lievitato in precedenza, impastate ancora e aggiungete uno alla volta le uova. Impastate bene e quando tutti gli ingredienti saranno ben amalgamati e la pasta liscia ponetela in una ciotola coperta da un canovaccio a lievitare per un’ altra ora.  Passato il tempo di lievitazione prendete la pasta e dividetela in 20 stampini in alluminio imburrati o in uno stampo da plum cake anch’ esso imburrato. Fate lievitare la pasta ancora per 1 ora dopodicche’  spennellate la brioches con del latte e spolverizzate sopra dello zucchero semolato e della granella di pistacchi. Infornate a 170° per 20-25 minuti e quando sara’ dorata sfornate. Fate riposare la brioches e sformatela. Buona merenda a tutti !!!!
Tovaglietta GreenGate

Filed Under: Senza categoria Tagged With: lievitati

La Challah

3 Giugno 2013 by Veronica dolciarmonie 38 Comments

Buon pomeriggio  a tutti!!! Passato bene il w.e.?  io ho avuto mille cose da fare, tra compleanni delle mie sorelle, cena a casa del capo di mio marito e mille altre faccenduole non ho avuto il tempo di dedicarmi come  sempre al mio blog. Quindi oggi ho deciso di mettermi al lavoro e di sfornare una ricettina che avevo visto prima in televisione, poi ho preso da internet in un sito americano che non ricordo come si chiami (sorry!!) diversi mesi fa e infine avevo conservato nel cassetto.  Sto parlando della  Challah . “Parla ai figli d’Israele. Dirai loro: Quando voi sarete entrati nel paese, dove io sto conducendovi e mangerete del pane del paese, ne sottrarrete un’offerta al Signore”. (Num. 15, 18-19). E’ questa l’origine della challah, il pane bianco che accompagna lo shabbat e le feste ebraiche. Bianco e soffice di gusto leggermente dolce, è una delle componenti essenziali del pasto di sabato. E’ a forma di treccia, e sulla tavola ne sono presenti due, a misura della doppia porzione di manna che Dio elargiva agli israeliti nel deserto alla vigilia del sabato e delle feste. La preparazione di questo pane e’ di esclusiva incombenza femminile.
Fonte: Elena Loewenthal “Gli ebrei questi sconosciuti” e Comunita’ Ebraica di Bologna
Ecco la ricetta e siccome fare la treccia  a sei e’ abbastanza complicato e io non ho potuto fotografare passo passo perche’ ero sola  e mi sembrava di giocare al Twister vi lascio l’ indicazione in disegno per procedere.

Ingredienti per una Challah:
1 kg di Farina 00 Molino Chiavazza
1 cubetto di lievito di birra fresco+
mezzo cucchiaio di zucchero+
un bicchierino di acqua tiepida (questi tre ingredienti assieme per attivare il lievito)
2 bicchieri di acqua tiepida
mezzo bicchiere di olio di semi di girasole Topazio
mezzo bicchiere di zucchero
1 uovo
1 cucchiaio di sale
1 tuorlo diluito con 1 cucchiaio d’ acqua per spennellare
In una ciotola sciogliete il lievito con un bicchierino di acqua tiepida e il mezzo cucchiaio di zucchero, fate riposare il tutto per circa 3 minuti al fine di fare attivare il lievito.  Passato il tempo di riposo del lievito aggiungete il mezzo bicchiere di zucchero, l’ olio, il sale e l’uovo, amalgamate bene il tutto con le mani ed aggiungete la farina e i due bicchieri di acqua a poco a poco, impastate gli ingredienti e disponete l’ impasto  su un piano da lavoro. Continuate ad impastare per 10 minuti fino ad ottenere un panetto sodo, trasferite il panetto in una ciotola unta d’ olio copritela con un canovaccio umido e fate lievitare l’ impasto per 1 ora. Passato il tempo di lievitazione dividete l’ impasto in 6 parti uguali, con ogni parte formate dei salsicciotti della stessa lunghezza , disponeteli uno accanto all’ altro unite la parte superiore di ognuno e intrecciate come da spiegazione nel disegno qui a destra. Ponete la Challah  in una placca foderata con carta forno e fate lievitare per mezz’ ora. Passato il tempo della seconda lievitazione spennellate la Challah con il tuorlo diluito con un cucchiaio d’acqua e infornatelo dapprima in forno preriscaldato a 200° per 8 minuti dopo abbassate il forno a 170° e proseguite la cottura per altri 20 minuti. Sfornate e gustate il mitico sapore della Challah.
Immagine tratta dal WEB

Filed Under: Senza categoria Tagged With: lievitati

Pane di casa Siciliano al finocchietto

27 Marzo 2013 by Veronica dolciarmonie 42 Comments

Buongiorno a tutti !!! Eccomi di ritorno dalla Laurea della mia sorellina, e’ andato tutto bene ed e’ stato molto emozionante, grazie di tutto l’ affetto che ci avete dimostrato. Che belle soddisfazioni !!! Comunque oggi mi sono cimentata nel pane fatto in casa. Qui in Sicilia il pane principe e’ il pane di casa, si conserva benissimo per diversi giorni, esternamente si presenta liscio e croccante e all’ interno morbido e compatto, io figuratevi lo mangio anche pucciato nella granita alla mandorla e se passate di qua vi consiglio vivamente di entrare in un panificio, comprare un bel “pane ri casa” andare subito a prendere al bar la granita di mandorla e provare questa delizia per il palato, fatelo a colazione appena mettete piede in Sicilia, il vostro viaggio iniziera’ con una grande felicita’. Quella che vi propongo oggi e’ la versione con i semi di finocchio ideale per accompagnare piatti salati. Naturalmente il procedimento originale e piu’ lungo e complesso, ma lo sapete io sono very fast ^_^ e poi il forno a legna ancora mi manca !!! 
Ingredienti per 2 pani di casa:
500 g di farina di grano duro Molino Chiavazza
350 ml di acqua
2 cucchiaini rasi di sale
1 cucchiaio semi di finocchio
12,5 g di lievito di birra fresco
In un piano da lavoro disponete a fontana la farina e aggiungete il sale e i semi di finocchio. Mescolate gli ingredienti e aggiungete poco alla volta il lievito disciolto nell’ acqua tiepida. Impastate energicamente per circa 10 minuti e quando avrete ottenuto un panetto ben sodo incidetelo in mezzo con un coltello formando una croce. Ponete il panetto sopra una placca infarinata e copritelo  con un canovaccio. Mettetelo a lievitare per circa un’ ora e mezza in un luogo tiepido. Passato il tempo di lievitazione prendete il panetto dividetelo a meta’ e modellate la prima meta’ formando un filoncino e girando le punte come se fosse una S, incidete con un coltello una striscia verticale lungo il filoncino e ponetelo su una placca da forno infarinata. Prendete l’ altra meta’ del panetto e formate una palla leggermente appiattita, incidete col coltello una croce il centro della palla e ponetela sulla placca. Spennellate i pani con dell’ acqua e spolverizzatevi sopra ancora dei semini di finocchio. Infornate in forno caldo a 200° per circa 30 minuti. Sfornate, fate riposare qualche istante e gustate l’ odore e il sapore della felicita’. Baci baci

Con questa ricetta partecipo al Giveaway di La Dolce Vita

Filed Under: Senza categoria Tagged With: lievitati

Torta salata zucchine, ricotta e pecorino romano

30 Ottobre 2012 by Veronica dolciarmonie 44 Comments

Buongiorno a tutti !!! Qui da me oggi fa un freddino, fino all’ altro ieri si camminava per strada a maniche corte e oggi quasi quasi mi metterei il cappotto. Mah!! chi ce ne capisce qualcosa e’ bravo. Comunque ieri sera ho acceso il forno e per una cenetta veloce con mio marito ho preparato questa torta salata. Sul web ho visto varie versioni, quella che preferisco realizzare e’ la torta salata con zucchine e ricotta con il tocco in piu’ del pecorino romano che trasforma il sapore delicato degli altri due ingredienti in un’ esplosione di gusto.    
Ingredienti: 
1 rotolo di pasta sfoglia rotondo
3 zucchine grandi
150 g di ricotta vaccina 
150 ml di panna liquida da cucina
2 uova bio
mezza cipolla
100 g di Pecorino Romano grattugiato
olio extravergine d’ oliva Dante
sale
pepe nero macinato fresco.
Ponete sul fuoco un’ ampia padella con tre cucchiai di olio evo e fatevi dorare la cipolla tagliata a fettine sottili, aggiungete le zucchine tagliate a julienne e fate rosolare il tutto per circa 5 minuti. In una ciotola sbattete le uova ed unite la ricotta, la panna e le zucchine precedentemente cotte. Regolate di sale e  di pepe nero macinato fresco e mescolate bene per amalgamare il composto. Ponete in una teglia tonda il rotolo di pasta sfoglia e punzecchiate la base con una forchetta . Versate sopra la pasta il composto di zucchine, livellatelo col dorso di un cucchiaio e spolverizzatelo il pecorino romano. Ripiegate i bordi della pasta verso l’ interno e infornate a 200° per circa 30 minuti gli ultimi 3 minuti in modalita’ grill. Sfornate e gustate tiepida. Yummy ^_^
Con questa ricetta partecipo al contest di Nidalea e il giardino dei limoni
Colgo l’ occasione per ringraziare Vale del blog Una fetta di Paradiso per avermi conferito il premio Grazie a Te.. creato da Le amiche di Dona e 100 Mani. Io come sempre lo metto a disposizione di chi passa a trovarmi e vuole prelevarlo. Baci.

Filed Under: pizze e torte salate, Senza categoria Tagged With: lievitati

“Vota vota” al prezzemolo

24 Maggio 2012 by Veronica dolciarmonie 26 Comments

Oggi vi propongo una ricetta  tipica della mia zona la Sicilia sud orientale, il “vota vota”, praticamente una pizza dalla pasta stesa sottilissima,  farcita e arrotolata (votata) su se stessa. Nella zona di Ragusa viene farcita col pomodoro mentre a Siracusa col prezzemolo.
Ingredienti per un “vota vota” grande o 2 piccoli:
Per l’ impasto:
500 g. di farina di grano duro Molino Chiavazza
12,5 g. di lievito di birra fresco o mezza bustina di Lievitec salato Tec-Al
1 cucchiaio di olio evo 
acqua
un pizzico di sale 
mezzo cucchiaino di zucchero
Per il ripieno:
un mazzetto di prezzemolo fresco
40 g. di pomodori secchi sott’ olio
150 g. di pecorino siciliano primosale
mezzo cucchiaino di peperoncino rosso tritato
sale
Un rosso d’ uovo per spennellare l’ esterno
Disponete su un piano di lavoro la farina a fontana, al centro ponete il lievito di birra disciolto in un po’ d’ acqua tiepida oppure direttamente il lievito secco, aggiungete l’ olio evo, un pizzico di sale e lo zucchero. Cominciate ad amalgamare l’ impasto ed aggiungete poco alla volta dell’ acqua tiepida tanta quanto basta a rendere la pasta soda. Lavorate l ‘ impasto per circa 10 minuti e formate un panetto. Una volta pronta ponete la pasta in una ciotola, copritela con un canovaccio e fatela lievitare per circa un ‘ ora (nel caso usiate il lievito secco non c’ e’ bisogno di riposo per la lievitazione).  Passato il periodo di lievitazione prendete il panetto e appiattitelo, stendete la pasta con un mattarello fino ad ottenere uno spessore sottilissimo di circa  5 mm. Stendete la pasta su un foglio di carta forno e adagiatela in una placca. Cominciate a farcire il vota vota disponendo sulla pasta prima  il prezzemolo ben lavato e tritato con la mezzaluna assieme al pomodoro secco. Continuate con il  pecorino tagliato a cubetti e una spolverata di pereroncino rosso tritato. Un pizzico di sale e cominciate ad arrotolare pian piano su se stesso il vota vota, ad ogni giro dovete appiattire il piu’ possibile la pasta con le mani. Lasciate i bordi laterali aperti e bucherellate la parte superiore con una forchetta. Spennellate il tutto con un rosso d’uovo sbattuto e ponete in forno a 180° per circa 30 minuti. Servite tiepido e buon “vota vota” a tutti !!!

Con questa ricetta partecipo al Contest di Laura in cucina




Filed Under: pizze e torte salate, Senza categoria Tagged With: lievitati

I Bagel

1 Marzo 2012 by Veronica dolciarmonie Leave a Comment

Oggi vi propongo questi panini dalla superficie croccante e l’ interno sofficissimo ,di origine ebraica, si possono guarnire con semi di papavero o semi di sesamo e imbottire con il ripieno dolce o salato che piu’ vi piace. Io li preferisco semplici con la glassa all’ uovo.

Ingredienti per circa 12 bagel:
500gr. di farina 00  Molino Chiavazza
250 ml di acqua tiepida
30 gr. di lievito di birra o 15 gr. di lievito in polvere
2 cucchiai di olio evo
2 cucchiaini di sale
50 gr. di zucchero
1 uovo sbattuto ( per la glassa).
Sciogliete il lievito in 250 ml di acqua tiepida e aggiungete l’ olio.Disponete a fontana la farina e aggiungete lo zucchero e il sale e versate al centro il lievito.Impastate il tutto per circa 10 minuti fino ad ottenere una pasta omogenea. Fate una palla disponetela in una ciotola coperta con un canovaccio e fate lievitare per circa 30 minuti. Una volta lievitato lavorate l’ impasto per altri 10 minuti  e dividetelo in 12 palline. Fate un buco al centro di ogni pallina e date la forma di ciambelline. Fate lievitare nuovamente le ciambelle coperte per altri 15 minuti. Prendete una pentola versatevi dell’ acqua e fatela bollire. Immergete le ciambelle nell’ acqua un minuto per lato disponetele in una placca coperta di carta forno. Una volta fredde spennellate la superficie dei bagel con un uovo sbattuto e infornate in forno ventilato per 20 minuti a 200 °.  Buon breakfast a tutti!!

 

Filed Under: cucina internazionale, lievitati, Senza categoria Tagged With: lievitati

  • 1
  • 2
  • Next Page »

CONTATTI

veronicaincucina@virgilio.it

Archivio Blog

Social

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Google Plus

Etichette

aperitivo Bloggalline collaborazioni conserve contest eventi iFood insalate lievitati piatti per le Feste premi ricette vegane Torte

I più commentati

100% Bloggallina

Faccio parte di…

Faccio parte di…

Articoli recenti

  • Dolcetti alla confettura di lamponi
  • Bon bon all’ arancia
  • Biscotti ripieni alla confettura di albicocche
  • Panna cotta ai frutti di bosco sciroppati
  • Hot cross buns alla confettura di amarene

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia feliceOkLeggi la privacy and cookie policy