Dolci armonie

  • Home Page
  • Ricette Salate
    • antipasti
    • primi
    • secondi
    • contorni
    • cucina internazionale
    • piatti unici
    • pizze e torte salate
    • zuppe e vellutate
  • Ricette Dolci
    • bibite e gelati
    • cioccolato
    • dolci

Pane di casa Siciliano al finocchietto

27 Marzo 2013 by Veronica dolciarmonie 42 Comments

Buongiorno a tutti !!! Eccomi di ritorno dalla Laurea della mia sorellina, e’ andato tutto bene ed e’ stato molto emozionante, grazie di tutto l’ affetto che ci avete dimostrato. Che belle soddisfazioni !!! Comunque oggi mi sono cimentata nel pane fatto in casa. Qui in Sicilia il pane principe e’ il pane di casa, si conserva benissimo per diversi giorni, esternamente si presenta liscio e croccante e all’ interno morbido e compatto, io figuratevi lo mangio anche pucciato nella granita alla mandorla e se passate di qua vi consiglio vivamente di entrare in un panificio, comprare un bel “pane ri casa” andare subito a prendere al bar la granita di mandorla e provare questa delizia per il palato, fatelo a colazione appena mettete piede in Sicilia, il vostro viaggio iniziera’ con una grande felicita’. Quella che vi propongo oggi e’ la versione con i semi di finocchio ideale per accompagnare piatti salati. Naturalmente il procedimento originale e piu’ lungo e complesso, ma lo sapete io sono very fast ^_^ e poi il forno a legna ancora mi manca !!! 
Ingredienti per 2 pani di casa:
500 g di farina di grano duro Molino Chiavazza
350 ml di acqua
2 cucchiaini rasi di sale
1 cucchiaio semi di finocchio
12,5 g di lievito di birra fresco
In un piano da lavoro disponete a fontana la farina e aggiungete il sale e i semi di finocchio. Mescolate gli ingredienti e aggiungete poco alla volta il lievito disciolto nell’ acqua tiepida. Impastate energicamente per circa 10 minuti e quando avrete ottenuto un panetto ben sodo incidetelo in mezzo con un coltello formando una croce. Ponete il panetto sopra una placca infarinata e copritelo  con un canovaccio. Mettetelo a lievitare per circa un’ ora e mezza in un luogo tiepido. Passato il tempo di lievitazione prendete il panetto dividetelo a meta’ e modellate la prima meta’ formando un filoncino e girando le punte come se fosse una S, incidete con un coltello una striscia verticale lungo il filoncino e ponetelo su una placca da forno infarinata. Prendete l’ altra meta’ del panetto e formate una palla leggermente appiattita, incidete col coltello una croce il centro della palla e ponetela sulla placca. Spennellate i pani con dell’ acqua e spolverizzatevi sopra ancora dei semini di finocchio. Infornate in forno caldo a 200° per circa 30 minuti. Sfornate, fate riposare qualche istante e gustate l’ odore e il sapore della felicita’. Baci baci

Con questa ricetta partecipo al Giveaway di La Dolce Vita

Filed Under: Senza categoria Tagged With: lievitati

« I Dolmades ricordo della Grecia
Menola all’ agro »

Comments

  1. La Cucina Imperfetta di Giuliana says

    27 Marzo 2013 at 12:43

    Che bell'aspetto che ha questo pane, complimenti!!!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      27 Marzo 2013 at 22:48

      Grazie cara felice che ti piaccia. Un abbraccio.

      Rispondi
  2. Ely says

    27 Marzo 2013 at 13:24

    Che pane profumato e delizioso, amica cara! E complimenti di cuore alla tua sorellina! Tante soddisfazioni e tanta gioia per lei <3 <3 Un abbraccio, tvttb! 🙂

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      27 Marzo 2013 at 22:49

      Grazie carissima Ely lo riferiro' alla mia sorellina. Bacioni.

      Rispondi
  3. Le Dolcissime Creazioni says

    27 Marzo 2013 at 15:07

    Ciao Veronica,
    ti confesso che in Sicilia sono stata una volta sola ma ti giuro che mi piacerebbe ritornare qualche giorno per una bella vacanza estiva… chissà…
    questo pane ha una conistenza magnifica..hai ragione..copio la ricetta e ci provo…a farlo venire come il tuo!Baci
    Federica

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      27 Marzo 2013 at 22:50

      Se passi dalle mie parti fammi sapere.Grazie per i complimenti provalo e fammi sapere se ti e' piaciuto.Baci

      Rispondi
  4. ILENIA MEONI says

    27 Marzo 2013 at 15:08

    Ancora auguri alla sorellina! E grazie per questo bellissimo pane. Ho una carissima amica siciliana che studiava a firenze ed ora lavora in Francia… Mi ha sempre fatto una capa tanta perché non le piaceva il pane toscano…la prossima volta posso provare a farle il tuo! Un bacione

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      27 Marzo 2013 at 22:51

      Grazie Ile Provalo puo' essere che le piaccia.Fammi sapere.Un bacione

      Rispondi
  5. Caterina says

    27 Marzo 2013 at 15:53

    Cara Veronica tantissimi auguri a tua sorella per aver raggiunto questo importantissimo traguardo…bellissimo questo pane…sei un portento…un grosso abbraccio

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      27 Marzo 2013 at 22:51

      Grazie cara riferisco e grazie per i complimenti.bacioni

      Rispondi
  6. Any says

    27 Marzo 2013 at 16:17

    Ottimo! Non a tutti piace il finocchietto, ma io adoro il suo sapore!
    Questo pane con olio di oliva e una sarda…una guduria!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      27 Marzo 2013 at 22:52

      E vero cara con olio evo e sarda e' l' ideale. Un abbraccio.

      Rispondi
  7. Arianna Frasca says

    27 Marzo 2013 at 17:18

    Il pane nella granita?? Devo provarlo assolutamente!!!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      27 Marzo 2013 at 22:53

      Provalo cara e poi mi fai sapere e' buonissimo.Baci baci

      Rispondi
  8. Simona Roncaletti says

    27 Marzo 2013 at 19:29

    Mi salvo questa splendida ricetta!!! mi piace moltissimo il sapore dei semi di finocchio:)
    Un bacione cara e buona serata!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      27 Marzo 2013 at 22:53

      Grazie simona fammi sapere se ti e' piaciuto. Baci

      Rispondi
  9. Maddalena Laschi says

    27 Marzo 2013 at 19:52

    Io il pane lo metto veramente dappertutto ma nella granita non l'ho mai provato!!!! La prossima volta che andrò nella bellissima Sicilia, non mancherò….complimenti a tua sorella e a te per questa ricetta, buona come il pane!!!!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      27 Marzo 2013 at 22:54

      Grazie Maddy per i complimenti fammi sapere se ti e' piaciuto il pane con la granita, bacioni

      Rispondi
  10. Federica Simoni says

    27 Marzo 2013 at 19:55

    che buono il pane!brava!!!!!!!!!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      27 Marzo 2013 at 22:55

      grazie mille federica contenta che ti piaccia. Buona serata

      Rispondi
  11. Berry says

    28 Marzo 2013 at 10:02

    Evviva la tua sorellina e…evviva il tuo pane! Io adoro il pane siciliano, una mia cara amica lo porta quando ritorna da casa e credo di farne delle scorpacciate a prova di morte! 🙂

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      28 Marzo 2013 at 10:05

      Grazie cara, ahahah mi fai morire delle scorpacciate a prova di morte ^_^ me le faccio anche io con questo pane.Bacioni

      Rispondi
  12. Roberta says

    28 Marzo 2013 at 10:30

    Solo a leggere il titolo ho sentito il profumo di questo pane!!!! Buonissimo!!! :-))

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      28 Marzo 2013 at 10:33

      Grazie cara. Un abbraccio

      Rispondi
  13. cadè says

    28 Marzo 2013 at 12:32

    Conosco il pane siciliano con il sesamo ed è eccezionale. Anche questo mi sembra veramente ottimo! Mi piace tanto impastare, lo proveròUn bacione

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      29 Marzo 2013 at 9:03

      Provalo a me piace ancora di piu' di quello col sesamo. bacioni cara

      Rispondi
  14. TheSweetColours says

    28 Marzo 2013 at 13:29

    Wow…proverò!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      29 Marzo 2013 at 9:02

      Fammi sapere ^_^

      Rispondi
  15. Roberta says

    28 Marzo 2013 at 14:17

    Come è bello Veronica, l'aggiunta del finocchietto mi ci è piaciuta tantissimo!
    un abbraccio grande a te e uno speciale alla neodottoressa 🙂
    Un bacio!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      29 Marzo 2013 at 9:03

      Grazie Roby sei un tesoro. Bacioni.

      Rispondi
  16. Elefantest89 says

    28 Marzo 2013 at 14:54

    Ciao, è davvero bello questo post, ed anche il tuo blog!
    Ti seguo con piacere. Se ti va, passa a trovarmi 🙂
    Ti aspetto qui
    http://elefantest89.blogspot.it/

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      29 Marzo 2013 at 9:02

      Passo volentieri.a presto.

      Rispondi
  17. speedy70 says

    28 Marzo 2013 at 19:47

    Fragrante, profumatissimo, che meraviglia Veronica!!!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      29 Marzo 2013 at 9:02

      Grazie cara i tuoi commenti mi fanno sempre piacere.Un abbraccio.

      Rispondi
  18. Idee nel gusto says

    28 Marzo 2013 at 20:18

    Cara mia che bel pane e poi a me piace tanto aromatizzato al finocchietto! Chissà che buono con i salumi! Ciao un bacione Lia

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      29 Marzo 2013 at 9:01

      Buonissimo te lo consiglio con la mortazza o con le olive e pomodori secchi.Baci

      Rispondi
  19. Donatella Clementi says

    28 Marzo 2013 at 23:33

    ma che pane golosoooooo!! …. se passi da me c'è un pensierino per te … felice notte tesoro :*

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      29 Marzo 2013 at 9:00

      Arrivooooo!!!!

      Rispondi
  20. Zonzo Lando says

    29 Marzo 2013 at 7:56

    Vero ma che spettacolo di pane che hai fatto!!! Fragrante fuori e morbido dentro… io manco con un miracolo ci riesco… eheheh bacioni e tanti auguri 🙂

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      29 Marzo 2013 at 9:00

      Guarda anche io sono negata per i lievitati ,infatti quando l' ho visto e' stata una bellissima soddisfazione. Quindi se e' riuscito a me ^_^-Bacioni e tanti auguri anche a te cara.

      Rispondi
  21. Emily says

    31 Marzo 2013 at 22:29

    Complimenti Veronica, hai sfornato buonissimo pane, prima o poi lo provo! Ciao e Buona Pasqua!

    Rispondi
  22. francy says

    4 Aprile 2013 at 13:46

    GRAZIE PER LA BELLISSIMA RICETTA…ADORO IL FINOCCHIETTO NEI LIEVITATI..IN BOCCA AL LUPO!!^^

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CONTATTI

veronicaincucina@virgilio.it

Archivio Blog

Social

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Google Plus

Etichette

aperitivo Bloggalline collaborazioni conserve contest eventi iFood insalate lievitati piatti per le Feste premi ricette vegane Torte

I più commentati

100% Bloggallina

Faccio parte di…

Faccio parte di…

Articoli recenti

  • Dolcetti alla confettura di lamponi
  • Bon bon all’ arancia
  • Biscotti ripieni alla confettura di albicocche
  • Panna cotta ai frutti di bosco sciroppati
  • Hot cross buns alla confettura di amarene

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia feliceOkLeggi la privacy and cookie policy