Dolci armonie

  • Home Page
  • Ricette Salate
    • antipasti
    • primi
    • secondi
    • contorni
    • cucina internazionale
    • piatti unici
    • pizze e torte salate
    • zuppe e vellutate
  • Ricette Dolci
    • bibite e gelati
    • cioccolato
    • dolci

Menola all’ agro

29 Marzo 2013 by Veronica dolciarmonie 24 Comments

Buon pomeriggio a tutti !!! oggi per il Venerdì Santo ho deciso di proporvi una ricetta con il pesce. La menola o mendola (Spicara Meana nome scientifico) un pesce che si pesca nel Mediterraneo, puo’ raggiungere i 15-20 cm di lunghezza e che per la quantita’ delle spine non e’ molto apprezzato ed e’ considerato un pesce povero. In realta’ e’ un pesce buonissimo e si presta molto ad essere cucinato all’ agro. Alla menola anche Esopo dedico’ una delle sue favole :

“Il pescatore e la menola”

Un pescatore calò in mare la sua rete e tirò su una mènola. Si trattava di un pesce piccolo e, vista appunto la sua piccolezza, pregava il pescatore di non prenderlo subito, ma di lasciarlo andare. Diceva: “Mi potrai prendere quando sarò cresciuto e diventato un pesce grosso, perché allora ti renderò anche maggiormente”. E il pescatore replicò: “Sarei proprio uno sciocco a lasciarti libero nella speranza di un guadagno futuro più grande, perdendo questo, che per quanto piccolo, è già nelle mie mani”.Questa favola mostra che sarebbe irragionevole, nella speranza di qualcosa di meglio, lasciar andare quello che ha in mano, per la ragione che è poco.

Ingredienti per 4 persone:
20 menole fresche
farina
sale 
2 cipolle bianche o una testa di aglio fresco
1 bicchiere di aceto di vino bianco
olio di semi per friggere
4 cucchiai di olio extravergine d’ oliva Dante
Lavate bene i pesci sotto l’ acqua corrente, aprite le pance ed eviscerateli, passateli nella carta assorbente dopodicche’ infarinateli bene togliendo la farina in eccesso. Friggete le menole in un’ ampia padella con abbondante olio di semi, salatele e mettetele a sgocciolare  nella carta assorbente. Pulite la padella e fate imbiondire a fiamma dolce le cipolle tagliate sottili con un cucchiaio di acqua, l’ olio evo e un pizzico di sale. Non appena le cipolle sono pronte adagiatevi sopra le menole, fatele cuocere altri due minuti per parte e versate sopra l’ aceto, fatelo sfumare per circa 3- 4 minuti e spegnete il fuoco. Disponete i pesci in un piatto da portata , fateli raffreddare (si con questa preparazione il pesce va mangiato a temperatura ambiente)  e servite.
Colgo l’ occasione per ringraziare Donatella del blog Le Amiche di Dona per avermi conferito questo premio che come al solito passo a tutti coloro che vorranno prelevarlo.

E dato che questo e’ l’ ultimo post della settimana e ci rivedremo sicuramente dopo le feste Auguro a tutti voi e i vostri cari una serena e gioiosa Pasqua. Un abbraccio grande.

Filed Under: secondi, Senza categoria

« Pane di casa Siciliano al finocchietto
Torta morbidissima ripiena alla crema chantilly »

Comments

  1. Any says

    29 Marzo 2013 at 15:35

    Sai che non ho mai assaggiato le menole? Ma la modalità in cui le hai preparate mi piace tantissimo.
    Buona Pasqua!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      29 Marzo 2013 at 15:38

      Te le consiglio hano un gusto incredibile.Un abbraccio e buona Pasqua.

      Rispondi
  2. La Cucina Imperfetta di Giuliana says

    29 Marzo 2013 at 15:39

    Ciao Veronica, molto interessante questa ricetta, mi piace!!! Buona Pasqua!!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      29 Marzo 2013 at 15:40

      Grazie Giuliana Buona Pasqua anche a te.

      Rispondi
  3. speedy70 says

    29 Marzo 2013 at 16:41

    buona Pasqua cara Veronica, ti abbraccio!!!!!!!!!!!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      29 Marzo 2013 at 16:51

      grazie cara buona Pasqua a te e famiglia.

      Rispondi
  4. Ely says

    29 Marzo 2013 at 17:12

    Una favola il tuo piatto e anche la storia.. mi è davvero piaciuta tanto!! 😀 Vero, sei proprio specialissima <3 TVTTTB, non l'ho mai assaggiata questa Menola e la prossima volta, piccina o no, non mi sfuggirà :))) Auguroni amica mia!!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      29 Marzo 2013 at 18:10

      Grazie ely cara, tanti auguri anche a te. un grande abbraccio.

      Rispondi
  5. Maddalena Laschi says

    29 Marzo 2013 at 19:35

    Caio Vero, purtroppo da noi questo tipo di pesce non l'ho mai visto, ma ne andrò in cerca per cucinarlo con la tua ricetta visto che del pesce non mi sazio mai è mi piace sempre conoscere di nuovi!!!! Molto carina la favola con una bella morale! Grazie, un bacio e buona Pasqua!
    Maddy

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      29 Marzo 2013 at 20:14

      Sono dei pesci che si trovano in tutta Italia ogni regione ha un nome diverso.Grazie mille per gli auguri Buona Pasqua anche a te cara.

      Rispondi
  6. Sognando Dolcezze says

    29 Marzo 2013 at 20:32

    delizioso prendo nota..
    buona Pasqua

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      30 Marzo 2013 at 9:20

      Provalo cara poi mi fai sapere.Buona Pasqua a te

      Rispondi
  7. Antonella - golosi pasticci says

    30 Marzo 2013 at 7:51

    Io ci faccio le sarde con la cipollata, troppo buona!!!
    Ti auguro una buona Pasqua cara!!!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      30 Marzo 2013 at 9:22

      gnammy le sarde a cipollata non le ho mai provate. Grazie cara e tanti auguri di Buona pasqua a te.

      Rispondi
  8. Caterina says

    30 Marzo 2013 at 8:18

    Cara Veronica anch'io apprezzo molto questo pesce (da noi si chiama minnula) da molti snobbato. Ieri ho cucinato una gallinella di mare pescata da mio marito ma appena mi porta le menole voglio provare la tua versione…Sinceri Auguri di Buona Pasqua…un abbraccio

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      30 Marzo 2013 at 9:23

      Si ho letto che ogni regione ha il proprio nome. Anche mio papa' va a pescare come tuo marito. Provale e mi fai sapere.auguroni di buona Pasqua.

      Rispondi
  9. Le Dolcissime Creazioni says

    30 Marzo 2013 at 9:56

    Ciao cara,
    mi piacciono sempre le tue ricette perchè parlano di tradizioni e poi sanno sempre di buono!!!!!
    Buona pasqua,
    Baci
    Federica

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      30 Marzo 2013 at 11:22

      grazie Federica sono contenta che le mie ricettine ti piacciano.Tanti auguri di Buona Pasqua a te.

      Rispondi
  10. Vaty ♪ says

    30 Marzo 2013 at 15:02

    Ma dai che ricettina interessante!!! Veronica cara fai una buona Pasqua e tanti tanti auguri! Bacione

    Rispondi
  11. sississima says

    30 Marzo 2013 at 15:47

    sai che non conoscevo questo pesce, ma dalla foto sembra proprio appetitoso, buona Pasqua, un abbraccio SILVIA

    Rispondi
  12. elisabetta pendola says

    31 Marzo 2013 at 15:23

    auguri di cuore!!!

    Rispondi
  13. Donatella Clementi says

    31 Marzo 2013 at 22:10

    Tanti auguri di Buona e Serena Pasqua e Pasquetta, un baciooo

    Rispondi
  14. 2 Amiche in Cucina says

    1 Aprile 2013 at 13:14

    Ciao, anche se in ritardo, Auguri di Buona Pasqua e Pasquetta

    Rispondi
  15. Valentina - La Pozione Segreta says

    2 Aprile 2013 at 14:35

    Non conoscevo questo pesce, sembra davvero buonissimo!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CONTATTI

veronicaincucina@virgilio.it

Archivio Blog

Social

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Google Plus

Etichette

aperitivo Bloggalline collaborazioni conserve contest eventi iFood insalate lievitati piatti per le Feste premi ricette vegane Torte

I più commentati

100% Bloggallina

Faccio parte di…

Faccio parte di…

Articoli recenti

  • Tortine di mele alla crema di marroni
  • Fagottini di frolla alla confettura di fichi e noci
  • Rollè ai savoiardi e confettura di more
  • Paste di mandorla alla confettura di ribes rosso
  • Cestini pasquali alla confettura di amarene

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia feliceOkLeggi la privacy and cookie policy