Dolci armonie

  • Home Page
  • Ricette Salate
    • antipasti
    • primi
    • secondi
    • contorni
    • cucina internazionale
    • piatti unici
    • pizze e torte salate
    • zuppe e vellutate
  • Ricette Dolci
    • bibite e gelati
    • cioccolato
    • dolci

Le rose di Maggio

2 Ottobre 2012 by Veronica dolciarmonie 74 Comments

 

 Buongiorno a tutti. Non so voi, ma a me con l’ arrivo dell’ autunno viene gia’ la nostalgia della bella stagione con le magnifiche rose variopinte e fiori di ogni genere. Quindi per farmi passare la nostalgia ho preparato questi magnifici pasticcini “I rosi di Maju” in Siciliano, buonissimi per un tè  tra amiche o alla fine del pranzo la Domenica.
Ingredienti per circa 15 rose:
Per la pasta:
600 g di farina Antigrumi Molino Chiavazza
1 bicchiere di Marsala
100 g di zucchero
2 noci di sugna o strutto
1 cucchiaio di cannella in polvere
1 albume
olio di semi per friggere
zucchero a velo per guarnire
Per la crema pasticcera:
375 g di latte
110 g di zucchero
33 g di farina 00 
5 tuorli d’ uovo 
1 cucchiaio di rum chiaro
Preparate la pasta, disponete su di una spianatoia la farina a fontana, aggiungete lo zucchero, la sugna, il Marsala e il cucchiaio di cannella, impastate il tutto fino a quando otterrete una pasta liscia e soda. Tirate la pasta con un mattarello ( dovrete ottenere una sfoglia sottile di circa 2-3 mm). Ritagliate dei dischi di pasta della grandezza che desiderate con un bicchiere piu’ grande e altri dischi con uno piu’ piccolo. Prendete il disco piu’ grande come base, spennellate al centro un po’ di albume e fissatevi sopra il disco piu’ piccolo. Fate riscaldare una pentola con  abbondante olio di semi, friggete le rose dando la forma aiutandovi con due forchette stringendo l’ esterno della pasta verso l’ interno. Mettete a sgocciolare le rose nella carta assorbente. Preparate la crema pasticcera rimescolando a freddo i tuorli con lo zucchero e la farina e aggiungendo il latte tiepido a filo e il cucchiaio di rum (mescolate continuamente per evitare la formazione di grumi). Fate cuocere il composto a fiamma dolce, portate ad ebollizione la crema e rimescolate continuamente per circa 10 minuti. Togliete la crema dal fuoco e fatela raffreddare. Riempite le rose al centro con la crema pasticcera, spolverizzatele con dello zucchero a velo e buon momento del Tè. Baci ^_^     





Con questa ricetta partecipo al contest di Perle ai Porchy e Limone e Stracciatella

Alla raccolta  di Olio e Aceto per la sezione cannella

Al contest di L’ Emporio 21

Filed Under: dolci, Senza categoria

« Busiate fatte in casa con pesto alla trapanese
Focaccia di pane »

Comments

  1. Ely says

    2 Ottobre 2012 at 10:30

    Ma che meraviglia.. anche a me prende la nostalgia immediata della primavera, dolce veronica! Passerò da te, per trovarmi in un giardino fiorito! 🙂 Sei stata bravissima e auguri per il contest! 🙂 Un abbraccione!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      2 Ottobre 2012 at 10:32

      Grazie Ely sei sempre carinissima. Baci

      Rispondi
  2. I fiori di loto says

    2 Ottobre 2012 at 10:38

    non le conoscevo devono essere buonissime!! ..
    e poi sono proprio belle, e anche l'occhio vuole la sua parte..

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      2 Ottobre 2012 at 10:43

      Grazie, sono una delizia la pasta ha una consistenza particolare. Te le consiglio. ^_^

      Rispondi
  3. golosi pasticci says

    2 Ottobre 2012 at 10:42

    Che delizia queste rosi di maju!!!!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      2 Ottobre 2012 at 10:44

      Grazie cara ^_^

      Rispondi
  4. Mariangela Circosta says

    2 Ottobre 2012 at 10:48

    Ma pensa un pò che bellezza e come sono semplici da realizzare. E il sapore? Saranno sicuramente buonissime

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      2 Ottobre 2012 at 10:57

      Si sono buonissime. Grazie cara ^_^

      Rispondi
  5. Renza says

    2 Ottobre 2012 at 10:59

    Ma sono stupendi questi dolcetti!! Sembrano delle rose davvero!!
    Buona giornata!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      2 Ottobre 2012 at 11:18

      Grazie cara buona giornata anche a te.

      Rispondi
  6. monica pennacchietti says

    2 Ottobre 2012 at 11:33

    Bellissima!Complimenti!!
    te la inserisco subito!!
    Un abbraccio
    Monica
    Grazie mille per aver partecipato!!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      2 Ottobre 2012 at 17:53

      Grazie a te e grazie per esserti unita al mio blog.A presto.

      Rispondi
  7. Assunta says

    2 Ottobre 2012 at 11:33

    Che belle queste rose, non conoscevo la ricetta…è fantastica! 🙂

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      2 Ottobre 2012 at 17:54

      Mi fa piacere che ti piacciano. Baci.

      Rispondi
  8. Ely Valsecchi says

    2 Ottobre 2012 at 11:33

    Sono deliziose! Belle da vedere ma sicuramente anche da mangiare! Baci

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      2 Ottobre 2012 at 17:54

      Grazie cara ^_^ Un abbraccio

      Rispondi
  9. Lina says

    2 Ottobre 2012 at 11:34

    Che belle e sicuramente sono anche buonissime!!!
    Ne mangerei una volentieri in questo momento ^_^

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      2 Ottobre 2012 at 17:55

      Te le offrirei con piacere.baci.

      Rispondi
  10. Ilenia - senticheprofumino says

    2 Ottobre 2012 at 11:54

    Complimenti bellissime"" Una ricetta davvero interessanta e ti è venuta proprio bene!!! Brava

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      2 Ottobre 2012 at 17:55

      Grazie cara.

      Rispondi
  11. Letizia - The miss tools says

    2 Ottobre 2012 at 11:57

    Veronica che meraviglia queste roselline, anche se io amo l'Autunno e non vedevo l'ora arrivasse! Ma sara' un piacere passare da qui a respirare un po' di aria primaverile 🙂 Piacere di averti incontrata, da oggi ti seguo , a presto, Leti

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      2 Ottobre 2012 at 17:56

      Grazie cara e' un piacere per me conoscerti. A presto.

      Rispondi
  12. SQUISITO says

    2 Ottobre 2012 at 12:52

    una creazione davvero deliziosa…e molto golosa!
    bravissima!
    felice giornata!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      2 Ottobre 2012 at 17:56

      Grazie anche a te sei sempre carinissima.^_^

      Rispondi
  13. Petronilla says

    2 Ottobre 2012 at 12:57

    Ignoravo completamente l'esistenza di questi dolcetti che devono essere davvero buoni. Baci

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      2 Ottobre 2012 at 17:57

      Sono molto buoni te li consiglio. Buona serata.

      Rispondi
  14. Vaty ♪ says

    2 Ottobre 2012 at 12:58

    già il nome mi ha incantata.. davvero favolose e complimenti.

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      2 Ottobre 2012 at 17:57

      Grazie cara. Buona serata.

      Rispondi
  15. Anna says

    2 Ottobre 2012 at 12:59

    Che belle, mai viste, le proverò sicuramente perché sono curiosa di
    assaporarne la consistenza, sono così invitanti.
    Ciao
    Anna

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      2 Ottobre 2012 at 17:58

      Ti assicuro che hanno una consistenza che ti stupira'. Il giorno dopo sono ancora piu' buone. Buona serata.

      Rispondi
  16. La Cucina Imperfetta di Giuliana says

    2 Ottobre 2012 at 13:12

    Sono bellissime e chissà che buone, ne assaggerei volentieri una!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      2 Ottobre 2012 at 17:59

      Grazie Giuly mi fa piacere che ti piacciano. Baci.

      Rispondi
  17. coccoecannella says

    2 Ottobre 2012 at 13:13

    Ma sono bellissime queste roselline :-)!!
    Buona giornata!
    Elisa

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      2 Ottobre 2012 at 17:59

      Grazie Elisa. Baci

      Rispondi
  18. cri 4 chocolate chips says

    2 Ottobre 2012 at 13:38

    Mamma mia che invitanti questi dolcetti! Io ne prendo volentieri qualcuno per tirarmi su e ripensare alla ella stagione!
    baci baci

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      2 Ottobre 2012 at 18:40

      Grazie prendine pure quanti ne vuoi ^_^

      Rispondi
  19. La deliziosa signorina Effe says

    2 Ottobre 2012 at 13:38

    ma sono bellissime!! e che bel nome che hanno!! immagino che saranno anche super buone :)! buona giornata!!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      2 Ottobre 2012 at 18:41

      Si sono molto buone e scenografiche. Buona giornata anche a te .

      Rispondi
  20. Terry says

    2 Ottobre 2012 at 14:24

    Mamma mia che voglia…. bravissima! Non le conoscevo

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      2 Ottobre 2012 at 18:41

      Grazie cara e grazie di esserti unita al mio blog.

      Rispondi
  21. Vale says

    2 Ottobre 2012 at 15:19

    Che bellee!!! complimenti ^-^ non avevo mai sentito questi dolci, grazie di avermeli fatti scoprire!!!!
    ciaoo a presto =D

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      2 Ottobre 2012 at 18:42

      Grazie cara. Buona serata.

      Rispondi
  22. Cucina che ti passa - RUMI - says

    2 Ottobre 2012 at 15:36

    Belle da vedere e di sicuro buonissime da mangiare!!
    complimenti, bacioni

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      2 Ottobre 2012 at 18:42

      Grazie Rumi baci anche a te ^_^

      Rispondi
  23. carla says

    2 Ottobre 2012 at 16:04

    non conoscevo questa delizia!!!!!
    grazie per aver passato la ricetta!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      2 Ottobre 2012 at 18:43

      Prego spero vi piacciano.

      Rispondi
  24. Ines says

    2 Ottobre 2012 at 18:03

    Buonissime! Però noto che alla maggior parte delle blogger l'autunno è sinonimo di nostalgia… Solo a me piace?:D

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      2 Ottobre 2012 at 18:46

      No l' autunno e' bello per tutti i bellissimi e buonissimi prodotti di stagione. Piace anche a me, solo che mi mancano i bellissimi fiori della bella stagione.

      Rispondi
  25. Tina/Dulcis in fundo says

    2 Ottobre 2012 at 18:47

    a chi lo dici?se fossi per me sarebbe estate tutto l'anno,uffaaaa…meglio tirarci su con questi dolcetti,sono fantastici:)

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      2 Ottobre 2012 at 18:49

      Grazie cara. Baci

      Rispondi
  26. Semplicemente Buono says

    2 Ottobre 2012 at 20:14

    Queste rose ci fanno tornare subito alla bella stagione…. sono davvero bellissime!!
    grazie per la ricetta!
    A presto
    Elisa e Laura

    Rispondi
  27. dolciarmonie says

    2 Ottobre 2012 at 21:05

    Grazie a voi.Buona serata.

    Rispondi
  28. Fabiola says

    3 Ottobre 2012 at 9:21

    ricetta inserita Grazie mille

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      3 Ottobre 2012 at 9:23

      Grazie a te. a presto.

      Rispondi
  29. Günther says

    3 Ottobre 2012 at 12:14

    le rose cosi belle e buoni vanno bene per tutte le stagioni 🙂

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      3 Ottobre 2012 at 13:52

      Grazie caro ^_^ condivido.

      Rispondi
  30. Federica Simoni says

    3 Ottobre 2012 at 14:49

    che bel blog e che magnifiche ricette!!queste rose sono spettacolari!!!!ciao.

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      3 Ottobre 2012 at 14:53

      Grazie cara e' un' onore per me ospitarti nel mio piccolo blog. A presto.

      Rispondi
  31. Limone e Stracciatella says

    3 Ottobre 2012 at 14:56

    Ciao Veronica, questa ricetta mi sembra perfetta per il contest. Aspetto la valutazione di Silvia perché é lei l'esperta delle ricette dolci, ma a mio avviso va benissimo. Grazie per la partecipazione, é un piacere conoscere te ed il tuo bellissimo blog. Elle

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      3 Ottobre 2012 at 15:00

      Grazie cara aspetto vostre notizie.A presto ^_^

      Rispondi
  32. Maria Pia Sc says

    3 Ottobre 2012 at 17:38

    le immagino dolci e croccanti, per scoprirlo non devo far altro che provarle!Complimenti e buona serata!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      4 Ottobre 2012 at 9:51

      La consistenza la deve proprio provare perche' e' molto particolare. Baci

      Rispondi
  33. Jeeh Trend says

    3 Ottobre 2012 at 18:08

    Ciao, come stai? Che carino tuo blog me piace molto.
    Io o cominciato a scrivere su blog da poco , volevo che quando tu ai tempo passi li e poi me lo dica cosa pensi.

    Mio blog: http://couturetrend.blogspot.it/

    O anche una FAN PAGE su facebook che io aggiorno tutto il giorno.

    FAN PAGE: https://www.facebook.com/couturetrend1

    Un grande bacio!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      4 Ottobre 2012 at 9:53

      Grazie passo a trovarti volentieri. A presto

      Rispondi
  34. Zonzo Lando says

    3 Ottobre 2012 at 20:17

    Wow la pasta aromatizzata col marsala è una bellissima idea! Chissà che bontà e poi sono troppo carine 🙂 Buona serata!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      4 Ottobre 2012 at 9:54

      Grazie cara provale poi mi dirai. Baci

      Rispondi
  35. Angie says

    3 Ottobre 2012 at 20:32

    Uh ma che buone!!e anche belle!!
    Ciao!
    Se passi a trovarmi c'è un pensierino per te! 🙂
    a presto

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      4 Ottobre 2012 at 9:54

      Arrivoooo!!!

      Rispondi
  36. sississima says

    4 Ottobre 2012 at 8:49

    super golose queste rose, un abbraccio SILVIA

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      4 Ottobre 2012 at 9:55

      Grazie Silvia i tuoi commenti mi fanno sempre piacere. Baci

      Rispondi
  37. Miele e Vaniglia says

    11 Ottobre 2012 at 19:35

    belle e squisite queste rose 🙂 Rosalba

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      12 Ottobre 2012 at 7:36

      Grazie Rosalba e grazie di esserti unita al mio blog.A presto.

      Rispondi
  38. Donatella says

    23 Novembre 2012 at 16:49

    Queste rose mi hanno fatto ricordare un dolce della mia infanzia..me le faceva la mia nonnina!!!!
    Grazie!!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      23 Novembre 2012 at 17:21

      Grazie a te cara.Sono felice di averti suscitato una bella emozione.Baci.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CONTATTI

veronicaincucina@virgilio.it

Archivio Blog

Social

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Google Plus

Etichette

aperitivo Bloggalline collaborazioni conserve contest eventi iFood insalate lievitati piatti per le Feste premi ricette vegane Torte

I più commentati

100% Bloggallina

Faccio parte di…

Faccio parte di…

Articoli recenti

  • Bon bon all’ arancia
  • Biscotti ripieni alla confettura di albicocche
  • Panna cotta ai frutti di bosco sciroppati
  • Hot cross buns alla confettura di amarene
  • Mini muffin alla confettura di lamponi e Baileys

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia feliceOkLeggi la privacy and cookie policy