Dolci armonie

  • Home Page
  • Ricette Salate
    • antipasti
    • primi
    • secondi
    • contorni
    • cucina internazionale
    • piatti unici
    • pizze e torte salate
    • zuppe e vellutate
  • Ricette Dolci
    • bibite e gelati
    • cioccolato
    • dolci

Panini al latte e frutta secca, confettura di arance rosse di Sicilia e il mio primo flambe’.

14 Marzo 2014 by Veronica dolciarmonie 27 Comments

Tovaglietta all’ americana GreenGate
Buongiorno a tutti carissimi !!!! che bello finalmente Venerdi’ !!! Devo dire che questa settimana e’ stata stancante, con la pestina influenzato, siamo stati rinchiusi a casa, tra le altre cose un piccolo incidente domestico a messo a seria prova la mia sanita’ mentale ( non che io sia un esempio di sanita’ mentale!!). Ieri infatti dopo aver sfornato questi deliziosi panini presa dall’ entusiasmo della buona riuscita mi sono rimessa ai fornelli pronta per preparare il pollo al limone che avrei servito a pranzo. Gia’ dall’ aggiunta di un goccio d’ acqua alle cipolle che soffriggevano assieme all’ olio me ne sarei dovuta accorgere che quel piatto avrebbe avuto un epilogo a dir poco spaventoso, eppure …..nonostante l’ olio abbia cominciato a schizzare da tutte le parti arrivando anche a toccare il mio fondoschiena ( ha trapassato i pantaloni e ho un segno che sembra un bel tatuaggio!!!) non mi sono data per vinta io…..ci ho dovuto mettere il carico come si dice dalle mie parti……e vai con una bella spruzzata di limone Yeahhhh……. comincio a spadellare e parte la fiammata……. ora per uno chef  da ristorante il flambe’ e’ una cosa normale, un colpo di polso e l’ incendio e’ spento in pochi secondi, ma  a me…..povera cuochina casalinga, quella fiammata dentro la padella a fatto quasi morire d’ infarto !!!! Ho cominciato a gridare ” Ommamma, osignoreaiutamituuuuu!!!” mentre il mio polso faceva roteare in aria la padella cercando di imitare i grandi chef , e i capelli erano drizzati in aria tipo leone sento la vocina della mia pestina che mi guardava dal salone dirmi ” Mamma ma che cosa stai combinandoooo” e io con la padella fiammeggiante in mano dalla cucina ” Niente niente mammina sto cucinando illll pollooooo !!!”. Per fortuna la fiamma si e’ spenta e ho potuto completare il piatto che vi diro’ sapeva anche piu’ buono!!! e’  meglio pero’ lasciare il flambe’ ai grandi chef. Per fortuna  mi sono rifatta con questa bella colazione tutto home made (senza flambe’). Baci e buon  w.e. 
Ingredienti per circa 8 panini:
250 g di farina 00 Molino Chiavazza
2 cucchiai colmi di zucchero
2 cucchiai di granella di nocciole
2 cucchiai di granella di pistacchi di Bronte
1 cucchiaino di pinoli
3,5 g di lievito di birra secco 
un bicchiere di latte
pinoli e granella di pistacchi per guarnire
latte per spennellare la superficie
Per la confettura di arance rosse:
1 kg di arance rosse di Sicilia (al netto della buccia)
500 g di zucchero
Preparate i panini inserendo all’ interno della planetaria la farina con il lievito, la frutta secca, lo zucchero  e avviatela a velocita’ moderata, aggiungete a filo il latte a temperatura ambiente fino ad ottenere un impasto sodo ma che rimane morbido al tatto. Ponete l’ impasto su una spianatoia infarinata e impastate a mano per altri 5 minuti. Dividete la pasta in otto palline e ponetele su una placca  ricoperta di carta forno leggermente infarinata . Fate lievitare i panini per circa 1 ora. Terminato il tempo di lievitazione, rimpastate i panini uno ad uno per qualche minuto e ridategli la forma, metteteli nuovamente nella placca, spennellate la superficie con del latte e guarniteli con pinoli e granella di pistacchi. Infornate in forno gia’ caldo a 200° per 15-20 minuti, (non appena dorano controllate il grado di cottura).  Sfornate e servite tiepidi con marmellata o miele.
Per preparare la confettura di arance rosse  ponete in una pentola le arance senza buccia tagliate a tocchetti, fatele cuocere per circa 15 minuti fino a farle diventare morbide, aggiungete quindi lo zucchero e procedete nella cottura per altri 40 minuti fino a far addensare la confettura. Ponete la confettura ancora calda in barattoli di vetro precedentemente sterilizzati, chiudeteli e capovolgeteli. Teneteli sottosopra per qualche ora dopodicche’ la confettura sara’ pronta per essere gustata anche con formaggi a pasta dura o conservata in dispensa.  

Con questa ricetta partecipo alla raccolta # 14 di Panissimo

Filed Under: dolci, Senza categoria Tagged With: conserve, lievitati

Panzerotti alla crema di ricotta e confettura di pesche dei miei alberelli.

11 Giugno 2013 by Veronica dolciarmonie 66 Comments

Tovaglietta all’ americana GreenGate
Buongiorno a tutti carissimi, passato bene il w.e. ? proprio qualche giorno fa sono andata in villa al mare e con mia grande felicita’ i due alberelli di pesche avevano dato i loro frutti, (quelli che vedete in foto)!!! Quindi mi sono armata di bustoni e ne ho raccolte un bel po’. Una parte delle fantastiche peschette le ho usate per preparare una marmellata biodelicius che ho utilizzato per riempire,assieme alla crema di ricotta, questi panzerotti morbidissimi . Quindi festeggio il rinnovo della collaborazione tra il mio blog e l’ Azienda GreenGate che mi ha omaggiato di fantastiche tovagliette e porcellane. Per sfogliare il catalogo della splendida collezione Spring/Summer potete visitare il sito http://www.greengate.dk/.
Ingredienti per l’ impasto dei panzerotti Tratto da Vero Cucina:
300 g di farina 00 Molino Chiavazza
1 uovo bio
50 g di burro
100 ml di latte
60 g di zucchero
1 pizzico di sale
Per il ripieno alla ricotta:
500 g di ricotta vaccina
1 cucchiaino di cannella 
120 g di zucchero

 Per la confettura di pesche biodelicius:
400 g di pesche a pasta gialla
200 g di zucchero
olio per friggere Olita
In piu’ zucchero a velo per decorare i panzerotti.

Un giorno prima di fare i panzerotti, preparate la confettura di pesche. Mettete a cuocere in una pentola per circa 20 minuti fino a quando saranno morbide le pesche sbucciate, private del nocciolo e tagliate a pezzettini, aggiungete quindi lo zucchero e continuate la cottura per altri 20 minuti fino  a che lo zucchero avra’ creato un composto morbido. Ponete la confettura in dei vasetti di vetro chiudeteli bene metteteli capovolti a testa in giu’ fino a quando sara’ fredda.  
Preparate ora l’ impasto per i panzerotti, disponete la farina a fontana su un piano da lavoro, aggiungete l’ uovo, lo zucchero, il sale e il burro ammorbidito a temperatura ambiente. Cominciate ad impastare ed aggiungete poco alla volta il latte fino ad ottenere un panetto liscio e morbido. Avvolgete il panetto con la pellicola e fatelo riposare in frigo per mezz’ ora. Procedete con la lavorazione della ricotta, mescolatela assieme allo zucchero e la cannella e setacciatela per tre volte con un colino a maglie strette. Passato il tempo di riposo del panetto stendetelo sottile con un mattarello su un piano infarinato. Con un coppapasta tondo tagliate dei cerchi e ponete in una meta’ un cucchiaio di ricotta e un cucchiaino di confettura di pesche. Richiudete i cerchi a mezzaluna, con una forchetta pressate i lembi  e friggeteli in abbondante olio di semi fino alla doratura. Scolate i panzerotti in carta assorbente, disponeteli in un piatto e spolverizzateli con zucchero a velo.  Buona panzerottata ^_^.

Con questa ricetta partecipo al contest di Cappuccino e Cornetto

Filed Under: dolci, Senza categoria Tagged With: collaborazioni, conserve

Il ciliegino secco condito e il nuovo modo per abbronzarsi !!!

5 Giugno 2013 by Veronica dolciarmonie 38 Comments

Buongiorno a tutti !!! Oggi vi parlero’ dell’ Estate dato che e’ alle porte (si spera !!!) e gia’ riesco a sentirne il profumo e ad assaporarne il gusto. L’ Estate scorsa mio padre ha comprato casette e cassette di pomodoro ciliegino di Pachino, una prelibatezza che non puo’ mancare nelle nostre tavole in quel periodo. Dato che la quantita’ era industriale abbiamo deciso di dedicarci con mia madre ad essiccarli al sole, una parte le abbiamo condite e consumate in inverno, un’ altra parte l’ abbiamo conservata in sacchetti di carta all’ asciutto e proprio ieri sono andata a prendere il mio prezioso fagotto per condirli e passare un’ altra Estate in compagnia di queste delizie . Ebbene carissimi quando si fanno i pomodori secchi la tintarella e’ assicurata quindi oggi armatevi di bichini senza bretelle o di torso nudo (per i maschietti) che vi svelo il segreto dell’ abbronzatura perfetta, altro che lampade e sdraio sotto il sole !!! ^_^
Ingredienti per i pomodori secchi:
1 cappellino di paglia a falde larghe
un bichini senza bretelle per le girls o torso nudo per i boys
crema solare
5 kg di pomodorini ciliegino di Pachino
sale grosso
placche da forno 
veli di tulle per coprire i pomodorini.
Ingredienti per i pomodorini conditi:
pomodorini secchi
un mazzetto di basilico fresco
2-3 cucchiai di capperi di Pantelleria (qui sono necessari anche se mi fanno svenire )
2 spicchi di aglio
origano
olio extravergine d’ oliva ConDisano Dante
Per preparare i pomodori secchi scegliete la settimana che precede il solleone di Luglio, lavate i pomodorini  e tagliateli a meta’ ma non dividete totalmente le due meta’, dovrete aprirli a libro. Disponeteli con la parte della polpa verso l’ alto in diverse placche da forno e cospargeteli di sale grosso. Scegliete la parte piu’ soleggiata della vostra casa ( un balcone, un terrazzo un prato) , ponete le placche su dei tavoli sotto il sole e ricopritele con del tulle. Rigirate i pomodori sottosopra ogni ora (ricordatevi il bikini e la crema solare per l’   abbronzatura perfetta ^_^)  fino al tramonto dopodicche’ entrate dentro casa le placche e riportatele fuori il giorno dopo appena il sole e’ alto. Fate questa operazione per qualche giorno fino a che i pomodori avranno buttato tutto il liquido e risulteranno secchi. Prendete i pomodori secchi poneteli a bollire in una pentola colma d’ acqua per 10 minuti , scolateli e distendeteli ad asciugare in dei canovacci per un paio di giorni. Non appena saranno asciutti potete passate alla preparazione dei vasetti. 
In una ciotola mescolate i pomodorini, gli spicchi d’ aglio tagliati a lamelle, le foglie di basilico lavate e spezzettate con le mani, i capperi precedentemente dissalati sotto l’ acqua corrente e l’ origano nella quantita’ che preferite. Mescolate il tutto con le mani e riempite i vasetti di vetro ad 1 cm dal bordo. Pressate un po’ i pomodorini e versate l’ olio evo fino all’ orlo del vasetto. Richiudete i vasetti, fateli riposare in un luogo asciutto per una settimana e poi gustate il sapore dell’ Estate.
P.S. Potete conservare i pomodori secchi non conditi in sacchetti di carta per il pane e riporli in luogo fresco e asciutto.Si conservano per mesi. 

con questa ricetta partecipo al contest di Colors And Food 

Filed Under: Senza categoria Tagged With: conserve

CONTATTI

veronicaincucina@virgilio.it

Archivio Blog

Social

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Google Plus

Etichette

aperitivo Bloggalline collaborazioni conserve contest eventi iFood insalate lievitati piatti per le Feste premi ricette vegane Torte

I più commentati

100% Bloggallina

Faccio parte di…

Faccio parte di…

Articoli recenti

  • Bon bon all’ arancia
  • Biscotti ripieni alla confettura di albicocche
  • Panna cotta ai frutti di bosco sciroppati
  • Hot cross buns alla confettura di amarene
  • Mini muffin alla confettura di lamponi e Baileys

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia feliceOkLeggi la privacy and cookie policy