Dolci armonie

  • Home Page
  • Ricette Salate
    • antipasti
    • primi
    • secondi
    • contorni
    • cucina internazionale
    • piatti unici
    • pizze e torte salate
    • zuppe e vellutate
  • Ricette Dolci
    • bibite e gelati
    • cioccolato
    • dolci

I Dolmades ricordo della Grecia

25 Marzo 2013 by Veronica dolciarmonie 41 Comments

Buongiorno a tutti, passato bene il w.e.? Io sono stata indaffaratissima, domani la mia sorellina piu’ piccola (una delle gemelle) si laurea. Piccola…….. per me e’ sempre piccola, ci dividono 14 anni, ai miei occhi e’ ancora la bimba alla quale facevo il bagnetto e con la spazzola pettinavo i capelli boccolosi, la bimba che facevo ballare in braccio e che mi poggiava la testolina nella spalla ah come passa il tempo, ora e’ una giovane donna che si affaccia ad una nuova vita, una vita che spero le porti tante soddisfazioni. Per questo motivo non ho potuto preparare nulla di nuovo per voi ,vi lascio comunque una ricettina che ho pubblicato qualche mese fa, alla quale sono molto legata, “I Dolmades” un piatto tipico Greco che ho avuto occasione di assaggiare durante il mio viaggio di nozze nel 2008, un viaggio che mi e’ rimasto nell’ anima, le bellissime isole greche Mikonos, Santorini, Patmos, tramonti da mozzare il fiato, acque cristalline, il silenzio delle mattinate soleggiate di Settembre e le case bianche, bianchissime di un bianco quasi accecante, le piccole chiesette, le viuzze intricate che ad ogni vicolo ti svelavano una meraviglia, il constatare che tra un’ abitante dell’ isola Greca e un Siciliano non c’ e’ poi cosi’ tanta differenza !!! .Un viaggio che rifarei all’istante !!! Ripropongo questo piatto in occasione del contest indetto dal blog SQUISITO , sono degli involtini di foglie di vite, ripieni di riso, uva passa e un trito di erbe aromatiche, si possono realizzare anche con le foglie di vite in salamoia ma sono da preferire quelle fresche naturalmente che non siano state trattate con pesticidi.
Ingredienti per 4 Dolmades: 
4 foglie di vite fresche o in salamoia
mezza tazza di riso a grana corta
2 cucchiai di uva passa
1 cucchiaio di prezzemolo tritato
1 cucchiaio di aneto fresco
5 foglie di mentuccia fresca
1 cipollotto
olio extravergine di oliva Dante
200 ml di acqua
sale
pepe nero macinato fresco
limone o jogurt greco per servire. 
Lavate in acqua corrente le foglie di vite (per la preparazione scegliete quelle piu’ tenere) e sbollentatele per circa 10 minuti in una pentola colma d’ acqua. Scolate le foglie e ponetele sopra un canovaccio ad asciugare.
Preparate il ripieno, tagliate un cipollotto a pezzettini e soffriggetelo in un padellino con un po’ d’ olio evo. Lessate il riso leggermente salato per circa 10 minuti, scolatelo e aggiungetelo al cipollotto. Unite al riso il prezzemolo, l’ aneto, la mentuccia tritati e l’ uva passa ammollata nell’ acqua e strizzata. Amalgamate il tutto e regolate di sale e di abbondante pepe nero. Disponete su un piatto la foglia di vite ben aperta con le venature verso l’ esterno, ponete sopra la foglia 3 cucchiaini di ripieno e chiudetela ripiegando i lembi verso l’ interno e  avvolgendola come un’involtino. Disponete gli involtini in un tegame basso dove avrete messo 200 ml di acqua, copriteli con un piatto per tenerli fermi e cuocete il tutto a fiamma dolce per circa 40 minuti fino a che l’ acqua sara’ completamente assorbita. Disponete i Dolmates su un piatto da portata e serviteli con succo di limone o yogurt greco.
Con questa ricetta partecipo al contest di SQUISITO

Filed Under: cucina internazionale, Senza categoria

« Panzerotti di frolla al cacao ripieni al cioccolato bianco e cranberry
Pane di casa Siciliano al finocchietto »

Comments

  1. Much Honey says

    25 Marzo 2013 at 16:22

    che delizia :))

    http://muchoney.blogspot.it/

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      25 Marzo 2013 at 18:08

      grazie ^_^

      Rispondi
  2. Un chicco di fantasia says

    25 Marzo 2013 at 16:36

    Davvero buoniiiii…;)complimenti!!!

    http://unchiccodifantasia.blogspot.it

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      25 Marzo 2013 at 18:08

      Grazie cara.

      Rispondi
  3. Le Dolcissime Creazioni says

    25 Marzo 2013 at 16:45

    Ciao Veronica,
    ah le sorelle.. io senza mia sorella sarei persa..il nostro è un legame indissolubile..pensa che ci capita pure di pensare le stesse cose nello stesso istante e poi basta uno sguardo per intenderci…
    che belli questi Dolmares.. mi piace molto il contrasto con l'uva passa, bravissima… e poi la Grecia anche a me è rimasta nel cuore…
    Un abbraccio
    Federica

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      25 Marzo 2013 at 18:09

      Io ne ho ben 4. Grazie cara la Grecia e' stupenda.baci

      Rispondi
  4. Laura Borrini says

    25 Marzo 2013 at 17:13

    Che buoni!!!!! In Grecia ne ho mangiati un sacco…;)

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      25 Marzo 2013 at 18:09

      Vero sono buonissimi.Baci

      Rispondi
  5. ILENIA MEONI says

    25 Marzo 2013 at 17:47

    Figurati io non li ho mai mangiati! Ma dove le trovi le foglie di vite in salamoia al supermercato? Tanti tanti auguri alla tua sorellina io non ho fratelli né sorelle ma credo sia bello averne! Infatti in due anni ho fatto due figli proprio x questo! …e soprattutto un grosso augurio di buona fortuna per domani e per domani il futuro lavorativo! Facci sapere come va..,di sicuro ti metterai a piangere è una bella emozione ! Un bacione

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      25 Marzo 2013 at 18:11

      Le foglie di vite in salamoia li trovi nei negozi specializzati, oppure se hai delle paiantine puoi utilizzare quelle fresche. Grazie cara dell' augurio. Vi faccio sapere.Un abbraccio.

      Rispondi
  6. Alessia says

    25 Marzo 2013 at 18:47

    Ciao Veronica, sono deliziosi questi involtini, purtroppo non ho avuto il piacere di assaggiarli quando sono stata ad Atene, ma la prossima volta non me li lascerò sfuggire!!!
    Un bacione, a presto.

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      25 Marzo 2013 at 20:03

      Provali sono buonissimi.Baci cara.

      Rispondi
  7. lea says

    25 Marzo 2013 at 19:16

    Che bontà!complimenti

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      25 Marzo 2013 at 20:04

      Grazie Lea.

      Rispondi
  8. cadè says

    25 Marzo 2013 at 19:33

    Anche io li ho mangiati in Grecia e mi sono piaciuti tanto, ma non sapevo che si trovassero le foglie di vite in salamoia! Brava
    Un bacio!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      25 Marzo 2013 at 20:05

      Che io sappia quelle che usano in Grecia sono in salamoia. So che li vendono nei negozi specializzati in cibi etnici. Baci cara

      Rispondi
  9. Daniela says

    25 Marzo 2013 at 21:18

    Che bontà, complimenti 🙂

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      26 Marzo 2013 at 10:38

      Grazie daniele sei un tesoro. Bacioni.

      Rispondi
  10. Ely says

    25 Marzo 2013 at 21:21

    Non sai da quanto vorrei provare questa ricetta, ma non trovo le dolmates!! Sei grandiosa, amica mia.. davvero! Devono essere deliziose! <3 E tanti auguroni alla tua sorellina, di vero cuore!! TVTTB

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      26 Marzo 2013 at 10:39

      se ghai una piantina di vite puoi farli io ho utilizzato quelle della mia piccola vigna. Grazie per gli auguri amica mia. un abbraccio.

      Rispondi
  11. ann@... says

    26 Marzo 2013 at 4:54

    Ciaoooo
    che delizioso il tuo blog, pieno di tante cose buone..
    a presto
    Anna

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      26 Marzo 2013 at 10:39

      grazie anna benvenuta.

      Rispondi
  12. Berry says

    26 Marzo 2013 at 9:16

    Mi è venuto un tuffo al cuore nel leggerti…anche io ho una "sorellina" più piccola di 14 anni, ora ne ha quasi 17 e se solo penso che il prossimo anno sarà maggiorenne mi vengono i brividi! Per me sarà sempre e solo la mia stellina…tante congratulazioni alla tua però, per questo traguardo tanto importante!
    E che buoni i dolmades, penso di averli assaggiati al ristorante greco qualche tempo fa!
    Un abbraccio

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      26 Marzo 2013 at 10:40

      allora mi capisci benissimo.e' come se fossero figli nostri. ah il tempo che passa. Grazie mille cara un bacione

      Rispondi
  13. Dolci CinqueStelle says

    26 Marzo 2013 at 9:32

    ricetta molto interessante, prenderò spunto dalle tue magnifiche ricette;) ti seguo con piacere, fallo anche tu se ti va…

    http://dolci5stelle.blogspot.it/

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      26 Marzo 2013 at 10:41

      Grazie cara benvenuta.ti seguo anch'io.Baci

      Rispondi
  14. SQUISITO says

    26 Marzo 2013 at 10:07

    Ricetta inserita…grazie per la partecipazione!
    Ti aspetto con le prossime ricette…se ti va…più ricette inserite, più possibilità di vincere uno splendido soggiorno a Budapest!
    Grazie!
    Un caro abbraccio!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      26 Marzo 2013 at 10:42

      grazie a te cara.contest bellissimo. spero di creare altre ricette.baci

      Rispondi
  15. Valentina - La Pozione Segreta says

    26 Marzo 2013 at 10:15

    Deve essere buonissimo questo piatto!
    Tanti auguri a tua sorella!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      26 Marzo 2013 at 10:42

      si e' molto particolare e profumato, te lo consiglio. Un abbraccio.

      Rispondi
  16. Sognando Dolcezze says

    26 Marzo 2013 at 10:38

    che bontà.. e che ricordi..complimenti per il blog..
    Ciao

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      26 Marzo 2013 at 10:50

      grazie cara.benvenuta.

      Rispondi
  17. Roberta says

    26 Marzo 2013 at 10:42

    Tesoro, come ti capisco! e' lo stesso per me con mia sorella, anche se lei ha solo tre anni e mezzo meno di me. E' una donna, ma per me sarà sempre la mia tatina 🙂
    Un in bocca al lupo immenso per la tua sorellina quindi, per una giornata così importante e per un futuro radioso.
    E in bocca a me questi involtini, anche io li assaggiai in Grecia mille anni or sono, e mi piacerebbe tanto poterli rimangiare. Quasi quasi seguo la tua idea!
    Un abbraccio grande!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      26 Marzo 2013 at 10:51

      E vero cara, ai nostri occhi sono sempre bimbe.Crepi il lupo e grazie. Un abbraccio anche a te.

      Rispondi
  18. Pippi says

    26 Marzo 2013 at 12:59

    Anche io li ho mangiati in grecia..e ricordo molte cose buonissime..bella riproduzione homemade..

    Rispondi
  19. speedy70 says

    26 Marzo 2013 at 13:13

    sììììì, che gustoso ricordo con questi involtini, ottimi!!!!

    Rispondi
  20. lalexa says

    26 Marzo 2013 at 15:00

    Verooo come andata la laurea della tua sorellina!????spero bene ma non ho dubbi:)adoro questi involtini sai?grazie per la ricetta..voglio provarli!un bacionegrande

    Rispondi
  21. Emanuela Ricami di pastafrolla says

    26 Marzo 2013 at 15:38

    Tanti auguri alla tua sorellina, non ti preoccupare sei perdonata perchè questa ricetta è bellissima e poi perchè le sorelle vengono prima di tutto. A presto Manu

    Rispondi
  22. Zonzo Lando says

    26 Marzo 2013 at 16:33

    Ah che darei per assaggiarne uno, deve essere una bontà!!!

    Rispondi
  23. Idee nel gusto says

    26 Marzo 2013 at 21:52

    Sono ottimi anche io li ho mangiati in Grecia a Rodi ..viaggio di nozze pure io in Grecia le isole greche sono fantastiche ..bravissima li hai preparati molto bene ciao Lia

    Rispondi
  24. GnammeteGourmet says

    28 Marzo 2013 at 12:19

    Io li adoro letteralmentee! Brava, voglio provarli anch'io!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CONTATTI

veronicaincucina@virgilio.it

Archivio Blog

Social

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Google Plus

Etichette

aperitivo Bloggalline collaborazioni conserve contest eventi iFood insalate lievitati piatti per le Feste premi ricette vegane Torte

I più commentati

100% Bloggallina

Faccio parte di…

Faccio parte di…

Articoli recenti

  • Dolcetti alla confettura di lamponi
  • Bon bon all’ arancia
  • Biscotti ripieni alla confettura di albicocche
  • Panna cotta ai frutti di bosco sciroppati
  • Hot cross buns alla confettura di amarene

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia feliceOkLeggi la privacy and cookie policy