Dolci armonie

  • Home Page
  • Ricette Salate
    • antipasti
    • primi
    • secondi
    • contorni
    • cucina internazionale
    • piatti unici
    • pizze e torte salate
    • zuppe e vellutate
  • Ricette Dolci
    • bibite e gelati
    • cioccolato
    • dolci

La Challah

3 Giugno 2013 by Veronica dolciarmonie 38 Comments

Buon pomeriggio  a tutti!!! Passato bene il w.e.?  io ho avuto mille cose da fare, tra compleanni delle mie sorelle, cena a casa del capo di mio marito e mille altre faccenduole non ho avuto il tempo di dedicarmi come  sempre al mio blog. Quindi oggi ho deciso di mettermi al lavoro e di sfornare una ricettina che avevo visto prima in televisione, poi ho preso da internet in un sito americano che non ricordo come si chiami (sorry!!) diversi mesi fa e infine avevo conservato nel cassetto.  Sto parlando della  Challah . “Parla ai figli d’Israele. Dirai loro: Quando voi sarete entrati nel paese, dove io sto conducendovi e mangerete del pane del paese, ne sottrarrete un’offerta al Signore”. (Num. 15, 18-19). E’ questa l’origine della challah, il pane bianco che accompagna lo shabbat e le feste ebraiche. Bianco e soffice di gusto leggermente dolce, è una delle componenti essenziali del pasto di sabato. E’ a forma di treccia, e sulla tavola ne sono presenti due, a misura della doppia porzione di manna che Dio elargiva agli israeliti nel deserto alla vigilia del sabato e delle feste. La preparazione di questo pane e’ di esclusiva incombenza femminile.
Fonte: Elena Loewenthal “Gli ebrei questi sconosciuti” e Comunita’ Ebraica di Bologna
Ecco la ricetta e siccome fare la treccia  a sei e’ abbastanza complicato e io non ho potuto fotografare passo passo perche’ ero sola  e mi sembrava di giocare al Twister vi lascio l’ indicazione in disegno per procedere.

Ingredienti per una Challah:
1 kg di Farina 00 Molino Chiavazza
1 cubetto di lievito di birra fresco+
mezzo cucchiaio di zucchero+
un bicchierino di acqua tiepida (questi tre ingredienti assieme per attivare il lievito)
2 bicchieri di acqua tiepida
mezzo bicchiere di olio di semi di girasole Topazio
mezzo bicchiere di zucchero
1 uovo
1 cucchiaio di sale
1 tuorlo diluito con 1 cucchiaio d’ acqua per spennellare
In una ciotola sciogliete il lievito con un bicchierino di acqua tiepida e il mezzo cucchiaio di zucchero, fate riposare il tutto per circa 3 minuti al fine di fare attivare il lievito.  Passato il tempo di riposo del lievito aggiungete il mezzo bicchiere di zucchero, l’ olio, il sale e l’uovo, amalgamate bene il tutto con le mani ed aggiungete la farina e i due bicchieri di acqua a poco a poco, impastate gli ingredienti e disponete l’ impasto  su un piano da lavoro. Continuate ad impastare per 10 minuti fino ad ottenere un panetto sodo, trasferite il panetto in una ciotola unta d’ olio copritela con un canovaccio umido e fate lievitare l’ impasto per 1 ora. Passato il tempo di lievitazione dividete l’ impasto in 6 parti uguali, con ogni parte formate dei salsicciotti della stessa lunghezza , disponeteli uno accanto all’ altro unite la parte superiore di ognuno e intrecciate come da spiegazione nel disegno qui a destra. Ponete la Challah  in una placca foderata con carta forno e fate lievitare per mezz’ ora. Passato il tempo della seconda lievitazione spennellate la Challah con il tuorlo diluito con un cucchiaio d’acqua e infornatelo dapprima in forno preriscaldato a 200° per 8 minuti dopo abbassate il forno a 170° e proseguite la cottura per altri 20 minuti. Sfornate e gustate il mitico sapore della Challah.
Immagine tratta dal WEB

Filed Under: Senza categoria Tagged With: lievitati

« Le melanzanine imbottite della nonna Melina
Il ciliegino secco condito e il nuovo modo per abbronzarsi !!! »

Comments

  1. Mila says

    3 Giugno 2013 at 17:02

    Mmm che bordello per rigirarla!!! O.o però chissà che buona!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      4 Giugno 2013 at 9:51

      ahahahah cara' e vero la parola calza a pennello ma e' di un buono che vale la fatica.Bacioni

      Rispondi
  2. Any says

    3 Giugno 2013 at 17:07

    Lo conoscevo, ma non ho mai provato a farlo.
    La treccia a sei è molto complicata e di sicuro nemmeno io avrei potuto farlo e fotografare tutto nello stesso tempo.
    Brava Veronica ti è venuto fuori un bel pane.

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      4 Giugno 2013 at 9:53

      e si mi sembrava di avere 4 mani quando la giravo neanche l' acconciatura per un matrimonio!! Pero' e' una vera delizia vero ? bacioni cara

      Rispondi
  3. Le Dolcissime Creazioni says

    3 Giugno 2013 at 17:18

    Che bella spiegazione Veronica…emozionante! Ti è venuto benissimo… proverò anche io…sabato ovviamente!
    ti abbraccio.

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      4 Giugno 2013 at 9:50

      Grazie federica fammi sapere se ti e' piaciuta. un abbraccio.

      Rispondi
  4. Roberta says

    3 Giugno 2013 at 17:35

    Ti dirò, a me gira la testa solo a guardare lo schema, non riesco a capire come ci sei riuscita!!! Si capisce però, è perfettamente, che doveva essere una vera bontà, senza contare che amo sempre scoprire i cibi delle altre culture!
    Un abbraccio Vero, e grazie!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      4 Giugno 2013 at 9:49

      si e' un po' complicato ad un certo punto mi sembrava di essere avvinghiata da un polpo ma poi dopo aver versato sudore e lacrime ce l' ho fatta. Effettivamente e' molto buona a me e' piaciuta anche per le origini.Baci Roby cara

      Rispondi
  5. Enrica - Vado...in CUCINA says

    3 Giugno 2013 at 18:00

    un pane bellissimo, che ho fatto qualche tempo fa…ma il tuo è venuto senzaltro meglio un abbraccio

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      3 Giugno 2013 at 19:30

      Grazie enrica. un abbraccio.

      Rispondi
  6. consuelo tognetti says

    3 Giugno 2013 at 18:19

    Ti faccio i miei + sinceri complimenti..già solo fare la treccia a 6 è una bella impresa O_o!!!
    Bravissima è splendida <3
    la zia Consu

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      3 Giugno 2013 at 19:30

      Grazie Consu. sono contenta che ti sia piaciuta.Baci

      Rispondi
  7. Simona Roncaletti says

    3 Giugno 2013 at 18:27

    Mi segno la ricetta!!!! Voglio provare a farla:)…anche se l'intreccio a sei mi sembra veramente difficile!!!:)
    Un bacione cara!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      3 Giugno 2013 at 19:29

      L' intreccio e' complicato ma ti assicuro che la bonta' ripaga la fatica.Baci cara.

      Rispondi
  8. Federica Simoni says

    3 Giugno 2013 at 19:23

    O_O ma è stupenda, complimenti!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      3 Giugno 2013 at 19:28

      Grazie Federica ^_^

      Rispondi
  9. Patrizia says

    3 Giugno 2013 at 19:43

    Brava Veronica!! per niente facile ma l'effetto è bellissimo!!
    bacio

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      3 Giugno 2013 at 20:31

      grazie patrizia hai ragione non era facile Baci

      Rispondi
  10. Ketty Valenti says

    3 Giugno 2013 at 20:47

    Grazie mille per le dettagliate spiegazioni,ho avuto modo di ammirare questa preparazione su altri blog in passato e devo dire che è molto bella,scenografica ma soprattutto mi piace l'origine,la tradizione che vige in questi popoli e non me ne ricordavo più,tu l'hai spiegata benissimo citando addirittura il passo biblico,grazie!
    metto in lista d'attesa…prima o poi dovrò prepararla.
    Notte
    Z&C

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      4 Giugno 2013 at 9:46

      Prego Cara, e' vero l' origine e fantastica mi ha entusiasmato per questo.Baci

      Rispondi
  11. Daniela says

    3 Giugno 2013 at 21:03

    Ottima, ma da incrociarsi gli occhi per farla 🙂
    Sei stata bravissima. Un bacio

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      4 Giugno 2013 at 9:45

      Grazie Daniela si oggi mi sono svegliata un po' strabica ^_^Bacioni cara.

      Rispondi
  12. La Cucina Imperfetta di Giuliana says

    4 Giugno 2013 at 6:13

    Grazie mille, non conoscevo questo dolce e le tue spiegazioni sono chiarissime!!!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      4 Giugno 2013 at 9:44

      prego cara sono contenta che la spiegazione sia venuta il piu' chiara possibile.Un abbraccio.

      Rispondi
  13. Elle says

    4 Giugno 2013 at 6:47

    Ti é uscita benissimo, complimenti! Io mi sarei già persa osservando lo schema! Baci

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      4 Giugno 2013 at 9:44

      grazie Elle e si lo schema e' un po' complicato ma alla fine ce l' ho fatta. baci

      Rispondi
  14. Gio says

    4 Giugno 2013 at 7:40

    è enorme e ti è venuta una meraviglia!
    brava!…anche ad incrociarla 😀

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      4 Giugno 2013 at 9:43

      Si di presenza sembrava ancora piu' grande.Grazie mille Gio. Buona giornata.

      Rispondi
  15. C. Pepe says

    4 Giugno 2013 at 8:17

    Lo schema sembra semplice ma non ci credo! 🙂 C, xoxo.
    Blog
    Facebook
    BlogLovin

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      4 Giugno 2013 at 9:42

      Grazie

      Rispondi
  16. Valentina - La Pozione Segreta says

    4 Giugno 2013 at 9:43

    Che buono e che pazienza per fare quella treccia…bravissima!

    Rispondi
  17. monica pennacchietti says

    4 Giugno 2013 at 9:56

    Bravissima Veronica,ti è venuto proprio bene.E poi adoro il cibo che porta con sè un significato,una storia…imparo sempre qualcosa!
    Grazie mille
    Monica

    Rispondi
  18. Günther says

    4 Giugno 2013 at 12:02

    che gran preparazione, complimenti

    Rispondi
  19. speedy70 says

    4 Giugno 2013 at 13:21

    Meravigliosa Veronica, da applauso!!!!!

    Rispondi
  20. Vaty ♪ says

    4 Giugno 2013 at 14:41

    come sempre sei brava, no, bravissima!!

    Rispondi
  21. conunpocodizucchero Elena says

    4 Giugno 2013 at 18:58

    che lavoraccio! ma che meraviglia!

    Rispondi
  22. lalexa says

    4 Giugno 2013 at 20:10

    Mamma mia ! splendore.interessante davvero questo pane…non la conoscevo stella! mi incuriosisce da matti.bel lavoro capo!bravabrava brava!!!!bacione grande

    Rispondi
  23. sabry says

    5 Giugno 2013 at 7:06

    Mi si sono intrecciati gli occhi e mi sono persa alla quarta figura! E' bellissimo comunque!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CONTATTI

veronicaincucina@virgilio.it

Archivio Blog

Social

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Google Plus

Etichette

aperitivo Bloggalline collaborazioni conserve contest eventi iFood insalate lievitati piatti per le Feste premi ricette vegane Torte

I più commentati

100% Bloggallina

Faccio parte di…

Faccio parte di…

Articoli recenti

  • Mini vota vota al prezzemolo e passita Clai
  • Coroncine di Natale
  • Torta rovesciata agli agrumi
  • Torta di mele e succo di mandarino
  • Pasta al forno con crema di zucca, ricotta e guanciale

Copyright © 2021 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia feliceOkLeggi la privacy and cookie policy