Dolci armonie

  • Home Page
  • Ricette Salate
    • antipasti
    • primi
    • secondi
    • contorni
    • cucina internazionale
    • piatti unici
    • pizze e torte salate
    • zuppe e vellutate
  • Ricette Dolci
    • bibite e gelati
    • cioccolato
    • dolci

La zuppa di cozze e il gufetto orfanello

15 Luglio 2013 by Veronica dolciarmonie 38 Comments

Buon pomeriggio a tutti carissimi !!! andato bene il w.e.? Io ho passato un Sabato e una Domenica a dir poco inusuali, infatti sabato come di consueto nelle sere d’ estate mangiamo la pizza tutti in villa dai miei, calata la sera, eravamo  appanzati  e seduti in veranda a refrigerarci un po’ con un’ arietta fina e delicata quando sentiamo da dietro i cespugli del giardino (che sembra la foresta amazzonica da quante varieta’ di palme, alberi, piante ci sono) una specie di miagolio…..cinguettio….non ben definito era tipo cosi “miiiiiuaiiiiio…… miiiiiiuaiiiiiio”. Devo dire la verita’ io, mio marito, le mie sorelle e  mio cognato ci abbiamo messo circa un’ ora per capire che non si trattava di un gatto, perche’ il gatto fa miaooo, se e’ piccolo fa miu miu ma miuaio non l’ avevo mai sentito prima fino a quando una delle gemelle e’ venuta correndo e strillando sono degli uccelliiiiii!!!!  Venite a vedere sono enormiiiii!!!!! Ebbene erano dei gufi, la mamma con due figli. Uno di loro era caduto a terra e si fingeva morto con  le zampette in aria per sfuggire alle grinfie di un gatto. Che batuffolo e che intelligente!!! il furfantello ha adottato il metodo delle pecore che quando sentono pericolo nell’ aria si buttano a terra immobili come se fossero stecchite ( sono le pecore vero?)!!!! L’ abbiamo portato di corsa alla protezione animali dove l’ hanno visitato e appurato che era tutto  posto ci hanno detto di liberarlo. Domenica l’ abbiamo coccolato un po’, gli abbiamo costruito una casina dove farlo riposare, la pestina gli ha dato il nome “Gufoliscio” e ora e’ libero di svolazzare.
Oggi una ricetta semplice, ma di un gusto fenomenale.
Ingredienti: 
3 kg di cozze
500 ml di passata di pomodoro
una decina di foglie di basilico
un ciuffo di prezzemolo
2 spicchi d’ aglio
mezzo bicchiere di olio extravergine d’ oliva ConDisano Dante
Lavate bene le cozze sotto l’ acqua corrente e strappate con decisione ad ognuna il filamento esterno. Preparate un battuto con il basilico, l’ aglio e il prezzemolo e mettetelo a soffriggere con l’ olio evo per qualche istante in un’ ampia pentola con i bordi alti. Aggiungete al soffritto la passata di pomodoro e mescolate bene. Unite al tutto le cozze e coprite con un coperchio la pentola. Cuocete a fuoco moderato fino a quando tutte le cozze saranno ben aperte.  Potete utilizzare le cozze rimaste per realizzare un primo. Allungate il sughetto con dell’ acqua, sgusciate le cozze ed unitele al sugo, portate a bollore e calate gli spaghetti, una super delizia. 
Ed ora vi presento quel furfantello di cui sopra Mister……. Gufoliscio!!!! Miiiiiuaiiiiiio !!!

sembra quasi che faccia l’ occhiolino ahahaha!!!!
Colgo l’ occasione per ringraziare Valentina del blog Una Fetta Di Pradiso per avermi conferito questo premio

Le regole sono rispondere a queste domande e donare il premio ad altre 15 blog io come sempre passo il premio  a chi vorra’ prelevarlo .

a)    Biscotti o torta? Torta
b)    Cioccolato o vaniglia? Cioccovaniglia
c)     Qual è il tuo spuntino dolce preferito? La ciambella
d)    Quando hai maggior voglia di dolce? A merenda verso le 17.00
e)     Se avessi un soprannome ‘dolce’ quali sarebbe? Cassatella di ricotta (supersdolcinata!!!)

Filed Under: Senza categoria, zuppe e vellutate Tagged With: premi

« Ciambella semintegrale ricotta, pistacchio e pinoli e l’ aria condizionata col caldo potente !!!
I bicchierini golosoni con amaretti, e salsa alle susine »

Comments

  1. conunpocodizucchero Elena says

    15 Luglio 2013 at 16:34

    mi vuoi far piangere per caso????

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      17 Luglio 2013 at 8:28

      No cara!!! gufoliscio sta bene,ora scorrazza libero nel mio giardino, una volta e' sopra un' albero, un' altra sopra un cespuglio ahaha mi fa morire e' troppo simpatico ^_^ Baci

      Rispondi
  2. Arianna Frasca says

    15 Luglio 2013 at 16:37

    Ma che bello il gufoliscio ^^ avete vissuto una vera caccia al verso! Meno male che sta bene il piccolo!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      17 Luglio 2013 at 8:26

      E si ci dovevi vedere con la torcetta ad illuminare gli alberi 10 persone tutte in fila sembravamo in Indiana Jons ahahaha. alla protezione animali ci hanno detto che e' in salute e tra qualche giorno imparera' a volare.Bacioni cara.

      Rispondi
  3. Le Dolcissime Creazioni says

    15 Luglio 2013 at 17:00

    Un amore… Tommi l'avrebbe subito voluto adottare…… Visto che adora ogni genere di animaletto.. Tranne le zanzare perche' come dice lui sono punzecchiose…. A parte tutto complimenti perche qyelle cozze mettono un gran appetito!!!!
    Baci

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      17 Luglio 2013 at 8:24

      Ahahaha i bimbi sono fantastici anche la pestinalo adora. Grazie Fede un abbraccio grande.

      Rispondi
  4. m4ry says

    15 Luglio 2013 at 17:10

    Ma dai…ma che amore è !!!! Sai che quando ero bambina c'era un gufo che viveva nel giardino di mia nonna ?? Aveva due occhi incredibili 🙂
    Con questa ricetta, mi hai fatto venire l'acquolina..immagino il pane pucciato in quel sughetto..che bontà !
    Un abbraccio 🙂

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      17 Luglio 2013 at 8:23

      Nel mio giardino c' e' tutta una famiglia, la madre e' enorme quando vola sembra un' aquila ^_^. Grazie mille cara, effettivamente ci ho pucciato una kilata di pane. Bacioni

      Rispondi
  5. consuelo tognetti says

    15 Luglio 2013 at 18:42

    Troppo tenero questo gufetto ^_^ Io lo voglio adottare 😀

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      17 Luglio 2013 at 8:21

      Tenerissimo vero? l' ho lasciato libero l' avrei voluto adottare anche io ^_^ Baci zietta.

      Rispondi
  6. cadè says

    15 Luglio 2013 at 21:23

    Ma quanto è carino e che tenerezza il gufetto!!!
    Il piatto invece è superinvitante, una meraviglia!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      17 Luglio 2013 at 8:20

      Grazie cara hai visto che amore ^_^ .Un abbraccio.

      Rispondi
  7. sabry says

    16 Luglio 2013 at 8:05

    Non so se commentare la zuppa o il gufetto….ma stavolta preferisco il gufetto: delizioso li adoro anche noi quando troviamo orfanelli di piume e di peli ci occupiamo di loro, l'ultimo è stato un pipistrello….quella di dover dare il biberon ad un pipistrello mi mancava…che tocca fà..;-)

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      17 Luglio 2013 at 8:20

      Anche io una volta ho trovato un pipistrello era piccolo piccolo. Il mio giardino sembra la giungla ahaha. Baci cara

      Rispondi
  8. Berenice Boncioli says

    16 Luglio 2013 at 10:10

    …oddio il gufetto è stupendo Vero…io lo voglio, lo amo! Si fa accarezzare? Immagino quelle piumette grigie morbide…e il suo verso acuto! Una volta abbiamo accudito un riccio e una piccola volpina (aggressiva da morire!), la natura ci fa questi regali!
    Un bacione!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      17 Luglio 2013 at 8:19

      E' vero la natura e' incredibile, si, si fa ccarezzare ed e' morbidissimo come un batuffolo di cotone. Baci stella.

      Rispondi
  9. Giulia Garagnani says

    16 Luglio 2013 at 10:19

    Ah ah ah che carino il gufetto!!!! 🙂
    Le cozze le adoro!!! E fatte così sono deliziose, complimenti!!! 🙂
    Un abbraccio! :**

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      17 Luglio 2013 at 8:17

      Grazie giulia gufoliscio e' fantastico vero?. Baci cara.

      Rispondi
  10. Cinzia Ceccolin says

    16 Luglio 2013 at 12:13

    Bellissimo il gufetto :-)!!! Un abbraccio

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      17 Luglio 2013 at 8:16

      Grazie Cinzia. Bacioni

      Rispondi
  11. La Cucina Imperfetta di Giuliana says

    16 Luglio 2013 at 13:40

    Che bello il gufetto!!! E la tua zuppa? uno sballo!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      17 Luglio 2013 at 8:16

      Grazie Giuliana bello vero gufoliscio ^_^.Un abbraccio

      Rispondi
  12. Maria Grazia says

    16 Luglio 2013 at 14:51

    Ma che tenero questo gufetto! La zuppa, poi, strepitosa!!!
    Un caro saluto

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      17 Luglio 2013 at 8:15

      Grazie Maria Grazie sono contenta che ti piaccia.Baci

      Rispondi
  13. Ilenia Meoni says

    16 Luglio 2013 at 17:16

    Ciao carissima! Ho visto già il gufetto su FB è adorabile! Sei stata bravissima ad occuparti di lui! La tua zuppa intanto e sensazionale io adoro le cozze! Un bacione

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      17 Luglio 2013 at 8:15

      Grazie Ile era impossibile non occuparsi di un' esserino cosi' indifeso. Grazie mille un bacione.

      Rispondi
  14. Tina/Dulcis in fundo says

    16 Luglio 2013 at 20:11

    bellisSIma storia tesoro,è adorabile…per le cozze passo,non li mangio,ma la foto è SUPER <3

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      17 Luglio 2013 at 7:42

      Grazie Tina sei fantastica.Baciuzzi.

      Rispondi
  15. speedy70 says

    16 Luglio 2013 at 20:12

    profumino delizioso…. tenero il gufetto!!!!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      17 Luglio 2013 at 7:41

      Grazie Speedy cara ^_^

      Rispondi
  16. Dani says

    16 Luglio 2013 at 20:40

    Uff per altri 4 mesi non posso mangiare mitili 🙁
    Il gufetto è davvero bellissimo *_*

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      17 Luglio 2013 at 7:41

      Mi spiace cara sei allergica? Il gufetto e splendido vero? era morbido come un batuffolo di cotone.Bacioni

      Rispondi
  17. Carmine Volpe says

    16 Luglio 2013 at 21:40

    povero gufetto

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      17 Luglio 2013 at 7:40

      E' vero Carmine, cosi' piccolo e indifeso.

      Rispondi
  18. Silvia- Perle ai Porchy says

    17 Luglio 2013 at 10:14

    La tua zuppa è una meravigliaaaa! In quel pentolone! Bellissima anche da vedere!!!
    E il gufoliscio, lo sai già, me ne sono innamorata! 🙂

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      17 Luglio 2013 at 20:23

      Grazie Silvia ^_^ Gufoliscio e' fantastico.Bacioni.

      Rispondi
  19. Roberta says

    17 Luglio 2013 at 10:35

    Eccomi, meglio tardi che mai!!! 🙂
    Già sai che sono impazzita per Gufoliscio, è adorabile, ma mi mancava la storia del suo ritrovamento e volevo proprio sapere come era andata! E come sta ora? Come se la cava?
    Un abbraccio….ah, mi hai fatto morire con i versi degli animali….miuaio è fantastico!!!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      17 Luglio 2013 at 20:24

      Ora va libero in giardino, una volta si fa vedere su un' albero, un' altra in un cespuglio, va in giro ovunque tra qualche giorno dovrebbe saper volare . Baci cara MIUAIOOOOO!!!!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CONTATTI

veronicaincucina@virgilio.it

Archivio Blog

Social

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Google Plus

Etichette

aperitivo Bloggalline collaborazioni conserve contest eventi iFood insalate lievitati piatti per le Feste premi ricette vegane Torte

I più commentati

100% Bloggallina

Faccio parte di…

Faccio parte di…

Articoli recenti

  • Dolcetti alla confettura di lamponi
  • Bon bon all’ arancia
  • Biscotti ripieni alla confettura di albicocche
  • Panna cotta ai frutti di bosco sciroppati
  • Hot cross buns alla confettura di amarene

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia feliceOkLeggi la privacy and cookie policy