Dolci armonie

  • Home Page
  • Ricette Salate
    • antipasti
    • primi
    • secondi
    • contorni
    • cucina internazionale
    • piatti unici
    • pizze e torte salate
    • zuppe e vellutate
  • Ricette Dolci
    • bibite e gelati
    • cioccolato
    • dolci

Hot cross buns alla confettura di amarene

14 Aprile 2022 by Veronica dolciarmonie 2 Comments


Buongiorno a tutti carissimi ! La Pasqua e’ sempre più vicina ed ogni anno mi riprometto di realizzare gli hot cross buns  ma fino ad oggi non avevo avuto l’ occasione. Gli hot cross buns sono dei dolci pasquali tipici del Regno Unito che vengono mangiati  il Venerdì Santo.  Dei panini dolci e soffici, arricchiti da spezie e uvetta, riconoscibili per la croce che viene realizzata sopra a simboleggiare la crocifissione si Gesu’. Io partendo dalla ricetta classica ho inserito una variante, ho eliminato l’ uvetta e li ho farciti con della deliziosa confettura di amarene.
Ecco la ricetta per voi.
Ingredienti per l’ impasto:
300 g di farina 00
mezza bustina di lievito di birra secco
40 g di zucchero
125 ml di latte
30g di burro
1 uovo piccolo
la buccia grattugiata di un arancia
1 cucchiaino di cannella
1 pizzico di sale
Per realizzare le croci:
50 g di farina
acqua quanto basta
Per la farcitura:
Confettura extra di amarene Vis

Del latte per spennellare
Miele per la finitura.
In una planetaria versate la farina, il lievito, lo zucchero e mescolate gli ingredienti, mettete la planetaria a velocita’ media ed unite anche la cannella, la scorza d’ arancia, il latte, l’uovo, il pizzico di sale e per ultimo il burro ammorbidito e tagliato a tocchetti.
Impastate per circa 5 minuti e trasferite l’ impasto su un piano da lavoro infarinato, formate una palla e ponetela in una ciotola.
Coprite la ciotola con un canovaccio e lasciate lievitare per circa 2 ore.
Finito il tempo di lievitazione, trasferite l’ impasto su un piano da lavoro infarinato, formate un salsicciotto  e dividetelo in 10 parti uguali.
Con le mani formate delle palline schiacciatele e mettete al centro mezzo cucchiaino di confettura,richiudete l’ impasto su se stesso sigillandolo bene e roteatelo sul piano da lavoro dando la forma rotonda.
Ponete le palline in una teglia, a distanza di 2 cm l’una dall’altra, fate lievitare per altri 30 minuti.
Preparate la glassa mescolando con la frusta la farina e l’acqua poca alla volta fino ad ottenere un composto denso.
Spennellate le palline con del latte, inserite la glassa dentro un sac a poche con la punta fine e tonda e decorate le palline formando delle croci.

Infornate a 180° in forno preriscaldato per circa 25 minuti.
Sfornate e spennellate gli hot cross buns con del miele.
Buon appetito.


Filed Under: collaborazioni, cucina internazionale, dolci, lievitati, piatti per le feste, Senza categoria

« Mini muffin alla confettura di lamponi e Baileys
Panna cotta ai frutti di bosco sciroppati »

Comments

  1. zia Consu says

    21 Aprile 2022 at 14:32

    Adoro questi piccoli panini di Pasqua, un anno li realizzai anch’io ma senza farcia! I tuoi devono essere stati il fiore all’occhiello di questi giorni di festa!
    Complimenti e un abbraccio a tutta la famiglia <3

    Rispondi
    • Veronica says

      4 Maggio 2022 at 17:12

      Grazie cara, un abbraccio a voi 😘

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CONTATTI

veronicaincucina@virgilio.it

Archivio Blog

Social

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Google Plus

Etichette

aperitivo Bloggalline collaborazioni conserve contest eventi iFood insalate lievitati piatti per le Feste premi ricette vegane Torte

I più commentati

100% Bloggallina

Faccio parte di…

Faccio parte di…

Articoli recenti

  • Dolcetti alla confettura di lamponi
  • Bon bon all’ arancia
  • Biscotti ripieni alla confettura di albicocche
  • Panna cotta ai frutti di bosco sciroppati
  • Hot cross buns alla confettura di amarene

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia feliceOkLeggi la privacy and cookie policy