Dolci armonie

  • Home Page
  • Ricette Salate
    • antipasti
    • primi
    • secondi
    • contorni
    • cucina internazionale
    • piatti unici
    • pizze e torte salate
    • zuppe e vellutate
  • Ricette Dolci
    • bibite e gelati
    • cioccolato
    • dolci

Biscotti ripieni alla confettura di albicocche

6 Luglio 2022 by Veronica dolciarmonie 2 Comments


Buongiorno a tutti carissimi! Eccomi con una ricettina gustosa per le nostre colazioni estive. Sono dei friabili biscottoni di frolla all’ olio ripieni di confettura extra di albicocche. Ecco la ricetta per voi…
Ingredienti per circa 10 biscotti:
150 g di Farina 00
1 uovo bio
35 ml di olio di semi di mais
50 g di zucchero semolato
Mezzo cucchiaino di lievito in polvere per dolci
Confettura extra di albicocche Vis 
Per guarnire:
5 albicocche
Zucchero di canna
In una ciotola ponete la farina assieme all’ olio e lo zucchero e cominciate ad amalgamare con la planetaria o con le mani gli ingredienti.
Aggiungete all’ impasto l’ uovo e continuate a impastare, unite per ultimo il lievito ed impastate fino ad ottenere un panetto liscio e sodo.
Senza bisogno di riposo prendete il panetto, ponetelo su un foglio di carta forno e stendetelo a forma rettangolare con uno spessore sottile .
Tagliate dei rettangoli di pasta lunghi 10 cm e larghi 5 cm.
Stendete al centro di metà dei rettangoli la confettura di albicocche, prendete le metà rimanenti e ponetele sopra ogni rettangolo.
Con una forchetta sigillate bene i bordi, al centro di ogni biscotto adagiate metà albicocca e cospargete i biscotti di zucchero di canna.
Infornate a 180 gradi per circa 20 minuti, fino alla doratura dei biscotti.
Buona colazione !

Filed Under: Biscotti, collaborazioni, dolci, Senza categoria

Panna cotta ai frutti di bosco sciroppati

5 Maggio 2022 by Veronica dolciarmonie Leave a Comment

Buongiorno a tutti carissimi! Oggi vi lascio una dolce ricetta da dedicare alla vostra mamma, un dolce al cucchiaio morbido, con colori delicati e coccoloso, proprio come una mamma. La panna cotta senza colla di pesce ai frutti di bosco sciroppati.Ecco la ricetta per voi.
Ingredienti per circa 4 coppette:
400 ml di panna per dolci
30 g di amido di mais
60 g di zucchero semolato
1 cucchiaio di sciroppo di frutti di bosco sciroppati Vis
Per guarnire :
Frutti di bosco sciroppati Vis
Panna montata
Foglioline di menta

Ponete in un pentolino lo zucchero, l’ amido di mais e la farina setacciata, mescolate bene con la frusta e nel frattempo aggiungete poco alla volta la panna.
Amalgamate con la frusta tutti gli ingredienti così che nella cottura non si formino grumi.
Accendete il fuoco a fiamma bassa, ponete il pentolino e mescolate il composto fino a che raggiunga una consistenza soda.
Per ultimo aggiungete lo sciroppo dei frutti di bosco sciroppati e mescolate bene fino ad ottenere la gradazione di rosa desiderata.
Versate il composto nelle coppette fino ad 1 cm dal bordo, fatelo raffreddare e ponete le coppette in frigo per tre ore circa.
Guarnite la panna cotta con i frutti di bosco sciroppati fatti sgocciolare dal loro sciroppo, foglioline di menta e ciuffi di panna montata.
Buona festa della mamma

Filed Under: collaborazioni, dolci, piatti per le feste

Hot cross buns alla confettura di amarene

14 Aprile 2022 by Veronica dolciarmonie 2 Comments


Buongiorno a tutti carissimi ! La Pasqua e’ sempre più vicina ed ogni anno mi riprometto di realizzare gli hot cross buns  ma fino ad oggi non avevo avuto l’ occasione. Gli hot cross buns sono dei dolci pasquali tipici del Regno Unito che vengono mangiati  il Venerdì Santo.  Dei panini dolci e soffici, arricchiti da spezie e uvetta, riconoscibili per la croce che viene realizzata sopra a simboleggiare la crocifissione si Gesu’. Io partendo dalla ricetta classica ho inserito una variante, ho eliminato l’ uvetta e li ho farciti con della deliziosa confettura di amarene.
Ecco la ricetta per voi.
Ingredienti per l’ impasto:
300 g di farina 00
mezza bustina di lievito di birra secco
40 g di zucchero
125 ml di latte
30g di burro
1 uovo piccolo
la buccia grattugiata di un arancia
1 cucchiaino di cannella
1 pizzico di sale
Per realizzare le croci:
50 g di farina
acqua quanto basta
Per la farcitura:
Confettura extra di amarene Vis

Del latte per spennellare
Miele per la finitura.
In una planetaria versate la farina, il lievito, lo zucchero e mescolate gli ingredienti, mettete la planetaria a velocita’ media ed unite anche la cannella, la scorza d’ arancia, il latte, l’uovo, il pizzico di sale e per ultimo il burro ammorbidito e tagliato a tocchetti.
Impastate per circa 5 minuti e trasferite l’ impasto su un piano da lavoro infarinato, formate una palla e ponetela in una ciotola.
Coprite la ciotola con un canovaccio e lasciate lievitare per circa 2 ore.
Finito il tempo di lievitazione, trasferite l’ impasto su un piano da lavoro infarinato, formate un salsicciotto  e dividetelo in 10 parti uguali.
Con le mani formate delle palline schiacciatele e mettete al centro mezzo cucchiaino di confettura,richiudete l’ impasto su se stesso sigillandolo bene e roteatelo sul piano da lavoro dando la forma rotonda.
Ponete le palline in una teglia, a distanza di 2 cm l’una dall’altra, fate lievitare per altri 30 minuti.
Preparate la glassa mescolando con la frusta la farina e l’acqua poca alla volta fino ad ottenere un composto denso.
Spennellate le palline con del latte, inserite la glassa dentro un sac a poche con la punta fine e tonda e decorate le palline formando delle croci.

Infornate a 180° in forno preriscaldato per circa 25 minuti.
Sfornate e spennellate gli hot cross buns con del miele.
Buon appetito.


Filed Under: collaborazioni, cucina internazionale, dolci, lievitati, piatti per le feste, Senza categoria

Mini muffin alla confettura di lamponi e Baileys

18 Marzo 2022 by Veronica dolciarmonie Leave a Comment


Buongiorno a tutti carissimi! Domani e’ la festa del papà quindi ne approfitto per lasciarvi la ricettina di un dolce adatto per tutti i papa’ e non solo. I muffin al cacao con confettura di lamponi e Baileys. Ho decorato l’ esterno con una glassa al cioccolato fondente che rendera’ ancora più delizioso il sapore di questi pasticcini.
Ecco la ricetta per voi.
Ingredienti per circa 6 mini muffin:
1 uovo bio
1 vasetto da yogurt di zucchero
1 vasetto da yogurt di farina di grano tenero
1 cucchiaio di confettura Bio delizia ai lamponi Vis
1 cucchiaio di Baileys
1 cucchiaio di cacao amaro
mezza bustina di lievito per dolci
mezzo vasetto da yogurt di latte
mezzo vasetto da yogurt di olio di semi di soia
Per la glassa:
50 g di cioccolato fondente
qualche goccia di olio di semi di soia
Sgusciate l’ uovo in una ciotola e aggiungete lo zucchero, cominciate a mescolare il tutto con le fruste elettriche e unite mano a mano la farina, il latte, l’olio, il lievito, il cacao, il Baileys e continuate a mescolare con le fruste fino ad ottenere un composto liscio.
Unite per ultima al composto la confettura di lamponi, mescolate bene con un cucchiaio e versate l’ impasto all’ interno dei pirottini per muffin facendo attenzione a non riempirli fino al colmo.
Infornate i muffin per circa 20 minuti a 180°.
Prima di sfornare i muffin fate la prova stecchino, sfornate e lasciateli raffreddare.
Ponete a bagnomaria la cioccolata fondente tagliata a pezzetti e non appena sarà completamente sciolta spegnete il fuoco aggiungete qualche goccia di olio di semi (servirà a rendere morbido il cioccolato) e mescolate bene.
Immergete la sommità dei muffin nella glassa e guarnite con un pò di confettura come in foto.
Buona festa del Papà 😉

Filed Under: cioccolato, collaborazioni, dolci, piatti per le feste

Beignets aux pommes

18 Febbraio 2022 by Veronica dolciarmonie Leave a Comment

Buongiorno a tutti carissimi!! Il Carnevale é alle porte e come ogni anno il fritto a casa mia non puo’ proprio mancare, così nei giorni scorsi mi sono messa all’ opera, avevo voglia di ricreare una ricettina internazionale tipica di questo periodo. Spulciando nei vari libri di cucina ne ho trovata una francese di cui mi sono letteralmente innamorata, i beignets aux pommes, delle frittelline arrotolate e farcite con le mele. Dato che in ogni ricetta metto del mio alla farcia ho aggiunto della golosa confettura ACE.
Passiamo allora alla preparazione di queste golose bontà.
Ingredienti per circa 10 beignets:
Per la pasta:
mezza bustina di lievito di birra secco
125 gr latte intero
25 gr zucchero
35 gr burro morbido
200 gr farina di grano tenero
Per la farcia:
1 mela
2 cucchiai di confettura ACE Natura e tradizione Vis
zucchero semolato e un pizzico di cannella per guarnire
olio di semi per friggere.
Mettete nella ciotola della planetaria tutti gli ingredienti tranne il burro e cominciare ad impastare.
Quando gli ingredienti sono amalgamati tra di loro aggiungete il burro a pomata poco alla volta continuando ad impastare fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo.
Fate lievitare l’impasto in un luogo protetto ( il forno con la luce accesa va bene) fino al suo raddoppio (io ho fatto lievitare per circa un’ ora un’ ora e mezza).
Una volta che l’impasto sarà raddoppiato, rovesciatelo su un piano infarinato e con il matterello stendetelo in una sfoglia rettangolare non troppo sottile (io di circa un dito di spessore).
Spalmate sulla superficie della lasta 2 cucchiai di confettura ACE lasciando libero un centimetro per ogni lato.
Sbucciate la mela, tagliatela a fette sottili e disponetele in fila sopra la confettura (come da foto).
Arrotolate su se stessa la pasta, sigillatela bene e tagliatela a fette spesse un dito (come da foto).
Versate in un pentolino abbondante olio di semi fatelo riscaldare bene e ponete a friggere uno alla vota i beignets.
Fate friggere fino a doratura aiutandovi con una schiumarola per girarli.
Scolate bene i beignets e passateli nello zucchero mescolato assieme alla cannella.
Bon appetit 😉

 

Filed Under: collaborazioni, cucina internazionale, dolci, piatti per le feste

Farfalle al pesce spada e zucca

26 Agosto 2021 by Veronica dolciarmonie 2 Comments


Buongiorno a tutti carissimi! Oggi vi propongo un primo piatto che racchiude in se i sapori della terra e del mare, le farfalle integrali con zucca e pesce spada. La nota leggermente dolce della zucca si sposa benissimo con il pesce spada creando un connubio avvolgente. Naturalmente questo primo gustoso va accompagnato ad un buon calice di vino! Il mio consiglio va sul “Sicilia DOC Nero d’ Avola Sherazade 2019 Donnafugata “ un vino fragrante e piacevole con un bouquet fruttato, morbido al palato e con un’ ottima freschezza. Ecco la ricetta per voi.
Ingredienti per 4 persone:
350 g di farfalle integrali bio
2 fette di pesce spada (circa 300 g)
300 g di zucca gialla al netto della buccia
mezzo bicchierino di brandy
la buccia grattugiata di un limone bio
4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
2 acciughe sott’ olio
prezzemolo
timo
pepe bianco
1 spicchio d’ aglio
sale
Preparate un battuto sottile di prezzemolo, timo, aglio e acciughe, versatelo in padella con l’ olio evo e soffriggetelo fino a che le acciughe saranno disciolte, aggiungete quindi la zucca tagliata a piccoli dadini e fate cuocere il tutto per circa 5 minuti fino a che la zucca si sara’ ammorbidita. Unite il pesce spada tagliato a tocchetti e continuate la cottura per altri 3 minuti. Versate il brandy, fate sfumare, aggiungete la buccia grattugiata di un limone e regolate di sale. Cuocete la pasta in abbondante acqua salata, scolatela e mantecatela per 3 minuti in padella con il sugo di zucca e spada. Spolverizzate la pasta con pepe bianco e servite. Buon pranzo.

Filed Under: collaborazioni, primi

Bicchierini di biancomangiare e confettura extra di susine

28 Giugno 2021 by Veronica dolciarmonie 4 Comments


Buongiorno a tutti carissimi! Con il caldo di questi giorni non ho proprio voglia di accendere i fornelli quindi preferisco preparare pietanze fresche e leggere! Oggi mi sono dedicata al dessert per un fine cena goloso ma non troppo pesante.Si tratta di bicchierini di biancomangiare (dolce tipico siciliano a base di latte) con confettura extra di susine. Ecco la ricetta per voi con la mia variante, il latte di mandorla al posto del latte vaccino.
Ingredienti per 4 bicchierini:
500 ml di latte di mandorla senza zucchero
80 g di zucchero semolato
45 g di amido di mais
un pizzico di cannella in polvere
Confettura extra di susine Vis

In un pentolino versate lo zucchero, l’ amido di mais setacciato e la cannella, mescolate energicamente con un frusta da cucina fino ad ottenere un composto omogeneo così da evitare che si formino grumi in fase di cottura. Mettete il pentolino sul fuoco e fate cuocere il tutto a fiamma dolce. Mescolate sempre il composto fino a quando si sarà addensato .
Ponete il biancomangiare nei bicchierini disponendone uno strato sul fondo, formare un secondo strato con la confettura di susine, un terzo stato di biancomangiare e l’ ultimo strato di confettura.
Una volta raffreddato il composto disponete i bicchierini in frigo a riposare per circa 3/4 ore. Servite freddi.

Filed Under: collaborazioni, dolci, piatti Siciliani, Senza categoria

Mini vota vota al prezzemolo e passita Clai

7 Gennaio 2021 by Veronica dolciarmonie Leave a Comment


Buongiorno a tutti carissimi! Come avete trascorso  le vacanze natalizie? Io all’ insegna del relax e proprio durante le vacanze ho ricevuto un regalo molto gradito dall’ azienda Clai Salumi, un cofanetto contenente la “Passita”,tipica salsiccia romagnola stagionata realizzata con carni 100% italiane, dal sapore gustoso e delicato. Naturalmente mi sono messa subito al lavoro in cucina e ho realizzato un aperitivo casalingo i mini “vota vota” (gira gira in Italiano) un lievitato tipico della Sicilia orientale, arrotolato su se stesso e ripieno di prezzemolo, pecorino siciliano e passita. Ecco la ricetta.

Per l’ impasto:
500 g di farina di grano duro
7 g di lievito di birra fresco o mezza bustina di lievito secco
1 cucchiaio di olio evo
acqua
un pizzico di sale
mezzo cucchiaino di zucchero
Per il ripieno:
un mazzetto di prezzemolo fresco
80 g di Passita Clai
150 g di pecorino siciliano primosale
mezzo cucchiaino di peperoncino rosso tritato
sale
Un rosso d’ uovo per spennellare l’esterno.
Disponete su un piano di lavoro la farina a fontana, al centro ponete il lievito di birra disciolto in un po’
d’acqua tiepida oppure direttamente il lievito secco, aggiungete l’ olio evo, un pizzico di sale e lo zucchero.
Cominciate ad impastare ed aggiungete poco alla volta dell’ acqua tiepida tanta quanto basta a rendere la pasta soda.
Lavorate l’impasto per circa 10 minuti e formate un panetto sodo.
Una volta pronta ponete la pasta in una ciotola, copritela con un canovaccio e fatela lievitare per due ore.
Passato il periodo di lievitazione prendete il panetto e appiattitelo, stendete la pasta con un mattarello fino ad ottenere uno spessore sottilissimo di circa 5 mm.
Con un tagliapasta tagliate dei rettangoli di 8 cm di larghezza e 13 cm di lunghezza.
Cominciate a farcire i vota vota disponendo sulla pasta prima il prezzemolo ben lavato e tritato, continuate con il pecorino tagliato a cubettini, la passita tagliata a listarelle e una spolverata di pereroncino rosso tritato.
Aggiungete un pizzico di sale e cominciate ad arrotolare pian piano su se stesso il vota vota, ad ogni giro dovete appiattire il piu’ possibile la pasta con le mani.
Richiudete i lati e bucherellate la parte superiore con una forchetta.
Ponete i vota vota in una placca da forno, spennellateli con un rosso d’uovo sbattuto e infornateli a 180° per circa 25 minuti fino a doratura.
Servite tiepidi.

Filed Under: antipasti, aperitivo, collaborazioni, piatti Siciliani, piatti unici, pizze e torte salate, Senza categoria

Ciambellone alla confettura di ciliegie

12 Marzo 2020 by Veronica dolciarmonie 2 Comments


Buongiorno a tutti carissimi, in questi giorni difficili dove siamo tutti chiamati a rimanere a casa per tutelare la nostra salute e quella degli altri l’unica consolazione per me è mettermi in cucina e sfornare dolci. Oggi vi lascio la ricetta del ciambellone alla confettura di ciliegie. Io l’ ho decorato con scaglie di cioccolato bianco e zenzero candito, voi lo potete guarnire con gli ingredienti che più vi piacciono. Buon fine settimana!
Ingredienti:
3 uova bio
3 vasetti da yogurt di farina 00
2 vasetti da yogurt di zucchero di canna
1 vasetto da yogurt di olio di semi
1 vasetto da yogurt di latte
1 bustina di lievito per dolci
3 cucchiai colmi di confettura extra di ciliegie Vis
Per guarnire:
Scaglie di cioccolato bianco
Zenzero candito
In una ciotola sgusciate le uova, aggiungete lo zucchero e montateli con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto spumoso.
Unite la farina setacciata assieme al lievito e continuare a mescolare con le fruste elettriche.
Aggiungete, sempre mescolando, l’ olio, il latte.
Quando avrete amalgamato tutti gli ingredienti versate nel composto la confettura di ciliegie e mescolate bene.
Trasferite il tutto nello stampo ben imburrato e infornate a 180 gradi per circa 40 minuti.
Prima di sfornare fate la prova stecchino.
Sfornare la ciambella e non appena sarà fredda sformatela.
Guarnite con scaglie di cioccolato bianco e zenzero candito.

Filed Under: collaborazioni, dolci

Cuori di crema alle nocciole e confettura di fragole

13 Febbraio 2020 by Veronica dolciarmonie 2 Comments

Buon pomeriggio carissimi!! Domani e’ San Valentino, avete gia’ fatto  programmi con la vostra meta’ per questo giorno? Io ho preparato questi biscotti romantici ripieni di crema di nocciole e confettura di fragole. Facili e veloci da fare per passare una dolce festa degli innamorati.

Ingredienti per circa 10 biscotti:
320 g di farina 00
10 g di lievito per dolci
120 g di zucchero
70 g di olio di semi di arachide
2 uova bio
essenza di vaniglia
Per il ripieno:
crema alla nocciola
confettura extra di fragola Vis
zucchero a velo per guarnire

Mescolate in una ciotola le uova assieme allo zucchero, aggiungete l’ olio e l’ essenza di vaniglia, amalgamate il tutto ed unite la farina e il lievito setacciati. Impastate il composto fino ad ottenere un panetto liscio e sodo. Stendete la pasta ad uno spessore di mezzo centimetro e ritagliate con un coppapasta a forma di cuore i biscotti, poneteli su una placca ricoperta di carta forno e punzecchiate con una forchetta la meta’ dei cuori che serviranno come base per il ripieno.Ponete su ogni base la punta di un cucchiaino di crema di nocciole e la punta di un cucchiaino di confettura di fragola, appoggiate sopra un’altro cuore e con i rebbi della forchetta sigillate i bordi del cuore. Infornate a 180° per 15 minuti. Sfornate i biscotti, fateli raffreddare e spolverizzateli con zucchero a velo.

Filed Under: Biscotti, collaborazioni, dolci, piatti per le feste

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • Next Page »

CONTATTI

veronicaincucina@virgilio.it

Archivio Blog

Social

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Google Plus

Etichette

aperitivo Bloggalline collaborazioni conserve contest eventi iFood insalate lievitati piatti per le Feste premi ricette vegane Torte

I più commentati

100% Bloggallina

Faccio parte di…

Faccio parte di…

Articoli recenti

  • Bon bon all’ arancia
  • Biscotti ripieni alla confettura di albicocche
  • Panna cotta ai frutti di bosco sciroppati
  • Hot cross buns alla confettura di amarene
  • Mini muffin alla confettura di lamponi e Baileys

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia feliceOkLeggi la privacy and cookie policy