Buongiorno a tutti carissimi, in questi giorni difficili dove siamo tutti chiamati a rimanere a casa per tutelare la nostra salute e quella degli altri l’unica consolazione per me è mettermi in cucina e sfornare dolci. Oggi vi lascio la ricetta del ciambellone alla confettura di ciliegie. Io l’ ho decorato con scaglie di cioccolato bianco e zenzero candito, voi lo potete guarnire con gli ingredienti che più vi piacciono. Buon fine settimana!
Ingredienti:
3 uova bio
3 vasetti da yogurt di farina 00
2 vasetti da yogurt di zucchero di canna
1 vasetto da yogurt di olio di semi
1 vasetto da yogurt di latte
1 bustina di lievito per dolci
3 cucchiai colmi di confettura extra di ciliegie Vis
Per guarnire:
Scaglie di cioccolato bianco
Zenzero candito
In una ciotola sgusciate le uova, aggiungete lo zucchero e montateli con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto spumoso.
Unite la farina setacciata assieme al lievito e continuare a mescolare con le fruste elettriche.
Aggiungete, sempre mescolando, l’ olio, il latte.
Quando avrete amalgamato tutti gli ingredienti versate nel composto la confettura di ciliegie e mescolate bene.
Trasferite il tutto nello stampo ben imburrato e infornate a 180 gradi per circa 40 minuti.
Prima di sfornare fate la prova stecchino.
Sfornare la ciambella e non appena sarà fredda sformatela.
Guarnite con scaglie di cioccolato bianco e zenzero candito.
Cuori di crema alle nocciole e confettura di fragole
Buon pomeriggio carissimi!! Domani e’ San Valentino, avete gia’ fatto programmi con la vostra meta’ per questo giorno? Io ho preparato questi biscotti romantici ripieni di crema di nocciole e confettura di fragole. Facili e veloci da fare per passare una dolce festa degli innamorati.
Ingredienti per circa 10 biscotti:
320 g di farina 00
10 g di lievito per dolci
120 g di zucchero
70 g di olio di semi di arachide
2 uova bio
essenza di vaniglia
Per il ripieno:
crema alla nocciola
confettura extra di fragola Vis
zucchero a velo per guarnire
Mescolate in una ciotola le uova assieme allo zucchero, aggiungete l’ olio e l’ essenza di vaniglia, amalgamate il tutto ed unite la farina e il lievito setacciati. Impastate il composto fino ad ottenere un panetto liscio e sodo. Stendete la pasta ad uno spessore di mezzo centimetro e ritagliate con un coppapasta a forma di cuore i biscotti, poneteli su una placca ricoperta di carta forno e punzecchiate con una forchetta la meta’ dei cuori che serviranno come base per il ripieno.Ponete su ogni base la punta di un cucchiaino di crema di nocciole e la punta di un cucchiaino di confettura di fragola, appoggiate sopra un’altro cuore e con i rebbi della forchetta sigillate i bordi del cuore. Infornate a 180° per 15 minuti. Sfornate i biscotti, fateli raffreddare e spolverizzateli con zucchero a velo.
Canestrini al tomino e confettura di ribes rosso
Buon pomeriggio a tutti carissimi!! Passato bene il fine settimana? Nella mia citta’ ci si sta gia’ preparando al Natale. Le vetrine e le strade cominciano a coprirsi di lucine brillanti e luminarie bellissime. Di conseguenza sono entrata anche io nel mood Natalizio e ho cominciato a stilare il menu’ delle feste. Oggi si parte dall’ aperitivo, una ricettina facile e furba, in poco tempo riuscirete a realizzare questi canestrini deliziosi ed eleganti.
Ingredienti per circa 20 canestrini:
1 rotolo di pasta brisee’
1 tomino
Confettura extra di ribes rosso Vis
foglie di timo
Tagliate la pasta brisee’ con un coppapasta quadrato e create i canestrini ponendoli nei pirottini di carta facendo aderire alla base il centro della pasta e sollevando i bordi. Punzecchiate il fondo dei canestrini con i rebbi di una forchetta e infornateli a 180° per circa 10 minuti.
Sfornate e aggiungete ai canestrini un cubetto di tomino ciascuno, infornate per altri 5 minuti.
Terminata la cottura, aggiungete sopra ogni canestrino mezzo cucchiaino di confettura di ribes rosso e guarnite con foglioline di timo.
Torta alla crema di marroni, pere e gocce di cioccolato
Buongiorno a tutti carissimi!! Eccoci a Novembre, qui in Sicilia fa ancora caldo, di mattina si va in giro in maniche corte, di sera invece cala un leggero freschetto e allora ecco che la citta’ si riempie di odori e sapori tipici dell’ Autunno. Si accendono per strada i calderoni dei venditori di caldarroste e per le vie si puo’ sentire l’ odore delle zeppole di San Martino. Anche io allora mi calo nel mood autunnale e con le maniche corte ma il forno accesso vi offro una torta facilissima e velocissima con ingredienti tipici della stagione.
Ingredienti per uno stampo di 24 cm di diametro:
2 uova bio
1 vasetto da yogurt di zucchero di canna
2 vasetti da yogurt di farina di grano tenero
1 vasetto da yogurt di latte
1 vasetto da yogurt di olio di semi di mais
mezza bustina di lievito per dolci
1 pera piccola
2 cucchiai colmi di crema di marroni Vis
1 cucchiaio di gocce di cioccolato
In una ciotola sgusciate le uova, aggiungete lo zucchero e con le fruste elettriche montate fino ad ottenere un composto spumoso.
Unite alle uova la farina e continuate a mescolare con le fruste elettriche, aggiungete quindi il latte, l’ olio,il lievito setacciato e amalgamate bene il composto.
Per ultima aggiungete la crema di marroni e con le fruste mescolatela bene al composto.
Versate il mix all’interno dello stampo foderato di carta forno, adagiate sopra delle fettine di pera tagliate sottili e guarnite con le gocce di cioccolato.
Infornate la torta a 170° per 45 minuti in forno ventilato e preriscaldato.
Sfornatela facendo prima la prova stecchino e fatela raffreddare.
Servite la torta tiepida e buon appetito.
Frozen yogurt alla frutta e confettura di albicocche
Buongiorno a tutti carissimi ! Siamo gia’ a fine Luglio, questa estate mi sembra passare in un soffio! Dopo alcuni giorni di clima piu’ fresco le temperature si stanno alzando in maniera vertiginosa e io non vedo l’ ora di andare in vacanza e di godere del mare e di un po’ di relax. Intanto vi lascio una ricettina facile facile, fresca e sana, il frozen yogurt alla frutta (io ho utilizzato le pesche tabbacchiere e i kiwi) arricchito con la confettura alle albicocche light.
Ecco la ricetta e buon inizio settimana!
Ingredienti per 4 persone:
1 vasetto di yogurt bianco magro
2 pesche tabbacchiere
2 kiwi
2 cucchiai di confettura di albicocche Piu’ Frutta Light Vis
2 foglie di menta fresca
Per guarnire:
mandorle a lamelle
frutta fresca
Tagliate le pesche e i kiwi a pezzi e inseriteli nel boccale del frullatore, aggiungete lo yogurt, le foglie di menta e frullate fino ad ottenere un composto liscio e sodo. Trasferite il tutto in un recipiente rettangolare e aggiungete la confettura. Mescolate per ottenere la variegatura e riponete in freezer per circa tre ore. Passato il tempo di riposo, uscite il frozen yogurt dal freezer, fate riposare a temperatura ambiente per circa 5 minuti e non appena si sara’ ammorbidito mescolatelo bene con un cucchiaio fino ad ottenere una consistenza vellutata. Guarnite con frutta fresca, mandorle tostate e servite.
Galette integrale alla confettura di more e frutta fresca
Buon pomeriggio a tutti carissimi! Qui in Sicilia sembra essere arrivata in tutto il suo splendore l’ Estate, le temperature superano abbondantemente i 30° e gia’ sogno una bella gita al mare. Oggi ho preparato un dolcino sano e leggero che in vista della prova costume non guasta, la galette rustica. L’ ho realizzata con una base composta da farina integrale, poco zucchero e senza burro, l’ ho farcita con la deliziosa confettura extra di more Vis e tanta frutta fresca. Il risultato e’un dolce sano e appagante senza appesantire. Ecco la ricetta per voi 😉
Per la base:
200 g. di farina integrale
40 g. di zucchero di canna
30 g. di olio d’ oliva
70 g. di acqua
un pizzico di sale
Per la farcitura:
3 cucchiai di confettura extra di more Vis
2 pesche noci
10 ciliegie
Per guarnire:
mandorle a lamelle
un cucchiaino di zucchero di canna
Preparate la base disponendo a fontana la farina mescolata con lo zucchero e un pizzico di sale, aggiungete l’ olio e iniziate ad impastare con le mani.
Aggiungete poco alla volta l’ acqua e impastate il composto fino ad ottenere una pasta liscia e soda.
Formate un panetto e stendetelo su un piano infarinato o se preferite tra due fogli di carta forno, dovrete ottenere una sfoglia tonda di 3 mm circa di spessore.
Disponete la pasta sulla carta forno e ponetela su una leccarda.
Bucherellate la pasta con i rebbi di una forchetta e stendete la confettura su tutta la base distanziandovi circa 1 cm dal bordo.
Tagliate le pesche noci a fettine spesse un dito e posizionatele sopra la confettura, fate la stessa cosa con le ciliegie tagliate a meta’, così come la foto seguente.
Guarnite i bordi della galette spolverizzandoli con lo zucchero di canna e ponendo sopra le lamelle di mandorle.
Infornate sul ripiano basso del forno a 170° per circa 25 minuti.
Sfornate e servite tiepida.
Plumcake salato con farina di mais, piselli e carote
Buongiorno a tutti carissimi! Passato bene il fine settimana? Io ieri ho approfittato della bella giornata per fare una capatina nella mia casa al mare. Per l’ occasione ho preparato un pranzetto facile da trasportare e tra le varie pietanze ho sfornato questo plumcake realizzato con farina di mais, piselli e carote. Naturalmente i miei lo hanno finito in un attimo.
Vi dicevo della mia casa al mare… quest’ anno vorrei passarvi più tempo e ho deciso di rinnovare gli arredi da giardino che con la salsedine si sono rovinati. Navigando per il web in cerca di idee mi sono soffermata sul sito LionsHome ,Home&Living, un aggregatore di brand conosciuti in tutta Europa dove potrete trovare tantissimi prodotti divisi in sezioni per arredare la vostra casa, dai mobili per le tutte le camere agli accessori per la cucina , dalle librerie agli arredi per il giardino.
Ed e’ proprio nella sezione giardino che ho visto degli ombrelloni da posizionare accanto al tavolo e alle sedie da esterni. Sul sito ne trovate tantissimi e per tutti i gusti.
Mi piacerebbe anche cambiare il tavolo, magari con una bella fantasia in stile mosaico come quello che vedete in foto e nella sezione tavoli per giardino ho avuto l’ imbarazzo della scelta.
E dato che sono per natura una sognatrice il mio desiderio e’ quello di ricavare un angolino tutto per me. All’ombra dei miei ulivi vorrei posizionare una bella amaca, proprio come quella in foto per poter godere nei rari momenti di riposo della brezza del mare che accarezza la pelle. Sempre sul sito LionsHome ce ne sono di bellissime dai colori accesi al bianco etereo che a me piace tanto.

Immagine tratta dal sito Lions Home
Beh io continuo a progettare il mio angolo relax e intanto vi lascio anche la ricettina del Plumcake salato.
Buon inizio settimana !
Ingredienti per uno stampo da 22 x 11 cm:
60 g di farina di mais
60 g di farina di grano tenero
2 uova bio
45 g di olio extra vergine d’ oliva
due cucchiai di ricotta di mucca
60 ml di latte
1 cucchiaino raso di lievito per torte salate
150 g di piselli al netto dei baccelli
1 carota grande
1 spicchio d’ aglio
sale
pepe
Versate in una padella un cucchiaio di olio extravergine d’ oliva e lo spicchio d’ aglio, fate soffriggere il tutto per un paio di minuti ed unite i piselli e la carota tagliata a tocchetti.
Regolate di sale, aggiungete un mestolino d’acqua e fate cuocere coprendo con un coperchio per circa 10 minuti.
In una ciotola sgusciate le uova e unite mezzo cucchiaino di sale, con una frusta mescolate bene fino ad ottenere un composto spumoso.
Aggiungete alle uova le farine, continuate a mescolare ed unite l’ olio, il latte, il lievito, la ricotta e il pepe nero. Amalgamate gli ingredienti fino a che il composto risultera’ liscio e senza grumi, aggiungete quindi i piselli e le carote lasciandone da parte un cucchiaio per guarnire. Mescolate ancora il composto e versatelo in uno stampo da plumcake foderato da carta forno o se antiaderente ben imburrato. Guarnite la superficie del plumcake con i piselli e delle fette di carota tagliate sottili col pelapatate. Infornate a 180° per 35 minuti in forno ventilato. Sfornate facendo prima la prova stecchino e fate raffreddare il plumcake. Sformatelo e servite.
Post in collaborazione con LionsHome, Home & Living.
Muffin choux alla confettura di fragole
Buongiorno a tutti carissimi ! Avete passato una Buona Pasqua ? Io mi sono concessa due giorni a Taormina assieme alla mia famiglia, due giorni veramente rilassanti e divertenti. Oggi vi propongo un’ idea per un’altra festa in arrivo, la festa della mamma . Sono dei dolcetti a forma di muffin ma realizzati con la pasta choux. Sono morbidissimi e li ho resi ancor piu’ golosi con un ripieno alla crema di ricotta e confettura extra di fragole. Le vostre mamme ne saranno felici . Ecco la ricetta per voi !
Ingredienti per 6 muffin:
75 g di farina 00
50 g di burro
100 ml di acqua
un cucchiaino di zucchero
2 uova bio
un pizzico di sale
Per il ripieno:
200 g di ricotta vaccina
4 cucchiai di confettura extra di fragole Vis
Preparate la pasta choux 12 ore prima mettendo sul fuoco una pentola con l’ acqua, un pizzico di sale, lo zucchero e il burro. Fate bollire il tutto, togliete la pentola dal fuoco e unite la farina setacciata, mescolate energicamente per evitare la formazione di grumi e rimettete la pentola sul fuoco facendo cuocere il composto e rimescolandolo fino a che si stacchera’ dai bordi della pentola. Mettere il composto da parte, un volta freddo unite le uova uno per volta e mescolate di volta in volta per creare un’impasto omogeneo e liscio. Versate l’ impasto in un sac a poche con beccuccio tondo, prendete una teglia per muffin, ponete dei pirottini di cartaforno (se non avete la teglia per muffin potete optare per degli stampini in alluminio foderati da cartaforno) e riempiteli a meta’ facendo con il sac a poche movimenti circolari. Infornate i muffin a 180° per 25 minuti (una volta sfornati vanno fatti riposare per 12 ore). passato il tempo di riposo dei muffin preparate la crema mescolando assieme la ricotta ben sgocciolata con la confettura di fragole. Con una cannuccia fate dei due buchi nei lati opposti del muffin e riempitelo di crema che avrete messo dentro il sac a poche con beccuccio tondo grande. Spolverizzate i dolcetti con dello zucchero a velo e servite.
Fettuccine al cartoccio con gamberi marinati
Buongiorno a tutti carissimi! Avete trascorso bene il fine settimana? Io ho passato due giorni in totale relax. Complice il bel tempo ci siamo concessi un bel pranzo a base di pesce e una passaggiata al mare!Oggi vi propongo proprio la ricettina che ho preparato ieri, un primo che potete cucinare per i vostri pranzi domenicali e anche un’ idea per il menu’ di Pasqua, le fettuccine al cartoccio con gamberi freschi marinati. Facile da realizzare ma elegante alla vista e un’esplosione di sapori per il palato. Insomma vi assicuro… farete un figurone con i vostri commensali!
Ingredienti per 4 persone:
350 g di fettuccine all’ uovo
250 g di gamberi freschi al netto dei carapaci
mezzo limone bio
finocchietto selvatico
10 pomodorini ciliegino di pachino
olio extravergine d’ oliva
Pesteda Vis Jam
1 spicchio d’ aglio
sale
scorza di limone bio grattugiata
Preparate i gamberi marinati anticipatamente, in una ciotola ponete i gamberi sgusciati ed aggiungere mezzo bicchierino di olio extravergine d’ oliva,il succo di limone, il ciliegino tagliato in quattro, lo spicchio d’ aglio tagliato a meta’,il finocchietto, il sale e mezzo cucchiaino di pesteda.
Mescolate bene e fate riposare il tutto per circa 2 ore.
Passato il tempo di riposo dei gamberi cuocete la pasta in abbondante acqua salata per circa 4 minuti, scolatela e dividetela in quattro fogli di carta forno, irrorate la pasta con un filo di olio evo e ponete sopra ogni porzione i gamberi marinati (togliete lo spicchio d’ aglio prima di porre i gamberi sopra la pasta), la scorza di limone grattugiata e un pizzico di pesteda. Chiudete bene i cartocci e infornate a 180° per circa 10 minuti. Sfornate e servite.
Quadrotti con crema al mascarpone e mirtilli sciroppati
Buongiorno a tutti carissimi! Ieri qui in Sicilia c’e’ stato un vento micidiale, ad un certo punto ha cominciato a piovere col sole e a tirare vento tutto contemporaneamente!! Insomma le quattro stagioni riunite assieme, quindi mi sono chiusa in casa e ho fatto quello che mi piace di piu’ e cioe’ accendere il forno. Oggi vi lascio la ricettina di una torta soffice ai mirtilli sciroppati arricchita da una crema delicata al mascarpone e mirtilli. Deliziosa per la colazione o la merenda, potete anche prepararla per la festa del papa’.
Ingredienti per una teglia rettangolare di 27 cm x 19 cm:
2 vasetti da yogurt di farina di grano tenero
2 uova bio
1 vasetto da yogurt di zucchero di canna
1 vasetto da yogurt di olio di semi di mais
1 vasetto da yogurt di latte
1 bustina di lievito per dolci
3 cucchiai di mirtilli sciroppati Vis
Per la crema al mascarpone:
200 g di mascarpone
1 cucchiaio di latte
2 cucciai di mirtilli sciroppati
30 g di zucchero a velo
In una ciotola sbattete con le fruste elettriche le uova sgusciate assieme allo zucchero. Aggiungete la farina setacciata, l’ olio e il latte mescolando fino ad amalgamare gli ingredienti. Unite il lievito, mescolate bene con le fruste e trasferite l’ impasto in una teglia rettangolare ben imburrata. Aggiungete all’ impasto nella teglia i mirtilli sciroppati leggermente sgocciolati e mescolate con movimenti rotatori per creare la variegatura. Infornate a 170° per circa 30 minuti (fate la prova stecchino prima di sfornare). Fate intiepidire la torta e sformatela lasciandola sottosopra. Preparate la crema mescolando il mascarpone assieme allo zucchero, unite anche il latte e quando il composto sara’ liscio aggiungete i mirtilli ben sgocciolati. Mescolate il tutto e spalmate la crema sulla torta, tagliatela a quadrati e servite.
NOTA: Questo dolce si conserva in frigo per un paio di giorni.