Dolci armonie

  • Home Page
  • Ricette Salate
    • antipasti
    • primi
    • secondi
    • contorni
    • cucina internazionale
    • piatti unici
    • pizze e torte salate
    • zuppe e vellutate
  • Ricette Dolci
    • bibite e gelati
    • cioccolato
    • dolci

Farfalle al pesce spada e zucca

26 Agosto 2021 by Veronica dolciarmonie 2 Comments


Buongiorno a tutti carissimi! Oggi vi propongo un primo piatto che racchiude in se i sapori della terra e del mare, le farfalle integrali con zucca e pesce spada. La nota leggermente dolce della zucca si sposa benissimo con il pesce spada creando un connubio avvolgente. Naturalmente questo primo gustoso va accompagnato ad un buon calice di vino! Il mio consiglio va sul “Sicilia DOC Nero d’ Avola Sherazade 2019 Donnafugata “ un vino fragrante e piacevole con un bouquet fruttato, morbido al palato e con un’ ottima freschezza. Ecco la ricetta per voi.
Ingredienti per 4 persone:
350 g di farfalle integrali bio
2 fette di pesce spada (circa 300 g)
300 g di zucca gialla al netto della buccia
mezzo bicchierino di brandy
la buccia grattugiata di un limone bio
4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
2 acciughe sott’ olio
prezzemolo
timo
pepe bianco
1 spicchio d’ aglio
sale
Preparate un battuto sottile di prezzemolo, timo, aglio e acciughe, versatelo in padella con l’ olio evo e soffriggetelo fino a che le acciughe saranno disciolte, aggiungete quindi la zucca tagliata a piccoli dadini e fate cuocere il tutto per circa 5 minuti fino a che la zucca si sara’ ammorbidita. Unite il pesce spada tagliato a tocchetti e continuate la cottura per altri 3 minuti. Versate il brandy, fate sfumare, aggiungete la buccia grattugiata di un limone e regolate di sale. Cuocete la pasta in abbondante acqua salata, scolatela e mantecatela per 3 minuti in padella con il sugo di zucca e spada. Spolverizzate la pasta con pepe bianco e servite. Buon pranzo.

Filed Under: collaborazioni, primi

« Bicchierini di biancomangiare e confettura extra di susine
Merendine alla zucca e confettura di mele cotogne »

Comments

  1. Francesca says

    28 Agosto 2021 at 11:12

    Che ricetta originale! Non vedo l’ora di provarla.

    Rispondi
    • Veronica dolciarmonie says

      28 Agosto 2021 at 11:16

      Grazie 😊, fammi sapere se ti è piaciuta !

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CONTATTI

veronicaincucina@virgilio.it

Archivio Blog

Social

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Google Plus

Etichette

aperitivo Bloggalline collaborazioni conserve contest eventi iFood insalate lievitati piatti per le Feste premi ricette vegane Torte

I più commentati

100% Bloggallina

Faccio parte di…

Faccio parte di…

Articoli recenti

  • Paste di mandorla alla confettura di ribes rosso
  • Cestini pasquali alla confettura di amarene
  • Dolcetti alla confettura di lamponi
  • Bon bon all’ arancia
  • Biscotti ripieni alla confettura di albicocche

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia feliceOkLeggi la privacy and cookie policy