Buongiorno a tutti carissimi!! Oggi arrivo presto per lasciarvi la ricetta di un rotolo morbidissimo. Ideale a colazione per fare il pieno di vitamina C oppure per una sana merenda o per l’ ora del te’ . Si realizza in pochissimo tempo e potete farcirlo come piu’ vi piace. Io per la farcitura ho optato per la confettura extra ACE Vis, che con le arance di Sicilia bio forma un’ accoppiata perfetta.
Ingredienti per la pasta biscuit (per una teglia rettangolare di 23×30 cm):
50 g di farina di grano tenero
40 g di zucchero
4 uova bio
la scorza grattugiata di mezzo limone bio
1 pizzico di sale
1 arancia di Sicilia bio
Per il ripieno:
3 cucchiai colmi di confettura extra ACE Vis
Preparate la pasta biscuit, in una ciotola sbattete le uova con la frusta elettrica, aggiungete lo zucchero e frullate fino ad avere un composto spumoso. Grattugiate la scorza del limone e aggiungetela al composto di uova e zucchero, unite il pizzico di sale, la farina e amalgamate il tutto. Foderate una teglia rettangolare di carta forno e spolverizzate la carta con lo zucchero. Tagliate l’ arancia con tutta la buccia a fettine sottili 3 mm e disponetele sulla teglia. Versate sopra le arance il composto e stendetelo con l’ aiuto di una spatola. Il composto dovra’ avere lo spessore di 1 cm. Infornate a 200° in forno preriscaldato per 15 minuti. Sfornate, coprite la teglia con un canovaccio umido e fate raffreddare la pasta. Prendete la pasta biscuit con la carta forno sotto e tagliate leggermente i bordi per rendere il rettangolo dritto. Con una spatola stendete la confettura ACE lasciando mezzo cm di spazio ai bordi.
Arrotolate su se stessa la torta aiutandovi con la carta forno e servite a fettine spesse 2 cm.
Panini ripieni con confettura di limone,lime e zenzero
Buongiorno a tutti carissimi!! Siamo gia’ ad Ottobre un mese per me bellissimo, l’inizio dell’ Autunno, i buonissimi frutti di stagione, le temperature che si abbassano e la possibilita’ di riaccendere il forno. E come da tradizione a casa mia inauguro questo mese sfornando il pane. Questa volta ho optato per dei buonissimi panini ripieni con la nuova confettura Piu’ Frutta Vis limone,lime e zenzero.
Ingredienti per circa 10 panini:
200 g di farina rimacinata di grano duro
50 g di farina 00
mezza bustina di lievito di birra secco
1 cucchiaino di zucchero semolato
mezzo cucchiaino di sale
170 ml di acqua
Per il ripieno:
confettura Piu’ Frutta Vis di limone,lime e zenzero
semi di sesamo per guarnire
In una ciotola mescolate assieme le farine, il lievito, il sale e lo zucchero. Disponete la farina a fontana su un piano d lavoro e versate all’ interno l’ acqua poco alla volta. Impastate il tutto per circa 10 minuti fino ad ottenere un panetto liscio e sodo. Dividete l’ impasto in 10 parti uguali e formate per ogni parte delle palline.
Schiacciate con le mani le palline sul piano da lavoro infarinato e formate dei cerchi del diametro di 13 cm.
Spalmate nella parte superiore del cerchio un cucchiaino di confettura e praticate lungo tutta la parte inferiore delle incisioni vertili. Arrotolate il cerchio e chiudetelo a formare una ciambella così come vedete in foto .
Ponete i panini su una placca coperta da carta forno, spennellateli con acqua, spolverizzate sopra i semi di sesamo e fate lievitare i panini per circa un’ ora coperti da un canovaccio. Passato il tempo di lievitazione infornate a 250° per circa 20 minuti fino a quando saranno dorati.
Torta alla confettura di fragole e mandorle
Buongiorno a tutti carissimi !! Tra pochi giorni sarà la festa della mamma. In occasione di questa festa io amo preparare alla mia mamma un dolcino. Quest’ anno ho optato per una torta dalla base semplice con mandorle all’ interno dell’ impasto e ripiena di confettura di fragole bio ! Ecco la ricetta per voi e buona festa della mamma ❤
Ingredienti:
125 g di farina 00
100 g di zucchero semolato
4 uova bio
8 g di lievito in polvere per dolci
3 cucchiai di confettura Biodelizia alle fragole Vis
2 cucchiai di mandorle di Avola
Per la glassa:
100 g di zucchero a velo
2 cucchiai di latte
Per guarnire:
Petali di rosa
Mandorle di Avola
Preparate la torta sbattendo con le fruste elettriche le uova assieme allo zucchero fino a farli diventare un composto spumoso, aggiungete poco alla volta la farina e il lievito setacciati ,mescolate dolcemente dall’ alto verso il basso. Tritate finemente le mandorle e aggiungetele all’ impasto continuando a mescolare dall’ alto verso il basso. Una volta amalgamato il composto versatene la metà in una teglia tonda imburrata, livellatelo bene, ponetevi sopra a giro la confettura di fragole e versate a coprire l’ altra metà dell’ impasto. Infornate a 170° per circa 30 minuti. Sfornate, fate raffreddare, togliete dallo stampo la torta e cospargete la parte superiore di glassa precedentemente preparata mescolando lo zucchero a velo con il latte fino ad avere una crema liscia e bianca. Guarnite la torta con petali di rosa e mandorle tagliate a lamelle .
Pancakes all’ uovo di Pasqua e frutti di bosco sciroppati
Buongiorno a tutti carissimi! Passata bene la Pasqua? Io insieme alla mia famiglia abbiamo deciso di staccare la spina per qualche giorno e abbiamo organizzato un tour a Malta che devo dire in Primavera e’ proprio bellissima! Clima ideale, colori e natura da ammirare, insomma ci siamo rigenerati 🙂 Proprio a Malta la nostra colazione era all’ insegna dei pancakes e tornata a casa ne sentivo la mancanza, quindi di tanto in tanto li preparo per allietare il nostro risveglio (ma anche le nostre merende!).
Questi che vi propongo oggi sono all’ uovo di Pasqua, che in questo momento a casa nostra e’ presente in quantita’ industriale, e frutti di bosco sciroppati. Un’ accoppiata deliziosa.
Ingredienti per circa 6 pancakes:
100 g di farina 00
1 uovo bio
1 cucchiaio di olio di semi
15 g di zucchero a velo
mezzo cucchiaino di lievito per dolci
125 ml di latte
1 cucchiaio di frutti di bosco sciroppati Vis
1 cucchiaio colmo di cioccolato dell’ uovo di pasqua ridotta a granelli
un cucchiaino di burro
Per guarnire:
frutti di bosco sciroppati
cioccolato al latte
In una ciotola sbattete con le fruste l’ uovo assieme al latte e all’ olio, aggiungete poco alla volta la farina setacciata assieme al lievito e allo zucchero. Mescolate con le fruste elettriche fino ad ottenere un impasto liscio ma non troppo liquido. Unite all’ impasto i pezzi di uovo di pasqua ridotti a granella e un cucchiaio di frutti di bosco sgocciolati dal loro sciroppo, mescolate bene per amalgamare gli ingredienti. Fate fondere in una padella il burro e versate un mestolino di composto al centro formando un cerchio. Fate cuocere il pancake fino a farlo dorare da entrambe le parti. Ponete i pancakes uno sopra l’ altro a torretta e guarnite con frutti di bosco sciroppati, cioccolato e zucchero a velo. Buon appetito.
Muffin all’ arancia e confettura di bergamotto con copertura al cioccolato bianco
Buon pomeriggio carissimi !! eccoci a Marzo e gia’ nell’ aria comincia a sentirsi profumo di Primavera. Questa e’ una stagione che suscita in me amore e odio. Da una parte assaporo in tavola le primizie, dall’ altra comincia a farsi sentire l’ allergia a tutti i tipi di fiori, piante ed alberi conosciuti sulla faccia della terra. Da grande amante dei fiori devo dire che questa cosa mi fa soffrire non poco, così per ovviare al problema cerco di riprodurre nei piatti i fiori che piu’ mi piacciono. E visto che domani e’ la festa della Donna vi offro questi muffin all’ arancia e confettura di bergamotto, resi ancora piu’ dolci da una copertura al cioccolato bianco e da una delicata decorazione a forma di mimosa.
Ingredienti per circa 8 muffin:
1 uovo bio
1 vasetto da yogurt di farina 00
1 vasetto da yogurt di zucchero
mezza bustina di lievito per dolci
mezzo vasetto da yogurt di succo d’arancia rossa appena spremuta
mezzo vasetto da yogurt di olio extravergine d’ oliva
1 cucchiaio colmo di confettura Piu’ frutta al bergamotto Vis
Per la copertura:
150 g di cioccolato bianco
Decorazione:
confettura al bergamotto e foglioline di menta
In una ciotola sgusciate l’ uovo e montatelo con le fruste elettriche assieme allo zucchero.
Aggiungete la farina setacciata assieme al lievito e mescolate con le fruste, unite quindi il succo d’ arancia, l’olio evo e la confettura di bergamotto.
Mescolate con le fruste fino ad ottenere un composto liscio e senza grumi.
Versate il composto in dei pirottini di carta, poneteli in una leccarda e infornate a 170° per circa 20 minuti.
Fate la prova stecchino, sfornate e lasciate raffreddare i muffin.
Sciogliete a bagno maria il cioccolato bianco, prendete ogni muffin e immergetevi la sommita’.
Decorate i muffin quando ancora il cioccolato e’ caldo versando sopra delle gocce di confettura (potete aiutarvi con un cucchiaino) e disponendo delle foglioline .
Fate raffreddare completamente il cioccolato e servite.
Con questa ricetta partecipo al contest: MEAT FREE CONTEST ideato da Una mamma che cucina ed ospitato dal blog I biscotti della zia
Crostata al formaggio e confettura extra di amarene
Buongiorno a tutti carissimi!! Chi mi segue si sara’ chiesto il motivo del mio silenzio in questi giorni. Beh per me sono stati giorni frenetici perche’ ho dovuto sistemare il mio bloggino. Sono infatti felicissima di annunciarvi che da oggi Dolci Armonie ha una casa nuova! il mio amato blog diventa un sito dove poter esprimere al meglio i miei pensieri, le mie ricettine condividendole con voi tutti. Altra novita’ di questi giorni e’ il rinnovo della mia collaborazione con un’ azienda a cui sono molto legata, che mi accompagna praticamente da quando il blog e’ nato, la Vis. Vi invito a visitare il loro sito per ammirare la deliziosa selezione di confetture, miele e tanti altri prodotti che potrete anche acquistare online su www.visjam.com . Per la ricettina di oggi ho utilizzato la loro confettura extra di Amarene, una delizia con le amarene intere !!!
Ingredienti per uno stampo di 23 cm di diametro:
Per la frolla:
200 g. di farina di grano tenero
40 g. di zucchero semolato
30 g. do olio evo
70 g. di acqua
la scorza di mezzo limone bio
un pizzico di sale
1 cucchiaino di lievito per dolci
Per il ripieno:
100 g. di formaggio spalmabile tipo Philadelphia
100 g. di mascarpone
3 cucchiai di zucchero
3 cucchiai colmi di confettura extra di amarene Vis
Preparate la pasta frolla disponendo a fontana in una spianatoia la farina di grano tenero setacciata assieme al lievito e un pizzico di sale. Al centro della fontana aggiungete lo zucchero,la scorza del limone e l’olio. Impastate il tutto aggiungendo l’ acqua a filo (se l’ impasto dovesse risultare troppo molle aggiungete ancora un po’di farina) e create un panetto di pasta compatta. Avvolgete il panetto nella pellicola e riponetelo in frigo per circa un’ ora. Preparate il ripieno, in una ciotola mescolate bene i due formaggi assieme allo zucchero fino ad ottenere una crema morbida. Aggiungete la confettura ed amalgamatela alla crema. Stendete la frolla con il mattarello dando una forma rotonda, dovra’ risultare uno spessore di circa mezzo centimetro. Sistemate la pasta sullo stampo ben imburrato e fatela aderire bene alla base e sui bordi.Punzecchiate la base con una forchetta e ritagliate dai bordi la pasta in eccesso, versate il ripieno e stendetelo bene. Con la pasta rimasta decorate la parte sovrastante della crostata (io ho usato degli stampini a fiore). Infornate a 180° per circa 25-30 minuti. Sfornate, lasciate intiepidire, sformate la crostata delicatamente e servite. Bun Appetito 🙂
Ciambelline cioccolato e confettura di mirtilli rossi
Buongiorno a tutti carissimi! Eccomi tornata dopo un periodo pieno di impegni al mio amato blog. Seguire le mie due pestine in questa fase della loro vita mi sta assorbendo tantissimo tempo e purtroppo non mi sono potuta dedicare alla mia passione, la cucina. Spero di ritornare presto ad aggiornare con più costanza il mio bloggino, intanto vi lascio l’ idea per una golosa e sana merenda! Ecco la ricetta !
Ingredienti per circa 12 ciambelle:
1 uovo bio
4 cucchiai di farina di grano tenero
45g di olio di semi di mais
2 cucchiai di zucchero di canna
mezzo bicchiere di latte
mezza bustina di lievito per dolci
2 cucchiai colmi di confettura di mirtilli rossi Natura e tradizione Vis
1 cucchiaio di gocce di cioccolato
Per la glassa:
Zucchero a velo e acqua
In una ciotola sgusciate l’ uovo e mescolatelo assieme allo zucchero con la frusta fino ad ottenere un composto liscio. Aggiungete la farina setacciata assieme al lievito, mescolate ed unite il latte, amalgamate il tutto e mescolando sempre versate l’ olio, le gocce di cioccolato e la confettura di mirtilli. Formate un composto liscio e versatelo nello stampo per ciambelline precedente oleato. Infornate a 180 gradi per circa 20 minuti. Prima di sfornare fate la prova stecchino, sfornate e fate raffreddare le ciambelle. Preparate la glassa mescolando energicamente lo zucchero a velo con poche gocce d’acqua fino ad ottenere una consistenza liscia . Con l’ aiuto di una forchetta versate a filo la glassa sulle ciambelline. Buona merenda!!
Torta al cucchiaio con mele e crema di marroni
Buongiorno a tutti carissimi!! Sembra ieri che vi ho lasciato la ricettina per halloween e gia’ siamo a meta’ Novembre! Questo significa che in un batter d’ occhio siamo gia’ a Natale ed io ancora non ho fatto il cambio stagione 🙂 Comunque bando alle ciance, a Natale ci pensiamo piu’ avanti, oggi pensiamo ad una bella merenda ! ho preparato per voi una torta di mele al cucchiaio! si proprio così…..volevo un dolcino croccantello all’ esterno, morbido e con la frutta che facesse da padrona all’ interno. Beh esperimento riuscito ! Ecco la ricetta.
Ingredienti per uno stampo da 23 cm di diametro:
1 uovo bio
4 cucchiai di farina 00
100 ml di latte
3 cucchiai di zucchero integrale di canna
1 cucchiaino di lievito per dolci
3 mele piccole
25 g di burro
2 cucchiai di crema di marroni Poesie di Frutta Vis
Sgusciate l’ uovo in una ciotola e aggiungete 2 cucchiai di zucchero, montate gli ingredienti con una frusta, aggiungete quindi la farina setacciata assieme al lievito ed amalgamate il tutto, versate il latte e mescolate con la frusta fino ad ottenere un composto liscio. In un’ altra ciotola ponete le mele tagliate a spicchi spessi un cm., unite 1 cucchiaio di zucchero, il burro precedentemente disciolto e la crema di marroni. Mescolate bene e ponete le mele all’ interno di uno stampo leggermente oleato, versate sopra le mele il composto ottenuto precedentemente e infornate a 170° per 35 minuti in forno preriscaldato. Sfornate la torta (prima fate la prova stecchino), fatela intiepidire e sformatela con molta attenzione. Servite la torta ancora tiepida accompagnata da una pallina di gelato alla vaniglia.
Pane rustico ai frutti secchi e confettura extra di fichi.
Buongiorno a tutti carissimi! Eccoci ad Ottobre e devo dire che l’ Autunno non si e’ fatto mica aspettare! Qui da me si alternano giornate di sole a veri e propri nubifragi. Le temperature si sono decisamente abbassate e complice l’ aria frizzantina ho riacceso il forno e ho preparato il pane. Preparare il pane e’ una vera e propria magia,con pochi ingredienti si riesce ad ottenere il piu’ amato dei confort food e volete anche mettere il profumo inebriante che si diffonde per tutta la casa! Oggi vi propongo questa pagnotta rustica arricchita di frutta secca e confettura extra di fichi Natura Golosa Vis . Questo meraviglioso pane si conserva per due,tre giorni in un sacchetto di carta riposto in un luogo fresco e asciutto e potete utilizzarlo per la colazione o la merenda con un velo di miele, io l’ ho anche accompagnato al prosciutto crudo di Parma o il pecorino Siciliano. Insomma un pane versatile e buonissimo. Ecco la ricetta.
Ingredienti per 2 pagnotte:
500 g di farina di grano duro
1 bustina di lievito di birra secco
250 ml circa di acqua a temperatura ambiente
1 cucchiaino di sale
1 cucchiaino di zucchero
3 cucchiai di confettura extra di fichi Natura Golasa Vis
1 cucchiaio di uvetta passa
1 cucchiaio di noci del Brasile
1 cucchiaio di nocciole
1 cucchiaio di anacardi
Ponete la farina su un piano di lavoro, aggiungete il lievito e lo zucchero, mescolate il tutto e unite l’ uvetta, le noci brasiliane, le nocciole e gli anacardi tutti pestati grossolanamente. Mescolate ancora e aggiungete il sale, formate una fontana e al centro unite la confettura di fichi, fate amalgamare tutti gli ingredienti alla farina e cominciate a versare a filo l’ acqua. Impastate fino ad ottenere un panetto sodo (aggiungete altra farina all’ imposto se dovesse risultare troppo morbido), ponete il panetto all’ interno di una ciotola infarinata e copritelo con un canovaccio. Fate lievitare la pasta per un’ ora abbondante. Finito il tempo di lievitazione prendete la pasta e riportatela sul piano di lavoro infarinato, dividetela in due parti, con le mani date una forma ovale ai panetti e schiacciateli su tutta la superficie con i polpastrelli, con un coltello incidete la parte superiore con due tagli verticali e spolverizzate la superficie con farina. Ponete le forme di pane su una teglia antiaderente, quindi infornate a 200° per 25 minuti. Sfornate il pane e ponetelo su una graticola a raffreddare. Buon appetito!
Granita al melone bianco e confettura di lamponi
Buongiorno a tutti carissimi!! Fa caldissimo in questi giorni un po’ in tutta Italia e non so voi ma io non riesco a mangiare piatti caldi, quindi opto per buonissime insalate o pasta fredda ed immancabile la mia amata granita. Oggi ve ne propongo una versione alla frutta e confettura, si si proprio la confettura che secondo me con la granita si sposa alla perfezione! ho utilizzato la confettura Biodelizia Vis ai lamponi assieme al gusto dolce e fresco del melone bianco. Un mix di sapori che vi sorprendera’ e poi la fate senza gelatiera, cosa volere di piu’ dalla vita ?
Ingredienti per tre granite:
400 g di melone bianco
300 g di acqua
40 g di zucchero
2 cucchiai di BioDelizia ai Lamponi Vis
Tagliate a tocchetti la polpa del melone e ponetela nel boccale del frullatore, aggiungete l’acqua e lo zucchero.Frullate il tutto e ponente il mix ottenuto in un contenitore di plastica, aggiungete quindi due cucchiai di confettura al lampone, mescolate bene per amalgamare gli ingredienti e conservate in freezer per almeno un’ora. Passato il tempo di riposo uscite il contenitore dal freezer e mescolate per evitare che il composto si cristallizzi, riponete nuovamente il contenitore in freezer e ripetete l’operazione ogni ora per almeno tre volte. Prima di servire tenete il contenitore a temperatura ambiente per 10 minuti, dopodicche’ mescolate bene, servite in bicchierini di vetro con accanto una bella brioche col tuppo. Buon Appetito.