Dolci armonie

  • Home Page
  • Ricette Salate
    • antipasti
    • primi
    • secondi
    • contorni
    • cucina internazionale
    • piatti unici
    • pizze e torte salate
    • zuppe e vellutate
  • Ricette Dolci
    • bibite e gelati
    • cioccolato
    • dolci

La Corned Beef Pie (torta rustica Maltese) di Therese.

6 Giugno 2017 by Veronica dolciarmonie 3 Comments


Buongiorno a tutti carissimi !! Eccomi di ritorno sul mio bloggino dopo un po’ di assenza, tra il matrimonio di mia sorella e la fine della scuola purtroppo ho dedicato meno tempo al mio angolino. Oggi per farmi perdonare in occasione della rubrica mensile delle Bloggalline “Scambiamoci una ricetta” vi propongo un piatto succulento !! La ricetta e’ di Therese del blog  “Fornelli Profumati”, un blog che seguo da tantissimo tempo. Therese, Maltese di nascita che ora vive in Sicilia nel suo angolino ci propone tantissime ricette che spaziano dalla tradizione della sua terra a quella Siciliana, non mancano buonissimi dolci e ricette per tutti i gusti. La mia scelta, dato che sono particolarmente legata a Malta, e’ ricaduta su una torta rustica tipica del luogo, la Corned Beef Pie, una torta salata piena di sapore che potrete proporre ad una cena tra amici o portarla ad un pic-nic o al mare. Noi l’ abbiamo divorata appena uscita dal forno !!
Ingredienti:
Per la pasta:
500gr di farina 00
200gr di margarina
un pizzico di sale
acqua fredda q.b
Setacciate la farina e il sale. Tagliate la margarina (a temperatura ambiente) a cubetti piccoli, e iniziate a lavorarla con la farina con le punte delle dita, fino a quando non si formano delle briciole. Aggiungete lentamente l’aqcua fredda a filo ed incorporate bene. Deve risultare un impasto morbido ma non appiccicoso. Formate una palla, coprite con la pellicola, e lasciate riposare in frigo per circa 2 ore.
Quest’impasto può essere fatto anche con la planetaria, e si può anche congelare, l’importante che al bisogno, si scongela in frigo per 12 ore e mai in microonde.
Per il ripieno:
1 scatola grande di corned beef (carne in scatola) io 350 g di macinato di carne fresco
2 patate a dadini a cubetti
1carota
100gr di piselli
1 cipolla piccola
1 cucchiaino di curry
2 cucchiai di concentrato di pomodoro
un bicchiere d’acqua
olio evo q.b
1 uovo
semi di sesamo
Sale e Pepe q.b
Pelate le patate, la cipolla e la carota, tagliate a dadini piccolini. In un tegame, versate un filo d’olio evo e preparate un soffritto con queste verdure. A meta cottura unite i piselli, la carne in scatola e il curry. Cucinate per altri 5 minuti, poi unite l’acqua e il concentrato di pomodoro. Salate e pepate a piacere e continuate con la cottura per altri 15minuti a fuoco lento. L’acqua deve evaporare tutta e lasciare un composto asciutto.
Lasciate raffreddare bene.
Riscaldate il forno a 200°.
Ungete con olio una tortiera, la tradizione chiede una rotonda!
Dividete l’impasto in due, stendete sopra una superficie infarinata con l’aiuto di un mattarello la prima parte e foderate il fondo e le pareti della tortiera facendo trasbordare la pasta in eccesso. Versate ora il ripieno che deve essere ben freddo. Con l’altra meta della pasta, coprite la superficie della torta. Sigillate bene i bordi e ritagliate la pasta in eccesso. Con una forchetta bucherellate la superficie, spennellate con l’uovo sbattuto e cospargete con i semi di sesamo.
Infornate per circa 40 minuti, deve risultare una crosta bella dorata.
Buon Appetito 🙂

Filed Under: bloggalline, cucina internazionale, piatti unici, pizze e torte salate, Senza categoria

Rose di crepes alla crema di marroni, cioccolato fuso e nocciole

17 Novembre 2016 by Veronica dolciarmonie 13 Comments

img_4390

Buongiorno a tutti carissimi !!! Eccoci quasi a fine settimana ed anche qui in Sicilia sembra arrivato l’ Autunno con le sue giornate grigie, il primo freddino e il primo raffreddore di stagione ! Per fortuna all’ inizio della settimana ho ricevuto un dono gradito dall’ azienda Vis  che mi ha dato lo sprint per rimettermi ai fornelli. All’ interno del pacco ho trovato una deliziosa selezione di confetture e creme dal sapore autunnale  che ho esposto in bella vista nella mia dispensa .  Tra le mie preferite sicuramente c’ e’ la “crema di marroni natura golosa” una delicata crema dalla consistenza vellutata e dal colore brillante che ho voluto esaltare con una ricetta che mi ricorda tanto il mio viaggio a Parigi nel Capodanno del 2000. In quei giorni pieni di romanticismo col mio fidanzato (ora mio marito) infreddoliti ma felici ci fermavamo spesso in un chioschetto di crepes accanto ad una giostrina tipica della ville lumiere ed immancabile era quella ripiena alla crema di marroni. Oggi ho voluto riproporre la mia versione dando la forma di rosa alla crepe ripiena di crema ai marroni e guarnendola con cioccolato fuso e nocciole del Piemonte. Buon appetito !
Ingredienti per 5 crepes:
1 uovo bio
3 cucchiai di farina 00
un pizzico di sale
1 bicchiere di latte freddo
1 cucchiaino di olio evo
Per il ripieno:
Crema di marroni Vis
Per guarnire:
cioccolato fondente al 70%
nocciole del Piemonte
Preparate le crepes mixando con una frusta elettrica l’ uovo, il latte, l’ olio, la farina e il sale. Fate riposare la pastella per circa un’ ora in frigo. Passato il tempo di riposo prendete la pastella dal frigo e cuocete le crepes in una padella antiaderente con i bordi bassi leggermente oleata mettendo un mestolo di composto e distendendolo formando un cerchio col dorso del mestolo. Fate cuocere le crepes 2 minuti per lato. Componete le crepes  spalmando su ognuna due cucchiaini di crema di marroni, arrotolatela prima e poi per lungo e poi su se stessa per dare la forma a rosa. Disponete le crepes su un piatto da portata una accanto all’ altra e guarnite con cioccolato fondente sciolto precedentemente a bagno maria. tritate grossolanamente le nocciole e disponetele sopra il cioccolato.

 img_4399

img_4417
Ed ora i meravigliosi vasetti offerti dall’ azienda Vis ! Crema di mandorle, Crema di marroni, Confettura di rosa canina, Confettura di fichi, Confettura di mela cotogna, Miele millefiori, Salsa dolcepiccante Pera.
Per conoscere tutta la linea dei prodotti Vis e per acquistarli ecco il loro sito www.visjam.com

img_4371

 

Filed Under: collaborazioni, cucina internazionale, dolci, Senza categoria

I Swedish cinnamon rolls della Pagnotta Innamorata

19 Novembre 2015 by Veronica dolciarmonie 16 Comments

IMG_2423

Buon pomeriggio a tutti carissimi !!! Oggi si torna a giocare e a scambiarci le ricette con le nostre amate Bloggalline. Per questo mese dovevo riprodurre una ricetta di Claudia del blog La Pagnotta Innammorata. Il suo blog e’ veramente bello vi consiglio di andarlo a visitare, si passa dai lievitati per tutte le occasioni a squisite torte, a primi e secondi succulenti. Io dato che sono gia’ in modalita’ Natale e l’ odore della cannella mi ricorda tantissimo le feste in avvicinamento ho scelto la ricetta degli Swedish cinnamon rolls , dei dolcetti deliziosi che volevo realizzare da tempo. Allora eccovi la ricetta presa direttamente dal blog di Claudia (grazie cara , ne ho fatto incetta 🙂

Per la pasta (circa 10 rolls):

1 bustina di lievito di birra secco
250 gr latte intero
50 gr zucchero
75 gr burro morbido
400 gr farina Petra 1

per la farcitura:

50 gr burro fuso
40 gr zucchero
cannella

Per la glassa di copertura:
acqua
zucchero a velo
cannella
Mettete nella ciotola della planetaria tutti gli ingredienti tranne il burro e cominciare ad impastare.
Quando gli ingredienti sono amalgamati tra di loro aggiungete il burro a pomata poco alla volta continuando ad impastare fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo.
Far lievitare l’impasto in un luogo protetto ( il forno con la luce accesa va bene) fino al suo raddoppio (io ho fatto lievitare per circa un’ ora un’ ora e mezza).
Una volta che l’impasto sarà raddoppiato, rovesciatelo su un piano infarinato e con il matterello stendetelo in una sfoglia rettangolare non troppo sottile (io di circa un dito di spessore).
Spennellatelo  con il burro fuso e cospargetelo con lo zucchero e la cannella (la quantità della cannella dipende dal gusto personale). Arrotolare il quadrato sul lato lungo a formare un rotolo stretto e tagliate lo stesso a fette di circa 2 cm che poi disporrete sulla leccarda foderata di carta forno.Lasciar lievitare di nuovo fino al raddoppio. Preriscaldare il forno a 225°, infornate e cuocete per circa 10 minuti. Controllare comunque sempre la cottura perché ogni forno è diverso e si dorano in fretta. Nel frattempo preparate una glassa con lo zucchero a velo, l’acqua e la cannella. La glassa deve essere densa e scendere con difficoltà dal cucchiaino. Una volta tirati fuori dal forno, cospargete i cinnamon rolls con la glassa e lasciate raffreddare.

IMG_2431

 

Filed Under: cucina internazionale, dolci, piatti per le feste

Cous cous con crema al latte di mandorla e melone bianco

7 Agosto 2015 by Veronica dolciarmonie 7 Comments

IMG_1378

Buon pomeriggio a tutti carissimi !!! Eccoci finalmente arrivati alle tanto desiderate vacanze, molti di voi sono gia’ in viaggio e molti lo saranno nei prossimi giorni, anche io e il mio bloggino ci concediamo qualche giorno di relax, ma non potevo certo non salutarvi con una dolce ricetta !!! Quindi per voi ho realizzato questo cous cous dolce, che avevo visto qualche tempo fa realizzare da uno chef di Marrakech in un programma televisivo. Io naturalmente l’ ho rivisitato a modo mio sostituendo lo yogurt con una crema al latte di mandorle, spero vi piaccia. Allora Buone Vacanze a tutti !!!!

Ingredienti per due persone:
Per la crema al latte di mandorla:
400 ml di latte di mandorla
35 g di fecola di patate o amido di mais
Per il cous cous:
100 g di cous cous integrale
50 ml di acqua
2 cucchiai di zucchero
un cucchiaio colmo di uva passa
un bicchierino di rum
mezzo cucchiaino di cannella in polvere
Per guarnire:
5-6 mandorle
2 fette di melone bianco
2 cucchiaini di miele ai fiori di arancio
Preparate la crema al latte di mandorla, mescolate in un pentolino a freddo il latte di mandorla con l’amido di mais, ponete il pentolino sul fuoco e mescolando continuamente a fiamma dolce fate addensare la crema, versatela in una ciotola e una volta raffreddata ponetela in frigo per circa due ore. Passato il tempo di riposo della crema preparate il cous cous. Portate a ebbollizione l’acqua assieme ai due cucchiai di zucchero, versatela sul couscous copritelo e fate assorbire tutta l’acqua fino a quando sarà gonfio e soffice, sgranatelo con l’ aiuto di una forchetta, aggiungete quindi l’uvetta passa precedentemente ammollata nel rum e la cannella in polvere. Componete il piatto ponendo alla base il couscous sopra un cucchiaio di crema al latte di mandorla, lateralmente delle palline di melone, riducete a granella delle mandorle e adagiatele sopra la crema, per ultimo aggiungete su tutto il piatto un cucchiaino di miele disciolto. Buon dessert Siculo/Marocchino !!!

Filed Under: cucina internazionale, dolci

Sticky pudding al muesli con salsa all’ amarena e malvasia

28 Maggio 2015 by Veronica dolciarmonie 11 Comments

IMG_0326

Buongiorno a tutti carissimi !!! Anche questa settimana sta passando velocemente e si avvicina il ponte del 2 Giugno. Voi cosa farete ? io spero che il tempo sia clemente per fare una bella gita al mare. In attesa vi lascio con questi dolcetti che io trovo deliziosi, provateli nel fine settimana, vi conquisteranno. Conoscete lo “sticky toffee pudding” ? e’   un dolce classico della tradizione dei paesi britannici che si realizza con all’ interno i datteri e viene servito con una salsa al caramello composta da zucchero, panna e burro . Io oggi vi propongo la mia personale versione un po’ piu’ leggera e primaverile eliminando i datteri e aggiungendo il muesli e la confettura di amarene all’ impasto e realizzando una salsa all’ amarena e Malvasia. Quindi  buon dessert e buon fine settimana <3

IMG_0334
Ingredienti per 4 pudding:
100 g di farina 00
1 cucchiaino di lievito per dolci vanigliato
70 g di zucchero semolato
40 di burro morbido
1 uovo bio sbattuto
1 cucchiaio di confettura extra di amarene Vis
2 cucchiai colmi di muesli
una noce di burro
1 cucchiaino di zucchero di canna
Per la salsa all’ amarena e Malvasia:
2 cucchiai di confettura extra di amarene Vis
1 cucchiaio di Malvasia
Preparate i pudding, accendete il forno e impostatelo a 180° in modalita’ ventilato, in una ciotola unite lo zucchero assieme al burro morbido e montateli con le fruste elettriche fino a farli amalgamare, aggiungete l’ uovo sbattuto poco alla volta e continuate a montare il composto con le fruste fino ad ottenere una consistenza spumosa. Aggiungete al composto la farina mescolata assieme al lievito e setacciata, continuate a mescolare per amalgamare gli ingredienti e per ultima unite la confettura di amarene. Mescolate bene e dividete l’ impasto in quattro stampini di alluminio imburrati. In un piatto versate il muesli e mescolatelo assieme alla noce di burro disciolta e allo zucchero di canna. Ricoprite ogni pudding di muesli e infornate per circa 15-20 minuti (fate la prova stecchino prima di sfornare), sfornate e fate raffreddare i pudding. Preparate la salsa, in un pentolino versate la confettura di amarene e a fiamma dolce fatela disciogliere, aggiungete quindi la Malvasia e mescolate il tutto fino ad ottenere uno sciroppo semiliquido (non vi ci vorra’ piu’ di un minuto), sformate i pudding, poneteli in un piatto e versate sopra 0gnuno la salsa all’ amarena.

IMG_0338

Filed Under: cucina internazionale, dolci

Il Dutch baby pancake

29 Aprile 2015 by Veronica dolciarmonie 23 Comments

IMG_0181
Buongiorno a tutti carissimi!!! eccoci come di consueto a meta’ settimana, a dire la verita’ siamo quasi al fine settimana che si preannuncia bello lunghetto col ponte del primo Maggio e io non sto nella pelle, finalmente tre giorni da dedicare al relax, alle passeggiate al mare, insomma voglio godere a pieno di quest’ aria primaverile che ci sta avvolgendo. Oggi una ricettina internazionale, il “Dutch baby pancake” (tradotto in italiano mi fa ridere da morire il “bambino pancake Olandese”). E’ un dolce tipico degli Stati uniti, e’ anche chiamato pancake tedesco, infatti deriva dal termine tedesco Pfannkuchen appunto frittella, fu introdotto nella prima meta’ del ‘900 come dolce da colazione dal Manca Cafe’ a Seattle e il nome e’ stato dato in onore ad un gruppo di immigrati tedeschi-americani (fonte Wikipedia). Questo impasto a base d’uova, farina e latte viene cotto in forno su una padella di ghisa e servito con sciroppi, zucchero a velo o frutti freschi. Navigando in rete avevo visto gia’ l’ anno scorso questa frittellona e devo dire che mi sono ripromessa di realizzarla un giorno, e quale migliore occasione di quando ti manca a casa il lievito e hai un bisogno impellente di dolci? Per realizzarla io ho utilizzato una teglia in alluminio di 23 cm di diametro, ma voi se l’ avete in casa potete dilettarvi nella preparazione originale con la padella totalmente in ghisa (anche il manico).
Ingredienti:
85 g di farina 00 (io dato che la pastella mi sembrava troppo liquida ne ho utilizzata 100 g ma mi e’ venuta una consistenza interna piu’ soda)
2 cucchiai di zucchero semolato
3 uova bio
185 ml di latte
un pizzico di sale
1 cucchiaio e mezzo di burro
la scorza grattugiata di mezzo limone bio
3 cucchiai di confettura di lamponi per me Piu’ frutta light ai lamponi Vis
zucchero a velo per decorare
Preriscaldate il forno a 200° e infornate la teglia o la padella di ghisa (vuota). In una ciotola versate la farina, lo zucchero, il sale, la scorza del limone, mescolate bene ed unite le uova, frullate il tutto con una frusta elettrica ed aggiungete il latte, amalgamate gli ingredienti con la frusta e aggiungete due cucchiai di confettura di lamponi e mescolate. togliete la teglia dal forno e ponete dentro il burro, fatelo sciogliere completamente e versatevi sopra la pastella. Completate facendo cadere dolcemente sopra la pastella con l’ aiuto di un cucchiaio la confettura rimasta. Infornate per 15-18 minuti. Sfornate, decorate con abbondante zucchero a velo e frutta fresca se volete e servite caldo. Nota importante : La forma originaria dei pancake dovrebbe essere affossata al centro quindi i 15 minuti si riferiscono ad una cottura con centro abbassato invece i 18 minuti ad una cottura con centro a pari con i bordi come il mio, a voi la scelta !! Buon appetito e buon Primo Maggio!!!

IMG_0139

IMG_0161

Filed Under: cucina internazionale, dolci

Cous cous integrale con verdure speziate e…..la potenza dei riccioli d’ oro.

2 Settembre 2014 by Veronica dolciarmonie 14 Comments

VASSOIO STELLA POLOPLAST
Buongiorno a tutti carissimi !!! passato bene il  fine settimana ?  Io ne sto approfittando per portare al mare la pestina fino a che il tempo lo permette e proprio sabato mentre con l’ auto ci dirigevamo al mare, passando per una strada vediamo nell’ altra carreggiata un’ auto che a bassa velocita’ tampona un cassone dei camion (fermo!!) avete presente quando si fanno i lavori edili e i muratori lasciano appoggiati alla strada i cassoni posteriori dei camion per raccogliere i detriti ? ebbene un abilissimo guidatore e’ riuscito a infilare la sua auto proprio nello spazio sottostante O_O.  E vabbe’ che l’ incidente non era grave, ma in una zona piena di gente nessuno, dico nessuno, ne gli elettrauti li di fronte, ne i signori che prendevano il caffe’ al bar, ne i ragazzi del cambio gomme si dirigevano verso l’ auto, avevano tutti lo stesso volto, il volto incredulo di chi si chiede ” No, questo o deve essere ubriaco o drogato O_O” . E invece……il destino a volte gioca brutti scherzi !!!! neanche il tempo di posteggiare la mia auto e di dare soccorso che da sotto il cassone esce una ragazza…….alta……1,80 cm……..corpo da fotomodella……..riccioli lunghi fino al fondoschiena e BIONDIII!!!!!! Non vi dico dopo quell’ uscita la scena che ne e’ seguita (ma voi gia’ lo immaginate ^_^) …..sembrava la cavalcata delle valchirie, i signori del bar, gli elettrauti, i ragazzi delle gomme, anche i vecchietti che uscivano dal super a 50 mt. con buste al seguito si sono precipitati a soccorrere la donzella come se non ci fosse un domani !!!! Che potenza i riccioli d’ oro !!!!! Che dite me la faccio la permanente e i capelli biondi ? non si sa mai che un giorno dovessi aver bisogno di un cavaliere che mi cambia la ruota della macchina bucata ?
Oggi un piatto fresco e leggero ideale per questi giorni di fine estate. Baciiii !!!!      
Ingredienti per 2 persone:
150 g di cous cous di grano duro integrale
mezzo bicchierino di olio extravergine d’ oliva Dante
2 peperoni rossi
100 g di fagiolini freschi
1 chiodo di garofano
la punta di un cucchiaino di semi di cumino
mezzo cucchiaino di salsa Harissa
200 ml di brodo vegetale
In una padella versate l’ olio , scaldatelo, aggiungete i peperoni tagliati a tocchetti e il fagiolino tagliato a pezzetti, regolate di sale, aggiungete il chiodo di garofano, fate rosolare il tutto per circa 10 minuti ed unite a cottura quasi ultimata i semi di cumino. Nel frattempo ponete il cous cous in un piatto e fatelo rinvenire versando sopra il brodo vegetale bollente, aggiungete un cucchiaino d’ olio e sgranatelo con l’ aiuto di una forchetta, fatelo riposare per 5 minuti. Passato il tempo di riposo versate il cous cous in padella con le verdure, accendete il fuoco, aggiungete la salsa harissa e amalgamate il tutto facendolo cuocere per circa 3 minuti. Spegnete il fuoco, ponete il cous cous sul piatto di portata e servite tiepido o freddo. Buon appetito ^_^      

Filed Under: cucina internazionale, piatti unici, primi, Senza categoria

Pudding di pane al latte di mandorle con albicocche, confettura di ribes ed esultare in silenzio……

17 Giugno 2014 by Veronica dolciarmonie 26 Comments

Piatto e tovaglietta all’ americana GreenGate
Buongiorno a tutti carissimi !!! Passato bene il w.e.? e  soprattutto l’ avete vista la partita dell’ Italia? Certo che vedere una partita a mezzanotte e’ una bella impresa !! E si’ perche’ vivendo in un quartiere composto per la maggioranza da famiglie con figli piccoli e persone anziane gia’ il 50 % della tifoseria e’ compromesso, tutti a letto alle 21.00 compresa la mia pestina, quindi gia’ nel momento degli inni nazionali il mio consueto gesto scaramantico l’ ho dovuto effettuare in silenzio e vi assicuro che utilizzare delle nacchere Mallorchine col manico in silenzio e’ una cosa da pazzi, ma ci sono comunque riuscita senza svegliare nessuno. Al primo goal ho esultato stando zitta e fuori c’ era un silenzio tombale, avete presente colei che salta per tutta la casa improvvisando balletto brasiliano e gridando in silenzio GOOOOAAAALLLLL ecco quella ero io, e avete presente quando al piano soprastante il vostro si sente un rumore assordante di piedi nudi che saltano sul pavimento, ecco quello era tutto il mio vicinato che esultava in silenzio O_o. L’ unico rumore era quello di due giovinastri con il motorino che hanno avuto il tempo di uscire fuori per esultare, suonare il miniclacson fare il giro del palazzo e a mala pena di mettere il cavaletto che la loro gioia viene smorzata dalla notizia del pareggio :(. Momenti di panico e poi un’ altro GOOOALLLLL e vai ad esultare in silenzio e a battere i piedi al pavimento, l’ unico rumore che non si sentiva piu’ era quello dei due motorini, avranno pensato: col cavolo che svuoto il serbatoio ora, meglio aspettare la fine della partita…….. ^_^ Per restare in tema Italia Inghilterra ecco un dolcino creato con le albicocche del mio alberello. Baciiiii
Ingredienti per 4 persone:
12 albicocche 
6 fette di pane raffermo
30 g di burro
4 uova bio
400 ml di latte di mandorla
1 cucchiaino di cannella in polvere
70 g di zucchero di canna
2 cucchiai di Poesie di frutta al Ribes Rosso Vis
1 cucchiaino di acqua
Imburrate una pirofila e ponete sopra il pane raffermo tagliato a cubettoni. Fate sciogliere a fiamma dolce il burro e ponetelo sopra il pane, in una ciotola sbattete le uova, aggiungete il latte di mandorla, 50 g dello zucchero previsto e versate il composto ottenuto sopra il pane, mescolate bene e schiacciate il tutto nella pirofila in modo da ottenere una pasta uniforme. Lavate le albicocche, togliete il nocciolo e dividetele ognuna in 4 parti, mescolate le albicocche assieme allo zucchero rimasto, alla cannella e distribuitele sopra il pane.  Infornate a 150° in forno ventilato preriscaldato per circa 45 minuti, sfornate non appena la parte superiore avra’ un bel colore dorato.  Fate intiepidire, sformate il pudding e versatevi sopra la confettura al ribes rosso precedentemente disciolta a fiamma dolce assieme ad un cucchiaino di acqua. Buona merenda.


“Con questo post partecipo al Giveaway di Dolci per passione…salati per amore”

Filed Under: cucina internazionale, dolci, Senza categoria

I Dolmades ricordo della Grecia

25 Marzo 2013 by Veronica dolciarmonie 41 Comments

Buongiorno a tutti, passato bene il w.e.? Io sono stata indaffaratissima, domani la mia sorellina piu’ piccola (una delle gemelle) si laurea. Piccola…….. per me e’ sempre piccola, ci dividono 14 anni, ai miei occhi e’ ancora la bimba alla quale facevo il bagnetto e con la spazzola pettinavo i capelli boccolosi, la bimba che facevo ballare in braccio e che mi poggiava la testolina nella spalla ah come passa il tempo, ora e’ una giovane donna che si affaccia ad una nuova vita, una vita che spero le porti tante soddisfazioni. Per questo motivo non ho potuto preparare nulla di nuovo per voi ,vi lascio comunque una ricettina che ho pubblicato qualche mese fa, alla quale sono molto legata, “I Dolmades” un piatto tipico Greco che ho avuto occasione di assaggiare durante il mio viaggio di nozze nel 2008, un viaggio che mi e’ rimasto nell’ anima, le bellissime isole greche Mikonos, Santorini, Patmos, tramonti da mozzare il fiato, acque cristalline, il silenzio delle mattinate soleggiate di Settembre e le case bianche, bianchissime di un bianco quasi accecante, le piccole chiesette, le viuzze intricate che ad ogni vicolo ti svelavano una meraviglia, il constatare che tra un’ abitante dell’ isola Greca e un Siciliano non c’ e’ poi cosi’ tanta differenza !!! .Un viaggio che rifarei all’istante !!! Ripropongo questo piatto in occasione del contest indetto dal blog SQUISITO , sono degli involtini di foglie di vite, ripieni di riso, uva passa e un trito di erbe aromatiche, si possono realizzare anche con le foglie di vite in salamoia ma sono da preferire quelle fresche naturalmente che non siano state trattate con pesticidi.
Ingredienti per 4 Dolmades: 
4 foglie di vite fresche o in salamoia
mezza tazza di riso a grana corta
2 cucchiai di uva passa
1 cucchiaio di prezzemolo tritato
1 cucchiaio di aneto fresco
5 foglie di mentuccia fresca
1 cipollotto
olio extravergine di oliva Dante
200 ml di acqua
sale
pepe nero macinato fresco
limone o jogurt greco per servire. 
Lavate in acqua corrente le foglie di vite (per la preparazione scegliete quelle piu’ tenere) e sbollentatele per circa 10 minuti in una pentola colma d’ acqua. Scolate le foglie e ponetele sopra un canovaccio ad asciugare.
Preparate il ripieno, tagliate un cipollotto a pezzettini e soffriggetelo in un padellino con un po’ d’ olio evo. Lessate il riso leggermente salato per circa 10 minuti, scolatelo e aggiungetelo al cipollotto. Unite al riso il prezzemolo, l’ aneto, la mentuccia tritati e l’ uva passa ammollata nell’ acqua e strizzata. Amalgamate il tutto e regolate di sale e di abbondante pepe nero. Disponete su un piatto la foglia di vite ben aperta con le venature verso l’ esterno, ponete sopra la foglia 3 cucchiaini di ripieno e chiudetela ripiegando i lembi verso l’ interno e  avvolgendola come un’involtino. Disponete gli involtini in un tegame basso dove avrete messo 200 ml di acqua, copriteli con un piatto per tenerli fermi e cuocete il tutto a fiamma dolce per circa 40 minuti fino a che l’ acqua sara’ completamente assorbita. Disponete i Dolmates su un piatto da portata e serviteli con succo di limone o yogurt greco.
Con questa ricetta partecipo al contest di SQUISITO

Filed Under: cucina internazionale, Senza categoria

I Dolmades

26 Settembre 2012 by Veronica dolciarmonie 30 Comments

Buongiorno a tutti, oggi voglio postarvi una ricettina che mi  ha sempre affascinata da quando sono andata in Grecia per la luna di miele. Domenica guardavo la mia vigna piccola piccola, ammiravo la bellezza delle foglie di vite e mi e’ venuta in mente l’ immagine di questi bellissimi involtini Greci ripieni di erbe aromatiche e uva passa. Si possono realizzare anche con le foglie di vite in salamoia ma sono da preferire quelle fresche naturalmente che non siano state trattate con pesticidi.
Ingredienti per 4 Dolmades: 
4 foglie di vite fresche
mezza tazza di riso a grana corta
2 cucchiai di uva passa
1 cucchiaio di prezzemolo tritato
1 cucchiaio di aneto fresco
5 foglie di mentuccia fresca
1 cipollotto
olio extravergine di oliva Dante
200 ml di acqua
sale
pepe nero macinato fresco
limone o jogurt greco per servire. 
Lavate in acqua corrente le foglie di vite (per la preparazione scegliete quelle piu’ tenere) e sbollentatele per circa 10 minuti in una pentola colma d’ acqua. Scolate le foglie e ponetele sopra un canovaccio ad asciugare.
Preparate il ripieno, tagliate un cipollotto a pezzettini e soffriggetelo in un padellino con un po’ d’ olio evo. Lessate il riso leggermente salato per circa 10 minuti, scolatelo e aggiungetelo al cipollotto. Unite al riso il prezzemolo, l’ aneto, la mentuccia tritati e l’ uva passa ammollata nell’ acqua e strizzata. Amalgamate il tutto e regolate di sale e di abbondante pepe nero. Disponete su un piatto la foglia di vite ben aperta con le venature verso l’ esterno, ponete sopra la foglia 3 cucchiaini di ripieno e chiudetela ripiegando i lembi verso l’ interno e  avvolgendola come un’involtino. Disponete gli involtini in un tegame basso dove avrete messo 200 ml di acqua, copriteli con un piatto per tenerli fermi e cuocete il tutto a fiamma dolce per circa 40 minuti fino a che l’ acqua sara’ completamente assorbita. Disponete i Dolmates su un piatto da portata e serviteli con succo di limone o yogurt greco. Buona cena Greca ^_^

Con questa ricetta partecipo al contest di  Divertirsi mangiando

Filed Under: cucina internazionale, Senza categoria

  • « Previous Page
  • 1
  • 2
  • 3
  • Next Page »

CONTATTI

veronicaincucina@virgilio.it

Archivio Blog

Social

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Google Plus

Etichette

aperitivo Bloggalline collaborazioni conserve contest eventi iFood insalate lievitati piatti per le Feste premi ricette vegane Torte

I più commentati

100% Bloggallina

Faccio parte di…

Faccio parte di…

Articoli recenti

  • Dolcetti alla confettura di lamponi
  • Bon bon all’ arancia
  • Biscotti ripieni alla confettura di albicocche
  • Panna cotta ai frutti di bosco sciroppati
  • Hot cross buns alla confettura di amarene

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia feliceOkLeggi la privacy and cookie policy