Buongiorno a tutti carissimi !!! Anche questa settimana sta passando velocemente e si avvicina il ponte del 2 Giugno. Voi cosa farete ? io spero che il tempo sia clemente per fare una bella gita al mare. In attesa vi lascio con questi dolcetti che io trovo deliziosi, provateli nel fine settimana, vi conquisteranno. Conoscete lo “sticky toffee pudding” ? e’ un dolce classico della tradizione dei paesi britannici che si realizza con all’ interno i datteri e viene servito con una salsa al caramello composta da zucchero, panna e burro . Io oggi vi propongo la mia personale versione un po’ piu’ leggera e primaverile eliminando i datteri e aggiungendo il muesli e la confettura di amarene all’ impasto e realizzando una salsa all’ amarena e Malvasia. Quindi buon dessert e buon fine settimana <3
Ingredienti per 4 pudding:
100 g di farina 00
1 cucchiaino di lievito per dolci vanigliato
70 g di zucchero semolato
40 di burro morbido
1 uovo bio sbattuto
1 cucchiaio di confettura extra di amarene Vis
2 cucchiai colmi di muesli
una noce di burro
1 cucchiaino di zucchero di canna
Per la salsa all’ amarena e Malvasia:
2 cucchiai di confettura extra di amarene Vis
1 cucchiaio di Malvasia
Preparate i pudding, accendete il forno e impostatelo a 180° in modalita’ ventilato, in una ciotola unite lo zucchero assieme al burro morbido e montateli con le fruste elettriche fino a farli amalgamare, aggiungete l’ uovo sbattuto poco alla volta e continuate a montare il composto con le fruste fino ad ottenere una consistenza spumosa. Aggiungete al composto la farina mescolata assieme al lievito e setacciata, continuate a mescolare per amalgamare gli ingredienti e per ultima unite la confettura di amarene. Mescolate bene e dividete l’ impasto in quattro stampini di alluminio imburrati. In un piatto versate il muesli e mescolatelo assieme alla noce di burro disciolta e allo zucchero di canna. Ricoprite ogni pudding di muesli e infornate per circa 15-20 minuti (fate la prova stecchino prima di sfornare), sfornate e fate raffreddare i pudding. Preparate la salsa, in un pentolino versate la confettura di amarene e a fiamma dolce fatela disciogliere, aggiungete quindi la Malvasia e mescolate il tutto fino ad ottenere uno sciroppo semiliquido (non vi ci vorra’ piu’ di un minuto), sformate i pudding, poneteli in un piatto e versate sopra 0gnuno la salsa all’ amarena.
Sono d’avvero molto invitanti !
Grazie cara ❤️
Nessun programma per il 2 giugno…penso che starò a casa, bella tranquilla…ma sono contenta ugualmente, tanto ho in mente cose carine per il weekend 🙂
No, tesoro, non lo conoscevo questo dolce…ma mi stuzzica parecchio 🙂
Assolutamente da provare ! Un abbraccio <3
Stare a casa a fare tante cose carine e’ un bellissimo programma. Fammi sapere se provi il dolcino. Grazie cara ?
Mai mangiato ma mi ha già conquistata 🙂
Grazie zietta <3
Un dolcetto tanto goloso e raffinato, bravissima Veronica!
Grazie cara, buon w.e.
Non conoscevo questo dolce, ma la tua versione mi piace da matti e la salsa ci sta d’incanto. Buon weekend lungo cara e buon mare <3
Grazie Lisa buon w.e.anche a te ?
Questa versione mi strapiace, me li segno, baciiii