Dolci armonie

  • Home Page
  • Ricette Salate
    • antipasti
    • primi
    • secondi
    • contorni
    • cucina internazionale
    • piatti unici
    • pizze e torte salate
    • zuppe e vellutate
  • Ricette Dolci
    • bibite e gelati
    • cioccolato
    • dolci

Il Dutch baby pancake

29 Aprile 2015 by Veronica dolciarmonie 23 Comments

IMG_0181
Buongiorno a tutti carissimi!!! eccoci come di consueto a meta’ settimana, a dire la verita’ siamo quasi al fine settimana che si preannuncia bello lunghetto col ponte del primo Maggio e io non sto nella pelle, finalmente tre giorni da dedicare al relax, alle passeggiate al mare, insomma voglio godere a pieno di quest’ aria primaverile che ci sta avvolgendo. Oggi una ricettina internazionale, il “Dutch baby pancake” (tradotto in italiano mi fa ridere da morire il “bambino pancake Olandese”). E’ un dolce tipico degli Stati uniti, e’ anche chiamato pancake tedesco, infatti deriva dal termine tedesco Pfannkuchen appunto frittella, fu introdotto nella prima meta’ del ‘900 come dolce da colazione dal Manca Cafe’ a Seattle e il nome e’ stato dato in onore ad un gruppo di immigrati tedeschi-americani (fonte Wikipedia). Questo impasto a base d’uova, farina e latte viene cotto in forno su una padella di ghisa e servito con sciroppi, zucchero a velo o frutti freschi. Navigando in rete avevo visto gia’ l’ anno scorso questa frittellona e devo dire che mi sono ripromessa di realizzarla un giorno, e quale migliore occasione di quando ti manca a casa il lievito e hai un bisogno impellente di dolci? Per realizzarla io ho utilizzato una teglia in alluminio di 23 cm di diametro, ma voi se l’ avete in casa potete dilettarvi nella preparazione originale con la padella totalmente in ghisa (anche il manico).
Ingredienti:
85 g di farina 00 (io dato che la pastella mi sembrava troppo liquida ne ho utilizzata 100 g ma mi e’ venuta una consistenza interna piu’ soda)
2 cucchiai di zucchero semolato
3 uova bio
185 ml di latte
un pizzico di sale
1 cucchiaio e mezzo di burro
la scorza grattugiata di mezzo limone bio
3 cucchiai di confettura di lamponi per me Piu’ frutta light ai lamponi Vis
zucchero a velo per decorare
Preriscaldate il forno a 200° e infornate la teglia o la padella di ghisa (vuota). In una ciotola versate la farina, lo zucchero, il sale, la scorza del limone, mescolate bene ed unite le uova, frullate il tutto con una frusta elettrica ed aggiungete il latte, amalgamate gli ingredienti con la frusta e aggiungete due cucchiai di confettura di lamponi e mescolate. togliete la teglia dal forno e ponete dentro il burro, fatelo sciogliere completamente e versatevi sopra la pastella. Completate facendo cadere dolcemente sopra la pastella con l’ aiuto di un cucchiaio la confettura rimasta. Infornate per 15-18 minuti. Sfornate, decorate con abbondante zucchero a velo e frutta fresca se volete e servite caldo. Nota importante : La forma originaria dei pancake dovrebbe essere affossata al centro quindi i 15 minuti si riferiscono ad una cottura con centro abbassato invece i 18 minuti ad una cottura con centro a pari con i bordi come il mio, a voi la scelta !! Buon appetito e buon Primo Maggio!!!

IMG_0139

IMG_0161

Filed Under: cucina internazionale, dolci

« Spaghetti ai cuori di carciofo, piselli e pane croccante e ifood !!
Sorbetto al kiwi, limone e menta e l’ assalto all’ acqua purissima…. »

Comments

  1. Andreea says

    29 Aprile 2015 at 14:36

    Soffice e golosa !

    Rispondi
    • Veronica dolciarmonie says

      29 Aprile 2015 at 15:04

      Grazie cara

      Rispondi
  2. giuliana says

    29 Aprile 2015 at 15:10

    Una ricetta che non conoscevo assolutamente, sembra divino!

    Rispondi
    • Veronica dolciarmonie says

      29 Aprile 2015 at 16:20

      Si è molto buono , grazie cara

      Rispondi
  3. Lisa G says

    29 Aprile 2015 at 15:29

    Che delizia questa torta. Io ho la marmellata di mirtilli rossi, dici che possa andar bene lo stesso ? Mi piacerebbe proprio provarla.
    Un bacione cara

    Rispondi
    • Veronica dolciarmonie says

      29 Aprile 2015 at 16:20

      Si puoi usare le confetture che più ti piacciono oppure ricoprirlo di frutta fresca o sciroppi dolci. Baci 😉

      Rispondi
  4. Alice says

    29 Aprile 2015 at 15:47

    un dolce originale e perfetto da fare anche all’ultimo minuto!
    buon 1° maggio anche a te!
    Alice

    Rispondi
    • Veronica dolciarmonie says

      29 Aprile 2015 at 16:18

      Si è velocissimo da fare . Grazie cara e buon primo maggio
      .

      Rispondi
  5. Valeria says

    29 Aprile 2015 at 16:42

    In questa torta ci affonderei i denti subitissimo.. ha un aspetto a dir poco fantastico 🙂 Un bacione 🙂

    Rispondi
    • Veronica dolciarmonie says

      29 Aprile 2015 at 17:02

      Grazie cara 🙂

      Rispondi
  6. ilenia says

    29 Aprile 2015 at 18:15

    Che bello il tuo Blog ifood !! Il tempo non è molto dalla mia parte e anche se sono passata pure io a ifood ti dirò che me lo sto godendo proprio poco…vva beh
    Intanto qQuesta ricetta non la conoscev e devo dire …o mi piac….e la consisten sembra invitare alal morso…. i za vorrei proprio provarla anche ioU n bacione cara. !!!
    PS …forse ho fatto casino con i commenti di fb non lo so …ahimè. .. ?

    Rispondi
  7. ilenia says

    29 Aprile 2015 at 18:16

    Oddio è venuto tutto il commento sfalzato! !!! ?

    Rispondi
    • Veronica dolciarmonie says

      29 Aprile 2015 at 19:39

      Non ti preoccupare cara si capisce lo stesso . Grazie mille ?

      Rispondi
  8. m4ry says

    30 Aprile 2015 at 16:18

    Ciao Veronica !

    Ma sai che è molto interessante questo dolce ?? Curiosissima di provarlo 🙂

    Un bacio e buon weekend lungo !

    Rispondi
    • Veronica dolciarmonie says

      30 Aprile 2015 at 16:52

      Te lo consiglio è una vera sorpresa. Grazie cara e buon W. E.anche a te

      Rispondi
  9. Silvia says

    1 Maggio 2015 at 0:00

    Veramente veramente particolare, e le foto mi piacciono un saccoooo

    Rispondi
    • Veronica dolciarmonie says

      1 Maggio 2015 at 8:54

      Si a me ha incuriosito subito appena l’ho ho visto. Grazie Silvia <3

      Rispondi
  10. speedy70 says

    1 Maggio 2015 at 1:59

    Una golosissima visione questi dolce…. copio e lo faccio, grazie della ricetta!!!!

    Rispondi
    • Veronica dolciarmonie says

      1 Maggio 2015 at 8:53

      Grazie cara fammi sapere se ti è piaciuto <3

      Rispondi
  11. zia Consu says

    1 Maggio 2015 at 11:40

    Ciao tesoro, sono un po’ assente in questo periodo ma questa ricetta non potevo proprio perdermela 🙂 Ho l’acquolina in bocca 😛 confesso che non conoscevo questo dolcetto e mi ha davvero conquistata 🙂
    Buon we e a presto <3

    Rispondi
    • Veronica dolciarmonie says

      1 Maggio 2015 at 19:05

      Grazie zietta sei sempre un tesoro. Buon compleanno

      Rispondi
  12. Gunther says

    5 Maggio 2015 at 20:38

    devo dire un dolce molto interessante per una bella ricca e varia prima colazione

    Rispondi
    • Veronica dolciarmonie says

      6 Maggio 2015 at 11:56

      Grazie Gunther felice che ti piaccia

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CONTATTI

veronicaincucina@virgilio.it

Archivio Blog

Social

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Google Plus

Etichette

aperitivo Bloggalline collaborazioni conserve contest eventi iFood insalate lievitati piatti per le Feste premi ricette vegane Torte

I più commentati

100% Bloggallina

Faccio parte di…

Faccio parte di…

Articoli recenti

  • Blueberry rolls
  • Linzer cookies
  • Dessert al limone e confettura di pesche e passion fruit
  • Treccine pasquali
  • Mascherine di Carnevale

Copyright © 2025 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia feliceOkLeggi la privacy and cookie policy