Buongiorno a tutti carissimi !!! eccoci a meta’ settimana , devo dire che questi giorni stanno scorrendo veloci e l’ Autunno e’ ormai nel suo pieno e dato che la scorsa settimana in Sicilia c’ e’ stata allerta maltempo soprattutto nella mia zona dove eravamo a rischio ciclone io ho pensato bene di barricarmi in casa e di sfornare a piu’ non posso. Ecco quindi la mia seconda proposta per il contest #noiCHEESEamo di Peperoni e Patate in collaborazione con Formaggi della Svizzera, il pizzolo !!!! ne avete mai sentito parlare ? ebbene questa e’ la tipica focaccia della zona del Siracusano, nato a Sortino, dove sono dei maestri nel prepararlo, il pizzolo e’ una focaccia che ormai da anni allieta le uscite del sabato sera del Siracusano che si ritrova nelle pizzolerie della zona a gustare questa delizia della grandezza di una pizza (a volte anche il doppio) tagliata a meta’, farcita con gli ingredienti piu’ disparati ( all’ origine i contadini la farcivano con peperoni), si puo’ trovare nella versione salata ricoperta da uno strato di pepe nero, origano e parmigiano o anche con ripieno dolce come crema al cioccolato bianco o crema di nocciole. Io naturalmente oggi vi do la ricetta della farcitura che preferisco speck cotto, radicchio trevigiano e lo “Svizzero” si l’ Emmentaler DOP, perche’ non so da voi ma quando nella mia citta’ sia che si voglia acquistarlo al supermercato, sia che lo si voglia mettere all’ interno del panino con la salsiccia si parla di questo delizioso formaggio con i buchi come dello “Svizzero” . “Vorrei due etti di Svizzero”, e il salumiere sa gia’ che e’ dell’ Emmentaler che stai parlando, wath else, ” Pippo mi fai un panino ca’ sasizza e Svizzero…” Emmentaler!!! wath alse !! Ecco qual’ e’ la differenza per me tra l’ Emmentaler, rustico, uno di famiglia, riconoscibile da tutti con i suoi bei buconi e il Gruyere’ elegante, liscio e ben curato, l’ ospite ideale per i tuoi banchetti. Voi quale scegliete? io intanto vi lascio la ricettina di oggi Baciiii
Ingredienti per un pizzolo:
125 g di farina di grano duro bio
125 g di farina 00 bio
12,5 g di lievito di birra fresco
acqua quanto basta per l’ impasto
1 cucchiaino di olio evo
mezzo cucchiaino di sale
Per la farcitura:
3-4 fette di Speck cotto
mezzo cespo di radicchio trevigiano
150 g di Emmentaler Dop
Per la copertura:
sale
pepe nero macinato fresco
origano
un cucchiaio di Emmentaler Dop grattugiato
Sciogliete in poca acqua tiepida il lievito di birra, disponete a fontana su un piano da lavoro le due farine, unite il sale e versate al centro il levito di birra e l’ olio evo, impastate ed aggiungete acqua a temperatura ambiente fino ad ottenere un panetto morbido e liscio. Ponete il panetto all’ interno di una ciotola coperta da un canovaccio e fate lievitare in un luogo ttiepido e asciutto per circa due ore. Finito il tempo di lievitazione prendete il panetto, stendetelo ad uno spessore di 2 cm dandogli la forma tonda di una pizza, ponetelo in una teglia oleata, e stendete sulla superficie uno strato d’ olio evo assieme a sale, pepe e origano. Punzecchiate la superficie con una forchetta e infornate in forno preriscaldato a 200° per circa 15 minuti ( fino a farlo dorare). Sfornate il pizzolo, attendete che si intiepidisca e tagliatelo a meta’ a mo di panino. Farcitelo con uno strato di speck cotto, uno strato di radicchio tagliato a listarelle e per ultime le fettine di Emmentaler. Richiudete il pizzolo e sulla superficie spolverizzate l’ Emmentaler grattugiato. Infornate nuovamente a 180° per circa 5 minuti, fino a far sciogliere il formaggio. Sfornate e gustate caldo.
mezzo cucchiaino di sale
Per la farcitura:
3-4 fette di Speck cotto
mezzo cespo di radicchio trevigiano
150 g di Emmentaler Dop
Per la copertura:
sale
pepe nero macinato fresco
origano
un cucchiaio di Emmentaler Dop grattugiato
Sciogliete in poca acqua tiepida il lievito di birra, disponete a fontana su un piano da lavoro le due farine, unite il sale e versate al centro il levito di birra e l’ olio evo, impastate ed aggiungete acqua a temperatura ambiente fino ad ottenere un panetto morbido e liscio. Ponete il panetto all’ interno di una ciotola coperta da un canovaccio e fate lievitare in un luogo ttiepido e asciutto per circa due ore. Finito il tempo di lievitazione prendete il panetto, stendetelo ad uno spessore di 2 cm dandogli la forma tonda di una pizza, ponetelo in una teglia oleata, e stendete sulla superficie uno strato d’ olio evo assieme a sale, pepe e origano. Punzecchiate la superficie con una forchetta e infornate in forno preriscaldato a 200° per circa 15 minuti ( fino a farlo dorare). Sfornate il pizzolo, attendete che si intiepidisca e tagliatelo a meta’ a mo di panino. Farcitelo con uno strato di speck cotto, uno strato di radicchio tagliato a listarelle e per ultime le fettine di Emmentaler. Richiudete il pizzolo e sulla superficie spolverizzate l’ Emmentaler grattugiato. Infornate nuovamente a 180° per circa 5 minuti, fino a far sciogliere il formaggio. Sfornate e gustate caldo.
Günther says
non conoscevo il pizzolo una bella novità con emmathaler mi piace 🙂
dolciarmonie says
Grazie Gunther sono felice ti piaccia.
Federica Simoni says
wowwww ma è spettacolare!!!! Grande Veronica <3
dolciarmonie says
Grazie Federica <3
Ketty Valenti says
Ma guarda da Siciliana mi vergogno troppo….proprio non conoscevo il pizzolo deve essere golosissimo,prima o poi spero di gustare questa specialita del Siracusano.
Z&C
dolciarmonie says
Effettivamente e' una focaccia che si trova solo nella provincia di Siracusa, se torni dalle mie parti ci organizziamo e andiamo a fare una bella scorpacciata. baci cara.
SABRINA RABBIA says
mai sentito, ma e' molto invitante!!!!complimenti cara!!!!Baci Sabry
dolciarmonie says
Grazie Sabrina gentilissima ^_^
consuelo tognetti says
Che visione celestiale..ecco ora ho fame 😛
dolciarmonie says
Effettivamente quando entri in una pizzoleria, vorresti morire li dentro di indigestione. ahahaha.
conunpocodizucchero.it says
Sei troppo forte amica mia!!! E sei proprio una brava sperimentatrice di novità tra tradizione e innovazione! Bella bella
dolciarmonie says
Grazie Elena cara e' un complimento bellissimo, sei un tesoro. <3
speedy70 says
Veronica, che splendida ghiottoneria, moooooooooooooooolto invitante!!!!
dolciarmonie says
Grazie cara <3
Arianna Frasca says
Sai che proprio non lo conoscevo?? E mi hai fatto venire una gran voglia di provarlo!
dolciarmonie says
Provalo arianna sono sicura ti conquistera'. Baci
Giuliana Manca says
Che goduria!!
LeCiorelle says
ma che cosa buona questo pizzolo!!!!! ne mangerei subito un boccone!!! woooww
marina riccitelli says
Ciao Veronica!! Questa è l’ora di merenda ma io mi siederei proprio per cenare dopo aver letto le tue ricette!! Sto cercando di restringere il campo di scelta, anche se è difficilissimo, ma sotto questo post ci ho lasciato il cuore e lo stomaco vuoto riempire!!! Deve essere buonissimo!!!! un abbraccio
Veronica dolciarmonie says
Ciao cara sono contenta che ti piaccia , aspetto con ansia la tua scelta. Un abbraccio 🤗