Dolci armonie

  • Home Page
  • Ricette Salate
    • antipasti
    • primi
    • secondi
    • contorni
    • cucina internazionale
    • piatti unici
    • pizze e torte salate
    • zuppe e vellutate
  • Ricette Dolci
    • bibite e gelati
    • cioccolato
    • dolci

Lo Sgombro fresco parte I

4 Luglio 2012 by Veronica dolciarmonie 15 Comments

Buon pomeriggio a tutti. Oggi qui in Sicilia giornata di fuoco, penso ci siano 40°, ma nonostante il gran caldo un bel piatto di pasta col pesce, in questo caso lo sgombro fresco, con la mollica non me lo toglie nessuno!!
Ingredienti per 4 persone: 
1 Sgombro fresco anzi freschissimo! circa 250 g.
450 g. di fusilloni Verrigni
400 g. di pomodorini datterini
1 spicchio d’ aglio
1 bicchiere di vino Bianco d’ Alcamo
1 bicchierino di olio extravergine di oliva Dante
sale
pepe nero macinato fresco
Per la mollica abbrustolita:
150 g. di mollica di pane tritata fine
3 cucchiai di olio extravergine d’ oliva Dante
1 pizzico di sale
pepe nero
In una pentola colma d’ acqua fate bollire per circa 5 minuti lo sgombro privato delle interiora e ben lavato. Scolatelo e una volta raffreddato sfilettatelo privandolo della lisca e delle spine. In una padella mettete a soffriggere uno spicchio d’ aglio schiacciato con il bicchierino di olio evo, aggiungete  i pomodorini tagliati a meta’ e fate cuocere a fiamma dolce per circa 5 minuti. A questo punto unite al pomodoro lo sgombro, mescolate il tutto e sfumate con un bel bicchiere di vino bianco secco di quelli buoni, (io ho usato il Bianco d’ Alcamo DOC ” Principe di Corleone” dell’ azienda Pollara ,il mio vino preferito ^_^), fate cuocere per altri 2 minuti e regolate di sale e di pepe. Preparate un piccolo padellino e mettete a cuocere la mollica con un pizzico di sale, 3 cucchiai di olio evo e  pepe. Mescolate il tutto continuamente fino a che la mollica risulti dorata. Mettete a cuocere la pasta, scolatela e impiattatela, versate sopra ogni piatto un po’ di sugo super delicius e una spolverata di “muddica” abbrustolita. Ed ora gustatevi, con un bel bicchiere di Bianco d’ Alcamo freddo, lo Sgombro fresco anzi freschissimo !!!! ^_^
Vi ricordo la mia raccolta “LA MACEDONIA”  QUI  potete vedere le regole e le ricette pervenute. Baci.

Con questa ricetta partecipo al contest Ale’s Kitchen rossopomodorino e Le Chateau des gourmandises

Filed Under: primi, Senza categoria

« Nuova campagna pubblicitaria Oleifici Mataluni
Lo Sgombro fresco parte II »

Comments

  1. Manuela e Silvia says

    4 Luglio 2012 at 14:35

    Ciao! un condimento che prepariamo anche noi e che ci piace davvero moltissimo! divino con la pasta!
    baci baci

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      4 Luglio 2012 at 14:37

      E si!^_^ baci anche a voi.

      Rispondi
  2. Kappa in cucina says

    4 Luglio 2012 at 14:51

    Veronica ma se con la prima parte di sgombro hai fatto questa pasta deliziosa non voglio immaginare che bontà hai fatto con la seconda!! deliziosa! bellissima! buona serata

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      4 Luglio 2012 at 14:57

      La seconda parte e' una cosa piu' leggera. Dopo l' appansata viene la dieta ^_^ Buona serata anche a te cara-

      Rispondi
  3. mariangela says

    4 Luglio 2012 at 15:11

    Mamma mia che bontà copio subitooooooo

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      4 Luglio 2012 at 17:29

      grazie.

      Rispondi
  4. Dolcemeringa Ombretta says

    4 Luglio 2012 at 16:07

    questa prima parte con lo sgombro gia' mi piace:-) una pasta gustosa e con i pomodorini ci sta benissimo!!! baci

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      4 Luglio 2012 at 17:30

      Grazie cara Buona serata

      Rispondi
  5. giovanna says

    4 Luglio 2012 at 22:01

    UNa bontà, brava!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      4 Luglio 2012 at 22:10

      Grazie ^_^ un abbraccio.

      Rispondi
  6. Ale says

    5 Luglio 2012 at 11:17

    Ciao Veronica! Essendo una ricetta salata dovresti inviarla a me e linkare alla mia pagina! 😉 Aspetto tue notizie prima di inserirla tra le partecipanti! 🙂

    Rispondi
  7. Betty says

    5 Luglio 2012 at 18:09

    alla pasta non si rinuncia mai… ottima con lo sgombro, brava!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      5 Luglio 2012 at 19:24

      Grazie cara. a presto.

      Rispondi
  8. Anna says

    5 Luglio 2012 at 22:02

    Ciao mi presento, sono Anna e sono sicula come te, mi vergogno quasi a dirlo ma la pasta con lo sgombro non l'ho mai mangiata, con l'occasione divento tua sostenitrice e la provo, è cosi' invitante… Ciao

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      5 Luglio 2012 at 22:08

      piacere di conoscerti Anna, grazie di esserti unita al mio blog. Te la consiglio la pasta e' veramente gustosa. Buona serata ^_^

      Rispondi

Rispondi a Ale Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CONTATTI

veronicaincucina@virgilio.it

Archivio Blog

Social

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Google Plus

Etichette

aperitivo Bloggalline collaborazioni conserve contest eventi iFood insalate lievitati piatti per le Feste premi ricette vegane Torte

I più commentati

100% Bloggallina

Faccio parte di…

Faccio parte di…

Articoli recenti

  • Linzer cookies
  • Dessert al limone e confettura di pesche e passion fruit
  • Treccine pasquali
  • Mascherine di Carnevale
  • Biscotti alle arachidi e confettura di mirtilli rossi

Copyright © 2025 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia feliceOkLeggi la privacy and cookie policy