Dolci armonie

  • Home Page
  • Ricette Salate
    • antipasti
    • primi
    • secondi
    • contorni
    • cucina internazionale
    • piatti unici
    • pizze e torte salate
    • zuppe e vellutate
  • Ricette Dolci
    • bibite e gelati
    • cioccolato
    • dolci

Crostoni di pane di Trapani, radicchio grigliato, speck e Gran Moravia

21 Ottobre 2014 by Veronica dolciarmonie 19 Comments

Buongiorno a tutti carissimi !!! Chiedo scusa per non essere stata molto presente in questi giorni ma tra la trasferta di lavoro a Milano e Urbino con mio marito e vari problemi con fb non mi sono fermata un attimo. Oggi sono lieta di presentarvi l’ Azienda Brazzale con la quale ho riconfermato la mia collaborazione. Brazzale e’ la piu’ antica azienda casearia italiana nata nel 1837. Gran Moravia nasce dall’esperienza dei migliori casari Brazzale e dai pascoli della Moravia: l’area agricola più fertile e incontaminata della Repubblica ceca, in una pianura solcata da sorgenti d’acqua pura, circondata da dolci colline e incantevoli montagne, boschi e parchi naturali. La qualità superiore di Gran Moravia deriva dall’instancabile ricerca della perfezione in ogni passo della sua creazione governata da un disciplinare di filiera: nessuna irrigazione artificiale dei pascoli, assenza di inquinamenti da aflatossine grazie alla straordinaria salubrità dei foraggi, massimo benessere animale grazie alla stabulazione libera e a cuccette singole e minimo impatto dei nitrati, ben 6 volte sotto la soglia di limite comunitario. Tutte le fasi della produzione del latte e del formaggio sono, inoltre, controllate, rintracciate e certificate da autorevoli enti terzi. Gran Moravia  a trancio è gustoso sia come formaggio da tavola che da grattugia, può essere usato per insaporire i primi, oppure assaporato anche da solo come antipasto stuzzicante, tagliato a scaglie o a cubetti e abbinato ad un aperitivo, o ancora a fine pasto insieme alla frutta di stagione. L’ ultima novita’ di casa Brazzale e’ Il Gran Moravia in fette quadrate, il formato piu’ versatile e adatto in cucina, a tavola e fuori casa. La vashetta e’ apri e chiudi e consente di mantenere inalterate le caratteristiche del prodotto. La morbida elasticita’ delle fette permette di arrotolarle per creare piatti sempre nuovi e dare libero sfogo alla fantasia.  Per info potete collegarvi ai siti http://www.granmoravia.it/ e http://www.brazzale.com/. 
E per la ricettina di oggi non potevo non usare le fette di Gran Moravia per guarnire questo crostone di pane rustico al cumino di Trapani.  
Ingredienti per 2 persone:
6 fette di pane rustico al cumino di Trapani ( o pane rustico) 
6 fette di “Gran Moravia in fette”
6 foglie di radicchio trevigiano
6 fette di speck
olio extravergine d’ oliva
sale 
pepe nero macinato fresco
Lavate bene sotto l’ acqua le foglie di radicchio, fatele asciugare nella carta assorbente e disponetele in una griglia calda, cuocetele fino a che saranno morbide. Mettete il radicchio grigliato in un piatto e conditelo  con olio evo, sale e pepe nero. Disponete su una placca da forno le fette  di pane che avete in casa da almeno tre giorni e adagiatevi sopra il radicchio e le fette di speck. Infornate a 180° per 5 minuti, togliete i crostoni dal forno aggiungete sopra ogni fetta di pane il Gran Moravia in fette, rimettete in forno e sfornate definitivamente quando il formaggio sara’ sciolto. Gustateli caldi. Buon appetito !!!! 

 Ed ecco i deliziosi  prodotti di cui mi ha omaggiato l’ azienda Brazzale.

  

Filed Under: antipasti, Senza categoria Tagged With: collaborazioni

« Linguine ai pomodori secchi e bottarga e la mia prima volta in cucina.
Zuppa di ceci con pallottolina su fonduta di Gruyère »

Comments

  1. Giulia Cappelli says

    21 Ottobre 2014 at 10:05

    Crostini deliziosi e molto gustosi!!gnammy! ottima idea!!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      22 Ottobre 2014 at 15:31

      Grazie Giulia, un abbraccio.

      Rispondi
  2. Francesca Poggiali says

    21 Ottobre 2014 at 12:06

    Questi crostoni sono la fine del mondo…. troppo invitanti!!!
    Franci

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      22 Ottobre 2014 at 15:45

      Ma grazie Franci sono contenta che ti piacciano.

      Rispondi
  3. consuelo tognetti says

    21 Ottobre 2014 at 13:09

    Che bello rileggerti tesoro..spero che tu non ti stia strapazzando troppo..se non altro vedo che ti stai deliziando con piattini davvero sfiziosi..brava ^_^

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      22 Ottobre 2014 at 15:48

      E si in questo periodo mi sento veramente stanca, grazie zietta, bacioni.

      Rispondi
  4. conunpocodizucchero Elena says

    21 Ottobre 2014 at 13:20

    per merenda veronica me li mangerei eccome!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      22 Ottobre 2014 at 16:04

      Grazie Elena ^_^

      Rispondi
  5. Arianna Frasca says

    21 Ottobre 2014 at 14:13

    Che buono il formaggio a fette sui crostini!!! Bravissima, gustosissimi!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      22 Ottobre 2014 at 16:05

      Grazie arianna e' vero il formaggio sopra i crostini e' ottimo. Baci

      Rispondi
  6. Carmine Volpe says

    21 Ottobre 2014 at 18:04

    un antipasto molto gradito e goloso

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      22 Ottobre 2014 at 16:05

      Grazie carmine.

      Rispondi
  7. LisaG says

    22 Ottobre 2014 at 8:20

    Finalmente, stavo cominciando a preoccuparmi !!!! Ma con questi crostoni ti perdono senza pensarci . Stasera, apericena di crostoni . . . la fine del mondo !!!!!
    Bacioni cara

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      22 Ottobre 2014 at 16:27

      Non ti preoccupare cara io riappaio di tanto in tanto ^_^ Un bell' apericena me lo farei volentieri in questo momento.Bacioni.

      Rispondi
  8. Simona Roncaletti says

    22 Ottobre 2014 at 8:29

    Veronica che fameee!!!!! Questi crostoni sono fantastici!!!!:)
    un bacione e buona giornata!!! E sono felicissima di averti conosciuta a Milano!!:)

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      22 Ottobre 2014 at 16:30

      Grazie Simo, sono stata felicissima anche io di conoscerti <3

      Rispondi
  9. speedy70 says

    22 Ottobre 2014 at 13:04

    Sfiziosissimi…. arrivo per l'aperitivo!!!!!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      22 Ottobre 2014 at 16:31

      Con piacere cara ^_^

      Rispondi
  10. Federica Simoni says

    12 Novembre 2014 at 13:59

    mamma che buoni!!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CONTATTI

veronicaincucina@virgilio.it

Archivio Blog

Social

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Google Plus

Etichette

aperitivo Bloggalline collaborazioni conserve contest eventi iFood insalate lievitati piatti per le Feste premi ricette vegane Torte

I più commentati

100% Bloggallina

Faccio parte di…

Faccio parte di…

Articoli recenti

  • Dolcetti alla confettura di lamponi
  • Bon bon all’ arancia
  • Biscotti ripieni alla confettura di albicocche
  • Panna cotta ai frutti di bosco sciroppati
  • Hot cross buns alla confettura di amarene

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia feliceOkLeggi la privacy and cookie policy