Dolci armonie

  • Home Page
  • Ricette Salate
    • antipasti
    • primi
    • secondi
    • contorni
    • cucina internazionale
    • piatti unici
    • pizze e torte salate
    • zuppe e vellutate
  • Ricette Dolci
    • bibite e gelati
    • cioccolato
    • dolci

Pasta fresca con i tenerumi e pinoli tostati

19 Maggio 2012 by Veronica dolciarmonie 17 Comments

Specialita’  della cucina Siciliana la minestra con i tenerumi dalle mie parti “pasta che taddi ” e’ un’ assoluta bonta’ che allieta le giornate d’estate, periodo in cui la pianta delle zucchine lunghe e’ rigogliosa. Io la ripropongo asciutta con la pasta fresca al posto degli spaghetti spezzati, e con i pinoli tostati. 
Ingredienti per 4 persone:
Un mazzo di tenerumi
500 g. di pasta fresca tipo strascinati
5 pomodorini ciliegino
50 g di pinoli
1  bicchiere di passata di pomodoro
1 spicchio d’ aglio
mezzo cucchiaino di peperoncino rosso tritato
olio evo
sale
Prendete il mazzo di tenerumi e mondatelo togliendo i gambi e prendendo le foglie piu’ tenere. Lavate bene le foglie sotto l’ acqua corrente e sbollentatele in una pentola d’ acqua leggermente salata per circa 10 minuti.
Scolatele bene e in una padella fate rosolare uno spicchio  d’ aglio tagliato a pezzi  con dell’ olio evo, aggiungete i pomodorini tagliati a meta’ e cuocete per 2 minuti. Ponete in padella anche i  tenerumi ben scolati e fate soffriggere per circa 3 minuti. Passati i 3 minuti aggiungete  il bicchiere di passata di pomodoro e il peperoncino tritato. Mescolate e fate cuocere per altri 3 minuti ,regolate di sale. In un padellino tostate i pinoli fino a farli dorare. Cuocete la pasta fresca in una pentola  d’ acqua, scolatela e mantecatela con i tenerumi. Mettete la pasta mantecata  nei piatti  e cospargetela di pinoli tostati. Buona estate con a pasta che taddi  ^_^

Con questa ricetta partecipo al contest di Cucina che ti passa per la sezione primi

Filed Under: primi, Senza categoria

« Budini salati taccole e carote su cialdine di mandorle e olio al rosmarino..e la mia prima volta al MTC
Budino alla menta e una golosissima collaborazione »

Comments

  1. Lacucinaimperfetta di Giuliana says

    19 Maggio 2012 at 10:07

    Io adoro la pasta con le verdure, è così gustosa!!! Brava

    Rispondi
  2. dolciarmonie says

    19 Maggio 2012 at 10:10

    Grazie cara provala anche cosi' ti piacera'.Buon w.e.

    Rispondi
  3. giovanna says

    19 Maggio 2012 at 12:53

    Una buona occasione per provare i tenerumi. Io adoro la cucina siciliana. Buona domenica!!!!!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      19 Maggio 2012 at 22:08

      grazie anche a te

      Rispondi
  4. Cucina che ti passa - RUMI - says

    19 Maggio 2012 at 14:31

    Grazie mille per la ricetta Veronica!! l'inserisco subito!!!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      19 Maggio 2012 at 22:09

      grazie a te.

      Rispondi
  5. Caterina says

    19 Maggio 2012 at 15:49

    Io sono messinesi ma i tenerumi li mangiamo grazie a mio nonno..ogni volta che può lui ci prepara la base per il risotto…tra l'altro li raccoglie dalla sua campagna…comunque questa è un'ottima alternativa…bravissima

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      19 Maggio 2012 at 22:10

      grazie, in qualsiasi modo si fanno sono sempre buonissimi vero?

      Rispondi
  6. Silvia -il pane al profumo di lavanda says

    20 Maggio 2012 at 12:34

    Non ho mai assaggiato i tenerumi, almeno che in altre parti d'Italia non vengano chiamati con un'altro nome….mah. Comunque il tuo è un ottimo piatto. Ciao

    Rispondi
  7. dolciarmonie says

    20 Maggio 2012 at 18:42

    Ciao cara i tenerumi non sono altro che le foglie della pianta delle zucchine lunghe. Provali con la pasta o anche da soli. A presto.

    Rispondi
  8. Fantasie di fata ♥ country e shabby chic ♥ says

    20 Maggio 2012 at 19:17

    mhhh il tuo blog è uan vera golosità, sono già tua follower per non perdermi neanche una ricetta!1
    baci
    elly

    Rispondi
  9. dolciarmonie says

    20 Maggio 2012 at 21:51

    grazie cara.buona serata.

    Rispondi
  10. mame cara says

    21 Maggio 2012 at 8:47

    Grazie di essere passata, Ti seguo con piacere, questo piatto è una delizia tutto colorato come piace a me slurp!

    Rispondi
  11. dolciarmonie says

    21 Maggio 2012 at 9:54

    Grazie a te. Buona giornata.

    Rispondi
  12. Rita says

    21 Maggio 2012 at 16:54

    Che buona e che bei ricordi la tua pasta…Purtroppo dalle mie parti i tenerumi non sono semplici da trovare, ma li conosco molto bene perchè mia mamma è di Ragusa e lei prepara una minestra con i tenerumi spettacolare.
    Un bacio.

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      21 Maggio 2012 at 18:25

      Che buona vero.La mangerei per tutta l' estate!!^_^

      Rispondi
  13. Maria Bruna Zanini says

    24 Maggio 2014 at 5:15

    Buonaaa questa ricetta! Anch'io la faccio ed è squisita! I miei zucchini sono ancora in fase di crescita….bisogna aspettare…ci vuole pazienza
    Ciaooo cara e buon fine settimana
    Ti abbraccio

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CONTATTI

veronicaincucina@virgilio.it

Archivio Blog

Social

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Google Plus

Etichette

aperitivo Bloggalline collaborazioni conserve contest eventi iFood insalate lievitati piatti per le Feste premi ricette vegane Torte

I più commentati

100% Bloggallina

Faccio parte di…

Faccio parte di…

Articoli recenti

  • Corona pasquale alla confettura di fragole
  • Muffin Piña Colada
  • Crinkle cookies alla confettura di lamponi
  • Mini vota vota al prezzemolo e passita Clai
  • Coroncine di Natale

Copyright © 2021 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia feliceOkLeggi la privacy and cookie policy