Dolci armonie

  • Home Page
  • Ricette Salate
    • antipasti
    • primi
    • secondi
    • contorni
    • cucina internazionale
    • piatti unici
    • pizze e torte salate
    • zuppe e vellutate
  • Ricette Dolci
    • bibite e gelati
    • cioccolato
    • dolci

“Cioc-brulée” con granella di nocciole

23 Ottobre 2012 by Veronica dolciarmonie 52 Comments

 Buongiorno a tutti. Passato bene il fine settimana ? qui l’ Autunno tiepido comincia a farsi sentire. Oggi una ricettina classica la creme brulée , ma al cioccolato e con granella di nocciole, tanto per renderla ancora piu’ golosa di quanto gia’ non sia.
Ingredienti per 4 persone:
175 g di cioccolato fondente
500 ml di panna per dolci non zuccherata
4 tuorli d’ uovo bio
50 g di zucchero
75 g di nocciole in granelli
Mettete il cioccolato fondente in frigorifero prima di sminuzzarlo in un tagliere, nel frattempo preriscaldate il forno a 200°, una volta sminuzzato il cioccolato unitelo in un pentolino assieme alla panna e fate cuocere il tutto fino a quando il cioccolato si sara’ sciolto e il composto  iniziera’ a bollire. Togliete il composto dal fuoco e versatelo sui tuorli sbattuti, mescolate il tutto fino a quando gli ingredienti saranno ben amalgamati. Filtrate la crema ottenuta con un colino per evitare che rimangano grumi di tuorlo. Prendete delle formine tonde e non troppo alte della grandezza che preferite e ricoprite la base di ognuna di granella di nocciole. Versate sopra la granella il composto al cioccolato e adagiate le formine in una teglia riempita a meta’ d’ acqua, infornate a 200° per 10-15 minuti fino a che nella superficie della crema si formera’ una pellicola spessa. Sfornate e fate riposare la crema in frigo per 1 ora. Passato il tempo di riposo setacciate sopra le formine lo zucchero semolato fino a formare uno strato sottile ed uniforme, per stendere lo strato di zucchero potete aiutarvi con il dorso di un cucchiaio. Accendete il grill del forno, adagiate nuovamente le formine nella teglia piena a meta’ di acqua fredda e infornate per 2-3 minuti fino a che lo zucchero sara’ caramellato. Fate attenzione in questa fase che lo zucchero non si bruci. Sfornate fate riposare qualche minuto e servite la “cioc-brulèe”  tiepida. Buona golosita’ a tutti ^_^

Con questa ricetta partecipo al contest di Nidalea e il giardino dei limoni

Ed anche al contest di Anto-nella-Cucina
E al contest di Melizie in Cucina

Inoltre vorrei ringraziare Anto di http://antonellacucina.blogspot.it/ per avermi conferito il premio

che io come sempre giro a chi vorra’ prelevarlo. Perche’ per me siete tutti speciali. Baci.

Filed Under: dolci, Senza categoria

« Siamo in ” TRECIENTOOOO” GRAZIEEEE !!!!
Fusilloro con radicchio e provola affumicata »

Comments

  1. SQUISITO says

    23 Ottobre 2012 at 9:09

    una validissima alternativa alla più classica crem-brulè…che siccome io adoro, la proverò anche nella tua versione!
    grazie per la ricetta!
    baci

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      23 Ottobre 2012 at 9:13

      Provala cara e' golosissima fammi sapere se ti piace.Baci

      Rispondi
  2. Maria Grazia says

    23 Ottobre 2012 at 9:34

    La cioc-brulèe ??? Ma è magnifica! Bravissima.

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      23 Ottobre 2012 at 9:39

      Si e' molto buona te la consiglio. Buona giornata.

      Rispondi
  3. Roberta says

    23 Ottobre 2012 at 9:36

    Uhmmmm, sfiziosa, brava Veronica!
    E buona settimana, sigh, non vedo l'ora sia di nuovo il week end!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      23 Ottobre 2012 at 9:45

      A chi lo dici!!! grazie cara buona settimana.

      Rispondi
  4. Zonzo Lando says

    23 Ottobre 2012 at 9:39

    Una alternativa golosissima e croccante! Mamma mia che bontà 🙂 Bravissima

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      23 Ottobre 2012 at 9:46

      Grazie cara^_^

      Rispondi
  5. Bianca Neve says

    23 Ottobre 2012 at 9:46

    Se avessi questa meravigliosa delizia a colazione andrei a lavoro ballando per strada!!!!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      23 Ottobre 2012 at 9:48

      Hai ragione dopo averla mangiata mette allegra ^_^. Baci

      Rispondi
  6. Artemisia1984 says

    23 Ottobre 2012 at 9:54

    Che delizia…quel cuore morbido e la copertura croccante ..fantastico!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      23 Ottobre 2012 at 9:57

      Grazie cara. Felice che ti piaccia. Buona settimana.

      Rispondi
  7. golosi pasticci says

    23 Ottobre 2012 at 10:01

    Un ottima alternativa questa, molto golosa!!!!!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      23 Ottobre 2012 at 10:04

      Grazie ^_^. Buona giornata.

      Rispondi
  8. Donaflor says

    23 Ottobre 2012 at 10:43

    ma questa è una vera tentazione…e chi resiste!!! mamma mia che golosa!
    baci

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      23 Ottobre 2012 at 11:10

      Grazie e si e' una vera tentazione. Baci a te.

      Rispondi
  9. La Cucina Imperfetta di Giuliana says

    23 Ottobre 2012 at 11:17

    Mamma mia che goduria incredibile hai preparato, mi hai fatto venire una voglia pazzesca!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      23 Ottobre 2012 at 12:23

      Grazie cara mi fa piacere che ti piaccia. Baci

      Rispondi
  10. Vaty ♪ says

    23 Ottobre 2012 at 11:32

    interessantissima questa versione della creme brulèe, Veronica!! ho di nuovo fameee! 🙂

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      23 Ottobre 2012 at 12:25

      Si, io non amo molto quella classica così ho fatto la prova con il cioccolato. Provala ti piacera' .Un abbraccio

      Rispondi
  11. giovanna says

    23 Ottobre 2012 at 12:14

    Buona la tua crembrulee e poi la granella di nocciola ci sta benissimo. Complimenti,

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      23 Ottobre 2012 at 12:25

      Grazie Giovanna ^_^.Un abbraccio.

      Rispondi
  12. Tina/Dulcis in fundo says

    23 Ottobre 2012 at 12:14

    il mio dolce preferito, mi hai fatto venir voglia di prepararlo!
    alla prossima!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      23 Ottobre 2012 at 12:26

      Davvero grazie cara. Buona giornata.

      Rispondi
  13. ISABELLA says

    23 Ottobre 2012 at 12:35

    Che ricetta favolosa brava complimenti baci ISA

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      23 Ottobre 2012 at 12:39

      Grazie cara. Un bacione anche a te.

      Rispondi
  14. Lory B. says

    23 Ottobre 2012 at 13:33

    Mamma mia che meraviglia!!!! Per veri golosi… come me!!!!
    Un bacione grande!!!!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      23 Ottobre 2012 at 13:38

      Grazie cara sono in buona compagnia allora^_^ anche io sono super golosa. Baci

      Rispondi
  15. lucy says

    23 Ottobre 2012 at 14:38

    assolutamente una idea strepitosa, voglia di affonare il cucchiaio!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      23 Ottobre 2012 at 14:40

      Grazie mi fa piacere che ti piaccia. Buona serata.

      Rispondi
  16. Renza says

    23 Ottobre 2012 at 16:10

    Che delizia questa crema!! Una golosa tentazione!!
    Ciao!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      23 Ottobre 2012 at 16:40

      Grazie cara e si…e' proprio golosa. Baci.

      Rispondi
  17. Elisabetta S. says

    23 Ottobre 2012 at 16:16

    non ho parole, la voglio… Bravissima! Un bacione

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      23 Ottobre 2012 at 16:40

      Ti ringrazio mi fa piacere che ti piaccia. Buona serata.

      Rispondi
  18. Flora says

    23 Ottobre 2012 at 16:22

    Che delizia, un dolce super croccante!!!
    Un abbraccio

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      23 Ottobre 2012 at 16:41

      E' molto croccante te la consiglio. Baci cara.

      Rispondi
  19. Ketty Valenti says

    23 Ottobre 2012 at 16:32

    Ma che buona la tua ricettina ,io sono molto golosa(mi piace tutto,dolce e salato)lo assagerei di cuore.
    Grazie per esserti unita ai miei lettori,ricambio molto volentieri immediatamente,a presto Zagara & Cedro

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      23 Ottobre 2012 at 16:42

      A chi lo dici, mangerei di tutto dalla mattina alla sera ^_^ Piacere di conoscerti e grazie di aver ricambiato la visita. Buona serata.

      Rispondi
  20. Anto- nella-Cucina says

    23 Ottobre 2012 at 18:25

    Ricetta inserita, grazie! baci.

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      23 Ottobre 2012 at 18:38

      Grazie a te. Buona serata.

      Rispondi
  21. Dolcinboutique says

    24 Ottobre 2012 at 5:23

    Oddio quel cioccolato che emerge dalla crosticina croccante è troppo goloso! La voglio proprio provare. Un saluto grande!!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      24 Ottobre 2012 at 8:08

      Provala e' molto golosa. Baci

      Rispondi
  22. La deliziosa signorina Effe says

    24 Ottobre 2012 at 8:39

    ma che deliziaaaa!!! davvero golosissima, complimenti :)!! buona giornata!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      24 Ottobre 2012 at 9:09

      Grazie cara. Buona giornata anche a te ^_^

      Rispondi
  23. Valentina Marangoni says

    25 Ottobre 2012 at 12:16

    Ciao Veronica, sono passata a trovarti 🙂 Ma questo dessert è golosisssssssimo!!!La differenza di consistenze in bocca dev'essere speciale!
    A presto,
    Valentina

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      25 Ottobre 2012 at 19:03

      Grazie Valentina, si il forte del dessert e' proprio questo. Buona serata.

      Rispondi
  24. LaDolceIlaria IlariaCarrese says

    25 Ottobre 2012 at 13:43

    Wuao che ricetta goduriosa!!è un piacere seguirti!!bacini

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      25 Ottobre 2012 at 19:04

      Grazie cara.Baci anche a te

      Rispondi
  25. Luca Monica says

    25 Ottobre 2012 at 21:24

    E' una roba da urlo!!!
    Ti serve un'assaggiatrice????

    A presto

    Monica

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      25 Ottobre 2012 at 22:45

      Graziee!!!vmi fa piacere che ti piaccia. A presto

      Rispondi
  26. Flò says

    2 Novembre 2012 at 10:12

    Qualche giorno fa ci ho provato facendo un classico budino e mettendolo in forno a flambare con il grill al massimo, il risultato è stato disastroso.
    Non ho ancora capito come fa ad addensarsi la brulèe se non c'è amido..per me è un mistero tanto che vorrei farla ma ho paura di sbagliare e buttRE TUTTO. Sicuramente questo post è da tenere in considerazione visto che meraviglia è venuta…bella crosticina e le nocciole sono una figata!!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      2 Novembre 2012 at 10:22

      Grazie cara. Il tuorlo d' uovo dovrebbe fare da addensante e al posto del latte dovresti usare la panna. Per la crosticina devi ricoprire la creme con uno strato di zucchero e praticamente stare davanti al forno fino a quando lo zucchero prende il colore giusto. Spero che in questo modo ti venga bene. Fammi sapere. Baci.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CONTATTI

veronicaincucina@virgilio.it

Archivio Blog

Social

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Google Plus

Etichette

aperitivo Bloggalline collaborazioni conserve contest eventi iFood insalate lievitati piatti per le Feste premi ricette vegane Torte

I più commentati

100% Bloggallina

Faccio parte di…

Faccio parte di…

Articoli recenti

  • Biscotti ripieni alla confettura di albicocche
  • Panna cotta ai frutti di bosco sciroppati
  • Hot cross buns alla confettura di amarene
  • Mini muffin alla confettura di lamponi e Baileys
  • Beignets aux pommes

Copyright © 2022 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia feliceOkLeggi la privacy and cookie policy