Dolci armonie

  • Home Page
  • Ricette Salate
    • antipasti
    • primi
    • secondi
    • contorni
    • cucina internazionale
    • piatti unici
    • pizze e torte salate
    • zuppe e vellutate
  • Ricette Dolci
    • bibite e gelati
    • cioccolato
    • dolci

Le paste ri meli (Paste di miele)

17 Ottobre 2012 by Veronica dolciarmonie 54 Comments

Buongiorno a tutti ^_^ oggi in occasione del contest indetto dall’ azienda Molino Chiavazza sui biscotti della tradizione ho deciso di preparare “Le paste ri meli”, dei  biscotti che nella mia citta’, Siracusa, sono apprezzati tantissimo ed assieme ai Toto’ (biscotti di cioccolato ricoperti di glassa al cioccolato o al limone) vengono venduti in ogni angolo della strada esclusivamente nel periodo di Ottobre-Novembre, in occasione delle feste di Ognissanti e dei Defunti. Le paste ri meli sono dei biscotti dalla consistenza dura e in antichita’ venivano offerti ai lattanti a mo’ di ciuccio in quanto si sciolgono in bocca e non si spezzano, quindi sicuri anche per i bambini piu’ piccoli. Oggi siamo soliti regalare ai piccini, in occasione della festa dei defunti, dei giochi ma 50 anni fa il dono piu’ atteso da tutti i bambini Siracusani era un piattino in cui i genitori mettevano dei fichi d’india, le castagne, la mostarda (formine tonde realizzate con mosto e mandorle), i toto’ e le buonissime paste ri meli, grandissima era la gioia di quei bambini nell’assaporare i cibi semplicissimi di allora.
Ingredienti per 10 paste ri meli:
250 g di farina 00 Molino Chiavazza   
175 g di miele di Acacia
75 g di zucchero
la buccia grattugiata di un mandarino bio.
Mettete a sciogliere a fiamma dolce in un pentolino il miele assieme allo zucchero ed alla scorza del mandarino. Una volta sciolto fate raffreddare il composto ottenuto ed unitelo alla farina disposta a fontana. Impastate il tutto con le mani per circa 5 minuti fino a che otterrete un panetto liscio e sodo. Prendete dei pezzetti di pasta e formate con le mani dei cilindri lunghi circa 20 cm e dello spessore di un dito. Date la forma ad S ai biscotti arrotolandoli prima verso destra e poi verso sinistra (come da immagini).
 Disponete i biscotti su una placca ricoperta di carta forno e infornate a 200° per 10 minuti. Dovete sfornare i biscotti non appena diventano dorati in superficie e farli riposare. Inizialmente diventeranno molto duri ma passate poche ore torneranno ad essere piu’ morbidi.Si conservano per diversi giorni riponendoli in un sacchetto di carta per il pane dentro un contenitore ermetico. Buona festa a tutti !!! 

Con questa ricetta partecipo al contest de …La Cultura del Frumento

Filed Under: dolci, Senza categoria

« Millefoglie di pompelmo rosa alla griglia con salsa al melograno e pistacchi di Bronte
Siamo in ” TRECIENTOOOO” GRAZIEEEE !!!! »

Comments

  1. La deliziosa signorina Effe says

    17 Ottobre 2012 at 9:15

    Ma che belli sono!!! in bocca al lupo per il contest e buona giornata :)!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      17 Ottobre 2012 at 9:17

      Crepi il lupo e grazie cara.

      Rispondi
  2. Vale says

    17 Ottobre 2012 at 9:16

    che carini che sono!!! 😀 brava e in bocca al lupo per il contest ^-^
    ciaoo a presto

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      17 Ottobre 2012 at 9:18

      Grazie Vale, crepi il lupo.

      Rispondi
  3. Maria Pia Sc says

    17 Ottobre 2012 at 9:34

    sei di Siracusa, che bello! Io ci sono stata qualche anno fa con mia sorella, forse nel 2007, per vedere una tragedia (le Trachinie) e sono rimasta entusiasta del teatro, se vivessi lì non mi perderei un'appuntamento! Questi biscotti hanno proprio una forma simpatica, bello questo contest, quasi quasi vado a dare un'occhiata! Baci e buona giornata!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      17 Ottobre 2012 at 9:55

      Si che bello le rappresentazioni sono fantastiche io ci vado ogni anno.
      Se ti capita di passare mi piacerebbe conoscerti. Baci.

      Rispondi
  4. Cucina che ti passa - RUMI - says

    17 Ottobre 2012 at 9:45

    ma buoni questi biscotti!!! davvero deliziosi e non sapevo che erano tipici di Siracusa!
    PS: Veronica ti volevo chiedere una cosa, ma altri biscotti tipici di Siracusa sono gli Sciuretti? ho trovato una ricetta interessante e mi dice che sono originari proprio della tua città. Tu li conosci?
    bacioni! ^^

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      17 Ottobre 2012 at 10:11

      Ciao cara si qui a Siracusa se ne fa un grande uso.Per quanto riguarda gli sciuretti ho visto ora la ricetta su internet e devo dire che qui a Siracusa non li ho mai visti ne mangiati. Ho chiesto anche a mia madre e mi dice che qui non esistono. Forse in un paese della provincia Siracusana….ma a dire il vero non li ho mai visti.Qui esistono le scume fatte con gli albumi ma senza crema e cotti in forno.Chiedero' in giro. Baci

      Rispondi
  5. SQUISITO says

    17 Ottobre 2012 at 10:31

    non conoscevo questi biscotti, ed oltre ad essere senz'altro buonissimi, hanno un aspetto davvero carino!
    bravissima
    baci

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      17 Ottobre 2012 at 10:55

      Sono tipici della mia citta'. Te li consiglio sopratutto se hai bimbi piccoli come sonaglietto per i dentini.

      Rispondi
  6. Ely says

    17 Ottobre 2012 at 10:38

    Sono bellissimi Vero! Perfetti! E con il miele per me sono irresistibili…! Un abbraccio grande grande!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      17 Ottobre 2012 at 10:55

      Provali cara. Felice che ti piacciano. baci

      Rispondi
  7. Ely Valsecchi says

    17 Ottobre 2012 at 11:46

    Bellissi e mi piace moltissimo la forma che hanno, una vera golosità della tradizione! Baci

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      17 Ottobre 2012 at 13:49

      Grazie cara.^_^ un abbraccio.

      Rispondi
  8. clara says

    17 Ottobre 2012 at 12:32

    Ed ecco che affiorano le mie origini… Oh cosa mi fai ricordare… l'ultima volta che li ho mangiati sarà stata 30 anni fa! e i totò? Buonissimi!
    Buona giornata

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      17 Ottobre 2012 at 13:50

      Creano dipendenza vero^_^

      Rispondi
  9. Tina/Dulcis in fundo says

    17 Ottobre 2012 at 12:41

    Davvero un ottimo binomio!in bocca al lupo per il contest:)

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      17 Ottobre 2012 at 13:50

      Crepi il lupo e grazie cara.

      Rispondi
  10. La Cucina Imperfetta di Giuliana says

    17 Ottobre 2012 at 12:41

    Che belli, una forma irresistibile!!!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      17 Ottobre 2012 at 13:51

      Belli vero poi hanno ingredienti semplicissimi. Baci

      Rispondi
  11. Renza says

    17 Ottobre 2012 at 13:23

    Ma come son carini questi biscotti! E con il miele… chissà che buoni!! Ciao!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      17 Ottobre 2012 at 13:52

      Si sono buonissimi. Ogni Siracusano che si rispetti ne ha una scorta in casa in questo periodo. Baci.

      Rispondi
  12. franca says

    17 Ottobre 2012 at 13:26

    sono davvero bellissimi,volevo chiederti …..ma sono morbidi o duri? solo curiosità perchè a me piacciono comunque :))

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      17 Ottobre 2012 at 13:53

      Sono duri ma non croccanti hanno una consistenza gommosa tipo caramella. felice che ti piacciano.Baci.

      Rispondi
    • franca says

      17 Ottobre 2012 at 16:14

      li proverò, mi sembrano davvero troppo buoni

      Rispondi
    • dolciarmonie says

      17 Ottobre 2012 at 16:23

      provali poi mi dirai. Mi raccomando dopo 10 minuti subito fuori dal forno. Baci

      Rispondi
  13. golosi pasticci says

    17 Ottobre 2012 at 13:39

    Li conosco, sono molto buoni!!! Ciao:))

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      17 Ottobre 2012 at 13:54

      Buoni vero io ne mangerei in continuazione.Buona giornata.

      Rispondi
  14. Vaty ♪ says

    17 Ottobre 2012 at 14:57

    non li conoscevo! che meraviglia, che dolcezza. proprio come Te, cara veronica. ^_^

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      17 Ottobre 2012 at 15:03

      Grazie cara^_^ io li faccio al mio bimbo di 2 anni, per i piccini sono una vera delizia. Baci.

      Rispondi
  15. Perle ai Porchy says

    17 Ottobre 2012 at 15:06

    Veronica sembrano deliziosi!
    Li vogliooooo!!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      17 Ottobre 2012 at 15:09

      Te li offrirei volentieri comunque si fanno in pochissimo tempo provale poi mi dirai. Baci.

      Rispondi
  16. monica pennacchietti says

    17 Ottobre 2012 at 15:08

    E no!!e queste mi mancano.Nelle mie scorribande estive ad Ortigia mi sono cibata solo di gelati,granite,brioche e pizze vicino la fontana delle papere !!!va beh,farò il sacrificio di scendere anche prima di Natale….me le devo gustare!!intanto preparo le tue che sono deliziose!!
    e brava la carusa!!
    monica

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      17 Ottobre 2012 at 15:12

      Si le trovi solo in questo periodo fino a meta' Dicembre. Quando scendi avvertimi. Baci^_^

      Rispondi
  17. Gio says

    17 Ottobre 2012 at 19:05

    non conoscevo questa tradizione, ma i biscotti sì e mi piacciono molto 😛

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      17 Ottobre 2012 at 19:08

      Buonissimi vero, grazie di esserti unito al mio blog.A presto

      Rispondi
  18. Loredana says

    17 Ottobre 2012 at 21:38

    Una bellissima ricetta, grazie per averla condivisa!!
    ciao loredana

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      17 Ottobre 2012 at 22:00

      Grazie cara per me e' un piacere.A presto.

      Rispondi
  19. Francy BurroeZucchero says

    18 Ottobre 2012 at 9:45

    Bellissimi nella forma e anche negli ingredienti: pochi, semplici e deliziosi! li provo!! grazie e a presto! Francy

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      18 Ottobre 2012 at 9:57

      Grazie a te di esserti unita al mio blog. Provali e poi mi dirai. Buona giornata.

      Rispondi
  20. Giuliana says

    18 Ottobre 2012 at 11:36

    bellissimi, perfetti! Grazie per aver condiviso la ricetta e grazie ancora di essere passata a trovarmi… mi unisco volentieri ai tuoi lettori! Complimenti per il tuo blog!!

    un caro saluto

    Giuliana

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      18 Ottobre 2012 at 17:34

      Grazie Giuliana per i complimenti e per esserti unita al blog. Buona serata.

      Rispondi
  21. Lory B. says

    18 Ottobre 2012 at 12:12

    Ciao, piacere di conoscerti!!!!
    Adoro i dolci della tradizione, semplici e genuini, proverò i tuoi biscotti!!!
    Un abbraccio e a presto!!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      18 Ottobre 2012 at 17:35

      Il piacere e' mio grazie di esserti unita al mio blog. Baci.

      Rispondi
  22. Babe - La Cucina di Babe says

    19 Ottobre 2012 at 9:04

    Sembrano davvero deliziosi!
    Semplici e profumati.
    Li immagino con una bella tazza di tè!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      19 Ottobre 2012 at 9:26

      Li ho appena rifatti. In casa c'e un profumo di miele……. Buon w.e. cara.

      Rispondi
  23. sississima says

    19 Ottobre 2012 at 13:52

    deliziose e poi quella forma a S mi piacciono proprio tanto, un abbraccio SILVIA

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      19 Ottobre 2012 at 14:03

      Grazie cara. Baci e buon w.e.

      Rispondi
  24. Elisa Bonanni says

    20 Ottobre 2012 at 18:30

    Belli e devono essere pure buoni!!
    Ho aperto un nuovo blog, se ti va di passare http://www.psicheecannella.blogspot.it!
    Buona serata,
    Elisa

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      20 Ottobre 2012 at 21:43

      Arrivoooo!!!

      Rispondi
  25. Günther says

    22 Ottobre 2012 at 15:07

    delle gran belle paste che accompagnano dei momenti dolci nella giornata

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      22 Ottobre 2012 at 16:28

      Te le consiglio pero' una tira l' altra e possono creare dipendenza^_^

      Rispondi
  26. Dany Da says

    28 Ottobre 2012 at 9:14

    Ciao! ma sai che volevo partecipare al contest con questa ricetta!!ahahaha male che ho ripiegato con qualcos'altro….. spero… nel senso che il contest scade oggi e non so se la ricetta va bene.. ancora nn ho ricevuto risposta… sei di Siracusa!!! allora se poi la ricetta verrà pubblicata vedrai cosa ho preparato….ma che stupida! e già pubblica!!! ahahaha
    la mattina sono una frana! cmq i tuo creano dipendenza x davvero… ahahahaha
    ciao Dany
    se ti va vai a vedere cosa ho fatto 😀
    http://profumo-di-zenzeroecannella.blogspot.it/

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      28 Ottobre 2012 at 9:32

      Ciao sei un personaggio ^_^ ti vengo a trovare sicuramente per vedere cosa hai preparato. Grazie di esserti unita al mio blog.Buona Domenica

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CONTATTI

veronicaincucina@virgilio.it

Archivio Blog

Social

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Google Plus

Etichette

aperitivo Bloggalline collaborazioni conserve contest eventi iFood insalate lievitati piatti per le Feste premi ricette vegane Torte

I più commentati

100% Bloggallina

Faccio parte di…

Faccio parte di…

Articoli recenti

  • Crinkle cookies alla confettura di lamponi
  • Mini vota vota al prezzemolo e passita Clai
  • Coroncine di Natale
  • Torta rovesciata agli agrumi
  • Torta di mele e succo di mandarino

Copyright © 2021 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia feliceOkLeggi la privacy and cookie policy