Dolci armonie

  • Home Page
  • Ricette Salate
    • antipasti
    • primi
    • secondi
    • contorni
    • cucina internazionale
    • piatti unici
    • pizze e torte salate
    • zuppe e vellutate
  • Ricette Dolci
    • bibite e gelati
    • cioccolato
    • dolci

L’ Ile flottante

16 Gennaio 2013 by Veronica dolciarmonie 44 Comments

 Buon pomeriggio a tutti !!! Oggi mi sono cimentata in una preparazione che avevo in mente da parecchio e per paura che non mi riuscisse avevo sempre rimandato, l’ ile flottante ( l’ isola galleggiante) e si perche’ si tratta di una nuvola d’ albume montato e poi cotto, adagiato sopra un lago di crema. Nei libri di cucina ho visto sempre la versione dolce ma io ho voluto tentare con il salato, adagiando l’ isoletta in un mare ^_^ (lo sapete che a me piace esagerare) di besciamella . Devo dire che il risultato per essere la prima volta a me e’ piaciuto e voi ? che ne dite?………
Ingredienti per 4 persone:
Per l’ ile:
2 albumi d’ uovo bio 
mezzo cucchiaino di sale
Per la besciamella:
1 cucchiaio di farina 
1 noce di burro
sale
300 ml di latte
50 ml di passata di pomodoro
80 g di formaggio Svizzero grattugiato
un pizzico di paprika dolce (se gradite)
pomodoro fresco per guarnire
Preparate l’ ile montando con una frusta elettrica a neve fermissima gli albumi con il sale. Mettete sul fuoco una pentola colma d’ acqua .Quando l’ acqua arrivera’ a bollore  abbassate la fiamma e fate sobbollire. Con l’ aiuto di due cucchiai fate delle quenelle di albumi ed adagiatene delicatamente uno alla volta nell’ acqua. Fate cuocere un minuto per parte, prendetele con una schiumarola  e ponetele delicatamente nella carta assorbente. Preparate la besciamella, in un pentolino fate sciogliere a fiamma dolce il burro, aggiungete il cucchiaio di farina e mescolate di continuo per un minuto. Si dovranno creare dei pezzettini di farina. A questo punto levate la pentola dal fuoco, aggiungete il latte poco alla volta  e mescolate  velocemente con un frustino evitando che si formino grumi. Rimettete il pentolino sul fuoco e fate bollire la salsa per circa 3 minuti mescolando sempre. Una volta addensata togliete nuovamente la salsa dal fuoco ed unite il formaggio grattugiato, la passata di pomodoro e la paprika dolce. Amalgamate il tutto e ponete nuovamente sul fuoco a fiamma dolce senza pero’ far bollire il composto. Aggiungete ancora del latte se la salsa vi risultasse troppo densa, regolate di sale. Assemblate il piatto prendendo delle coppette, sul fondo mettete 2-3 cucchiai di besciamella, adagiate sopra la  salsa l’ ile e guarnite con striscioline di pomodoro fresco.Servite ben calda. Bon appetit  ^_^  

Con questa ricetta partecipo al contest di Colors and Food.

Filed Under: secondi, Senza categoria

« Un nuovo contest per Dolci Armonie
Nidi di spaghetti con mozzarella di bufala e sardine »

Comments

  1. Ely says

    16 Gennaio 2013 at 17:44

    Dico che sei geniale, Vero! E' bellissima questa idea.. anche in versione salata! Complimenti, amica mia! Di cuore! <3

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      17 Gennaio 2013 at 9:01

      Grazie cara Ely sono contenta che ti piaccia. Un bacione

      Rispondi
  2. Cinzia says

    16 Gennaio 2013 at 17:45

    Ahpperò, che bella idea! Cara Veronica sai che proprio non ho mai approfondito che l'ile flottante fosse in realtà solo albume e aria! Ma non si finisce mai d'imparare..!
    GRAZIE infinite del tuo lievissimo ed aereo pensiero, troppo bello 🙂

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      17 Gennaio 2013 at 9:03

      Grazie Cinzia e' un piacere partecipare al vostro appuntamento mensile. Mi si scatena la fantasia.Baci

      Rispondi
  3. Any says

    16 Gennaio 2013 at 18:31

    Certo che dal'aspetto non si direbbe…invece è salato!!! Ma brava, un'idea bellissima!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      17 Gennaio 2013 at 9:03

      Grazie cara anche a mio marito sembrava un dolce. ^_^ Baci

      Rispondi
  4. Golosi Pasticci says

    16 Gennaio 2013 at 18:54

    Che bel piattino Vero, si presenta proprio bene. Immagino quant'è buono!!!!
    Ti abbraccio!!!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      17 Gennaio 2013 at 9:04

      Si era molto gustoso.se lo provi ti piacera'. un abbraccio

      Rispondi
  5. Mariangela Circosta says

    16 Gennaio 2013 at 19:08

    Che bella questa nuvola bianca non l'avevo mai assaggiata

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      17 Gennaio 2013 at 9:04

      provala cara. poi mi fai sapere.baci

      Rispondi
  6. Tina/Dulcis in fundo says

    16 Gennaio 2013 at 19:32

    dico che è una nuvola coccolosa…mi segno la ricetta:)

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      17 Gennaio 2013 at 9:05

      hai ragione cara si scioglie in bocca.baci

      Rispondi
  7. Simona Roncaletti says

    16 Gennaio 2013 at 19:58

    Che aspetto splendido!!! ho visto questo piatto in un ristorante a Nizza ma non l' ho mai assaggiato! Complimenti Veronica! un bacione

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      17 Gennaio 2013 at 9:05

      grazie simona. provalo poi mi dirai.baci

      Rispondi
  8. lalexa says

    16 Gennaio 2013 at 20:57

    ma guarda te.ricetta interessantissima.l' albume cotto è così…geniale!bravissima!troppo avanti questo piatto

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      17 Gennaio 2013 at 9:07

      Si mi piaceva proprio l' idea di cuocere questa nuvoletta.E' stato divertente.Un abbraccio

      Rispondi
  9. Elisa Bonanni says

    16 Gennaio 2013 at 21:26

    Ma che meraviglia!! ci voglio provare anche io, è una di quelle cose che ho sempre archiviato come "non fa per te", ma con questo post mi hai fatto venire voglia di mettermi alla prova!
    Bacio e buonanotte!
    Elisa

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      17 Gennaio 2013 at 9:08

      Anche io pensavo la stessa cosa ma la preparazione e' piu' facile di quanto sembri.Baci

      Rispondi
  10. Idee nel gusto says

    16 Gennaio 2013 at 22:13

    E' buonissima ..l'ho mangiata ad Arles in Francia nella famosa piazzetta col bar rappresentato da Van Gogh in un suo famoso dipinto…mi ricordi con questa ricetta una bellissima vacanza nei luoghi di uno dei miei pittori preferiti! Ti è venuta benissimo e non è facile da realizzare molto brava !Ciao Lia

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      17 Gennaio 2013 at 10:50

      Grazie cara sono felice di suscitare con la mia ricetta un riicordo cosi' bello.Baci

      Rispondi
  11. Carmine Volpe says

    16 Gennaio 2013 at 22:41

    ma che bella scoprire la versione salata dell'ile , non la conoscevo, grande

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      17 Gennaio 2013 at 9:09

      ho voluto provare questa versione e devo dire che non e' niente male. Buona giornata.

      Rispondi
  12. Zonzo Lando says

    17 Gennaio 2013 at 7:23

    Assolutamente stupenda e da provare 🙂

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      17 Gennaio 2013 at 9:09

      Grazie cara fammi sapere se ti e' piaciuta.Baci

      Rispondi
  13. Giovanna Bianco says

    17 Gennaio 2013 at 8:07

    Idea simpatica e sicuramente non facile. Sei stata bravissima.

    pastaenonsolo.blogspot.it

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      17 Gennaio 2013 at 9:10

      Basta solo stare attentissimi alla cottura dell' albume. Anche a me sembrava una ricetta molto difficile. Invece….. se ce la faccio io lo possono fare tutti.

      Rispondi
  14. La Cucina Imperfetta di Giuliana says

    17 Gennaio 2013 at 8:12

    Una ricetta intrigante e da provare, grazie!!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      17 Gennaio 2013 at 9:12

      Grazie a te Giuliana. Un abbraccio

      Rispondi
  15. Silvia- Perle ai Porchy says

    17 Gennaio 2013 at 9:07

    Questa è veramente una ricetta spettacolare!
    Bella da vedere ed originale!
    Anche io avrei paura di cimentarmi!
    Brava!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      17 Gennaio 2013 at 9:12

      Si e' molto scenografica ideale per una bella cenetta. Baci

      Rispondi
  16. ILENIA MEONI says

    17 Gennaio 2013 at 10:09

    Bravissima!!!! è davvero sensazionale!!! non la conoscevo affatto questo tipo di preparazione…eppure dato che in molti mi chiamano proprio "Ile" mi si addice anche …ihihih….Bravissima davvero a parte le mie battute da Ile un po' di fori!!! Buona giornata!!!

    Rispondi
  17. dolciarmonie says

    17 Gennaio 2013 at 10:32

    Grazia cara Ile allora questa ricetta la dedico a te.Baci

    Rispondi
  18. Roberta says

    17 Gennaio 2013 at 11:49

    Che botta di vita! Una favola!
    Baci! 🙂

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      17 Gennaio 2013 at 20:47

      Grazie Roby un bacione

      Rispondi
  19. Elisabetta S. says

    17 Gennaio 2013 at 16:36

    Wow, bellissima da vedere! Complimenti… Un bacione

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      17 Gennaio 2013 at 20:47

      Grazie Elisabetta felice che ti piaccia.Baci

      Rispondi
  20. Alessia says

    18 Gennaio 2013 at 12:56

    Fortissima la tua versione salata, ti dirò che mi piace anche di più di quella dolce…bellissima idea!!!
    Un abbraccio e buon w.e.

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      18 Gennaio 2013 at 14:52

      Grazie Alessia anche a me piace piu' la versione salata. Baci e buon w.e.

      Rispondi
  21. clara says

    18 Gennaio 2013 at 14:28

    Di certo una cremosissima novità!
    Buon w-end Vero!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      18 Gennaio 2013 at 14:53

      Grazie Clara. Mi e' piaciuta l' idea e ve l' ho voluta proporre.Bacioni.

      Rispondi
  22. Paola says

    19 Gennaio 2013 at 15:51

    Che bella idea l'ile flottante salata!!!
    A me è capitato di fare la versione dolce, classica, e devo dire che non mi ha mai entusiasmato, forse mi ero creata delle aspettative eccessive. In effetti questa versione ha un'aria così particolare e sembra interessante sia nell'estetica che in quello che immagino sia il gusto.
    Complimenti!!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      19 Gennaio 2013 at 23:12

      Si anche a me piace sicuramente la versione salata, l' ile puo' essere arricchita con delle creme dal gusto piu' deciso. Grazie e buona serata.

      Rispondi
  23. Annamaria says

    2 Febbraio 2013 at 13:21

    Che bella preparazione! Sembra una nuvola.. Ti seguirò volentieri. Ciao Annamaria

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      2 Febbraio 2013 at 21:47

      Grazie Annamaria felice di conoscerti.Buona serata.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CONTATTI

veronicaincucina@virgilio.it

Archivio Blog

Social

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Google Plus

Etichette

aperitivo Bloggalline collaborazioni conserve contest eventi iFood insalate lievitati piatti per le Feste premi ricette vegane Torte

I più commentati

100% Bloggallina

Faccio parte di…

Faccio parte di…

Articoli recenti

  • Dolcetti alla confettura di lamponi
  • Bon bon all’ arancia
  • Biscotti ripieni alla confettura di albicocche
  • Panna cotta ai frutti di bosco sciroppati
  • Hot cross buns alla confettura di amarene

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia feliceOkLeggi la privacy and cookie policy