Dolci armonie

  • Home Page
  • Ricette Salate
    • antipasti
    • primi
    • secondi
    • contorni
    • cucina internazionale
    • piatti unici
    • pizze e torte salate
    • zuppe e vellutate
  • Ricette Dolci
    • bibite e gelati
    • cioccolato
    • dolci

“Capiddi d’ ancilu” con fonduta al brie e composta di fichi

13 Febbraio 2013 by Veronica dolciarmonie 46 Comments

Buongiorno a tutti !!! Oggi una ricetta “Dolcemente Salata” in occasione del contest organizzato da Emanuela del blog Arricciaspiccia in collaborazione con  l’ Azienda agricola Mariangela Prunotto che ha deliziato i partecipanti di un’ omaggio composto da 5 prodotti da utilizzare per la creazione delle ricette. 
Ieri sera ultimo giorno di Carnevale e ultimo giorno di fritto ho preparato la mia versione rivisitata e naturalmente salata di un dolce antico Siciliano i “Capiddi d’ Ancilu” (Capelli d’ Angelo). La versione originale prevede l’utilizzo di spaghettini, miele e cannella. Io ho sostituito con gli spaghetti, una fonduta al brie e la composta ai fichi dell’ azienda Prunotto.
Ingredienti per 4 capiddi d’ ancilu grandi o 6 piccoli:
250 g di spaghetti
1 cucchiaio di pinoli
1 cucchiaio di composta ai fichi Azienda Agricola Mariangela Prunotto
1 cucchiaino di acqua
150 g di formaggio brie
2 cucchiai di latte
sale
olio per friggere
Per la panatura degli spaghetti: 
1 uovo bio 
100 g di farina
un pizzico di sale
Cuocete gli spaghetti in abbondante acqua salata, scolateli bene e con l’ aiuto di un mestolo e una forchetta formate dei nidi. Disponete i nidi di spaghetti su un foglio di carta forno e fateli raffreddare. Nel frattempo tostate i pinoli in un padellino e riscaldate in un pentolino la composta di fichi assieme ad un cucchiaino d’ acqua. Mettete a scaldare una padella con abbondante olio per friggere, quindi  passate i nidi di spaghetti prima nell’ uovo sbattuto assieme ad un pizzico di sale e poi nella farina. Ponete i nidi in padella e friggete 3-4 minuti per parte, fate sgocciolare l’ olio in eccesso poggiando i nidi sulla carta assorbente. Preparate la fonduta tagliando a tocchetti il brie e facendolo cuocere a bagno maria con 2 cucchiai di latte fino a quando sara’ completamente disciolto. Componete il piatto in questo modo, poggiate il nido di spaghetti al centro, irroratelo di fonduta al brie e di un cucchiano di composta di fichi, terminate guarnendo il tutto con i pinoli tostati. Servite caldi. La Sicilia incontra la delizia Albese. Baci
Con questa ricetta partecipo al contest di Arricciaspiccia in collaborazione con l’azienda Agricola Mariangela Prunotto

Filed Under: primi, Senza categoria

« Farfallone dell’ orto con besciamella al pomodoro e zafferano
Bocconcini di pollo al sapore Dolcepiccante »

Comments

  1. Giovanna Bianco says

    13 Febbraio 2013 at 10:21

    Non conosco la ricetta originale, ma la tua versione la trovo veramente buona. Bravissima.

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      13 Febbraio 2013 at 10:23

      si e' una ricetta molto antica e viene fatta solo in alcune parti della sicilia. Grazie cara bacioni

      Rispondi
  2. Roberta says

    13 Febbraio 2013 at 10:33

    Spettacolare questa idea, mi piace molto l'idea dei nidi croccanti, ed immagino i sapori del brie e dei fichi, slurp!!!
    In bocca al lupo per il contest quindi, e un bacio grande :*

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      13 Febbraio 2013 at 10:51

      Grazie Roby. crepi il lupo.Un abbraccio.

      Rispondi
  3. Stefania Cucina says

    13 Febbraio 2013 at 10:40

    Mi piace tanto questo piatto! Complimenti! 🙂

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      13 Febbraio 2013 at 10:51

      Grazie Stefania ^_^

      Rispondi
  4. Le Dolcissime Creazioni says

    13 Febbraio 2013 at 11:03

    Davvero un abbinamento creativo…
    molto belli, mi piacerebbe assaggiarli!
    Complimenti.
    Federica.

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      13 Febbraio 2013 at 12:18

      grazie cara. provali ti piaceranno baci.

      Rispondi
  5. Silvia- Perle ai Porchy says

    13 Febbraio 2013 at 11:05

    Buonissimi!!! La pasta fritta è speciale!!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      13 Febbraio 2013 at 12:19

      grazie cara.un abbraccio.

      Rispondi
  6. e il basilico says

    13 Febbraio 2013 at 11:27

    Fantastica ricetta, anche io a volte friggo la pasta, ed è un'idea (non dietetica) che mi piace moltissimo. un bacione, buona giornata

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      13 Febbraio 2013 at 12:20

      vero non e' una ricetta leggera, ma per una volta mi concedo lo sgarro.Baci

      Rispondi
  7. Ely Valsecchi says

    13 Febbraio 2013 at 11:46

    Wowwww spaghetti fritti??? Davvero mai sentiti am sembrano davvero strabuoni!!!!!!! Un bacione

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      13 Febbraio 2013 at 12:20

      grazie ely provali mi piacerebbe sapere il tuo parere.bacioni

      Rispondi
  8. La Cucina Imperfetta di Giuliana says

    13 Febbraio 2013 at 11:53

    Un piatto super originale davvero ben fatto, brava!!!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      13 Febbraio 2013 at 12:21

      grazie giuliana ^_^ un abbraccio

      Rispondi
  9. Kappa in cucina says

    13 Febbraio 2013 at 11:53

    Così mi fai venire troppa fame!!!!gnammy gnammy!!!buona giornata!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      13 Febbraio 2013 at 12:21

      grazie cara.buona giornata anche a te.

      Rispondi
  10. Fr@ says

    13 Febbraio 2013 at 13:12

    Questo piatto mi stuzzica molto. Deve essere delizioso.

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      13 Febbraio 2013 at 20:08

      si e' buono provalo e fammi sapere se ti piace.bacioni

      Rispondi
  11. Ely says

    13 Febbraio 2013 at 13:17

    Vero è una ricetta fantastica! I miei complimenti! Sai sempre rendere le tue creazioni speciali e accattivanti. Auguroni per il contest e un abbraccio di bene! 😀

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      13 Febbraio 2013 at 20:09

      Grazie Ely. Un caro abbraccio anche a te.

      Rispondi
  12. Elle says

    13 Febbraio 2013 at 13:25

    Non conoscevo la versione "vera" di questi capiddi d'ancilu, ma questa salata mi piace da impazzire. Adoro i contrasti in cucina! Un abbraccio

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      13 Febbraio 2013 at 20:09

      Grazie Elle sono felice che ti piaccia. Baci

      Rispondi
  13. Lara Bianchini says

    13 Febbraio 2013 at 16:28

    Sono una vera meraviglia, non li farei perchè sono fritti, ma li mangerei volentierissimo!!!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      13 Febbraio 2013 at 20:10

      Grazie cara teli offrirei con molto piacere.Baci

      Rispondi
  14. Vaty ♪ says

    13 Febbraio 2013 at 18:10

    Hehe io li adoro già, sarà che mi ricordano la mia cucina??;) bacio cara adoro le tue idee!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      13 Febbraio 2013 at 20:11

      Grazieeee Vaty ^_^.Bacioni

      Rispondi
  15. cadè says

    13 Febbraio 2013 at 18:47

    Che buoni questi nidi croccanti! Mi piace il tuo abbinamento, ottimo
    Un bacione

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      13 Febbraio 2013 at 20:11

      Grazie cara ^_^ un abbraccio

      Rispondi
  16. Simona Roncaletti says

    13 Febbraio 2013 at 19:29

    Devono essere buonissimi!!!!:) Complimenti Veronica! Un bacione!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      13 Febbraio 2013 at 20:12

      Grazie simona . Baci anche a te.

      Rispondi
  17. Maddalena Laschi says

    13 Febbraio 2013 at 22:04

    Ciao Veronica, perdona l'assenza di questi giorni, per fortuna le feste di carnevale sono finite, tra maschere, coriandoli e stelle filanti non ne potevo veramente più….buonissima la tua ricetta, originali sapori accostati con molta naturalezza e maestria….brava! Alla prossima, Maddy

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      14 Febbraio 2013 at 10:18

      Non ti preoccupare cara, grazie per i complimenti.Un abbraccio.

      Rispondi
  18. ILENIA MEONI says

    13 Febbraio 2013 at 23:37

    Complimenti davvero particolare questo piatto!!! Delizioso!!Buonanotte

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      14 Febbraio 2013 at 10:19

      grazie ile buongiorno ^_^

      Rispondi
  19. Cristiana Valeria says

    14 Febbraio 2013 at 14:03

    Grazie per esserti aggiunta ai lettori fissi..è stata una piacevole scoperta…l'averti scoperto…Sono in attesa dei prodotti anch'io, la tua ricetta mi è piaciuta molto…soprattutto per l'originalità e l'accostamento dei sapori…baci cri

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      14 Febbraio 2013 at 14:09

      Grazie a te cara, allora in bocca al lupo per la partecipazione al contest.Baci

      Rispondi
  20. Idee nel gusto says

    14 Febbraio 2013 at 19:54

    Ma che belli questi spaghi sono davvero strepitosi..bella l'idea di cuocerli a nido e i fichi poi….questa deve essere uno di quei piatti che non dimentichi! Una forchettata me la mangerei….brava e Buon San Valentino Lia

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      14 Febbraio 2013 at 21:05

      Grazie Lia buon san valentino anche a te ^_^

      Rispondi
  21. lalexa says

    14 Febbraio 2013 at 20:43

    splendida ricetta caspita!mi sembra perfetta!bravissima Veronica!hai creato degli accostamenti ottimi!bacione

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      14 Febbraio 2013 at 21:05

      grazie cara sei gentilissima. baci anche a te

      Rispondi
  22. ema.arricciaspiccia says

    15 Febbraio 2013 at 7:43

    Vero!!! Che Figata mega galattica!!! Mi piace tantissimo!!! Anche se sono le 9 meno venti del mattino me li mangerei subito! Hai incontrato in tutto e per tutto il mio gusto! Idea geniale! Bravissima!!! Grazie mille!!!
    Sto commentando con l'iPhone!
    Appena sono al pc aggiungo la ricetta alla lista!
    Super ;)!
    Buon week end!!!
    Ema

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      15 Febbraio 2013 at 10:29

      Grazie ema mi fa molto piacere che la ricetta ti sia piaciuta.Buon w.e. anche a te

      Rispondi
  23. Michela @ COOKALASKA says

    16 Febbraio 2013 at 10:08

    molto particolare questa ricetta! sei stata davvero molto creativa, complimenti!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      16 Febbraio 2013 at 10:20

      Grazie michela ^_^ buon w.e.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CONTATTI

veronicaincucina@virgilio.it

Archivio Blog

Social

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Google Plus

Etichette

aperitivo Bloggalline collaborazioni conserve contest eventi iFood insalate lievitati piatti per le Feste premi ricette vegane Torte

I più commentati

100% Bloggallina

Faccio parte di…

Faccio parte di…

Articoli recenti

  • Blueberry rolls
  • Linzer cookies
  • Dessert al limone e confettura di pesche e passion fruit
  • Treccine pasquali
  • Mascherine di Carnevale

Copyright © 2025 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia feliceOkLeggi la privacy and cookie policy