Dolci armonie

  • Home Page
  • Ricette Salate
    • antipasti
    • primi
    • secondi
    • contorni
    • cucina internazionale
    • piatti unici
    • pizze e torte salate
    • zuppe e vellutate
  • Ricette Dolci
    • bibite e gelati
    • cioccolato
    • dolci

Le rose di Maggio anche a Carnevale e le raviole fritte con la ricotta !!!

9 Febbraio 2013 by Veronica dolciarmonie 41 Comments


Buongiorno a tutti !!! Oggi resto in tema carnevalesco e vi ripropongo due ricette fritte che ho postato ad Ottobre 2012 ma che a  carnevale secondo me ci stanno benissimo. La prima sono le rose di Maggio che per l’ occasione si sono trasformate in rose di Carnevale ecco la ricetta.
Ingredienti per circa 15 rose:
Per la pasta:
600 g di farina Antigrumi Molino Chiavazza
1 bicchiere di Marsala
100 g di zucchero
2 noci di sugna o strutto
1 cucchiaio di cannella in polvere
1 albume
olio di semi per friggere
zucchero a velo per guarnire
Per la crema pasticcera:
375 g di latte
110 g di zucchero
33 g di farina 00 
5 tuorli d’ uovo 
1 cucchiaio di rum chiaro
Preparate la pasta, disponete su di una spianatoia la farina a fontana, aggiungete lo zucchero, la sugna, il Marsala e il cucchiaio di cannella, impastate il tutto fino a quando otterrete una pasta liscia e soda. Tirate la pasta con un mattarello ( dovrete ottenere una sfoglia sottile di circa 2-3 mm). Ritagliate dei dischi di pasta della grandezza che desiderate con un bicchiere piu’ grande e altri dischi con uno piu’ piccolo. Prendete il disco piu’ grande come base, spennellate al centro un po’ di albume e fissatevi sopra il disco piu’ piccolo. Fate riscaldare una pentola con  abbondante olio di semi, friggete le rose dando la forma aiutandovi con due forchette stringendo l’ esterno della pasta verso l’ interno. Mettete a sgocciolare le rose nella carta assorbente. Preparate la crema pasticcera rimescolando a freddo i tuorli con lo zucchero e la farina e aggiungendo il latte tiepido a filo e il cucchiaio di rum (mescolate continuamente per evitare la formazione di grumi). Fate cuocere il composto a fiamma dolce, portate ad ebollizione la crema e rimescolate continuamente per circa 10 minuti. Togliete la crema dal fuoco e fatela raffreddare. Riempite le rose al centro con la crema pasticcera, spolverizzatele con dello zucchero a velo.

La seconda ricetta e’ quella delle raviole fritte con la ricotta che nella mia citta’ si mangiano spesso a colazione. Io ho reso la ricetta piu’ semplice ed ho aggiunto le mandorle al ripieno.  


Ingredienti per 8 raviole piccole o 4 grandi (Io consiglio quelle grandi ^_^):

200 g di  farina 00 Molino Chiavazza
acqua fredda 1 bicchiere
un pizzico di sale
1 cucchiaino di lievito per dolci Tec-Al
200 g di ricotta vaccina
2 cucchiai di zucchero
2 cucchiai di mandorle a granelli
olio di semi per friggere
zucchero e cannella per la copertura.
Disponete a fontana la farina ed aggiungete il pizzico di sale, il lievito per dolci e l’ acqua fredda. Impastate il tutto e ricavate un panetto liscio e sodo, che  farete riposare per circa un’ ora. Passato il tempo di riposo stendete la pasta con un mattarello, la pasta deve essere molto sottile 3 mm circa. Con un coppapasta ricavate dei cerchi della grandezza di 15 cm di diametro. Preparate il ripieno, riducete a granelli nel mixer le  mandorle, aggiungete la ricotta sgocciolata e lo zucchero. Frullate il tutto fino a quando otterrete una crema liscia. Prendete i dischi di pasta e al centro ponete un cucchiaio di ripieno, bagnate i bordi del disco con dell’ acqua e chiudetelo a meta’, pressate bene i bordi della raviola con una forchetta per sigillarla.
Friggete le raviole in abbondante olio di semi 3 minuti per parte, ponetele nella carta assorbente ed ancora calde passatele in un piattino dove avrete messo dello zucchero con un cucchiaino di cannella. Mangiatele caldissime e Buon Carnevale.
Con queste ricette partecipo al contest di L’ Ennesimo blog di Cucina Cre-Azioni in cucina di Febbraio

Filed Under: dolci, Senza categoria

« La tavola di Carnevale e……Zorro
Farfallone dell’ orto con besciamella al pomodoro e zafferano »

Comments

  1. Carmine Volpe says

    9 Febbraio 2013 at 11:37

    sono due ricette una più bella dell'altra fantastici i ravioli ma le rose di maggio sono una ricetta molto raffianta

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      9 Febbraio 2013 at 22:04

      grazie carmine, felice che ti piacciano. buona giornata.

      Rispondi
  2. Ketty Valenti says

    9 Febbraio 2013 at 11:39

    Guarda sono due bellissime preparazioni,hai fatto bene a postare queste Rose di Maggio sono delicatissime.Lo dico sempre Amo la ricotta ne sono proprio ghiotta!
    Buon fine settimana
    Z&C

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      9 Febbraio 2013 at 22:05

      grazie cara, anche io amo la ricotta soprattutto nei dolci.baci

      Rispondi
  3. i5mondi says

    9 Febbraio 2013 at 13:34

    fritto alla grande in casa tua!! coa ci fai vedere?? ci vuoi proprio male……:P!!!!!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      9 Febbraio 2013 at 22:05

      ahahah nooo do solo qualche ideuzza.baci

      Rispondi
  4. monica pennacchietti says

    9 Febbraio 2013 at 13:43

    LE RAVIOLE CON LA RICOTTA!!!!Sono stata capacissima di mangiarne tre di seguito alla festa del patrono di Lentini alle quattro di mattina.Gli altri guardavano i fuochi d'artificio e le bombe e io "magnavo" a più non posso.Le adoro e non sono mai stata capace di riproporle.Domani le faccio!
    Grazie!
    Un abbraccio
    Monica

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      9 Febbraio 2013 at 22:07

      ahahah monica mi fai morire dal ridere.anche io non mi fermerei mai di mangiarle.bacioni.

      Rispondi
  5. Giovanna Bianco says

    9 Febbraio 2013 at 14:38

    Mi ha incuriosito il nome e la ricetta non ha deluso le mie aspettative. Bravissima. Un abbraccio.

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      9 Febbraio 2013 at 22:07

      grazia giovanna. un abbraccio anche a te.

      Rispondi
  6. Alessia says

    9 Febbraio 2013 at 15:51

    Che belle ricette Veronica, le rose di Maggio non le conoscevo, sono molto invitanti e belle da vedere, non sai quanto le assaggerei in questo momento, brava!!!
    Un abbraccio e buona serata.

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      9 Febbraio 2013 at 22:08

      grazie alessia. un bacione.

      Rispondi
  7. La Cucina Imperfetta di Giuliana says

    9 Febbraio 2013 at 16:24

    Che bontà, entrambe golosissime!!!!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      9 Febbraio 2013 at 22:09

      grazie mille giuliana.un abbraccio.

      Rispondi
  8. Annamaria says

    9 Febbraio 2013 at 18:20

    Che belle ricette! Soprattutto le rose sono sfiziosissime 🙂

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      9 Febbraio 2013 at 22:09

      grazie cara. le rose sono molto scenografiche e buone te le consiglio.baci

      Rispondi
  9. Antonella Lina says

    9 Febbraio 2013 at 18:38

    Che buone Vero, passo da te e faccio rifornimento!!!!
    Buona serata cara:))

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      9 Febbraio 2013 at 22:10

      con piacere cara.bacioni

      Rispondi
  10. Ely says

    9 Febbraio 2013 at 19:26

    Vero.. come sempre sei stupenda. Sono due preparazioni fantastiche e sono veramente golosissime! Complimenti, qui la vera rosellina sei tu, tesoro! Un abbraccio e un bacione!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      9 Febbraio 2013 at 22:10

      grazie ely. sei carinissima. un caro abbraccio.

      Rispondi
  11. cadè says

    9 Febbraio 2013 at 23:38

    Devono essere buone tutte e due, ma come sono carine le rose di maggio!
    Un abbraccio, Candida

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      10 Febbraio 2013 at 9:47

      Si sono molto golose grazie anche a me e' piaciuto molto il risultato finale.Baci

      Rispondi
  12. Anna - Si cucina con mamma says

    10 Febbraio 2013 at 10:27

    Che belle saranno state anche buone complimenti anche per la preparazione della tavola nello scorso post 🙂
    Anna

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      10 Febbraio 2013 at 18:52

      Grazie cara benvenuta sono contenta che le mie ricettine ti piacciono.

      Rispondi
  13. lalexa says

    10 Febbraio 2013 at 12:28

    Allora…. io nel dubbio me prendo un po' sia dell'uno che dell'altro. Sono due ottime ricette. Grazie di averle ripostate e condivise. Ottime.
    Un bacio

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      10 Febbraio 2013 at 18:52

      Grazie a te cara. Bacioni

      Rispondi
  14. Miele e Vaniglia says

    10 Febbraio 2013 at 14:33

    molto golose entrambe e poi io penso che quando si desideri qualcosa non importa se è il periodo giusto per farle. 🙂
    Rosalba

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      10 Febbraio 2013 at 18:53

      Hai proprio ragione Rosalba.Baci

      Rispondi
  15. Paola says

    10 Febbraio 2013 at 18:39

    Wow che delizia! Complimenti paola

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      10 Febbraio 2013 at 18:53

      Grazie mille paola un abbraccio.

      Rispondi
  16. Tina/Dulcis in fundo says

    10 Febbraio 2013 at 20:10

    ogni volta che ti vengo a trovare trovo sempre belle idee e ricette….tu si che mi sai prendere per la gola <3

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      11 Febbraio 2013 at 16:26

      Grazie carissima.Un abbraccio

      Rispondi
  17. ILENIA MEONI says

    11 Febbraio 2013 at 8:53

    Tutto buonissimo mamma mia!!! Stra complimenti con questi docletti fritti di carneale mi state facendo impazzire!!! io ancora non ho fatto niente…..un bacione !!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      11 Febbraio 2013 at 16:27

      Grazie Ile , hai ancora tempo fino a martedi' .baci

      Rispondi
  18. speedy70 says

    11 Febbraio 2013 at 13:26

    Veronica, bene, bene, allora passo da te a fare una scorpacciata!!!!! Le rose sono una meraviglia, complimenti!!!!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      11 Febbraio 2013 at 16:27

      per me e' un piacere. grazie cara.baci

      Rispondi
  19. paola says

    11 Febbraio 2013 at 15:40

    belle queste rose giuste per carnevale. brava

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      11 Febbraio 2013 at 16:28

      Grazie paola, mi fa piacere che le apprezzi. un abbraccio

      Rispondi
  20. Mila says

    21 Febbraio 2013 at 11:04

    Pensavi che mi sarei fermata al primo post…e no, ho un po' curiosato e poi da vera golosastra mi sono fermata per lasciarti un saluto…
    Braci&Abbracci

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      21 Febbraio 2013 at 11:18

      Grazie cara. Un saluto anche a te.

      Rispondi
  21. tina says

    28 Gennaio 2016 at 17:17

    rose gialle per te,ho raccolto stasera…;) belle e golose le tue rose cara…bacioni,in bocca al lupo 😉

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CONTATTI

veronicaincucina@virgilio.it

Archivio Blog

Social

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Google Plus

Etichette

aperitivo Bloggalline collaborazioni conserve contest eventi iFood insalate lievitati piatti per le Feste premi ricette vegane Torte

I più commentati

100% Bloggallina

Faccio parte di…

Faccio parte di…

Articoli recenti

  • Dolcetti alla confettura di lamponi
  • Bon bon all’ arancia
  • Biscotti ripieni alla confettura di albicocche
  • Panna cotta ai frutti di bosco sciroppati
  • Hot cross buns alla confettura di amarene

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia feliceOkLeggi la privacy and cookie policy