Dolci armonie

  • Home Page
  • Ricette Salate
    • antipasti
    • primi
    • secondi
    • contorni
    • cucina internazionale
    • piatti unici
    • pizze e torte salate
    • zuppe e vellutate
  • Ricette Dolci
    • bibite e gelati
    • cioccolato
    • dolci

Linguine ai ricci

6 Febbraio 2013 by Veronica dolciarmonie 42 Comments

Buon pomeriggio a tutti !!! Finalmente dopo un inizio settimana frenetico riesco a sedermi cinque minuti per dedicarmi a voi e postarvi una ricettina  che vi faccia sentire il profumo e il sapore del mare. Le linguine ai ricci e’ un piatto che in famiglia prepariamo spesso e che allieta le nostre serate, si proprio così perche’ questo primo a parer mio da la felicita’ a chi lo degusta e fa vivere esperienze sensoriali uniche. La preparazione e’ estremamente facile quello che rende unico il piatto e’ la materia prima che deve essere freschissima. 
Ingredienti per 4 persone:
450 g di linguine
3 bicchierini da caffe’ colmi di polpa di ricci fresca
1 spicchio d’ aglio
3 filetti d’ acciuga sotto sale
250 g di passata di pomodoro fresca
mezzo bicchiere di olio extravergine d’ oliva Dante
1 ciuffo di prezzemolo
sale
Mettete sul fuoco una pentola colma d’ acqua leggermente salata e non appena avra’ raggiunto il bollore calate le linguine. Nel frattempo in un’ ampia padella mettete a soffriggere lo spicchio d’ aglio schiacciato ed aggiungete i filetti d’ acciuga ben dissalati sotto l’ acqua corrente. Fate cuocere il tutto fino a che le acciughe si sfaldino, unite la passata di pomodoro, mezzo bicchierino di polpa di ricci e fate cuocere per circa 3 minuti. Scolate la pasta e versatela in padella, mantecate il tutto a fiamma bassa ed aggiungete a crudo i restanti bicchierini di polpa di ricci. Amalgamate bene la pasta con i ricci e per ultimo guarnite con prezzemolo tritato. Servite calda e preparatevi a gustare il mare. Baci  
Volevo ringraziare Giovanna di Pasta e non solo che mi ha citata per partecipare a questo giochino che ci permette di conoscerci meglio ha creato 11 domande alle quali dovro’ rispondere, io dovro’ crearne altre 11 e passarle a 11 blogger che vorranno giocare.
Qual è la vostra ricetta preferita?Le cassatelle di ricotta Cosa pensano i vostri familiari del blog?  volte sono un po’ stufi di vedermi seduta al pc ma sanno che e’ una cosa che mi appassiona molto e lo accettano di buon grado.Qual è la vostra più grande soddisfazione? Mio figlio (la mia pestina) Qual è il piatto che non mangereste mai? Difficile questa domanda io mangio di tutto ^_^ comunque penso quelle cose che mangia di solito Bear Grylls (lo sapete chi e’ vero, il pazzo che mangia qualsiasi specie animale quando viene catapultato dall’ aereo per finire in una localita’ remota senza acqua ne cibo !!!) Qual è la ricetta che non faresti mai? Il panettone home made, credo che non mi riuscirebbe assolutamente. Chi è la vostra cavia preferita? Mio marito naturalmente ^_^ Qual è il tuo hobby preferito? Cucinare e ritrovarmi con le amiche Il tuo film preferito? Il profumo del mosto selvatico, lo rivedrei 1000 volte Chi sono i tuoi migliori sostenitori? Mia sorella, la piccola pasticcera Francesca A chi vorresti fare provare la tua cucina? A Carlo Gracco (e chi non lo vorrebbe, dalle mie parti si dice “Sogna Catarina !!” ^_^).
Ed ora le mie 11 domande, che, siccome faccio molta fatica ad assegnare i premi o quanta’altro limitatamente a pochi blog,  giro a chi passa di qua e vuole farsi conoscere. 
Qual’ e’ il tuo sogno nel cassetto?
Se fossi una ricetta cosa saresti?
Qual’ e’ il tuo chef preferito?
Qual’ e’ la ricetta del tuo blog di cui vai piu’ fiero?
Qual’ e’ il significato del nome del tuo blog?
Il tuo libro preferito?
Il condimento preferito per la tua pizza?
Il tuo colore preferito?
Il tuo viaggio da sogno?
Il giorno piu’ bello della tua vita?
A chi prepareresti una cena?

Filed Under: primi, Senza categoria

« Volete uno scherzo di carnevale? finta crepe al cioccolato farcita con crema di pistacchio
La tavola di Carnevale e……Zorro »

Comments

  1. Ely says

    6 Febbraio 2013 at 15:46

    Vero, che bello leggerti! 🙂 E che bello anche questo piatto.. mi vergogno da matti, ma non ho mai provato i ricci: mi hai messo una curiosità incredibile! Un abbraccio stella, con il cuore! <3

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      6 Febbraio 2013 at 15:49

      Carissima grazie delle tue bellissime parole non c'e' nulla da vergognarsi i ricci non sono facilmente reperibili. Se un giorno scendi qui in sicilia fammelo sapere che ti faccio provare il sapore unico del mare.Bacioni

      Rispondi
  2. ILENIA MEONI says

    6 Febbraio 2013 at 15:48

    Che bontà!! Io adorogli spaghetti con i ricci dimare ma qui da me non si trovano!!! Infatti li mangio solo quando vado almare…lì almeno saranno freschi…Come ti invidio!!!!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      6 Febbraio 2013 at 15:51

      Uuuhhh che bello mangiarli al mare appena aperti con un po' di pane. almeno da questo punto di vista sono fortunata qui si trovano facilmente. Baci

      Rispondi
  3. Giovanna Bianco says

    6 Febbraio 2013 at 16:04

    Una meraviglia, complimenti!!!!!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      6 Febbraio 2013 at 16:10

      grazie cara ^_^

      Rispondi
  4. Maddy says

    6 Febbraio 2013 at 16:40

    Ciao Veronica, che belli i tuoi spagnetti, purtroppo però li posso solo sognare…da noi è difficile trovare un branzino decente, figuriamoci i ricci…aspetterò di venire a trovarti! ahahahah!
    che bello questo gioco, come si fa a partecipare?
    UN ABBRACCIO, A PRESTO!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      6 Febbraio 2013 at 17:10

      Ti aspetto con piacere cara. il gioco consiste nel rispondere alle mie domande, crearne altre 11 e nominare sia chi ti ha fatto giocare si 11 blogger che vuoi far partecipare al gioco. bacioni

      Rispondi
  5. monica pennacchietti says

    6 Febbraio 2013 at 16:43

    Ah Veronica cara,mio marito Catanese nel DNA,sta sbavando di fronte a questa ricetta….ricordi della sua amata Sicilia…qui dove glieli trovo i ricci ?^_^
    E' un piatto meraviglioso
    Abbracci
    Monica

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      6 Febbraio 2013 at 17:17

      Lo capisco benissimo e' lo stesso effetto che fa a me quando vedo questa pasta. Mi dispiace che si difficile reperirli da voi. Va be' scendete in Sicilia vero? Baci

      Rispondi
  6. Flora says

    6 Febbraio 2013 at 17:00

    Non ho mai assagiato i ricci, ma questo piatto è da provare, mi sembra molto gustoso!
    Buona serata

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      6 Febbraio 2013 at 17:18

      Se dovessi reperirli te li consiglio cucinati in questo modo .Baci

      Rispondi
  7. Vaty ♪ says

    6 Febbraio 2013 at 17:14

    Veronica cara, tu mi fai star male.. non mangio ricci da anni.
    e ora ne sentirei giusto la nostalgia.. 🙁
    la più grande soddisfazione.. tuo figlio. mi sono commossa.. :')
    un bacio enorme
    ps prossimamente se riesco ti farò avere la mia seconda ricetta della domenica nella categoria secondi!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      6 Febbraio 2013 at 17:27

      Grazie carissima te li farei assaggiare con piacere. I nostri figli sono secondo me la soddisfazione piu' grande che si possa avere nella vita non riesco ad immaginare la mia vita senza di lui. Bacioni e ti aspetto al contest.

      Rispondi
  8. e il basilico says

    6 Febbraio 2013 at 17:53

    Ma sai che io i ricci non li ho mai cucinati?! Va bè che a Rimini non se ne trovano di buonissimi di solito, ma appena avrò l'occasione proverò la tua ricetta, mi sembra strepitosa. un abbraccio, a presto

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      6 Febbraio 2013 at 17:58

      Effettivamente i ricci sono cucinati in piccolissima quantita' la restante parte li metto sulla pasta in crudo. Ti consiglio di provarla poi mi fai sapere cara.un abbraccio.

      Rispondi
  9. La Cucina Imperfetta di Giuliana says

    6 Febbraio 2013 at 19:06

    Io di solito i ricci li mangio dasoli con il cucchiaino, ma anche con la pasta non li disdegno, bel piatto!!!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      6 Febbraio 2013 at 20:19

      grazie giuliana. baci

      Rispondi
  10. cadè says

    6 Febbraio 2013 at 19:29

    Io faccio la pasta con i ricci ma non così, la tua ricetta mi sembra ottima, migliore della mia, la proverò sicuramente. Un abbraccio

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      6 Febbraio 2013 at 20:19

      Grazie cara provala poi mi fai sapere.Un abbraccio

      Rispondi
  11. Renza says

    6 Febbraio 2013 at 19:59

    Confesso che non ho mai assaggiato i ricci ma.. il tuo piattino lo mangerei molto volentieri!!
    Buona serata!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      6 Febbraio 2013 at 20:20

      Devi provarli. ti assicuro che non te ne pentirai.Baci

      Rispondi
  12. Idee nel gusto says

    6 Febbraio 2013 at 21:14

    Ciao cara sono una vera delizia che buoni …peccato che non se nepossa prendere una forchettata ciao cara sei sempre molto in gamba ..ciao Lia

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      7 Febbraio 2013 at 8:47

      grazie i tuoi complimenti mi fanno sempre piacere. un abbraccio

      Rispondi
  13. Any says

    6 Febbraio 2013 at 22:53

    L'ho mangiata una volta a Ortigia, squisita!
    Brava, mi piace molto.

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      7 Febbraio 2013 at 8:48

      grazie cara in ortigia ci sono i pescatori che li aprono appena pescati. sono buonissimi.baci

      Rispondi
  14. Edith says

    7 Febbraio 2013 at 9:25

    Per me i ricci sono quelli del bosco :)…in Polonia non mancano…ma quelli del mare per me sono irraggiungibili…peccato, Saluti!!!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      7 Febbraio 2013 at 20:00

      E si un vero peccato. Bacioni cara.

      Rispondi
  15. Ketty Valenti says

    7 Febbraio 2013 at 9:34

    Ma che super piatooooooo!
    è semplicemente sublime!
    e qui sul mare si gusta e come,bravissima ad averlo condiviso c'è dentro la poesia ed il sapore del mare allo stato puro.
    Z&C

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      7 Febbraio 2013 at 20:01

      Grazie Ketty e' vero il mare si gusta tutto.Baci

      Rispondi
  16. Roberta says

    7 Febbraio 2013 at 10:15

    Oddio quegli spaghetti, puro mare 100%, che gola!
    e quante cose carine su di te! io azzardo qualche risposta….il mio sogno nel cassetto è avere un b&b, se fossi una ricetta sarei un agrodolce piccante miscuglio di sapori, il mio blog si chiama così, the dreaming seed, il seme che sogna, da una frase di Gibran. Io quel piccolo angolo lo vedevo così, come un piccolo seme gettato nel web….non avrei nemmeno mai osato sognare i frutti che già mi ha dato in termini di esperienze, emozioni, amicizie……
    Un bacio Vero 🙂

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      7 Febbraio 2013 at 20:02

      Grazie cara e grazie anche per le bellissime risposte.Baci

      Rispondi
  17. Insane Bazar says

    7 Febbraio 2013 at 12:00

    Aahhh…Carlo Cracco, come ti capisco! 😉
    Bisu

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      7 Febbraio 2013 at 20:02

      Sogni,Sogni ….^_^

      Rispondi
  18. Bianca Neve says

    7 Febbraio 2013 at 14:58

    Buooooni!!! Davvero originale questo piatto!
    Lo farò assolutamente! Un abbraccio.

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      7 Febbraio 2013 at 20:03

      Provalo poi mi fai sapere. Baci cara

      Rispondi
  19. Orchidea says

    8 Febbraio 2013 at 10:33

    Ma che buona questa pasta… non credo di averla mai assaggiata!!! La prossima estate che sarò al mare in Italia…
    Ciao.

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      8 Febbraio 2013 at 10:37

      Devi proprio assaggiarla te la consiglio. Buona giornata.

      Rispondi
  20. Silvia- Perle ai Porchy says

    8 Febbraio 2013 at 12:16

    mmmmmhhhh!
    Che buoneeeee!!!
    Così gustose!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      8 Febbraio 2013 at 17:48

      Grazie silvia.un abbraccio

      Rispondi
  21. Miele e Vaniglia says

    8 Febbraio 2013 at 17:34

    Un piatto veramente gustoso… e chissà che i sogni non si avverino. 🙂
    Rosalba

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      8 Febbraio 2013 at 17:48

      Grazie cara. Sarebbe proprio bello.Baci

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CONTATTI

veronicaincucina@virgilio.it

Archivio Blog

Social

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Google Plus

Etichette

aperitivo Bloggalline collaborazioni conserve contest eventi iFood insalate lievitati piatti per le Feste premi ricette vegane Torte

I più commentati

100% Bloggallina

Faccio parte di…

Faccio parte di…

Articoli recenti

  • Rollè ai savoiardi e confettura di more
  • Paste di mandorla alla confettura di ribes rosso
  • Cestini pasquali alla confettura di amarene
  • Dolcetti alla confettura di lamponi
  • Bon bon all’ arancia

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia feliceOkLeggi la privacy and cookie policy