Dolci armonie

  • Home Page
  • Ricette Salate
    • antipasti
    • primi
    • secondi
    • contorni
    • cucina internazionale
    • piatti unici
    • pizze e torte salate
    • zuppe e vellutate
  • Ricette Dolci
    • bibite e gelati
    • cioccolato
    • dolci

Ravioloni alla ricotta con pesto di pistacchi

10 Aprile 2013 by Veronica dolciarmonie 64 Comments

 Buongiorno a tutti !!! Oggi una ricettina semplice come piace a me ma con un gusto eccezionale. Devo dire che fare la pasta fresca  in casa e’ una grande soddisfazione, qui dalle mie parti si dice che realizzare la pasta in casa e’ “contro la  lagnusia” cioe’ fa passare via la pigrizia e la voglia di non far nulla che in Primavera e’ abbastanza frequente. Come gia’ ho avuto modo di raccontarvi mia madre quando cucina fa un pranzo per un esercito, essendo la nostra una famiglia abbastanza numerosa, cosi’ a Pasqua per evitare di fare il pranzo per il battaglione San Marco e alzarsi alle 5 del mattino ha avuto la felice (si fa per dire!!) idea di comprare i ravioloni  presso un laboratorio artigianale che realizza la pasta fresca. Non l’ avesse mai fatto !!!!! per 30 ravioloni 15 € !!!! Ma si puooooo’ !!! le ho detto “non lo fare mai piu'”. E cosi’ Domenica scorsa li ho preparati io i ravioloni. Me ne sono venuti 50,  COSTO TOTALE 6 € !!!!
Ingredienti per 25 ravioloni: ( se volete realizzarne 50 come me, lo so, sono pazza, ma avevo il battaglione S. Marco a pranzo ^_^, raddoppiate le dosi)
500 g di farina di grano duro Molino Chiavazza
500 g  di ricotta di capra
acqua
10 g di sale
1 albume d’ uovo
Per il pesto:
150 g di pistacchi di Bronte
mezzo bicchiere di olio extravergine d’ oliva ConDisano Dante
100 g di pecorino Siciliano o pecorino Romano
pepe nero macinato fresco
La sera prima mettete la ricotta di capra in uno scolapasta con una ciotola sotto e riponetela in frigo a sgocciolare per tutta la notte.
La mattina seguente preparate la pasta disponendo la farina a fontana su un piano da lavoro aggiungete il sale e aggiungete a poco a poco tanta acqua quanto basta a realizzare un panetto sodo e morbido. Impastate la pasta per circa 10 minuti e stendetela con un mattarello in un piano da lavoro infarinato. Formate una sfoglia rettangolare dello spessore di mezzo cm. spolverate di farina il rettangolo e con l’ aiuto di una rotella tagliapasta formate delle strisce lunghe quanto tutto il rettangolo e larghe 8 cm. Dividete poi le strisce in quadrati lunghi 8 cm ciascuno. Prendete la ricotta e mettetene al centro di un quadrato si e uno no un cucchiaio. Spennellate di albume sbattuto le pareti dei quadrati con la ricotta  e ricopriteli con i quadrati senza ricotta. Pressate bene i lati con una forchetta , disponete la pasta in un vassoio infarinato e lasciatela riposare per circa un’ora. 
Preparate il pesto di pistacchi, in un mixer versate il pecorino tagliato a tocchetti, i pistacchi interi privati del guscio e riduceteli a granella, aggiungete a filo l’ olio evo e continuate a mixare il tutto fino ad avere una consistenza cremosa. Mettete a bollire una pentola colma d’ acqua salata e versatevi con delicatezza i ravioloni, fateli cuocere per 5 minuti ed estraeteli dalla pentola con una spumarola. Impiattate i ravioloni 3 per ogni piatto e aggiungete sopra il pesto, spolverizzate con del pepe nero macinato fresco e gustate il frutto del vostro lavoro. Baci baci 

Filed Under: primi, Senza categoria

« Il Merluzzo al cartoccio e la ” felicita’ di mangiare”
Maxi panino dolce con crema al limone e fragole »

Comments

  1. Any says

    10 Aprile 2013 at 10:17

    Ma che prezzi sono?? Sono impazziti?
    Molto meglio farli in casa e in più con ingredienti scelti secondo il proprio gusto.
    Deliziosi, io adoro il pistacchio, quindi bis per me!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      10 Aprile 2013 at 10:55

      Ti rendi conto !!! Hai ragione e' una soddisfazione farli a casa.Bacioni

      Rispondi
  2. Roberta says

    10 Aprile 2013 at 10:17

    Ti copio sia ravioli che pesto ai pistacchi…troppo buoni!!!! Slurp!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      10 Aprile 2013 at 10:55

      Grazie Roberta felice che ti piacciano. Baci

      Rispondi
  3. Antonella - golosi pasticci says

    10 Aprile 2013 at 10:31

    Che dici faccio in tempo ad arrivare a casa tua per gustarli??
    Troppo buoni!!!! Un abbraccio:))

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      10 Aprile 2013 at 10:56

      purtroppo se li sono gia' spazzolati te l' ho detto ho il Battaglione S.Marco a pranzo.^_^ Baci cara

      Rispondi
  4. i5mondi says

    10 Aprile 2013 at 10:40

    io amo i ravioli però nn li avevo mai fatti con solo ricotta!!
    baci

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      10 Aprile 2013 at 10:57

      Provali cara sono delicatissimi e si possono condire con cio' che piu' ti piace.Baci

      Rispondi
  5. Valentina - La Pozione Segreta says

    10 Aprile 2013 at 10:43

    Ti sono venuti benissimo, hanno un aspetto delizioso, io poi adoro il pistacchio!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      10 Aprile 2013 at 10:57

      Grazie Vale sei un tesoro.Un abbraccio.

      Rispondi
  6. Emily Z. Alioto says

    10 Aprile 2013 at 12:21

    Si è una grande soddisfazione fare pasta fresca a casa. Ma cara mia ce ne sono le persone che non sono appassionate come noi blogger … e/o non hanno abbastanza tempo libero o sono vecchi ecc …e pur vogliono mangiare dei ravioloni belli e buoni come i tuoi, complimenti!!! Ciao , un bacio!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      10 Aprile 2013 at 14:15

      Lo so cara che non sono di breve realizzazione ma ritagliarsi un po' di tempo per farli non costa nulla. Grazie un abbraccio.

      Rispondi
  7. Daniela says

    10 Aprile 2013 at 12:46

    Aspetto meraviglioso, ma anche ripieno e condimento 🙂
    Fanno venire l'acquolina…..

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      10 Aprile 2013 at 14:13

      Grazie daniela sono felice che ti piacciano. Baci

      Rispondi
  8. Arianna Frasca says

    10 Aprile 2013 at 12:48

    A parte la questione economica fare i ravioli in casa da grandi soddisfazioni! Peccato che finiscono subito 😉

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      10 Aprile 2013 at 14:12

      E' vero cara fa piacere vedere che gli altri apprezzano il frutto del tuo lavoro. bacioni.

      Rispondi
  9. staffetta in cucina says

    10 Aprile 2013 at 12:50

    Sono bellissimi con i pistacchi… li proverò!
    E grazie per l'idea di scolare la ricotta, non ci avevo pensato.
    Baci
    Tiziana

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      10 Aprile 2013 at 14:12

      Grazie cara, il passaggio della ricotta e' essenziale per evitare che i ravioli in cottura si rompano. Fammi sapere se ti sono piaciuti.Baci.

      Rispondi
  10. Le Dolcissime Creazioni says

    10 Aprile 2013 at 12:56

    Ciao cara,
    come hai ragione oggi se vuoi comprare qualcosa di buono chiedono prezzi assurdi… dunque hai fatto benissimo a fare questi meravigliosi ravioloni in casa… anche io adotto la tua stessa filosofia….
    Che dire STREPITOSI!!!!!
    Baci

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      10 Aprile 2013 at 14:10

      Grazie Federica, sono contenta che ti piacciano. Un abbraccio.

      Rispondi
  11. Gio says

    10 Aprile 2013 at 13:08

    un'ottima idea per usare i miei pistacchi di bronte!
    sono così golosi gnam!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      10 Aprile 2013 at 14:09

      provali poi mi fai sapere. Buona giornata.

      Rispondi
  12. ILENIA MEONI says

    10 Aprile 2013 at 14:09

    Fantastici questi ravioli sono proprio belli!!!! …a me una volta è capitato di andare a comprare delle lasagne in rosticceria per i mia….costaroo uno sproposito!!! ….mi sembrava proprio di aver buttato via i soldi….potevo fagliele io quelle lasagne e avrmmo speso molto meno!!!!!!…proprio come te mi fece una rabbia enorme…. daltronde la pigrizia si paga!!!!…e poi le cose fatte da noi hanno sempre qualcosa in più !!!! Bravissima!!!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      10 Aprile 2013 at 14:18

      Non mi ci fare pensare ancora oggi mi mordo le mani. Grazie cara un bacione

      Rispondi
  13. Roberta Morasco says

    10 Aprile 2013 at 14:49

    Ciao Veronica!!!
    Ricetta strepitosa!! Fai bene a fartelo tu i ravioloni, la pasta fatta in casa è tutta un'altra cosa!!! ^_^
    Questo abbinamento della ricotta come ripieno ed il pesto di pistacchi mi piace tantissimo!
    Unita anch'io ai tuoi lettori..pensavo di averlo già fatto e invece era solo il 'mi piace' su FB…Un abbraccio! Roberta <3

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      10 Aprile 2013 at 14:52

      Grazie Roberta, ma lo sai che ho pensato la stessa cosa quando sono venuta a trovarti nel blog. Un abbraccio alla prossima.

      Rispondi
  14. Artemisia1984 says

    10 Aprile 2013 at 15:21

    semplicemente squisiti!!! 🙂

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      11 Aprile 2013 at 21:03

      Grazie carissima. Un abbraccio.

      Rispondi
  15. Lory says

    10 Aprile 2013 at 15:30

    Certo, la pasta fresca costa molto se comprata…
    Ti faccio tantissimi complimenti per questi ravioloni che, solo a guardarli, mettono l'acquolina in bocca!!! :o)
    Buona serata,
    Lory

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      11 Aprile 2013 at 21:04

      Grazie Lory mi fa piacere che ti piacciano. Buna serata

      Rispondi
  16. Ketty Valenti says

    10 Aprile 2013 at 16:09

    Fantastici questi ravioloni….li devo fare così scaccio via la lagnusia,mi hai fatto ridere perchè ti ho capito al volo….ovviamente!
    baci cara
    Z&C

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      11 Aprile 2013 at 21:05

      Ahahaha cara ^_^ Un abbraccio e grazie.

      Rispondi
  17. Simona Roncaletti says

    10 Aprile 2013 at 16:59

    Bravissima Veronica!!! Io ho provato solo due volte a fare la pasta in casa..la prima ho buttato tutto nella pattumiera, la seconda è andata meglio! Mi piacerebbe provare a fare questi ravioloni, devono essere deliziosi!!:)
    Un bacione cara e buona serata!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      11 Aprile 2013 at 21:06

      Grazie Simona, provali e fammi sapere. Un abbraccio.

      Rispondi
  18. Renza says

    10 Aprile 2013 at 18:35

    Ma son bellissimi questi ravioli!! E anche abbastanza leggeri! Ciao!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      11 Aprile 2013 at 21:06

      vero cara. Grazie mille. baci

      Rispondi
  19. Inés De Suárez says

    10 Aprile 2013 at 18:36

    Che belli Veronica! "Lagnusia" è una parola che diceva sempre mio nonno (difatti l'ho imparata da lui, non la conoscevo prima). E' vero, ma quante soddisfazioni dà la pasta fresca fatta in casa? Io mi diverto un sacco a prepararla. In genere, la faccio sempre la sera/notte… così ho la cucina tutta per me e non ho nessuno in mezzo ai piedi 😀

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      11 Aprile 2013 at 21:08

      Anche io l' ho imparata da mia nonna.E' vero da tante soddisfazioni fare la pasta in casa. Grazie cara e baci.

      Rispondi
  20. Yukinon Usagi says

    10 Aprile 2013 at 18:38

    Meraviglioso blog e meravigliosa ricetta!! Da oggi hai una nuova follower 🙂 Se ti va fai un salto da me, mi farebbe piacere http://sweetshandmade.blogspot.it/ ciao!!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      11 Aprile 2013 at 21:08

      Grazie cara passo volentieri. Baci

      Rispondi
  21. Zonzo Lando says

    10 Aprile 2013 at 19:47

    Caspita che buoni!!! Lo so già che li adorerei 🙂 Bravissima!!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      11 Aprile 2013 at 21:09

      Grazie cara, un abbraccio.

      Rispondi
  22. sabry says

    11 Aprile 2013 at 8:37

    Hai ragione cara! Quando capita a me mi piange il cuore dover spendere e sapere di sbagliare….è per questo che evito e se posso faccio tutto sola. Splendide foto!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      11 Aprile 2013 at 21:09

      E' vero cara anche io ci provo. Grazie mille.baci.

      Rispondi
  23. Cuoca tra le Nuvole says

    11 Aprile 2013 at 9:12

    Perfetti nella loro semplicità, complimenti!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      11 Aprile 2013 at 21:10

      Grazie cara. Buona serata.

      Rispondi
  24. Elle says

    11 Aprile 2013 at 9:15

    Devo provarci pure io allora a fare la pasta in casa. Perché ultimamente mi é venuta si la Lagnusia. Magari provo questi ravioloni che mi ispirano tantissimo! Un abbraccio

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      11 Aprile 2013 at 21:11

      Cara ^_^ provali e fammi sapere. Un abbraccio.

      Rispondi
  25. e il basilico says

    11 Aprile 2013 at 10:30

    vero, ma che buoni e sono bellissimi!! Brava brava brava. un bacione

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      11 Aprile 2013 at 21:11

      Grazie cara sei un tesoro.Baci

      Rispondi
  26. speedy70 says

    11 Aprile 2013 at 13:04

    Che splendido risultato tesoro, bravissima… e poi adoro i pistacchi!!!!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      11 Aprile 2013 at 21:12

      Grazie cara sei sempre carinissima. Un abbraccio.

      Rispondi
  27. speedy70 says

    11 Aprile 2013 at 13:06

    Che splendido risultato tesoro…. e poi io adoro i pistacchi, bravissima!!!!!

    Rispondi
  28. cadè says

    11 Aprile 2013 at 15:53

    La pasta fatta in casa è un'altra cosa , c'è poco da fare e poi impastare è un antistress! Favolosi i tuoi ravioli e poi il condimento con i pistacchi è semplicissimo, voglio farlo!
    Un bacione.

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      11 Aprile 2013 at 21:12

      E' vero fare la pasta e' un 'ottimo antistress.Grazie cara baci baci

      Rispondi
  29. Not Only Sugar says

    11 Aprile 2013 at 17:53

    Aspetto buonissimo e poi che bontà la pasta fatta in casa.. anch'io l'ho proposta nei giorni scorsi..
    Not Only Sugar

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      11 Aprile 2013 at 21:13

      passo a vederla.baci e grazie

      Rispondi
  30. Maddalena Laschi says

    11 Aprile 2013 at 19:07

    E come non lo so? Fare la pasta fresca e' una grande soddisfazione e funziona quasi da terapia quand uno e' un po' giù di morale!
    Purtroppo quelli che la vendono approfittano del fatto che non è ' facile farla a casa, ormai c'è ne sono pochi quelli che fanno la pasta fresca e quindi se la fanno pagare cara! Ma questi raviolo i sno una favola e con quel pesto…..meravigliosi, bravissima!
    Maddy

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      11 Aprile 2013 at 21:14

      E' vero cara grazie mille bacioni.

      Rispondi
  31. La Betty says

    11 Aprile 2013 at 20:12

    wow deliziosa ricettina!
    grazie per essere passata al b&b

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      11 Aprile 2013 at 21:14

      Grazie Betty, buona serata.

      Rispondi
  32. Donatella Clementi says

    11 Aprile 2013 at 20:50

    ma questi ravioli sono una vera delizia tesoro!!!!! bravissimaaaaa !!!! mi hai fatto venire l'acquolina!!! felice serata :*

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      11 Aprile 2013 at 21:15

      Grazie Donatella felice che ti piacciano. Bacioni

      Rispondi
  33. Cinzia says

    11 Aprile 2013 at 21:44

    mi sono appena unita ai tuoi lettori se ti va passa a trovarmi ne sarei felice intanto ti faccio i complimenti per il tuo blog ….ciaooo

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CONTATTI

veronicaincucina@virgilio.it

Archivio Blog

Social

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Google Plus

Etichette

aperitivo Bloggalline collaborazioni conserve contest eventi iFood insalate lievitati piatti per le Feste premi ricette vegane Torte

I più commentati

100% Bloggallina

Faccio parte di…

Faccio parte di…

Articoli recenti

  • Blueberry rolls
  • Linzer cookies
  • Dessert al limone e confettura di pesche e passion fruit
  • Treccine pasquali
  • Mascherine di Carnevale

Copyright © 2025 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia feliceOkLeggi la privacy and cookie policy