Dolci armonie

  • Home Page
  • Ricette Salate
    • antipasti
    • primi
    • secondi
    • contorni
    • cucina internazionale
    • piatti unici
    • pizze e torte salate
    • zuppe e vellutate
  • Ricette Dolci
    • bibite e gelati
    • cioccolato
    • dolci

La torta Santa Lucia e l’ attentato all’ albero !!!

10 Dicembre 2013 by Veronica dolciarmonie 34 Comments

Vassoio trasparente POLOPLAST
Buongiorno a tutti carissimi !!! Passato bene il w.e.? avete gia’ preparato l’ albero di Natale, il presepe e gli addobbi ?  Io l’ ho fatto a casa mia, si perche’ a casa di mia madre mi e’ vietato categoricamente  allestire l’ albero (finto) di 2 mt assieme alle mie sorelle, ma questo fin da quando abitavo a casa con loro!! solo perche’ nella fase dell’ allestimento io mentre le mie 4 sorelle appendevano palle, fiocchi, farfalle dorate con precisione millimetrica e a porte chiuse  preparavo l’ assalto all’ albero e cogliendo al balzo un momento di distrazione delle befane mi armavo degli addobbi piu’ brutti che avevamo tipo scopette in vimini orride e palline rotte e con un balzo da marines li tiravo alla rinfusa sopra il malcapitato alberone. Non vi dico le urla delle 4 dell’ Ave Maria e le mie risate, quanto mi piaceva farle arrabbiare ^_^. Quest’ anno sono state così perfide che hanno aspettato che me ne andassi per allestire il megapino. Ma si puo’ essere piu’ cattive dico io  !!!!   ^_^
Oggi vi lascio la ricettina di una torta fantastica che qui a Siracusa chiamiamo Santa Lucia (la nostra amata patrona), proprio perche’ in questo periodo e’ la torta che i Siracusani portano nelle loro tavole imbandite a festa, diciamo che qui la mangiamo come a Palermo la cassata, da che io ne abbia memoria questa torta e’ stata presente in ogni tavola delle feste Natalizie e non a cui abbia partecipato, le pasticcerie dal 13 Dicembre a Natale ne sono piene. La versione originale prevede l’ utilizzo della granella di nocciole ai lati, le ciliege candite per guarnire e la scritta W SANTA LUCIA con cioccolato fuso in mezzo. Io ho semplificato la guarnizione per regalarla a mio suocero in occasione del suo compleanno. Eccola a voi.
Ingredienti per uno stampo da 23 cm:
Per il Pan di Spagna:
4 uova bio
125 g di farina 00 Molino Chiavazza
100 g di zucchero
8 g di lievito in polvere per dolci
Per la crema al cioccolato:
500 ml di latte
150 g di zucchero
50 g di cacao amaro in polvere
60 g di farina Antigrumi Molino Chiavazza
50 g di cioccolato fondente
1 cucchiaio di Rum scuro
Per la bagna :
300 ml di acqua
2 cucchiai di zucchero
mezzo bicchierino di Rum scuro
Per la copertura:
500 g di ricotta di mucca
4 cucchiai di zucchero
Per guarnire:
granella di nocciole
La sera prima ponete la ricotta in un colino con un piatto sotto per farla sgocciolare. Il giorno seguente preparate il Pan di Spagna sbattendo con le fruste elettriche le uova assieme allo  zucchero fino a  farli diventare un composto spumoso, aggiungete poco alla volta a farina e il lievito setacciati e mescolate dolcemente dall’ alto verso il basso. Una volta amalgamato il composto versatelo in una teglia imburrata dai bordi alti e infornate a 170° per circa 30 minuti. Sfornate fate raffreddare, togliete dallo stampo il pan di spagna e tagliatelo con un coltello seghettato formando due dischi. Procedete ora alla preparazione della crema al cioccolato, in un pentolino mettete a scaldare il latte, toglietelo dal fuoco ed aggiungetelo a filo in una ciotola dove avrete messo la farina, lo zucchero, il cacao in polvere e il rum, amalgamate il tutto e rimettete la crema nella pentola sul fuoco fino a farla addensare, (se la crema dovesse risultare troppo liquida aggiungete altra farina setacciata). Togliete la crema dal fuoco ed aggiungete immediatamente il cioccolato fondente, mescolate fino a farlo sciogliere completamente, setacciate la crema servendovi di un colino, ponetela da parte per farla raffreddare. Preparate la bagna facendo sciogliere in un pentolino a fiamma dolce lo zucchero assieme  all’ acqua e il rum, togliete dal fuoco e fate raffreddare. Preparate ora la crema di copertura, in una ciotola ponete la ricotta assieme alo zucchero e montatela con le fruste elettriche fino a farla diventare una crema liscia.Assemblate la torta, bagnate la base di pan di spagna con la bagna e con un sac a poche distribuite per tutta la superficie la crema ala cioccolato, chiudete con l’ altro disco di pan di spagna precedentemente bagnato con la bagna e con una spatola spalmate la crema di ricotta sui bordi e sulla sommita’ della torta. Guarnite con riccioli di ricotta e granella di nocciole. W SANTA LUCIA !!
 Con questa ricetta partecipo al contest de La Cultura del Frumento

Filed Under: dolci, Senza categoria

« Muffin ripieni alla confettura ACE
Le ciambelline fritte e il ricordo del film »

Comments

  1. Giuliana Manca says

    10 Dicembre 2013 at 11:45

    Una torta sublime e…povere le tue sorelle!!!!!!!!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      11 Dicembre 2013 at 18:37

      ^_^ si sono un po' cattivella !!!! grazie Giuliana <3

      Rispondi
  2. Maddalena Laschi says

    10 Dicembre 2013 at 13:07

    Ciao Vero!!! In casa mia non si festeggia molto Santa Lucia anche se e' una festa importante…degna addirittura di una torta bella come questa!!! Presentazione davvero bellissima e ricetta da urlo!!! Brava cara, ti abbraccio e buona settimana!
    Maddy

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      11 Dicembre 2013 at 18:38

      grazie Maddy provala ti piacera'.Un abbraccio cara

      Rispondi
  3. conunpocodizucchero Elena says

    10 Dicembre 2013 at 13:12

    non ti facevo così pestifera! 😀 Ma così brava in cucina sì invece!!!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      11 Dicembre 2013 at 18:39

      A volte lo sono soprattutto con le mie sorelle ihihi. grazie Elena sei un tesoro

      Rispondi
  4. Laura Squisitocooking says

    10 Dicembre 2013 at 13:43

    mi piace molto questa tua proposta…io segno tutto!
    bacione

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      11 Dicembre 2013 at 18:39

      Grazie Laura spero ti piaccia. baci

      Rispondi
  5. valentina riboldi says

    10 Dicembre 2013 at 14:31

    decisamente invitante 🙂

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      11 Dicembre 2013 at 18:39

      Grazie ^_^

      Rispondi
  6. Arianna Frasca says

    10 Dicembre 2013 at 14:39

    Puoi sempre metterle dopo, no? 😛 magari dopo lo scambio di regali!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      11 Dicembre 2013 at 18:48

      Veroooo!!!!ahhaha sai che urla^_^

      Rispondi
  7. LisaG says

    10 Dicembre 2013 at 14:53

    Ma ti pare ?!!!!! Eri pertifera, povere sorelle ! In compenso la torta è una vera favola . Chissa tuo suocero che contento.
    Un bacione

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      11 Dicembre 2013 at 18:49

      Si solo un po'. Grazie Lisa a mio suocero e' piaciuta molto.Baci

      Rispondi
  8. Günther says

    10 Dicembre 2013 at 16:18

    molto divertente l'attentato a Babbo Natale 🙂
    ma complimenti per questa torta magnifica

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      11 Dicembre 2013 at 18:49

      Grazie Gunther.Buona serata

      Rispondi
  9. Ketty Valenti says

    10 Dicembre 2013 at 16:32

    Ma pensa che buona questa torta io non la conoscevo la torta S.Lucia e dire che la cara Santuzza è anche la nostra Patrona…del mio paese (Belpasso) abbiamo anche delle sacre reliquie e la festa è molto sentita con tanto di carri allegorici che ritraggono la sua storia, io l'anno scorso c' ho fatto un post…..
    Immagino li a Siracusa come sarà bello!
    sei sempre stata una burlona tu vero??!! hi hi mi fai morire!!
    baciuzzi
    Z&C

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      11 Dicembre 2013 at 18:51

      Si praticamente e' la cassata Siracusana, me lo ricordo il tuo post era bellissimo. A Siracusa la festa dura 8 giorni. Grazie cara Ketty, un abbraccio.

      Rispondi
  10. Gioia says

    10 Dicembre 2013 at 17:38

    Buona questa torta… sarà bello condividerla in famiglia per la festa di Santa Lucia!!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      11 Dicembre 2013 at 18:52

      Si non puo' mancare. Grazie cara

      Rispondi
  11. m4ry says

    10 Dicembre 2013 at 18:16

    Ahahahaha brutta dispettosona che non sei altro 😛 deliziosa la tua torta…ne mangerei volentieri una bella fettona proprio ora 🙂 Ti abbraccio

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      11 Dicembre 2013 at 18:52

      Ihihih :PGrazie mary baci bella

      Rispondi
  12. Any says

    10 Dicembre 2013 at 18:28

    Sarà stato contentissimo tuo suocero,la torta è una meraviglia!!! Cioccolato e ricotta assieme, cosa vuoi di più??? Io adoro sia il cioccolato, sia la ricotta, ma questa torta di Samta Lucia, non la conoscevo. Grazie!
    Io ho già fatto l'albero, devo ancora mettere qualche decorazione qua e là.
    Un abbraccio cara!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      11 Dicembre 2013 at 18:54

      Si te la consiglio e' buonissima e non zuccherosa, Bacioni cara

      Rispondi
  13. consuelo tognetti says

    10 Dicembre 2013 at 19:25

    ahahah…sarei stata curiosa di vedere la scena..6 troppo forte 😛
    Questa torta non la conoscevo e mi sembra davvero golosa 😀
    Un bacio e buona serata <3
    la zia Consu

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      11 Dicembre 2013 at 18:55

      Ti saresti fatta quattro risate, mi mancava il passamontagna ;). grazie zietta, un abbraccio

      Rispondi
  14. Silvia- Perle ai Porchy says

    11 Dicembre 2013 at 13:24

    Veronica è bellissima complimenti!! Veramente elegante! Il festeggiato sono sicura avrà apprezzato! E poi, l'attacco all'albero! Neanche lo sbarco in normandia! Ahahaahahahahahah!! 🙂

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      11 Dicembre 2013 at 18:56

      ahahaha piu' tremendo dell sbarco in normandia 😛 grrazie cara sono felice che ti piaccia. bacioni

      Rispondi
  15. cadè says

    11 Dicembre 2013 at 19:39

    I dolci siciliani mi piacciono moltissimo dalla cassata ai cannoli passando per la pasta di mandorle, questo dolce, che non conoscevo, ne fa parte alls grande….una goduria!!!
    Ciao simpatica peste!!!

    Rispondi
  16. speedy70 says

    12 Dicembre 2013 at 0:00

    Troooooooppo forte…. È la torta fantastica!!!

    Rispondi
  17. sississima says

    12 Dicembre 2013 at 15:40

    quant'è bella, immagino che golosità infinita! Un abbraccio SILVIA

    Rispondi
  18. Vaty ♪ says

    15 Dicembre 2013 at 16:14

    Sei davvero troppo Brava veronica! Un abbraccio, scusa l'assenza ma sono stati giorni intensi. Oggi sono a casa a riposo forzato e ne approfitto per recuperare 🙂

    Rispondi
  19. Viaggiare Cucinare Raccontare says

    16 Dicembre 2013 at 14:46

    Sembra buonissima! Forse hai fatto bene a semplificare le decorazioni! Semplice è bello!
    🙂

    Rispondi
  20. Giovanna Simeoli says

    3 Gennaio 2014 at 18:29

    molto invitante

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CONTATTI

veronicaincucina@virgilio.it

Archivio Blog

Social

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Google Plus

Etichette

aperitivo Bloggalline collaborazioni conserve contest eventi iFood insalate lievitati piatti per le Feste premi ricette vegane Torte

I più commentati

100% Bloggallina

Faccio parte di…

Faccio parte di…

Articoli recenti

  • Blueberry rolls
  • Linzer cookies
  • Dessert al limone e confettura di pesche e passion fruit
  • Treccine pasquali
  • Mascherine di Carnevale

Copyright © 2025 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia feliceOkLeggi la privacy and cookie policy