Dolci armonie

  • Home Page
  • Ricette Salate
    • antipasti
    • primi
    • secondi
    • contorni
    • cucina internazionale
    • piatti unici
    • pizze e torte salate
    • zuppe e vellutate
  • Ricette Dolci
    • bibite e gelati
    • cioccolato
    • dolci

Spiedini alla Palermitana e il vicino a dir poco originale !!!

10 Gennaio 2014 by Veronica dolciarmonie 38 Comments

Buongiorno carissimi !!! Eccoci arrivati al fine settimana finalmente e io ne sono strafelice, dopo le feste e’ sempre un trauma ricominciare il solito tran tran quotidiano, meno male che ci salva il w.e.!! E voi ” come’, sauta ‘a jatta ???” (traduzione Siciliano-Italiano:  “come va, salta la gatta !!”). Lo so, lo so, la vostra faccia a leggere questa frase e’ piu’ o meno questa ” O_o !?!” La conosco bene questa faccia perche’ e’ quella che sto facendo io da circa una settimana !!! Ogni mattina infatti  con mio marito ci accingiamo ad uscire di casa e con balzo felino ci ritroviamo davanti il nostro vicino, che dire originale e’ dir poco, sembra non dormi la notte per aspettarci alla soglia e farci la fatidica domanda ” Buongiorno, com’ e’ sauta ‘a jatta ??” . Figuratevi che la prima volta che l’ ha detto io mi sono guardata intorno e gli ho risposto “dove, dove, dove sta saltando la gatta!!!!” in cerca di un gatto che faceva le acrobazie!!  e invece mio marito con naturalezza gli risponde ” Sauta, sauta” (traduzione: salta,salta!!).  ” Cioe’……ora tu mi devi spiegare cosa significa questa frase e perche’ tu gli hai risposto così!!!” dico io rivolgendomi alla mia dolce meta’  ” E che ne so io !!! mi ha chiesto se la gatta sauta e io gli ho risposto di si!!! ma non capisco di cosa parli !!!” mi risponde lui con faccia allibita. Ora ,dovete sapere che dietro ogni proverbio, frase, domanda, soprannome, affermazione Siciliani si nasconde un vero e proprio significato  recondito che alla fine si trasforma in un’ insegnamento di vita e io non dandomi pace sul significato di quella domanda e sulla risposta che avrei dovuto dare ho chiesto a mio padre, a mio suocero, a mio zio, a internet, a tutta la Sicilia insomma!!! Alla fine dopo contrastanti pareri, il significato piu’ plausibile e’ “Com’ e’ sauta ‘a jatta?” che tradotto col suo significato recondito sarebbe ” Va tutto per il meglio oggi ?” e io devo rispondere ” sauta se ‘u cani nun a muzzica !!!” (traduzione ” Salta se il cane non la morde!” Significato recondito “va tutto bene se non ci sono imprevisti nascosti”) Ma vi rendete conto !!!! ahhahahaha io amo letteralmente il dialetto Siciliano!!!! e domani il mio vicino avra’ la risposta che attende da una settimana 😉 Oggi per rimanere in tema vi lascio la ricettina degli spiedini alla Palermitana. Baci e buon w.e.
Ingredienti per circa 8 spiedini:
16 fette di carne di vitello per scaloppine non molto grandi
un bicchiere di vino bianco secco
50 g di burro, io  Paesanella Brazzale
12 foglie di alloro
Per il ripieno:
16 fettine di prosciutto crudo
80 g pangrattato
2 cucchiai di pinoli 
2 cucchiai di uvetta
80 g di formaggio grattugiato, io Gran Moravia
sale 
pepe nero
1 cucchiaio di olio evo
Per la panatura:
pangrattato 
olio di semi di mais vitaminizzato Dante
Prendete le fettine di vitello stendetele bene su un piano da lavoro, dividetele a meta’ e ponete sopra il prosciutto crudo che avrete diviso anch’ esso a meta’. Preparate un impasto col pangrattato, il formaggio grattugiato, l’olio evo, i pinoli e l’ uvetta precedentemente ammollata in acqua e strizzata, regolate di sale e di pepe nero e ponete un cucchiaino di impasto al centro delle fettine di vitello. Richiudete le fettine  prima piegando verso il centro i bordi laterali e poi arrotolandoli a mo di involtini. Prendete uno stecco da spiedino e infilate i bocconcini alternandoli alle foglie di alloro (ogni spiedino sara’ composto da 4 bocconcini e 3 foglie di alloro). In un piatto versate l’ olio di semi e in un altro ponete del pangrattato, passate quindi gli spiedini prima nell’ olio e poi nel pangrattato facendo attenzione a farlo aderire bene. Sciogliete il burro in una ampia padella e adagiate gli spiedini, fateli cuocere 3 minuti per parte e sfumate col vino bianco. Non appena il vino sara’ evaporato coprite la padella con un coperchio e continuate la cottura a fuoco lentissimo per 10 minuti , girate quindi gli spiedini e  continuate la cottura per altri 10 minuti. Servite caldi accompagnati dal sughetto che si sara’ formato in fase di cottura. 

Filed Under: secondi, Senza categoria

« Gnocchi gratinati con besciamella al Gran Moravia.
Ciambella alla panna e cioccolatini »

Comments

  1. Memole says

    10 Gennaio 2014 at 10:32

    Sfiziosissimi!!!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      15 Gennaio 2014 at 21:49

      Grazie cara

      Rispondi
  2. cristina panizzuti says

    10 Gennaio 2014 at 11:14

    Ah ah troppo bella, domani ci provo con il mio vicino! Certo è che con questi spiedini…"sauta" meglio!
    Un bacio, Cri.

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      15 Gennaio 2014 at 21:50

      Ahahaha sauta sauta ahahah fammi sapere se ci rimane di stucco ^_^ . Baciii

      Rispondi
  3. m4ry says

    10 Gennaio 2014 at 11:16

    E io, in questo venerdì, sono rientrata alla mia "normalità". Prima o poi doveva accadere 😉
    I dialetti sono troppo belli 🙂 E questi spiedini sono troppo buoni ! Un bacione

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      15 Gennaio 2014 at 21:50

      Grazie Mary e si prima o poi bisogna ricominciare .Baci cara

      Rispondi
  4. La cucina di Esme says

    10 Gennaio 2014 at 11:47

    vorrei essere li a vedere la faccia del tuo vicino quando gli risponderai!
    deliziosi questi spiedini!
    buona giornata
    Alice

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      15 Gennaio 2014 at 21:51

      Era compiaciuta della risposta ^_^ Grazie cara. Buona serata a te.

      Rispondi
  5. Any says

    10 Gennaio 2014 at 14:13

    Belli i tuoi spiedini e mi hai fatto ridere con la storia della gatta! Ciao cara, buon fine settimana!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      15 Gennaio 2014 at 21:52

      Anche io rido da sola quando ci penso. Grazie Any.Un abbraccio

      Rispondi
  6. Amelie says

    10 Gennaio 2014 at 14:52

    Incantevoli, non vedo l'ora di cimentarmi!
    grazie per la tua proposta
    amelie

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      15 Gennaio 2014 at 21:49

      Grazie Amelie fammi sapere cosa ne pensi.Baci

      Rispondi
  7. Arianna Frasca says

    10 Gennaio 2014 at 15:18

    Ah ah ^^ vorrei proprio vedere se poi cambia saluto e ne trova un altro 😉

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      15 Gennaio 2014 at 21:47

      Sicuramente si inventera' qualcos' altro ^_^ ma io saro' pronta ahaha

      Rispondi
  8. consuelo tognetti says

    10 Gennaio 2014 at 20:29

    ahahah…hai ragione il vostro dialetto è uno sballo e non vedo l'ora di sapere come rimarrà di stucco il tuo vicino alla tua pronta risposta 😛
    Grazie anche x questa ricetta, la devo proprio provare visto che in toscana non avrò mai l'opportunità di assaggiarlo 😀
    Buon we cara <3
    la zia consu

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      15 Gennaio 2014 at 21:48

      Fammi sapere se ti sono piaciuti zietta, e lui era compiaciuto della risposta, penso sia quella giusta.Baciii

      Rispondi
  9. Federica Simoni says

    11 Gennaio 2014 at 7:58

    buoniiiiiiiii questi spiedini devo provarli!!!! buon we baciiiiiiii

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      15 Gennaio 2014 at 21:46

      Fammi sapere se ti piacciono.Bacioni cara

      Rispondi
  10. LisaG says

    11 Gennaio 2014 at 9:13

    Provo anch'io con il mio odioso vicino, almeno per una volta starà zitto !!!!!!!!! Lo sai che gli spiedini alla palermitana mi piacciono da impazzire. I tuoi sono davvero venuti bene e sulla bontà non ho alcun dubbio !!!!
    Bacioni Vero cara

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      15 Gennaio 2014 at 21:46

      Prova puo' essere che gli strappi un sorriso.Grazie Lisa sei un tesoro!!!

      Rispondi
  11. Silvia- Perle ai Porchy says

    11 Gennaio 2014 at 12:20

    Ahahahahahah!!! Beh allora facci sapere se era la risposta esatta!!! Bacioni Vero buon weekend!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      15 Gennaio 2014 at 21:45

      Era proprio quella ahahaha Bacioni anche a te.

      Rispondi
  12. speedy70 says

    11 Gennaio 2014 at 12:45

    Quanto mi ispirano questi spiedini da fare!!!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      15 Gennaio 2014 at 21:44

      Provali poi mi fai sapere se ti piacciono.Bacioni cara.

      Rispondi
  13. Ketty Valenti says

    11 Gennaio 2014 at 17:10

    O Signore che meraviglia…..questo si che è folklore Siciliano!!!! è simpatico tutto sommato il tuo vicino 😀
    Spiedini gustosissimi è dir poco….au chi fami ca mi vinniiiiiiiiii!!!!!
    Z&C

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      15 Gennaio 2014 at 21:44

      Si e' un personaggio ^_^ Grazie Ketty ahahah !!!

      Rispondi
  14. conunpocodizucchero Elena says

    12 Gennaio 2014 at 11:36

    ahahaha devoo venire a vivere da te epr un po' io: sarei molto più felice! 🙂
    che sfiziosi i tuoi spiedini!!!!!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      15 Gennaio 2014 at 21:43

      Ti aspetto cara ^_^Grazie <3

      Rispondi
  15. Idee nel gusto says

    12 Gennaio 2014 at 17:23

    Ma che meraviglia questi spiedini! Purtroppo dopo le feste ricominciare è davvero pesante…..buona settimana anche a te Lia

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      15 Gennaio 2014 at 21:42

      Grazie Lia e' proprio vero ci vuole un po' di tempo per riprendersi.Baci

      Rispondi
  16. Leonardo Ciampa says

    14 Gennaio 2014 at 5:47

    Stupendo! Da provare! Evviva la Sicilia!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      15 Gennaio 2014 at 21:42

      Grazie paisa' W La Sicilia ^_^

      Rispondi
  17. Maria Grazia says

    14 Gennaio 2014 at 16:11

    Davvero esilarante l'episodio del tuo vicino, Veronica! E i tuoi spiedini…irresistibili!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      15 Gennaio 2014 at 21:41

      Grazie Maria Grazia e io quando ci penso rido da sola ahaha!!!

      Rispondi
  18. Ilenia Meoni says

    14 Gennaio 2014 at 18:16

    Che risate! Te ed i siciliani che adoro! Voglio sapere la faccia del vicino quando gli dici la risposta giusta!! Intanto questi spiedini sono ottimi mi piacciono un sacco. Buona serata carissima

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      15 Gennaio 2014 at 21:41

      gliel' ho detto ed era compiaciuto !! secondo me non ci ha dormito la notte ahahah. Grazie Ile. Baci

      Rispondi
  19. Franci says

    16 Gennaio 2014 at 8:46

    Bella ricetta!
    Grazie!

    Rispondi
  20. Emanuela Martinelli says

    23 Gennaio 2014 at 15:59

    Questi spiedini devono essere una delizia, esattamente come tutta la cucina siciliana, oltre ache a quel bellissimo dialetto!!!!! Un caro saluto, Manu

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CONTATTI

veronicaincucina@virgilio.it

Archivio Blog

Social

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Google Plus

Etichette

aperitivo Bloggalline collaborazioni conserve contest eventi iFood insalate lievitati piatti per le Feste premi ricette vegane Torte

I più commentati

100% Bloggallina

Faccio parte di…

Faccio parte di…

Articoli recenti

  • Rollè ai savoiardi e confettura di more
  • Paste di mandorla alla confettura di ribes rosso
  • Cestini pasquali alla confettura di amarene
  • Dolcetti alla confettura di lamponi
  • Bon bon all’ arancia

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia feliceOkLeggi la privacy and cookie policy