Dolci armonie

  • Home Page
  • Ricette Salate
    • antipasti
    • primi
    • secondi
    • contorni
    • cucina internazionale
    • piatti unici
    • pizze e torte salate
    • zuppe e vellutate
  • Ricette Dolci
    • bibite e gelati
    • cioccolato
    • dolci

Le cotolette di melanzane ripiene

9 Giugno 2014 by Veronica dolciarmonie 13 Comments

Buon pomeriggio a tutti carissimi !!!! passato bene questo caldo fine settimana ? Perche’ a quanto pare un po’ in tutta Italia si e’ riversato un tempo da Estate inoltrata e questo dopo un lungo inverno non puo’ farmi piu’ felice. Sabato ne abbiamo approfittato per passare una bella giornata in villa dai miei suoceri, la pestina si e’ scatenato a correre tra la campagna e a raccogliere assieme a me le albicocche deliziose che il nostro alberello ci ha regalato, un raccolto fantastico che utilizzero’ presto per qualche mio esperimento anche se buona parte sono finite dall’ albero direttamente in bocca ^_^ Per me non c’ e’ nulla di piu’ bello che assaporare un frutto appena raccolto, ancora baciato da raggi solari, questa e’ pura felicita’. Domenica invece pranzo in terrazza dai miei e per inaugurare al meglio l’ Estate non potevano certo mancare le melanzane fritte, per la precisione le cotolette di melanzane ripiene. Quindi godetevi la ricetta e buon proseguimento di settimana. Smuack !!!!
Ingredienti per 4 persone:  
2 melazane violette
100 g di prosciutto cotto
1 mozzarella fior di latte
pangrattato
farina
1 uovo bio
sale
olio per friggere Olita 
Lavate sotto l’ acqua corrente le melanzane e tagliatele a fette spesse mezzo cm circa, sbollentatele per circa 5 minuti in abbondate acqua salata, sgocciolatele e ponetele nella carta assorbente per far fuoriuscire l’ umidita’ in eccesso.  Prendete una fetta di melanzana e ponete al centro una fetta di prosciutto cotto e una fetta sottile di mozzarella, chiudete a mo’ di panino con un’ altra fetta di melanzana e passate la cotoletta prima nella farina da entrambe le parti, poi nell’ uovo sbattuto leggermente salato e per ultimo nel pangrattato, fate attenzione a impanare bene anche i bordi delle melanzane, pressate leggermente le cotolette con le mani, e friggetele in padella da entrambi i lati con abbondante olio ben caldo, toglietele dal fuoco quando sono ben dorate e ponetele in carta assorbente. Servite calde. Buon inizio d’ estate ^_^   

Filed Under: antipasti, secondi, Senza categoria

« La coppa alla crema di cocco e ciliegie caramellate allo sciroppo d’ acero e … i Finalisti del contest “La cena a casa di amici”
I vincitori del contest “La cena a casa di amici” »

Comments

  1. edvige says

    9 Giugno 2014 at 15:14

    Ottimo anche qui in vacanza in campeggio in Austria è scoppiata finalmente l'estate. Buona settimana.

    Rispondi
  2. gwendy says

    9 Giugno 2014 at 15:57

    ma questa è una ricetta fantastica!!!!!!!!!Che languorino!!!
    Con le albicocche mature potresti farci una buonissima marmellata!!
    ciao,buona serata 🙂

    Rispondi
  3. Dolcementefrancy says

    9 Giugno 2014 at 16:01

    Buone…e molto invitanti…

    Rispondi
  4. Federica Simoni says

    9 Giugno 2014 at 16:10

    sai che non le ho mai fatte? devo rimediare 😛 buona settimana!

    Rispondi
  5. speedy70 says

    9 Giugno 2014 at 22:12

    Di queste ne mangerei a quintalate…….le adoro!!!!!

    Rispondi
  6. Maria Bruna Zanini says

    10 Giugno 2014 at 4:52

    Buonissimeee queste cotolette, veramente invitantiiii! Grazieee
    Ciaoo e buona giornata
    ti abbraccio

    Rispondi
  7. Giuliana Manca says

    10 Giugno 2014 at 7:51

    meglio di quelle con la carne!!!!!!!!!!!!!!!!!

    Rispondi
  8. conunpocodizucchero Elena says

    10 Giugno 2014 at 9:06

    me la godo più che volentieri qst tua ricetta e aspetto gli esperimenti con le albicocche! 😀

    Rispondi
  9. LisaG says

    10 Giugno 2014 at 12:59

    Caspita che buone, da bambina ne andavo matta . Sono anni che non le mangio più !!!!!!!!!!
    Bacioni cara Vero

    Rispondi
  10. Sabrina Rabbia says

    10 Giugno 2014 at 14:24

    ottimo piatto, io le faccio uguali ma in forno, sono piu' leggere!!!Baci Sabry

    Rispondi
  11. Ketty Valenti says

    11 Giugno 2014 at 11:04

    Gia pare che ormai ci siamo,e' arrivata l'Estate iniziano i pranzi all'aperto e le serate fuori porta,bellissimo.Trionfo assoluto nelle nostre tavole,almeno in quelle Siciliane….le melanzane….slurp che buone le tue dono ghiotte che piu non si puo'….una meraviglia!

    Rispondi
  12. Mirtillo E Lampone says

    11 Giugno 2014 at 14:41

    …nooooo ma cosa mi fai vedere Veroooo! Io queste cose qui le amo!! Meravigliosa davvero la melanzana, versatile e gustosa fatta così!
    Un bacione bella!

    Rispondi
  13. Alessandra Tommasone says

    31 Luglio 2014 at 20:28

    Questa ricetta é da svenimento! !!! Da provare assolutamente un saluto a presto Ale

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CONTATTI

veronicaincucina@virgilio.it

Archivio Blog

Social

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Google Plus

Etichette

aperitivo Bloggalline collaborazioni conserve contest eventi iFood insalate lievitati piatti per le Feste premi ricette vegane Torte

I più commentati

100% Bloggallina

Faccio parte di…

Faccio parte di…

Articoli recenti

  • Rollè ai savoiardi e confettura di more
  • Paste di mandorla alla confettura di ribes rosso
  • Cestini pasquali alla confettura di amarene
  • Dolcetti alla confettura di lamponi
  • Bon bon all’ arancia

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia feliceOkLeggi la privacy and cookie policy