Dolci armonie

  • Home Page
  • Ricette Salate
    • antipasti
    • primi
    • secondi
    • contorni
    • cucina internazionale
    • piatti unici
    • pizze e torte salate
    • zuppe e vellutate
  • Ricette Dolci
    • bibite e gelati
    • cioccolato
    • dolci

Il budino esotico di Staffetta in Cucina

3 Febbraio 2016 by Veronica dolciarmonie 10 Comments

IMG_3208

Buon pomeriggio a tutti carissimi !!! Lo so, sono imperdonabile  e’ da parecchi giorni che non condivido con voi una mia ricettina , il lavoro di mamma di due pestine mi tiene occupata più del previsto, diciamo che inizio la mattina alle 6 e finisco la sera in orario imprecisato!!! Certo è un piacere vederli crescere ma a volte vorrei ritagliare uno spazietto tutto per me, così ieri ho approfittato del riposino di entrambi (caso veramente eccezionale) per riprodurre la ricetta di Tiziana e  Alessia del blog Staffetta in cucina , sono mamma e figlia che come in uno scambio di testimone ci propongono delle ricette raffinate per tutti i gusti e viaggi enogastronomici alla scoperta di prodotti d’ eccellenza . Il piatto che ho scelto dal loro blog per il consueto appuntamento mensile di #scambiamociunaricetta con le Bloggalline è il budino esotico. Una consistenza particolare e un mix di sapori unico per questo dolce al cucchiaio che vi esalterà i sensi. Ecco la ricetta e buon dessert…

Ingredienti:

½ litro di latte
50 g di semolino
50 g di cocco disidratato
50 g di uvetta
70 g di ananas essiccato
50 g di datteri privati del nocciolo
30 g di burro
2 cucchiai di miele d’arancio
4 cucchiai di zucchero a velo
cannella
bacca di vaniglia
grappa (o rum)
sale
Per la salsa al cioccolato:
100 g di cioccolato fondente
50 ml di panna per dolci
1 cm di radice di zenzero
Lavate, asciugate e mettete l’uvetta a mollo nella grappa. In un pentolino portate quasi a bollore il latte con il miele, lo zucchero a velo, la bacca di vaniglia aperta, il sale e una presa di cannella. Lasciate riposare mezz’ora coperto dopo di che filtrate. Portate nuovamente a bollore il latte e versate a pioggia il semolino mescolando con una frusta per evitare di formare dei grumi. Cuocete a fuoco basso per 10 minuti, aggiungete il cocco e il burro. Mescolate e cuocete ancora per 3 minuti ca. Fuori dal fuoco aggiungete l’ananas, i datteri tagliati a piccoli pezzetti e l’uvetta strizzata. Versate il budino in uno stampo e mettetelo a raffreddare in frigo qualche ora. Preparate la salsa, scaldate la panna (senza portarla a bollore) e mettete in infusione la radice di zenzero privata della corteccia. Filtrate la panna, scaldatela nuovamente, toglietela dal fuoco e aggiungete il cioccolato fondente ridotto a pezzetti. Fate sciogliere completamente. Sformate il budino e servitelo con la salsa al cioccolato ancora tiepida.

IMG_3218

IMG_3203

 

Filed Under: cioccolato, dolci, Senza categoria

« Ravioli di grano timilia al pesto di radicchio
French Toast di San Valentino »

Comments

  1. giulia pignatelli says

    3 Febbraio 2016 at 15:31

    Sembra ottimo, da fare! E goditi le pesti :))

    Rispondi
  2. SABRINA RABBIA says

    3 Febbraio 2016 at 15:52

    vedrai come sarai ricompensata da questa fatica, troppo bello vederli crescere!!!delizioso questo budino, ci affonderei volentieri il mio cucchiaino!!!Baci Sabry

    Rispondi
  3. Ketty Valenti says

    3 Febbraio 2016 at 15:59

    Hai ragione indubbiamente si fatica quello di Madre fulltime come dico io e’ il lavoro più bello ma anche quello più difficili…sotto ogni aspetto, ma sono sicura che tu sei il Top! Delizioso e particolarissimo questo dolce hai scelto una ricettina particolare ottimo!

    Rispondi
  4. arianna says

    3 Febbraio 2016 at 16:04

    Eh immagino quanto sei impegnata! Prima o poi noi mamme bis avremo il tempo anche per noi?
    Chissà 😉

    Rispondi
  5. speedy70 says

    3 Febbraio 2016 at 20:27

    Veronica e ti pare che non lo rubo… adoro questo mix di sapori, un budino da leccarsi i baffi!!!!

    Rispondi
  6. m4ry says

    3 Febbraio 2016 at 22:00

    Hai ragione Veronica, non dev’essere affatto semplice…ma abbi pazienza, sono certa che presto riuscirai a rimpossessarti dei tuoi spazi…ne sono più che certa 🙂
    Delizioso questo dolcino…sembra cremosissimo ! Un baciotto e sogni d’oro :*

    Rispondi
  7. zia Consu says

    4 Febbraio 2016 at 12:14

    Tesoro non devi giustificarti di niente..anzi credo che sia una gioia poter dedicare il proprio tempo alla crescita dei propri figli 🙂 e pensa che è una fortuna x pochi..
    Bellissimo il tuo budino..sono certa che al risveglio avranno avuto una merenda ancora più golosa del solito 😛

    Rispondi
  8. Lisa G says

    4 Febbraio 2016 at 16:04

    Capisco benissimo, a volte è davvero necessario un po’ di tempo per sé e questo, secondo me, aiuta e migliora anche il rapporto con i nostri figli . la cucina è sempre un ottimo rifugio . Complimenti per questo budino ricco di tantissimi ingredienti buonissimi , hai proprio scelto bene. Un abbraccio

    Rispondi
  9. Audrey says

    7 Febbraio 2016 at 20:56

    è una meraviglia, voglio provarlo anch’io…ufff.. non riesco mai a partecipare allo scambio ricette perchè ho poco tempo e paura di non farcela.
    Questo budino esotico è uno spettacolo , voglio provarlo anch’io 😉
    un abbraccio e buona serata :*

    Rispondi
  10. Federica says

    9 Febbraio 2016 at 18:21

    O_O che gola mamma mia 😛

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CONTATTI

veronicaincucina@virgilio.it

Archivio Blog

Social

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Google Plus

Etichette

aperitivo Bloggalline collaborazioni conserve contest eventi iFood insalate lievitati piatti per le Feste premi ricette vegane Torte

I più commentati

100% Bloggallina

Faccio parte di…

Faccio parte di…

Articoli recenti

  • Blueberry rolls
  • Linzer cookies
  • Dessert al limone e confettura di pesche e passion fruit
  • Treccine pasquali
  • Mascherine di Carnevale

Copyright © 2025 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia feliceOkLeggi la privacy and cookie policy