Dolci armonie

  • Home Page
  • Ricette Salate
    • antipasti
    • primi
    • secondi
    • contorni
    • cucina internazionale
    • piatti unici
    • pizze e torte salate
    • zuppe e vellutate
  • Ricette Dolci
    • bibite e gelati
    • cioccolato
    • dolci

Pudina Maltese e la voglia di dolci non finisce mai……..

20 Settembre 2012 by Veronica dolciarmonie 25 Comments

 Buongiorno a tutti !!! lo so, lo so e’ da qualche giorno che vi tartasso con ricettine di dolci, ma col cambio di stagione a me prende una voglia irrefrenabile di zuccheri e cosa c’ e’ di piu’ dolce del pudding  di pane, cacao e canditi, il pudina Maltese !!. Malta…… che bel paese, bellissimi ricordi legati alle vacanze di tanti anni fa quando appena ventenne in una sola strada vedevo tutto il mondo che si divertiva spensierato. Che bello !!!
Ma torniamo alla ricetta,  mi e’ stata data da una mia amica Maltese che ringrazio tantissimo perchè questo dolce e’ buonissimo, si puo’ mangiare tiepido e freddo aggiungendo anche una pallina di gelato alla vaniglia.
Ingredienti :
500 g di  pane raffermo
3 tazze di latte 
mezzo bicchierino di rum scuro
3 cucchiai di cacao in polvere
4 cucchiai di zucchero
1 cucchiaino di cannella in polvere
100 g. di cioccolato fondente tritato finemente
2 uova bio sbattute
un cucchiaio di scorza d’ arancia candita
un cucchaio di mandorle a lamelle
4-5 ciliegine candite tagliate a meta’
mezza tazza di uva sultanina ammollata nell’ acqua e strizzata
granella di cocco per guarnire.
Spezzettate il pane grossolanamente ed immergetelo per una notte nel latte e rum. La mattina seguente strizzate il piu’ possibile il pane e mescolatelo in una ciotola col resto degli ingredienti. Amalgamate il tutto e versate il composto in una teglia imburrata di 20 x 20 cm . Infornate a 190° per 50 minuti. Sfornate  guarnite con granella di cocco e servite tiepida o fredda. Enjoy ^_^ 
P.s. Cosa ne pensate della mia nuova amica qui su’ !!

Filed Under: cucina internazionale, Senza categoria

« DANTE STORE, CONDISANO A CASA CON UN CLICK!
Bucatini con la mollica, acciughe e pecorino romano »

Comments

  1. Ely says

    20 Settembre 2012 at 9:55

    Adoro queste ricette che provengono da altre parti del mondo: arricchiscono il cuore e fanno conoscere 'spazi diversi'! Voglio provarla senza dubbio, cara Veronica! E' di un bello.. e chissà che buona! Un abbraccio cara! 🙂

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      20 Settembre 2012 at 9:58

      E' buonissima te la consiglio per darti energia a colazione. Baci.

      Rispondi
  2. Maria Pia Sc says

    20 Settembre 2012 at 10:06

    a me la voglia di dolci non passa mai, é bello poi vedere l'utilizzo del pane raffermo anche per preparazioni diverse da bruschette o polpette! Ti mando un saluto e ti auguro una buona giornata!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      20 Settembre 2012 at 10:07

      Grazie cara un saluto a te.Baci-

      Rispondi
  3. Margò - mammachemousse says

    20 Settembre 2012 at 10:42

    Che buona Veronica!!! Semplice e ottima, da provare!!! Un abbraccio

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      20 Settembre 2012 at 11:05

      Te la consiglio cara . Un abbraccio anche a te^_^

      Rispondi
  4. Bianca Neve says

    20 Settembre 2012 at 10:51

    Non si finisce mai di imparare!
    Deve essere molto buono!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      20 Settembre 2012 at 11:06

      Buonissima per le giornate invernali e' ottima.

      Rispondi
  5. Mariangela Circosta says

    20 Settembre 2012 at 11:49

    Sarà sicuramente buonissima, mi piacciono gli ingredienti! La proverò al più presto

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      20 Settembre 2012 at 13:29

      Fallo e' buonissima ^_^

      Rispondi
  6. Lacucinaimperfetta di Giuliana says

    20 Settembre 2012 at 13:23

    Mooolto particolare e accattivante, da provare di sicuro!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      20 Settembre 2012 at 13:30

      Te la consiglio. Baci

      Rispondi
  7. SQUISITO says

    20 Settembre 2012 at 13:50

    e ci credo che non finisce mai…con questo ben di Dio che hai preparato!
    bravissima!
    alla prossima!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      20 Settembre 2012 at 13:57

      Ricco questo dolce vero? ^_^ Un abbraccio

      Rispondi
  8. La deliziosa signorina Effe says

    20 Settembre 2012 at 16:40

    ma che buono!! sai cha vedendo solo la foto sembrava qualcosa di salato, tipo una moussaka..invece no!! buono buono!!!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      20 Settembre 2012 at 22:26

      Si buonissimo,provalo. Baci.

      Rispondi
  9. Vaty ♪ says

    20 Settembre 2012 at 20:02

    Con i dolci cara Veronica non sbagli mai con me!!
    Sono stata a capodanno a Malta ma questo dolce mi manca! Bene a saperlo:)

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      20 Settembre 2012 at 22:27

      Penso sia un dolce casalingo perche' a Malta non l' ho mai visto in vendita. Buonissimo e facile da fare. Baci

      Rispondi
  10. Semplicemente Buono says

    20 Settembre 2012 at 20:07

    Ciao! piacere di conoscerti! anche da noi in veneto si fa una torta simile a questa con il pane raffermo, una vera squisitezza!
    Passa da noi se ti va!!
    Elisa e Laura

    Rispondi
  11. le ricette di Ninì says

    21 Settembre 2012 at 13:36

    è sempre stato un mio desiderio andare a Malta…chissà un giorno!!!ricetta per me nuovissima..l'hai presentata divinamente,tutta da provare!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      21 Settembre 2012 at 18:08

      Grazie cara ti consiglio di andarci,Malta e' bellissima

      Rispondi
  12. Roberta | Il senso gusto says

    22 Settembre 2012 at 11:06

    ciao, ricambio volentieri la visita che hai fatto al mio blog e trovo questo dolce autunnale ricco di sapori.
    Me lo segno e lo replico non appena le temperature scenderanno di qualche grado. Complimenti per il blog
    Buon w/e!!!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      22 Settembre 2012 at 21:11

      Grazie e a presto.

      Rispondi
  13. Flora says

    22 Settembre 2012 at 18:41

    Mi segno subito questa ricetta, anche a me l'autunno mi fa venire voglia di dolci, questo mi ispira moltissimo,
    Mi unisco anche ai tuoi lettori a presto e buona domenica!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      22 Settembre 2012 at 21:12

      Grazie cara.Buona Domenica.

      Rispondi

Rispondi a Flora Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CONTATTI

veronicaincucina@virgilio.it

Archivio Blog

Social

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Google Plus

Etichette

aperitivo Bloggalline collaborazioni conserve contest eventi iFood insalate lievitati piatti per le Feste premi ricette vegane Torte

I più commentati

100% Bloggallina

Faccio parte di…

Faccio parte di…

Articoli recenti

  • Linzer cookies
  • Dessert al limone e confettura di pesche e passion fruit
  • Treccine pasquali
  • Mascherine di Carnevale
  • Biscotti alle arachidi e confettura di mirtilli rossi

Copyright © 2025 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia feliceOkLeggi la privacy and cookie policy