Dolci armonie

  • Home Page
  • Ricette Salate
    • antipasti
    • primi
    • secondi
    • contorni
    • cucina internazionale
    • piatti unici
    • pizze e torte salate
    • zuppe e vellutate
  • Ricette Dolci
    • bibite e gelati
    • cioccolato
    • dolci

Le raviole fritte con la ricotta

8 Ottobre 2012 by Veronica dolciarmonie 44 Comments

Buon Lunedi’ a tutti !!! Passato bene il W.E. io benissimo perche’ Domenica per colazione ho preparato le raviole fritte !!!   Non so se nelle vostre citta’ esistono, ma qui da me se uno si vuole trattare bene di mattina va al bar sotto casa e si mangia una bella raviola fritta con la ricotta. AAAAHHH delizia della vita.  Ora !! il procedimento originale e’ un po’ lungo e laborioso, siccome io sono fast e se proprio deve essere una bomba mattutina deve esserlo fino in fondo,  ho rivisitato la ricetta dell’ impasto ed ho aggiunto al ripieno le mandorle, qui da me  si dice “Varca rutta rumpila tutta” (barca rotta rompila tutta). E dato che siamo in tema di detti siciliani questa ricetta mi ha fatto venire in mente una filastrocca di origini antichissime che mi cantava sempre mia nonna quando ero piccolina. 
” Puti putè 
la mamma nun c’e’
 a jutu o mulino 
accattari u saccu chinu
chinu di mennule
chinu di stuppa 
veni la ciaula
e si li mangia tutta tutta” 
Traduzione:
” Puti pute’
la mamma non c’e’ 
e’ andata al mulino
a comprare un sacco pieno
pino di mandorle 
pieno di stoffa
viene la cornacchia
e se le mangia tutte”
Questa filastrocca si canta stando seduti , tenendo il piccolo rivolto verso di se e ad ogni strofa chinandosi in avanti. All’ultima strofa la mamma fara’ il solletico nel pancino del bimbo. La risata di vostro figlio e’ assicurata ^_^.  Nella filastrocca si parla di mandorle ed io sin da bambina immaginavo la mamma della canzoncina che tornava a casa col sacco pieno di mandorle e preparava una leccornia per i suoi bimbi. Lo zucchero, le mandorle e la ricotta mi fanno venire in mente i bimbi e mi ricordano quella filastrocca che mi cantava la mia nonna che  non c’e’ piu’ e che io ancora oggi canto al mio bimbo.  
Ingredienti per 8 raviole piccole o 4 grandi (Io consiglio quelle grandi ^_^):
200 g di  farina 00 Molino Chiavazza
acqua fredda 1 bicchiere
un pizzico di sale
1 cucchiaino di lievito per dolci Tec-Al
200 g di ricotta vaccina
2 cucchiai di zucchero
2 cucchiai di mandorle a granelli
olio di semi per friggere
zucchero e cannella per la copertura.
Disponete a fontana la farina ed aggiungete il pizzico di sale, il lievito per dolci e l’ acqua fredda. Impastate il tutto e ricavate un panetto liscio e sodo, che  farete riposare per circa un’ ora. Passato il tempo di riposo stendete la pasta con un mattarello, la pasta deve essere molto sottile 3 mm circa. Con un coppapasta ricavate dei cerchi della grandezza di 15 cm di diametro. Preparate il ripieno, riducete a granelli nel mixer le  mandorle, aggiungete la ricotta sgocciolata e lo zucchero. Frullate il tutto fino a quando otterrete una crema liscia. Prendete i dischi di pasta e al centro ponete un cucchiaio di ripieno, bagnate i bordi del disco con dell’ acqua e chiudetelo a meta’, pressate bene i bordi della raviola con una forchetta per sigillarla.
Friggete le raviole in abbondante olio di semi 3 minuti per parte, ponetele nella carta assorbente ed ancora calde passatele in un piattino dove avrete messo dello zucchero con un cucchiaino di cannella. Mangiatele caldissime e buona colazione ^_^

Con questa ricetta partecipo al contest de I Sapori di Elisa

Filed Under: dolci, Senza categoria

« Focaccia di pane
Panierini di sfoglia autunnali »

Comments

  1. Mariangela Circosta says

    8 Ottobre 2012 at 15:23

    Mamma mia che bontà, che golosità!!!!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      8 Ottobre 2012 at 15:33

      grazie ^-^

      Rispondi
  2. Tina/Dulcis in fundo says

    8 Ottobre 2012 at 15:47

    Questa si che è una vera delizia del palato. Hai preparato un ottimo dolce…bacioni,buon lunedi:)

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      8 Ottobre 2012 at 16:36

      Grazie cara buona serata

      Rispondi
  3. Ely says

    8 Ottobre 2012 at 16:04

    Una meraviglia, che altro dire? Sarei felice con una colazione del genere! Complimenti dolce veronica! Proprio usciti perfetti! 😀

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      8 Ottobre 2012 at 16:37

      Grazie Ely sono felice che ti piacciano. Baci

      Rispondi
  4. Donaflor says

    8 Ottobre 2012 at 17:18

    una colazione alla grande con queste raviole! i dolci fritti li adoro!
    baci e buona serata

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      8 Ottobre 2012 at 17:22

      grazie cara buona serata anche a te.

      Rispondi
  5. Margò - mammachemousse says

    8 Ottobre 2012 at 17:36

    Oh che buoneee Veronica! E che fame!:)

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      8 Ottobre 2012 at 17:52

      Grazie ^_^

      Rispondi
  6. Renza says

    8 Ottobre 2012 at 18:31

    Mai assaggiate ma mi sembrano una bontà!!
    Buona serata!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      8 Ottobre 2012 at 18:41

      Si sono buonissime te le consiglio.Baci

      Rispondi
  7. SQUISITO says

    8 Ottobre 2012 at 18:40

    wow wow che golosa golosità mia cara!
    felice serata!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      8 Ottobre 2012 at 18:42

      Grazie buona serata anche a te ^_^

      Rispondi
  8. Perle ai Porchy says

    8 Ottobre 2012 at 18:56

    Veronica, ti giuro che non avrei mai la pazienza di prepararle..
    Ma mi hai fatto venire una vogliaaaa!!
    Li vorrei anche io domattina!!
    Ma come li trovo??
    😉
    Silvia

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      8 Ottobre 2012 at 18:58

      La preparazione e piu' veloce di quanto sembri. Puoi farle questa sera metterle in frigo e friggerle domattina. Baci

      Rispondi
  9. Bianca Neve says

    8 Ottobre 2012 at 20:20

    Ma sono fantastiche!
    Le voglio provare anch'io!!!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      8 Ottobre 2012 at 21:47

      Provale e poi mi dirai.Buona serata^_^

      Rispondi
  10. Elisa says

    8 Ottobre 2012 at 21:12

    Ciao Veronica! Grazie mille per questa bella contaminazione: la ricetta è golosissima e la filastrocca proverò a recitarla al mio bimbo che adora il solletico al pancino! 🙂
    Ti aggiungo subito, grazie ancora e a presto!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      8 Ottobre 2012 at 21:48

      grazie a te cara.A presto.

      Rispondi
  11. Daniela says

    8 Ottobre 2012 at 21:13

    Mai mangiate, ma mi hai fatto venire la voglia 🙂

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      8 Ottobre 2012 at 21:49

      Provale cara sono molto buone. ^_^

      Rispondi
  12. Paoletta says

    9 Ottobre 2012 at 5:42

    Noooo…le raviole fritte no…..fameeeeeeeeeeeee!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      9 Ottobre 2012 at 7:23

      Me ne mangerei a quintali^_^

      Rispondi
  13. sandra says

    9 Ottobre 2012 at 5:45

    Che belle e come sono golose!!!Io non posso i cibi fritti , ma queste..mmmm!
    Ciao , Sandra

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      9 Ottobre 2012 at 7:24

      puoi farle anche al forno spennellando sopra dell' olio evo. baci

      Rispondi
  14. Zonzo Lando says

    9 Ottobre 2012 at 6:28

    E come non si fa a partire bene con la giornata con queste. Sai che non le conoscevo? Devono essere strepitose! Bacioni e buona giornata!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      9 Ottobre 2012 at 7:25

      sono buonissime te le consiglio ^_^ Buona giornata anche a te.

      Rispondi
  15. La deliziosa signorina Effe says

    9 Ottobre 2012 at 7:41

    wow ma che delizia!! queste bisogna rifarle per forzaaaa!!!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      9 Ottobre 2012 at 7:46

      Grazie cara.^_^

      Rispondi
  16. Maria Pia Sc says

    9 Ottobre 2012 at 10:48

    Nella mia città non ho mai visto queste raviole, grazie per avermele fatte conoscere, con queste in tavola la colazione è certamente molto ricca, ma io le mangerei anche in altri momenti della giornata, proprio una bella ricetta! Ciao e buona giornata!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      9 Ottobre 2012 at 10:54

      Concordo cara io le mangerei a colazione….pranzo…cena.Baci^_^

      Rispondi
  17. La Cucina Imperfetta di Giuliana says

    9 Ottobre 2012 at 11:30

    Non credo di averle mai assaggiate ma sembrano deliziose!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      9 Ottobre 2012 at 18:54

      Si sono buone provale e mi dirai. baci

      Rispondi
  18. Federica Simoni says

    9 Ottobre 2012 at 19:33

    mamma mia devono essere buonissime!!!!!!!!!!!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      10 Ottobre 2012 at 8:24

      Si sono ottime.Provale.^_^ Baci

      Rispondi
  19. monica pennacchietti says

    9 Ottobre 2012 at 20:04

    ahhhhhhhhhh Veronica che meraviglia.Le ho assaggiate durante una festa patronale a Lentini,vicino Catania anni fa e non le ho più abbandonate….cedrto riproporle senza la vostra ricotta è un sacrilegio,però ci accontentiamo!!
    BRAVA!!
    Un abbraccio
    Monica

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      10 Ottobre 2012 at 8:26

      Nel Siracusano sono molto apprezzate. Basta che sia una buona ricotta il risultato e' molto simile. Baci.

      Rispondi
  20. Nunzia's World says

    10 Ottobre 2012 at 13:11

    mmmm sembrano davvero ottime. Ciao sono passata a ricambiare la visita, spero riuscirai a partecipare al mio contest.. nel frattempo ti faccio i complimenti per il tuo blog, esteticamente è stupendo e i contenuti sono belli, questa tua ricetta la trovo invitante… buona!!!
    Passa da me quando vuoi ti aspetto al contest… Baci

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      10 Ottobre 2012 at 13:37

      grazie cara dei complimenti e di esserti unita al mio blog. Sto pensando alla ricettina e arrivo.Baci

      Rispondi
  21. Beatrice says

    10 Ottobre 2012 at 19:57

    Mhhh che buone le raviole! Complimenti!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      10 Ottobre 2012 at 22:00

      grazie cara. buona serata

      Rispondi
  22. Daniela says

    11 Ottobre 2012 at 13:47

    che voglia di addentarne uno! golosissime queste "raviole" e deliziosa la filastrocca: anche io ne usavo una simile per far ridere le mie bimbe! Comunque tornando alla ricetta le trovo davvero invitante e golosa : il tocco delle mandorle nel ripieno di ricotta, che amo molto , mi sembra davvero una bella idea. Brava Veronica!
    Daniela

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      11 Ottobre 2012 at 19:28

      Grazie cara sono felice che la ricetta e la filastrocca ti siano piaciute. Buona serata.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CONTATTI

veronicaincucina@virgilio.it

Archivio Blog

Social

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Google Plus

Etichette

aperitivo Bloggalline collaborazioni conserve contest eventi iFood insalate lievitati piatti per le Feste premi ricette vegane Torte

I più commentati

100% Bloggallina

Faccio parte di…

Faccio parte di…

Articoli recenti

  • Blueberry rolls
  • Linzer cookies
  • Dessert al limone e confettura di pesche e passion fruit
  • Treccine pasquali
  • Mascherine di Carnevale

Copyright © 2025 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia feliceOkLeggi la privacy and cookie policy