Dolci armonie

  • Home Page
  • Ricette Salate
    • antipasti
    • primi
    • secondi
    • contorni
    • cucina internazionale
    • piatti unici
    • pizze e torte salate
    • zuppe e vellutate
  • Ricette Dolci
    • bibite e gelati
    • cioccolato
    • dolci

Petto di pollo allo sfincione

7 Novembre 2012 by Veronica dolciarmonie 49 Comments

Buongiorno a tutti !! Oggi vi propongo una ricettina che ho preparato per avere un secondo di pollo diverso e anche un po’ sfizioso. Visto che mio marito non gradisce il petto di pollo arrosto, devo di volta in volta inventarmi una preparazione diversa. Per questa ricettina ho utillizzato la copertura che di solito si mette nello sfincione Palermitano. Devo dire che mio  marito ha molto gradito ^_^.
Ingredienti per 4 persone:
500 g di petto di pollo tagliato sottile
2 cucchiai di farina
1 bicchiere di vino bianco io Insaporitore Vinchef
sale
olio evo
Per la copertura dello sfincione:
1 cipolla bianca
1 bicchiere di passata di pomodoro fresco
100 g di pangrattato
1 acciuga (per chi lo gradisce)
50 g di provola Ragusana grattugiata
sale
3 cucchiai di olio extravergine d’ oliva Dante
Preparate la copertura dello sfincione facendo riscaldare  in una padella l’ olio evo e aggiungendo la cipolla tagliata a fettine sottili. Fate dorare la cipolla e unitevi l’ acciuga, continuate la cottura fino a quando l’ acciuga si sara’ sciolta. Aggiungete alla cipolla la passata di pomodoro e fate cuocere il tutto per circa 5 minuti, se il sughetto dovesse risultare troppo denso aggiungete un po’ d’ acqua e fate cuocere per altri 2 minuti.  Togliete dal fuoco ed unite al sugo di pomodoro il pangrattato e la provola Ragusana grattugiata. Amalgamate il tutto e ponetelo da parte. Preparate il petto di pollo infarinandolo leggermente e facendolo cuocere in un padella con 3 cucchiai di olio 2-3 minuti per parte, salatelo e  sfumatelo con il vino. Non appena il vino sara’ evaporato ponete sopra il pollo la copertura dello sfincione, coprite il tutto con un coperchio e fate cuocere per 5 minuti. Impiattate e grattugiate sopra il pollo ancora un po’ di provola. Gustate caldo e buon appetito.^_^
Vi volevo informare di questa fantastica iniziativa:
ISCRIVITI A FISSLER MASTER BLOGGER, IL PRIMO CONTEST CHE ESCE DAL WEB!

Fissler Master Blogger è un grande contest che esce dal web per spostare la sfida su un palcoscenico reale, costituito dai negozi selezionati per l’evento. Iscriviti compilando la cartolina che trovi cliccando sul banner e diventa protagonista del nostro evento! Ogni evento sarà un contest vero e proprio, “arbitrato” eccezionalmente da uno chef Fissler che condurrà la gara fino a decretare il vincitore della tappa. Potrai vincere prodotti Fissler e firmare un libro di ricette 2.0!
Per partecipare cliccate su questo link http://www.fissler-italia.it/it/form_contest.html  e buon divertimento
 

Filed Under: secondi, Senza categoria

« Focaccine alle mele e olio d’ oliva e sorteggio per il mio giochino.
Riso al forno con funghi e taleggio »

Comments

  1. Ely says

    7 Novembre 2012 at 10:41

    Da tenere presente, senza dubbio! Grazie Vero della bellissima ricettina! Il pollo lo faccio spesso e un nuovo modo di gustarlo è sempre ben accetto! Ti abbraccio forte! 🙂

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      7 Novembre 2012 at 10:44

      Grazie cara, provalo e' molto gustoso.Baci

      Rispondi
  2. Roberta says

    7 Novembre 2012 at 10:50

    Notevole, soprattutto il sopra! Mi associo ad Ely, anche io mangio spesso il pollo ma ultimamente sono un po' a corto di idee, grazie per questo tuo suggerimento, dopo le focaccine alle mele nutro una fiducia sconfinata in te! 🙂

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      7 Novembre 2012 at 10:55

      Grazie cara mi fanno tanto piacere le tue parole ^_^ Prova anche questo piatto.Con lo sfincione palermitano non si fallisce mai. Baci

      Rispondi
  3. giovanna says

    7 Novembre 2012 at 10:57

    Un'idea veramente golosa. Complimenti.

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      7 Novembre 2012 at 11:00

      Grazie cara. Un abbraccio.

      Rispondi
  4. Nus In Cucina says

    7 Novembre 2012 at 11:06

    Che buono, un sughetto invitante! GLOM (ho appena deglutito un litro di acquolina!) Che famee!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      7 Novembre 2012 at 11:09

      a chi lo dici oggi complice la pioggia mi mangerei…..non lo so un elefante^_^. baci

      Rispondi
  5. La Cucina Imperfetta di Giuliana says

    7 Novembre 2012 at 11:45

    Un secondo piatto ghittissimo, brava!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      7 Novembre 2012 at 11:46

      Grazie cara. Baci

      Rispondi
  6. Manuela e Silvia says

    7 Novembre 2012 at 12:06

    Carino questo modo di prepararlo: gustosissimo e ricercato!
    baci baci

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      7 Novembre 2012 at 12:11

      Grazie care .Un abbraccio.

      Rispondi
  7. SQUISITO says

    7 Novembre 2012 at 13:00

    ottima idea….bravissima cara!
    prendo appunti!
    bacioni cara!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      7 Novembre 2012 at 13:16

      Grazieee!! Un abbraccio.

      Rispondi
  8. La cucina di Esme says

    7 Novembre 2012 at 13:02

    sfizioso e ghiottissimo!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      7 Novembre 2012 at 13:17

      Ti ringrazio ^_^. Buona giornata

      Rispondi
  9. Limone e Stracciatella says

    7 Novembre 2012 at 13:11

    Wow che bel piatto hai creato. Io adoro il pollo. Per cui questo piatto non può che stuzzicarmi parecchio. Devo assolutamente provarlo. Un abbraccio

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      7 Novembre 2012 at 13:17

      Provalo cara e' veramente buono.Baci

      Rispondi
  10. Artemisia1984 says

    7 Novembre 2012 at 13:42

    oh ma è uno spettacolo! ci credo che il maritino ha gradito 🙂

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      7 Novembre 2012 at 14:38

      Grazie cara, meno male non so piu' come rifilargli il pollo.^_^

      Rispondi
  11. Ketty Valenti says

    7 Novembre 2012 at 15:53

    Ma brava ad inventarti questo petto di pollo simil "sfincione" mia madre palermitana ne va matta! a presto Zagara & Cedro

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      7 Novembre 2012 at 15:57

      Allora a tua madre piacera' sicuramente.Baci

      Rispondi
  12. Monica Chiocca says

    7 Novembre 2012 at 16:27

    Anche io mi diverto a cambiare aspetto al petto di pollo,perchè diciamocelo cosi da solo , magari alla griglia è un pò triste!!! Mi piace!!! credo proprio che lo replicherò!!
    A presto!!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      7 Novembre 2012 at 17:46

      Provalo e mi fai sapere.baci

      Rispondi
  13. Elisa Bonanni says

    7 Novembre 2012 at 17:12

    Ci credo che ha gradito il maritino!!! credo che fatto così lo proporrò anche al mio!!
    Buona serata!!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      7 Novembre 2012 at 17:46

      Grazie cara. Un abbraccio

      Rispondi
  14. Tina/Dulcis in fundo says

    7 Novembre 2012 at 17:22

    il gusto del nostro amatissimo sfincione lo conosco,mai avrei pensato di provarlo sulla carne…gran bella idea veronica,bravissima:)

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      7 Novembre 2012 at 17:47

      Grazie Tina, come ho detto con lo sfincione non si sbaglia mai.Baci^_^

      Rispondi
  15. CarlottaD says

    7 Novembre 2012 at 17:44

    Ecco, ottima alternativa. Anche mio marito non ama il pollo.

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      7 Novembre 2012 at 17:48

      fammi sapere se ti e' piaciuto.baci

      Rispondi
  16. La deliziosa signorina Effe says

    7 Novembre 2012 at 19:31

    il mio fidanzato il pollo lo adora, non mangerebbe altro! e questa è una ricetta gustosissima, da rpovare!!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      7 Novembre 2012 at 19:54

      Provala cara e' molto gustosa. Baci

      Rispondi
  17. Maria Pia Sc says

    7 Novembre 2012 at 20:34

    in effetti il petto di pollo arrosto resta sempre un po' secco, così invece acquista gusto e morbidezza, complimenti e buona serata!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      7 Novembre 2012 at 23:40

      E vero! il pollo era cotto al punto giusto ed e' rimasto morbido. Baci

      Rispondi
  18. Zonzo Lando says

    8 Novembre 2012 at 7:00

    E brava Veronica! Ma cosa non si fa per questi maritini è!!! Li viziamo troppo hihihh Bacioni!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      8 Novembre 2012 at 8:47

      E si sono proprio viziati ^_^ un abbraccio.

      Rispondi
  19. golosi pasticci says

    8 Novembre 2012 at 10:15

    Ma noo… il petto di pollo allo sfincione!!!! Sei geniale Vero, bravissima.
    Ti abbraccio!!!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      8 Novembre 2012 at 10:51

      Grazie cara. Baci

      Rispondi
  20. Francesco82 says

    8 Novembre 2012 at 10:32

    Sfizioso il pollo fatto in questo modo!
    Grazie cara
    Un abbraccio

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      8 Novembre 2012 at 10:52

      Grazie a te Francesco. Buona giornata

      Rispondi
  21. sississima says

    8 Novembre 2012 at 13:59

    quanto buon gusto in questa ricetta, un abbraccio SILVIA

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      8 Novembre 2012 at 20:27

      Grazie Silvia.Baci

      Rispondi
  22. sabry says

    8 Novembre 2012 at 14:47

    Mamma mia non ho neanche pranzato…gnam

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      8 Novembre 2012 at 20:28

      Te ne offrirei una fetta^_^ Baci

      Rispondi
  23. Massimiliano Fattorini says

    8 Novembre 2012 at 15:49

    Molto interessante e sfizioso, da riprovare!!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      8 Novembre 2012 at 20:28

      Grazie Massimiliano.

      Rispondi
  24. Vaty ♪ says

    8 Novembre 2012 at 19:09

    Ma sai che e' da una vita che vorrei riprodurre quel sughetto allo sfincione? Una bontà unica che ho mangiato per anni a Palermo. Grazie Veronica! Grazie non solo per la ricetta ma anche per avermi fatto rievocare un gusto così buono …

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      8 Novembre 2012 at 20:29

      grazie a te per essere sempre cosi carina.Baci

      Rispondi
  25. Ketty Valenti says

    9 Novembre 2012 at 9:16

    Grazie di essere passata dal mio blog,ti voglio seguire,se ti fa piacere aggiungiti anche tu ai miei lettori ne sarei contenta!
    zagaraecedro.blogspot.com

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CONTATTI

veronicaincucina@virgilio.it

Archivio Blog

Social

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Google Plus

Etichette

aperitivo Bloggalline collaborazioni conserve contest eventi iFood insalate lievitati piatti per le Feste premi ricette vegane Torte

I più commentati

100% Bloggallina

Faccio parte di…

Faccio parte di…

Articoli recenti

  • Rollè ai savoiardi e confettura di more
  • Paste di mandorla alla confettura di ribes rosso
  • Cestini pasquali alla confettura di amarene
  • Dolcetti alla confettura di lamponi
  • Bon bon all’ arancia

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia feliceOkLeggi la privacy and cookie policy