Buon pomeriggio a tutti carissimi !!! Passato bene il w.e. ? io torno da un fine settimana stressantissimo, mille faccende da sbrigare, mille cosucce da fare e cosi’ e’ da venerdì che corro all’ impazzata. Solo Domenica ci siamo concessi un rilassante pranzo in famiglia con un bel dessert alla fine, una megacrostata alla frutta con un maaaareeee di crema pasticcera alla vaniglia e un’ oceeeaaanoooo di frutta. Per contenere la crema e la frutta ho realizzato la frolla all’ olio bella alta con l’ aiuto di una teglia a cerniera di 28 cm di diametro.
Ingredienti:
Per la frolla all’ olio (in teglia da 28 cm di diametro):
500 g di farina 00 Molino Chiavazza
150 g di zucchero
170 g di olio d’ oliva ConDisano Dante
meta’ bustina di lievito per dolci
1 pizzico di sale
8 cucchiai di latte
Per la crema pasticcera alla vaniglia:
750 ml di latte
65 g di farina
225 g di zucchero
5 tuorli d’ uovo bio
un baccello di vaniglia
Per guarnire:
10 fragole
1 banana
5 fette d’ ananas fresco
Preparate la frolla, disponete su un piano da lavoro la farina, aggiungetevi il pizzico di sale, il lievito e lo zucchero, amalgamate gli ingredienti, formate una fontana e ponete all’ interno l’ olio e il latte, impastate il tutto fino ad ottenere un panetto di pasta ben sodo. Avvolgete il panetto in pellicola trasparente e ponetelo in frigo a riposare per circa un’ ora. Passato il tempo di riposo stendete il panetto con un mattarello sopra della carta forno e formate un cerchio di 33 cm di diametro. Ponete la pasta all’ interno della teglia a cerniera con tutta la carta forno e fatela aderire bene al fondo e ai lati della teglia. Punzecchiate con una forchetta il fondo della pasta e ponete in forno a 180° per circa 30 minuti. Non appena sara’ dorata sfornate la base della crostata e fatela raffreddare. Preparate la crema pasticcera, fate scaldare in una pentola il latte, incidete per lungo il baccello di vaniglia e con la punta del coltello prelevate i semi all’ interno, aggiungeteli al latte e mescolate, spegnete la fiamma e fate riposare, nel frattempo sbattete con una frusta elettrica in una ciotola i tuorli assieme allo zucchero e alla farina setacciata, versate a filo il latte, che avrete precedentemente filtrato per eliminare i semi di vaniglia, sul composto d’ uova e mescolate bene per evitare la formazione di grumi. Trasferite il composto in pentola e a fiamma dolce fate addensare la crema mescolando continuamente. Dovrete ottenere una crema corposa. Fate raffreddare la crema e tagliate la frutta a fettine. Togliete la base dalla teglia a cerniera e componete la crostata versando la crema all’ interno e livellandola bene con l’ aiuto di una spatola, aggiungete sopra una fila di fragole, una di banane ed ananas,un’ altra di sole ananas e così via. Ricoprite la frutta di gelatina per torte e servite.
Per creare la frolla ho utilizzato L’ olio d’ oliva ConDisano Dante, che mi e’ stato gentilmente omaggiato, in occasione del rinnovo della nostra collaborazione, assieme ad una selezione di oli dei marchi piu’ prestigiosi dall’ Azienda Oleifici Mataluni
Ho dedicato tutto il w.e. al restyling del blog..ieri sera non avevo più occhi…
Che bella la tua crostata…e da tanto che non ne preparo una così 🙂 Mi hai messo voglia ! Un bacione
Povera dai, ne e' valsa la pena, Grazie cara, baci
Un ottimo modo per concludere il pasto domenicale. Una delizia per gli occhi e per il nostro palato. Complimenti.
E si e' stata la parte piu' bella del pranzo. Grazie Giovanna.
Che delizia Veronica, piena di crema e frutta come piace a me!!! Ciao, un bacione!!!
Grazie Emily anche a me piace cosi'.Baci
Che bella! E chissà che buona! 🙂
Si era buonissima, te la consiglio. Un abbraccio.
Che delizia questa torta, un trionfo di colorata bontà!!!
Grazie Giuliana sei un tesoro Baci
Mi vorrei proprio tuffare in quell'oceano di frutta :-p
Bellissima e golosa la tua crostata..6 troppo brava ^_*
la zia Consu
Grazie Consu, un bacione.
adoro le crostate di frutta!!! 🙂
Anche a me piacciono tantissimo. Un abbraccio.
Adoro le crostate alla frutta quindi ne rubo una fetta!!!! :))
fai pure cara ^_^
Tesoro la volevo fare simile questo we ma vedo che tu non la metti la gelatina. Mi sa ancora di più fresco così! L'olio nella frolla mi piace! Un bacino cara!
In verita' l' ho messa ma pochissima anche perche' a me non piace molto. Provala e mi fai sapere. Bacibaci.
Mmmmm non posso che adorarla,sai che mi piacciono torte e crostate alla frutta,fresche,buone e decisamente belle esteticamente.
notte sono stremata dall'allergia:(((((
Z&C
Grazie Ketty, un abbraccio.
anch'io vorrei tanto una iper mega crostatona alla frutta!!!!!
^_^
Bellissima e davvero golosa…non ho ancora provato la frolla all'olio..ma prima o poi..
A presto!
Provala e' molto piu' leggera di quella al burro. fammi sapere.Baci
Che tripudio di colori! Credo che sia il mio dolce preferito la crostata alla frutta per cui sappi che è una fortuna per te che io non la possa assaggiare perché me la mangerei tutta ehehhee BAcioni
Ahahaha te la offrirei con piacere cara. Un abbraccio.
Che meraviglia!!!!!!!!!!!!!!! Un trionfo meraviglioso di primavera e di dolcezza!!!! Baci
Grazie Ely sono contenta che ti piaccia. Un abbraccio.
lo sai che questo è il tipo di torta che scelgo sempre per il mio compleanno??? Ci pensi tu quest'anno??? 😉
Un abbraccio Vero!!!
Lo farei con tanto piacere cara. Intanto questa la dedico a te :)baci
La crostata di frutta avrebbe bisogno di un monumento nazionale, chi non la ama? Colori, sapori, da immergerci la faccia! B U O N A!
Hai ragione Berry . Grazie mille.
Ciao Veronica…
che dirti una fine pasto degno di nota…questa crostata è bellissima con i suoi colori vivaci e piena di dapori buoni…. e poi la frolla all'olio da provare!!!!!!!!
ti abbraccio caras
Grazie Federica fammi sapere se la frolla ti e' piciuta. Un abbraccio.
una super crostata degna della primavera 🙂
Grazie caro.
Che trionfo di frutta Veronica! Meravigliosa la tua crostata…un'ottimo modo per lasciarsi alle spalle una settimana faticosa! Baci
Hai ragione Candida e' il modo migliore.Baci
Veramente splendida mia cara!!!! Ne vorrei una fettina stasera:)
Un bacione!
Grazie simona te la offrirei volentieri.baci
Che buona, perfetta per le giornate in giardino (non appena il tempo migliora). Per il fine settimana devo vedere di fare una bella crostata di frutta:))
meravigliosa Veronica, ottima con la frutta, complimenti!!!!
ecco! una fetta di questa bella crostata mi farebbe iniziare proprio bene la giornata!