Dolci armonie

  • Home Page
  • Ricette Salate
    • antipasti
    • primi
    • secondi
    • contorni
    • cucina internazionale
    • piatti unici
    • pizze e torte salate
    • zuppe e vellutate
  • Ricette Dolci
    • bibite e gelati
    • cioccolato
    • dolci

Le frittelle di Nonna Lucia

2 Maggio 2013 by Veronica dolciarmonie 63 Comments

Buongiorno a tutti !!!! Passato bene il 1° Maggio, io sono stata al mare, finalmente !!! dopo giorni di freddo, poi caldo, poi freddo ieri era una giornata caldissima sembrava proprio l’ inizio dell’ estate e così abbiamo deciso di passare la giornata all’ aria aperta a respirare la salsedine a far giocare felice la nostra pestina. Oggi vi propongo una ricetta che ho fatto ieri e che a me sta tanto a cuore perche’ mi e’ stata tramandata dalla  nonna Lucia Siracusana DOC e del 1923 che ora non c’ e’ piu’ e alla quale ero legatissima. Ricordo ancora quando si stava in villa al mare, i miei genitori partivano per la settimana di vacanza e la mia nonna doveva badare a 5 ragazzine scatenate, ma ci metteva in riga !!! e cosi’ una sera in quella settimana senza genitori la dedicavamo alle “FRITTELLE “. Non sapevamo quale giorno della settimana la nonna sceglieva per prepararle, era sempre una sorpresa e ogni pomeriggio chiedevamo ” nonna stasera le frittelle?” e lei ” no, stasira no”. Quando dopo il terzo giorno smettevamo di chiedere, lei veniva e ci diceva “Stasira facemo i Frittelli”  e come si divertiva a vedere le nostre facce contente.Provatele, deliziose nella loro semplicita’, proprio come Nonna Lucia.  Nonna  mi mancano le tue risate. 
Ingredienti per circa 15 frittelle:
500 g di farina 00 Molino Chiavazza
500 g di farina di grano duro Molino Chiavazza
1 cubetto di lievito di birra fresco
mezzo cucchiaino di zucchero
1 cucchiaino di sale
1 cucchiaino di olio evo
acqua per impastare
Per il ripieno:
500 g di mozzarella 
250 g di prosciutto cotto 
10 olive
olio di semi di mais per friggere.
Disponete la farina a fontana su un piano da lavoro, aggiungete al centro il lievito sbriciolato, lo zucchero, il sale e l’ olio evo, amalgamate un po’ gli ingredienti, versate poco alla volta  l’ acqua tiepida e impastate fino ad ottenere un panetto liscio e sodo. Dividete l’ impasto in 15 palline e ponetele distanziate su una tovaglia da tavola infarinata, copritele bene e fatele lievitare per un’ ora. Passato il periodo di lievitazione stendete le palline con un mattarello sul piano infarinato e ponete sopra del prosciutto a pezzetti e due fettine di mozzarella oppure la mozzarella e 3 olive snocciolate e tagliate a meta’. Ripiegate su se stessa la pasta e chiudete i bordi a mo di calzone (vedi foto).  

                       

Versate in una padella abbondante olio di mais e friggete le frittelle circa 3-4 minuti per lato, fino a doratura. Sgocciolate su carta assorbente e gustate calde.  

Ora vi lascio con una foto del mio mare scattata ieri con un’ intrusa…….Indovinate che e’ ^_^

Con questa ricetta partecipo alla raccolta di Pensieri Meridionali



E dato che questa ricetta rimane tra le mie preferite sia da bambina che da grande partecipo al contest di Recipes Hunter e auguro alla dolce Cecilia per il suo compleanno di essere circondata dall’ amore dei suoi genitori e dei suoi nonni che e’ infinito e incondizionato.

E colgo l’ occasione per ringraziare LORY per avermi conferito questo gradito premio, io come sempre lo passo a chi vorra’ prelevarlo.


Filed Under: pizze e torte salate, Senza categoria Tagged With: premi

« Semifreddo alla crema di nocciole e pan di spagna.
Penne ai cuori di carciofo e pomodori secchi »

Comments

  1. Valentina - La Pozione Segreta says

    2 Maggio 2013 at 10:58

    Che bontà queste frittelle!!!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      2 Maggio 2013 at 17:23

      grazie Vale ^_^

      Rispondi
  2. SQUISITO says

    2 Maggio 2013 at 11:16

    È sempre un vero piacere leggere le ricette della tradizione… Complimenti cara per queste frittelle!
    Bacione

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      2 Maggio 2013 at 17:24

      Grazie sono contenta che ti piacciano e' vero le ricette della tradizione son sempre le piu' buone bacioni

      Rispondi
  3. Piovonopolpette says

    2 Maggio 2013 at 11:38

    Buonissime queste frittelle, mi ricordano i nostri panzerotti!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      2 Maggio 2013 at 17:25

      Vero, devo scoprire i tuoi panzerotti, mi incuriosiscono molto.Grazie e baci.

      Rispondi
  4. Silvia- Perle ai Porchy says

    2 Maggio 2013 at 11:38

    Mmmmmhhh che buone queste frittelleeee! Poi con questa storia personale ancora di più

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      2 Maggio 2013 at 17:26

      Grazie Silvia sei un tesoro.Un abbraccio.

      Rispondi
  5. LisaG says

    2 Maggio 2013 at 11:39

    Che bello questo post Veronica e quanti bei ricordi. Le tue frittelle poi sono una vera chicca. Le provo !!!!! Un bacio

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      2 Maggio 2013 at 17:27

      Grazie lisa e' vero quanti ricordi, provale e fammi sapere se ti sono piaciute.Un bacione

      Rispondi
  6. La Cucina Imperfetta di Giuliana says

    2 Maggio 2013 at 11:43

    Anche noi ieri mare, ma proprio in costume!! Che spettacolo queste frittelline…golosissime!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      2 Maggio 2013 at 17:43

      vero anche qui c' erano tantissimi che si facevano il bagno a mare. Grazie del complimento cara. Un abbraccio

      Rispondi
  7. speedy70 says

    2 Maggio 2013 at 11:49

    Fantastiche Veronica, da rifare, grazie!!!!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      2 Maggio 2013 at 17:27

      Fammi sapere se ti piacciono. Grazie cara.

      Rispondi
  8. Enrica - Vado...in CUCINA says

    2 Maggio 2013 at 11:56

    buone queste frittelle della nonna un abbraccio Enrica

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      2 Maggio 2013 at 17:28

      grazie Enrica ^_^

      Rispondi
  9. Leonardo Ciampa says

    2 Maggio 2013 at 12:08

    Bedde, siano le memorie che la ricetta. Le tue parole mi hanno toccate, sinceramente. Anch'io penso sempre di mia nonna, specialmente quando sono in cucina. (Proprio ieri ho fatto la pasta con cavolfiore, fatta da lei spessissimo.) Nonna fu mineola ma abitava qua a Boston. Allora, le frittelle: ricordo con tanta nostalgia che in Catania, ci sono certi tipi di frittelle, e in Messina ce ne sono altri tipi. Tutti deliziosi, ovviamente, ma il fatto che anche oggi, in quest'epoca moderna, le città continuino di preservare le tradizioni indigene è un fatto che mi porta tanta gioia. Non vedo l'ora di tentare questa ricetta, per aggiungere alla mia esperienza un terzo tipo di frittella: quella siracusana!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      2 Maggio 2013 at 17:30

      Grazie Leonardo, e' vero le ricette della tradizione dovrebbero essere considerate tesoro nazionale. Mi fa piacere leggere come sei legato alle tue origini. Provale le frittelle Siracusane e fammi sapere se ti piacciono. Buona serata.

      Rispondi
  10. Elle says

    2 Maggio 2013 at 12:28

    Chi é, chi é?? Sei tu??? Ora sono curiosa!
    Chissà perché finché non ho letto gli ingredienti pensavo fossero dolci le frittelle… assolutamente da provare! Un abbraccio cara

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      2 Maggio 2013 at 17:33

      Direi…….di si finalmente ho il coraggio di farmi vedere anche se un pezzettino ^_^. Qui da noi quelle dolci hanno la stessa forma e si chiamano raviole fritte, forse per questo. Te le consiglio le frittelle salate sono deliziose.Un abbraccio cara.

      Rispondi
  11. Roberta says

    2 Maggio 2013 at 12:39

    Buonissime…le ricette della nonna sono sempre le migliori!!! :))

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      2 Maggio 2013 at 17:33

      Grazie Roberta ^_^ Un abbraccio.

      Rispondi
  12. Le Dolcissime Creazioni says

    2 Maggio 2013 at 12:55

    Che bello ricordare… l'amore passa anche attraverso i ricordi..lo dico sempre… e il tuo amore per tua nonna si sente fortissimo…
    Le sue frittelle sono proprio degne di nota… sono strabuone e deliziose!!!!!
    TI ABBRACCIO CARA….
    ps: la foto del tuo mare è strepitosa! Mi piacerebbe tantissimo venire a vedere il tuo splendido mare…

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      2 Maggio 2013 at 17:34

      Cara sei la benvenuta quando vuoi hai un' amica a Siracusa. Grazie per le tue parole mi toccano tantissimo.Bacioni.

      Rispondi
  13. carla says

    2 Maggio 2013 at 12:56

    hai capito la nonna LUCIA???
    un complimento speciale a lei e alla sua ricettina!
    dai dai che mi ha sentita da lassu'!!
    bacioni vero!!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      2 Maggio 2013 at 17:37

      Grazie Carla sono convinta che ti abbia sentito, sei carinissima.Un abbraccio.

      Rispondi
  14. Arianna Frasca says

    2 Maggio 2013 at 14:31

    In omaggio alla tua nonna le faccio stasera stessa. Devono essere squisite e il ricordo ad esso correlato lo racconterò alla mia pupa ^^

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      2 Maggio 2013 at 17:37

      Che bello fammi sapere se vi piacciono .Un bacione e grazie cara.

      Rispondi
  15. Giovanna Bianco says

    2 Maggio 2013 at 17:21

    Le ricette delle nonne sono imbattibili. Anche io al vostro posto le avrei chieste!!!!!!Nella foto intravedo un gatto, vero? (non ho gli occhiali). Ciao e buona serata. Un abbraccio.

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      2 Maggio 2013 at 17:38

      E' vero giovanna le ricette antiche sono eccezionali. No…. sono io ^_^ Bacioni

      Rispondi
  16. Giulia B. says

    2 Maggio 2013 at 18:00

    E brava nonna Lucia…
    Le nonne ne sanno sempre una più del diavolo…
    Sarà l'ora ma la foto mi fa venire l'acquolina…
    Giulia

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      2 Maggio 2013 at 20:52

      Ahaha e' vero sara' l' esperienza di vita.Baci cara.

      Rispondi
  17. Carmine Volpe says

    2 Maggio 2013 at 18:15

    i nonni ci rimangono dentro un questa ricetta ha sicuramente un valore speciale, un gran bel lavoro, brava

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      2 Maggio 2013 at 20:51

      grazie Carmine sono felice che ti piaccia. Buona serata.

      Rispondi
  18. Renza says

    2 Maggio 2013 at 18:20

    Buonissime le tue frittell! Con un ripieno molto goloso!! Ciao!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      2 Maggio 2013 at 20:50

      Grazie Renza ^_^ bacioni.

      Rispondi
  19. consuelo tognetti says

    2 Maggio 2013 at 19:04

    Vero bellissimo il tuo ricordo della nonna..anch'io sono molto legata alla mia e non voglio pensare a quando se ne andrà 🙁
    Queste frittelle sono favolose e con il tuo racconto acquistano un valore aggiunto ^.^
    Brava
    la zia Consu
    ps:come ti invidio..mare e sole..qui pioggia e fango 🙁

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      2 Maggio 2013 at 20:49

      Mi dspiace ci sia brutto tempo li da te.Grazie tesoro per le tue parole.baci

      Rispondi
  20. Barbara Froio says

    2 Maggio 2013 at 19:33

    Se non ci fossero bisognerebbe inventarli i nonni!Sono il nostro passato e con la loro esperienza e il loro affetto ci aiutano a trovare la nostra strada. Ben vengano quindi le loro ricette, semplici e golose.
    Ciao

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      2 Maggio 2013 at 20:36

      E' vero cara barbara, condivido a pieno le tue parole. grazie e buona serata.

      Rispondi
  21. Caterina says

    2 Maggio 2013 at 20:18

    Veronica che belle le tue parole per ricordare la tua amata nonna. Come ti capisco!!! Io sono stata cresciuta da mia nonna materna ma, adoravo altrettanto mia nonna paterna che vedevo solo la domenica. Non ci sono più neanche le mie nonne ma sono vive nei miei ricordi. Bellissime le tue frittelle e tua nonna da lassù starà approvando…che bel mare…quella sei tu? Un abbraccio e complimenti

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      2 Maggio 2013 at 20:35

      Mi comprendi benissimo caterina grazie per le tue belle parole e…si…sono io ^_^ un abbraccio

      Rispondi
  22. cadè says

    2 Maggio 2013 at 20:33

    Le ricette delle nonne sono sempre le più buone perchè hanno il sapore della tradizione e sono fatte con mani e gesti sapienti! Sei tu?…che mare!
    Un abbraccio

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      2 Maggio 2013 at 21:15

      E si son proprio io ^_^ e condivido a pieno le tue parole sulle ricette della tradizione cara. Baci

      Rispondi
  23. Patrizia says

    2 Maggio 2013 at 21:17

    ciao Veronica, le frittelle della nonna Lucia sono una goduria!! Io ho passato molte estati con mia nonna e le mie tre cugine al mare…che bei ricordi!!!
    un abbraccio

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      3 Maggio 2013 at 7:53

      Grazie Patrizia, anche io ho tre cugine con cui ho passato tante estati. Un abbraccio.

      Rispondi
  24. Gio says

    3 Maggio 2013 at 6:25

    Vero che buone le frittelle!!! 😛
    viva le nonne!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      3 Maggio 2013 at 7:53

      Grazie Gio hai ragione W LE NONNE ^_^

      Rispondi
  25. SQUISITO says

    3 Maggio 2013 at 9:18

    Ciao cara, volevo informarti della chiusura del mio contest al quale hai aderito e ringraziarti personalmente per la partecipazione!
    Vorrei inoltre ricordarti che in comune accordo con gli amici di Altracasakft, abbiamo deciso di omaggiare tutte le partecipanti al mio contest con un buono sconto da usufruire per la prenotazione della tua prossima vacanza a Budapest…non farti scappare l'occasione e viene a scoprire come ottenere il coupon di sconto…http://squisitocooking.blogspot.it/2013/05/chiusura-del-contest-viaggio-nel-gustoe.html
    Ti aspetto…e grazie ancora cara!
    Un bacio

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      3 Maggio 2013 at 9:22

      Grazie cara passo subito a vedere.Un abbraccio.

      Rispondi
  26. ISABELLA says

    3 Maggio 2013 at 9:23

    Le ricetta della nonna sono le migliori un bacio ISa

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      3 Maggio 2013 at 9:42

      E' vero Isa sono pienamente d' accordo. Baci

      Rispondi
  27. Roberta says

    3 Maggio 2013 at 11:19

    Tesoro, ma sei tu in quella foto??? Lo sai si che mi piacerebbe davvero tanto poter vedere almeno una foto di te, per immaginarti meglio?
    Mi hai commosso con questo post, mi hai ricordato mia nonna Angela, la mia preferita….è mancata che avevo quindici anni, ma ero così legata a lei, la penso spesso, sempre con tanta tenerezza!
    Ti abbraccio stella, grazie per le frittelle e per la storia!

    Rispondi
  28. dolciarmonie says

    3 Maggio 2013 at 11:24

    Si sono io ^_^ non sai che coraggio mi ci e' voluto per pubblicare questa foto, sono abbastanza timida^_^. Grazie a te per le belle parole e per avermi parlato della tua nonna io provo le stesse cose per la mia. Un abbraccio forte.

    Rispondi
  29. Semplicemente Buono says

    3 Maggio 2013 at 15:14

    Ciao! che meraviglia questo piatto! ricardano dei panzerotti farciti,
    perfetti per una giornata al mare!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      3 Maggio 2013 at 19:32

      Vero anche fredde sono buonissime.un abbraccio.

      Rispondi
  30. conunpocodizucchero Elena says

    3 Maggio 2013 at 15:54

    mi sono commossa con qst post di nonna lucia…. sono una romanticona io… che grande dev'essere stata questa nonna!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      3 Maggio 2013 at 19:31

      Grazie cara, e' vero mia nonna era una gran Donna. Baci

      Rispondi
  31. delizia divina says

    3 Maggio 2013 at 18:44

    sembrano molto golose!!!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      3 Maggio 2013 at 19:30

      Grazie mille ^_^

      Rispondi
  32. Idee nel gusto says

    5 Maggio 2013 at 18:30

    Ma che meraviglia queste frittelle.. beata te che sei andata la mare qui vicino a Milano stasera piove che tristezza.. ciao cara e buona settimana Lia

    Rispondi
  33. Eleonora Rubaltelli says

    6 Maggio 2013 at 19:59

    che bontà che dev'essere !!!!
    ho anche io ho una rubrica su questo blog –> Style and Trouble
    passa a guardare la mia nuova ricetta se ti va =)

    Rispondi
  34. sabry says

    8 Maggio 2013 at 18:58

    Ma che bella che sei finalmente ti vedo!!!! VERONICAAAAAAAAAAAA ora so a chi pensare quando ti leggo!!!! I panzerotti ottimi ma tu sei più ottima!!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CONTATTI

veronicaincucina@virgilio.it

Archivio Blog

Social

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Google Plus

Etichette

aperitivo Bloggalline collaborazioni conserve contest eventi iFood insalate lievitati piatti per le Feste premi ricette vegane Torte

I più commentati

100% Bloggallina

Faccio parte di…

Faccio parte di…

Articoli recenti

  • Dolcetti alla confettura di lamponi
  • Bon bon all’ arancia
  • Biscotti ripieni alla confettura di albicocche
  • Panna cotta ai frutti di bosco sciroppati
  • Hot cross buns alla confettura di amarene

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia feliceOkLeggi la privacy and cookie policy