Dolci armonie

  • Home Page
  • Ricette Salate
    • antipasti
    • primi
    • secondi
    • contorni
    • cucina internazionale
    • piatti unici
    • pizze e torte salate
    • zuppe e vellutate
  • Ricette Dolci
    • bibite e gelati
    • cioccolato
    • dolci

Panzerotti alla crema di ricotta e confettura di pesche dei miei alberelli.

11 Giugno 2013 by Veronica dolciarmonie 66 Comments

Tovaglietta all’ americana GreenGate
Buongiorno a tutti carissimi, passato bene il w.e. ? proprio qualche giorno fa sono andata in villa al mare e con mia grande felicita’ i due alberelli di pesche avevano dato i loro frutti, (quelli che vedete in foto)!!! Quindi mi sono armata di bustoni e ne ho raccolte un bel po’. Una parte delle fantastiche peschette le ho usate per preparare una marmellata biodelicius che ho utilizzato per riempire,assieme alla crema di ricotta, questi panzerotti morbidissimi . Quindi festeggio il rinnovo della collaborazione tra il mio blog e l’ Azienda GreenGate che mi ha omaggiato di fantastiche tovagliette e porcellane. Per sfogliare il catalogo della splendida collezione Spring/Summer potete visitare il sito http://www.greengate.dk/.
Ingredienti per l’ impasto dei panzerotti Tratto da Vero Cucina:
300 g di farina 00 Molino Chiavazza
1 uovo bio
50 g di burro
100 ml di latte
60 g di zucchero
1 pizzico di sale
Per il ripieno alla ricotta:
500 g di ricotta vaccina
1 cucchiaino di cannella 
120 g di zucchero

 Per la confettura di pesche biodelicius:
400 g di pesche a pasta gialla
200 g di zucchero
olio per friggere Olita
In piu’ zucchero a velo per decorare i panzerotti.

Un giorno prima di fare i panzerotti, preparate la confettura di pesche. Mettete a cuocere in una pentola per circa 20 minuti fino a quando saranno morbide le pesche sbucciate, private del nocciolo e tagliate a pezzettini, aggiungete quindi lo zucchero e continuate la cottura per altri 20 minuti fino  a che lo zucchero avra’ creato un composto morbido. Ponete la confettura in dei vasetti di vetro chiudeteli bene metteteli capovolti a testa in giu’ fino a quando sara’ fredda.  
Preparate ora l’ impasto per i panzerotti, disponete la farina a fontana su un piano da lavoro, aggiungete l’ uovo, lo zucchero, il sale e il burro ammorbidito a temperatura ambiente. Cominciate ad impastare ed aggiungete poco alla volta il latte fino ad ottenere un panetto liscio e morbido. Avvolgete il panetto con la pellicola e fatelo riposare in frigo per mezz’ ora. Procedete con la lavorazione della ricotta, mescolatela assieme allo zucchero e la cannella e setacciatela per tre volte con un colino a maglie strette. Passato il tempo di riposo del panetto stendetelo sottile con un mattarello su un piano infarinato. Con un coppapasta tondo tagliate dei cerchi e ponete in una meta’ un cucchiaio di ricotta e un cucchiaino di confettura di pesche. Richiudete i cerchi a mezzaluna, con una forchetta pressate i lembi  e friggeteli in abbondante olio di semi fino alla doratura. Scolate i panzerotti in carta assorbente, disponeteli in un piatto e spolverizzateli con zucchero a velo.  Buona panzerottata ^_^.

Con questa ricetta partecipo al contest di Cappuccino e Cornetto

Filed Under: dolci, Senza categoria Tagged With: collaborazioni, conserve

« Torta di pane con glassa al cacao
Ero partita con la Fajita !!! »

Comments

  1. SQUISITO says

    11 Giugno 2013 at 8:15

    mamma che golosi che sono questi…davvero ne ruberei uno!
    baicione

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      12 Giugno 2013 at 15:06

      Grazie cara te li offrirei con piacere.Baci

      Rispondi
  2. Patrizia says

    11 Giugno 2013 at 8:44

    Siamo stati al mare anche noi finalmente, sembra che l'estate sia finalmente scoppiata 🙂
    Che dire di questi tuoi meravigliosi panzerotti? Si mangiano con gli occhi e poi… le pesche raccolte dal prorpio albero fanno la differenza , complimenti !
    Baci

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      12 Giugno 2013 at 15:07

      Ah che bello finalmente Estate.Grazie Patrizia, e' vero con le pesche home made e' una soddisfazione in piu'. Un abbraccio.

      Rispondi
  3. Le Dolcissime Creazioni says

    11 Giugno 2013 at 8:54

    Ciao Veronica… we tutto ok a parte che… domenica mattina mare e pomeriggio pioggia mah… speriamo che il bel tempo si decida a restare…
    questi panzerotti sono una delizia assoluta… non sai cosa darei per poterne avere uno..
    bacioni

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      12 Giugno 2013 at 15:08

      Speriamo cara, grazie per il complimento te li farei assaggiare con piacere. Baci baci

      Rispondi
  4. Giulia Garagnani says

    11 Giugno 2013 at 9:05

    Mmmh so delicious!!! Buonissimi questi panzerotti 🙂 E il ripieno lo trovo veramente da leccarsi i baffi!!!
    Un bacione dolcezza :**

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      12 Giugno 2013 at 15:08

      Grazie Giulia sono contenta che ti piacciano. Baci cara

      Rispondi
  5. Valentina - La Pozione Segreta says

    11 Giugno 2013 at 9:08

    Fantastici, poi con le pesche dei tuoi alberi…deliziosi!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      12 Giugno 2013 at 15:16

      Grazie Vale e' vero con le pasche bio e' un' altro sapore.Baci

      Rispondi
  6. Mila says

    11 Giugno 2013 at 9:13

    Mamma mia che invitanti! Ho fatto colazione un paio d'ore fa, me ne mandi uno per merenda? 🙂

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      12 Giugno 2013 at 15:19

      Grazie Mila sei un tesoro.baci

      Rispondi
  7. Cucina che ti passa - RUMI - says

    11 Giugno 2013 at 9:13

    ma che meraviglia!!! il tutto assolutamente bio proprio come piace a me!!!
    *_* bravissima!!!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      12 Giugno 2013 at 15:20

      Mi trovi d' accordissimo. un abbraccio cara

      Rispondi
  8. Ilenia Meoni says

    11 Giugno 2013 at 9:55

    Che delizia!!! sono uno spettacolo!!!! e le pesche dei tuo "alberelli"…che delizia di marmellata!!! Bravissima cara Veronica!!! e buonissima giornata :*

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      12 Giugno 2013 at 15:20

      Grazie Ile sono contenta che ti piacciano.Buona giornata a te cara

      Rispondi
  9. Arianna Frasca says

    11 Giugno 2013 at 10:04

    Ma che belle pesche che ti hanno fatto i tuoi alberelli!! E con questi panzerotti ti sei davvero superata!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      12 Giugno 2013 at 15:21

      Si sono molto sode e dolcissime quest' anno son venute fuori benissimo. Grazie Arianna. Un abbraccio

      Rispondi
  10. Maria says

    11 Giugno 2013 at 10:34

    ciao Veronica ,che buoni che sono ,molto invitanti e golosi .complimenti ….un abbraccio.

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      13 Giugno 2013 at 9:18

      Grazie maria felice che ti piacciano. un abbraccio.

      Rispondi
  11. Dani says

    11 Giugno 2013 at 10:44

    Certo che con le proprie pesche devono avere un sapore straordinario!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      13 Giugno 2013 at 9:19

      E' vero hanno un sapore diverso.Baci cara

      Rispondi
  12. m4ry says

    11 Giugno 2013 at 11:45

    Che buone le pesche ! Poi, quando sono di produzione propria, tutti i frutti hanno un sapore più buono 🙂
    Questi panzerotti devono essere assolutamente squisiti 🙂
    Bacione e buona giornata !

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      13 Giugno 2013 at 9:21

      Grazie Mary, e' vero le pesche home made hanno un sapore piu' buono forse e' la soddisfazione e la cura che si ha nel produrle. Baci cara.

      Rispondi
  13. consuelo tognetti says

    11 Giugno 2013 at 12:28

    Noooo quelle pesche devono essere una vera goduria..e chissà che buona marmellata ne potrai fare 😛
    Intanto mi godo questi panzerotti che devono essere deliziosi..
    la zia consu

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      13 Giugno 2013 at 9:21

      si e' venuta buonissima, grazie zietta, un abbraccio.

      Rispondi
  14. LisaG says

    11 Giugno 2013 at 13:16

    La confettura di pesche è la mia preferita, fatta in casa poi ha tutto un altro sapore. Chissà che bontà questi panzerotti !
    Bellissime anche le tovagliette.
    Bacioni

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      13 Giugno 2013 at 9:23

      Grazie Lisa anche a me piace tantissimo quella di pesche e le tovagliette che mi hanno mandato sono veramente chic. Bacioni

      Rispondi
  15. Federica Simoni says

    11 Giugno 2013 at 13:21

    che meraviglia questi panzerotti!! ciaoooooo

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      13 Giugno 2013 at 9:23

      Grazie federica .Un abbraccio cara

      Rispondi
  16. Berry says

    11 Giugno 2013 at 14:12

    Che belli questi panzerottini, ancora di più per la marmellata fatta in casa tesoro, complimentisssssssimi! La sento profumare da qui! Un bacione grande!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      13 Giugno 2013 at 9:25

      Grazie Berry i tuoi commenti mi fanno sempre piacere. un abbraccio cara.

      Rispondi
  17. Maddalena Laschi says

    11 Giugno 2013 at 18:34

    Sappi che provo una sana invidia, questi frutti deliziosi appena colti dal l'albero mi fanno venire una gola!!!! Da noi il tempo e' bruttissimo ancora e per assaporare le pesche del frutteto occorrerà ancora qualche settimana…ma poi mi rifarò!!!! Ti abbraccio Vero e ti auguro una buona serata!
    Maddy

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      13 Giugno 2013 at 9:26

      Dai prima o poi i frutti li daranno anche i tuoi alberelli e sono sicura che ci delizierai con delle buonissime ricette.Baci cara.

      Rispondi
  18. Renza says

    11 Giugno 2013 at 18:52

    Che golosi questi panzerotti!! E che belle le pesche del tuo pesco!! Ciao!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      13 Giugno 2013 at 9:14

      Grazie Renza ^_^ buona giornata.

      Rispondi
  19. speedy70 says

    11 Giugno 2013 at 19:50

    Fantastici tanto golosi!!!!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      13 Giugno 2013 at 9:13

      Grazie carissima. Bacioni.

      Rispondi
  20. conunpocodizucchero Elena says

    11 Giugno 2013 at 20:14

    oh veronica! con le proprie pesche è tutta un'altra storia!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      13 Giugno 2013 at 9:12

      E' vero Elena, avevano un' altro sapore. Un abbraccio.

      Rispondi
  21. Una Fetta Di Paradiso says

    11 Giugno 2013 at 21:47

    sempre golosi questi ravioli dolci, con qualsiasi ripieno usato 😉

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      13 Giugno 2013 at 9:10

      E' vero sono molto versatili. baci cara.

      Rispondi
  22. Tina/Dulcis in fundo says

    12 Giugno 2013 at 4:37

    ci farei volentieri colazione tesoro,con te accanto…che dici,affare fatto???

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      13 Giugno 2013 at 9:07

      Mi piacerebbe tantissimo, lo dobbiamo fare qualche volta. un abbraccio.

      Rispondi
  23. Gio says

    12 Giugno 2013 at 7:14

    ottimi!
    purtroppo i "nostri" alberelli hanno avuto qualche problema per le forti piogge che ci sono state quindi i frutti sono pochi, ma vedremo che si potrà fare 🙂

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      13 Giugno 2013 at 9:06

      Mi spiace, ma puo' essere che i frutti anche se pochi siano ancora piu' buoni. Un abbraccio e grazie.

      Rispondi
  24. Enrica - Vado...in CUCINA says

    12 Giugno 2013 at 9:35

    una golosità suprema 😉

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      13 Giugno 2013 at 9:05

      Grazie Enrica ^_^

      Rispondi
  25. Marisa. Uncicloneincucina says

    12 Giugno 2013 at 14:51

    Che delizia questi panzerotti!! Brava Veronica!

    Rispondi
  26. Marisa. Uncicloneincucina says

    12 Giugno 2013 at 14:51

    Che delizia questi panzerotti!! Brava Veronica!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      13 Giugno 2013 at 9:05

      Grazie Marisa, felice che ti piacciano. Baci

      Rispondi
  27. Giulia Possanzini says

    12 Giugno 2013 at 16:03

    wow! che buoniiiiii …ne vorrei proprio uno adesso…baci

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      13 Giugno 2013 at 9:04

      grazie Giulia ^_^ un abbraccio.

      Rispondi
  28. Piovonopolpette says

    12 Giugno 2013 at 16:34

    Oh che buoni, con la ricotta mi piacciono tanto! E complimenti per le pesche 🙂

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      13 Giugno 2013 at 9:04

      grazie polpi, anche io dove vedo ricotta mi ci fiondo. Un abbraccio

      Rispondi
  29. lalexa says

    12 Giugno 2013 at 20:35

    sono senza parole..penso che potrei mangiare kg di questi paradisiaci panzerottini..tra l' altro esteticamente splendidi!:) bacione

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      13 Giugno 2013 at 9:03

      Grazie Lale sei sempre splendida, un bacione.

      Rispondi
  30. Nena says

    12 Giugno 2013 at 21:12

    Ohh che buoni, fatte poi con la confettura fatto in casa…ne mangerei volentieri una/ due 🙂

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      13 Giugno 2013 at 9:03

      Grazie nena te li offrirei con piacere. Buona giornata

      Rispondi
  31. Patrizia says

    12 Giugno 2013 at 22:07

    slurp! che bontà, mi è venuta l'acquolina!!!
    bravissima

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      13 Giugno 2013 at 9:02

      Grazie Patrizia. Un abbraccio

      Rispondi
  32. Carmine Volpe says

    13 Giugno 2013 at 7:30

    una magnifica versione di panzerotti dolci e golosi 🙂

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      13 Giugno 2013 at 9:02

      Grazie Carmine ^_^

      Rispondi
  33. sississima says

    13 Giugno 2013 at 21:21

    mamma mia che bontà, li devo provare subito, un abbraccio SILVIA

    Rispondi
  34. Cranberry says

    14 Giugno 2013 at 8:10

    grazie per la ricetta, vado subito ad aggiungerti….lasciami qualche panzerotto però!:D

    Rispondi
  35. Beatrice Rebasti says

    29 Agosto 2013 at 10:40

    Grazie per aver condiviso questa bellissima (e di sicuro buonissima) ricetta!! Anche la mia nonna fa i panzerotti ma con ripieno di cacao e castagne!! Ti ho scoperta per caso e ora ti seguo volentieri ;))
    Se ti va ti aspetto anche da me http://www.creme-de-cassis.blogspot.it
    Passa una buona giornata, Bea

    Rispondi

Rispondi a dolciarmonie Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CONTATTI

veronicaincucina@virgilio.it

Archivio Blog

Social

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Google Plus

Etichette

aperitivo Bloggalline collaborazioni conserve contest eventi iFood insalate lievitati piatti per le Feste premi ricette vegane Torte

I più commentati

100% Bloggallina

Faccio parte di…

Faccio parte di…

Articoli recenti

  • Crinkle cookies alla confettura di lamponi
  • Mini vota vota al prezzemolo e passita Clai
  • Coroncine di Natale
  • Torta rovesciata agli agrumi
  • Torta di mele e succo di mandarino

Copyright © 2021 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia feliceOkLeggi la privacy and cookie policy