Dolci armonie

  • Home Page
  • Ricette Salate
    • antipasti
    • primi
    • secondi
    • contorni
    • cucina internazionale
    • piatti unici
    • pizze e torte salate
    • zuppe e vellutate
  • Ricette Dolci
    • bibite e gelati
    • cioccolato
    • dolci

Anellone di lasagne alla ricotta di bufala,funghi e piselli

4 Luglio 2013 by Veronica dolciarmonie 48 Comments

 
Buongiorno a tutti carissimi !!! Oggi una ricettina che avevo in mente da  tempo, infatti ogni settimana compro le lasagne fresche per realizzarla e per mancanza di tempo  hanno sempre fatto la fine dei cannelloni o delle classiche alla bolognese. Ieri invece e’ venuta a cena mia sorella e dato che mi ha tenuto la pestina ho potuto realizzare questo anellone ripieno e devo dire che il risultato e’ piaciuto. 
Ingredienti per uno stampo da 28 cm:
500 g di lasagne fresche all’ uovo
300 g di ricotta di bufala campana
250 g di piselli 
250 g di funghi champignon
1 cipollotto fresco
1 bicchierino di olio d’ oliva ConDisano Dante
sale 
pepe nero macinato fresco
burro per lo stampo
Per la besciamella:

1 cucchiai di farina 
1 noce di burro
sale
300 ml di latte
1 pizzico di noce moscata

In un’ ampia padella fate imbiondire il cipollotto tagliato a tocchetti con  l’ olio d’ oliva, aggiungete i piselli e fate cuocere mescolando spesso per circa 10 minuti, unite quindi i funghi tagliati a fettine e ultimate la cottura non appena i funghi si saranno ammorbiditi regolate di sale e di pepe nero e poneteli in una ciotola dove unirete la ricotta di bufala, mescolate il tutto e tenete da parte. Nel frattempo preparate la besciamella, fate  sciogliere in un pentolino a fiamma dolce il burro, aggiungete il cucchiaio di farina e mescolate di continuo per un minuto. Si dovranno creare dei pezzettini di farina. A questo punto levate la pentola dal fuoco, aggiungete il latte poco alla volta  e mescolate  velocemente con un frustino evitando che si formino grumi. Rimettete il pentolino sul fuoco e fate bollire la salsa per circa 3 minuti mescolando sempre fino a quando si formera’ una crema morbida e non troppo densa, aggiungete un pizzico di noce moscata e mescolate. Unite la besciamella alla ricotta e piselli e amalgamate il tutto. Scottate in acqua bollente e salata le lasagne per circa 3 minuti scolate e imburrate uno stampo a cerniera con il buco al centro. Disponete uno strato di lasagne sul fondo della teglia facendo attenzione a non lasciare spazi liberi e facendole aderire anche sulle pareti dello stampo. Versate sopra le lasagne il composto di ricotta e chiudete il tutto con un’ altro strato di lasagne. Spennellate lo strato superiore delle lasagne di burro fuso ed infornate a 180° per  15 minuti. Sfornate e aspettate che le lasagne si intiepidiscano per sformarle. Ponete l’ anellone su un piatto da portata e buona cena !!!! 
Con questa ricetta partecipo al contest di  Le Cuoche per Gioco

Filed Under: primi, Senza categoria

« Pomodori ripieni con riso alla menta ,melanzane e sgombro
Parmigiana di melanzane semplice e il dilemma dei saldi !!!! »

Comments

  1. Kappa in cucina says

    4 Luglio 2013 at 10:12

    Che bel modo per proporle!!gnammy! favolose!!! buona giornata!!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      4 Luglio 2013 at 11:15

      Grazie cara ho voluto provarle in modo diverso. Un abbraccio.

      Rispondi
  2. Arianna Frasca says

    4 Luglio 2013 at 10:47

    Wow, questa sì che è una pasta ripiena sostanziosa!!! Buonissima, ti copio l'idea per il we ^^

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      4 Luglio 2013 at 11:15

      E si pero' non risulta pesante al palato.fammi sapere se ti piace cara.Bacioni.

      Rispondi
  3. Giulia Garagnani says

    4 Luglio 2013 at 11:06

    Wow Veronica!!! E' davvero delizioso questo anellone 🙂
    Un bacione :**

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      4 Luglio 2013 at 11:14

      grazie giulia sono felice che ti piaccia.Bacibaci

      Rispondi
  4. ISABELLA says

    4 Luglio 2013 at 11:30

    Buona buonissima favolosa da provare baciotti ISA

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      5 Luglio 2013 at 9:06

      grazie isa fammi sapere se ti e' piaciuta.baci cara

      Rispondi
  5. Emily Z. Alioto says

    4 Luglio 2013 at 12:25

    Buonissima lasagna estiva cara, è molto interessante il modo di proporla in forma di anello, bravissima! Ciao, baci!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      5 Luglio 2013 at 9:07

      grazie emily sei sempre un tesoro. bacioni

      Rispondi
  6. Leonardo Ciampa says

    4 Luglio 2013 at 13:04

    Che bell'idea! La metto subito sulla mia "lista corta" di ricette che proverò a ben presto.

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      5 Luglio 2013 at 9:08

      grazie leonardo, fammi sapere cosa ne pensi. buona giornata

      Rispondi
  7. Pat says

    4 Luglio 2013 at 13:35

    Ciao Veronica, eccomi a farti visita! bello qui e quante cose interessanti ci sono…prendo appunti! mi unisco ai tuoi lettori. patrizia

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      5 Luglio 2013 at 9:08

      grazie patrizia benvenuta e grazie.

      Rispondi
  8. La Cucina Imperfetta di Giuliana says

    4 Luglio 2013 at 13:45

    Un piatto davvero particolare, molto gustoso!!!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      5 Luglio 2013 at 9:09

      grazie giuly. un abbraccio.

      Rispondi
  9. Maria Grazia says

    4 Luglio 2013 at 13:46

    Qui qualcuno ha deciso di farmi soffrire… 🙂
    Succulentissima preparazione, Veronica!
    Buon pomeriggio

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      5 Luglio 2013 at 9:10

      grazie maria grazia mi sento in colpa ^_^ dai per una volta si puo' sgarrare. bacioni

      Rispondi
  10. Berenice Boncioli says

    4 Luglio 2013 at 14:45

    Quindi posso usare lo stampo della ciambella? Ganzissimo però, mi piacciono le idee nuove in cucina…e voi blogger me ne tirate fuori milioni! Un bacione!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      5 Luglio 2013 at 9:11

      si si io ho usato proprio quello^_^ grazie del complimento berry. Un abbraccio.

      Rispondi
  11. Ketty Valenti says

    4 Luglio 2013 at 16:15

    Wow ma questo è un super piatto godurioso accipicchiolina….bravissima Veronica come sempre del resto…perdona la mia assenza spero di fìrifarmi a Settembre!
    Z&C

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      5 Luglio 2013 at 9:06

      grazie ketty sei un tesoro. ti aspetto con ansia a settembre.buone vacanze.

      Rispondi
  12. Giovanna Bianco says

    4 Luglio 2013 at 16:30

    Un modo diverso per presentare le lasagne che con quel ripieno, sono anche deliziose. Complimenti!!!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      5 Luglio 2013 at 9:04

      Grazie Giovanna devo dire che il risultato e' piaciuto anche ai miei.Bacioni

      Rispondi
  13. Laura Coppola says

    4 Luglio 2013 at 17:53

    Che buona Veronica!!!!!!!!!!!!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      5 Luglio 2013 at 9:03

      Ma grazie Laura. Baci

      Rispondi
  14. Tina/Dulcis in fundo says

    4 Luglio 2013 at 19:19

    ottima ricettina,adoro le lasagne e questo modo di presentarle è favoloso…baciutzi:)

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      5 Luglio 2013 at 9:03

      Grazie Tina per i complimenti. Baciuzzi a te .

      Rispondi
  15. conunpocodizucchero Elena says

    4 Luglio 2013 at 20:50

    oh qst sì che è pasta ripiena!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      5 Luglio 2013 at 9:02

      Grazie Elena e' vero era abbastanza ricca ^_^

      Rispondi
  16. Manuela e Silvia says

    4 Luglio 2013 at 21:15

    Ciao, questo ciambellone è una originalissima alternativa alle classiche lasagne: una fascia ricca e gustosa, racchiusa in una sfoglia semplice, il tutto servito in modo davvero alternativo!
    Complimenti per l'idea.
    baci baci

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      5 Luglio 2013 at 9:02

      Grazie Care sono contentissima che l' abbiate apprezzato e descritto cosi' bene.Bacioni.

      Rispondi
  17. Erica Ferreri says

    4 Luglio 2013 at 22:01

    già solo per il fatto che ci sono i funghi so che mi piacerà, e trovo geniale l'utilizzo delle sfoglie in questo modo!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      5 Luglio 2013 at 9:01

      Grazie Erica anche io dove ci sono funghi mi ci tuffo. Felice che ti piaccia anche la presentazione. Buona giornata.

      Rispondi
  18. speedy70 says

    4 Luglio 2013 at 22:33

    deliziosa la tua lasagna Veronica, splendidamente presentata, brava!!!!

    Rispondi
  19. speedy70 says

    4 Luglio 2013 at 22:34

    deliziosa la tua lasagna Veronica, splendidamente presentata, brava!!!!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      5 Luglio 2013 at 8:59

      Grazie cara sono contenta che ti piaccia un abbraccio.

      Rispondi
  20. Le Dolcissime Creazioni says

    5 Luglio 2013 at 6:27

    Ciao Veronica, come ti capisco…anche io spesso vorrei fare ma per mancanza di tempo poi accantono… Fortunatamente tu pero hai trovato il tempo di fare questa meraviglia… Come ne vorrei un pezzetto per pranzo!!!!!!
    Bravissima cara.
    Ti abbraccio

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      5 Luglio 2013 at 8:59

      E' vero con la pestina e' una vera impresa ^_^ Grazie mille Fede te la offrirei volentieri. Bacioni.

      Rispondi
  21. Cucina che ti passa - RUMI - says

    5 Luglio 2013 at 8:53

    Lasagna davvero particolarissima questa!ma vista preparata così ma sarà buonissima!!!
    da provare insomma, complimenti!!!
    baci

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      5 Luglio 2013 at 8:57

      Si era molto gustosa, fammi sapere se ti piace.Baci

      Rispondi
  22. Roberta says

    5 Luglio 2013 at 11:28

    Ma che spettacolo Vero, davvero una presentazione col botto!!! Un bacio, e buon we!!!

    Rispondi
  23. Maddalena Laschi says

    5 Luglio 2013 at 13:50

    Buonissima Vero, questa lasagna, non è' la classica!!!con quelle deliziosi soglie si possono creare piatti meravigliose, dio benefica chi l'ha inventate!!! Baci
    Maddy

    Rispondi
  24. sississima says

    7 Luglio 2013 at 19:15

    WAW che bontà, mi invoglia proprio questo anellone, un abbraccio SILVIA

    Rispondi
  25. lucy says

    8 Luglio 2013 at 5:54

    che bontà.sai che non ci avevo mai pensato a farlo così!veramente ottimo mi piace da morire!

    Rispondi
  26. Zonzo Lando says

    8 Luglio 2013 at 8:40

    Stupenda l'idea di disporle così 🙂 E poi chissò che bontà:-) Bacioni e buona settimana

    Rispondi
  27. Silvia- Perle ai Porchy says

    8 Luglio 2013 at 13:13

    Fantastico! Una volta ho visto una ricetta tipo questo anellone, ma ripieno di tortelliniiii!!
    Ancora mi sogno di prepararlo!!
    NE è valsa la pena aspettare, sembra buonissimoooo!!

    Rispondi
  28. Pippi says

    11 Luglio 2013 at 8:30

    ma che bella ricetta..mi piace un sacco..

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CONTATTI

veronicaincucina@virgilio.it

Archivio Blog

Social

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Google Plus

Etichette

aperitivo Bloggalline collaborazioni conserve contest eventi iFood insalate lievitati piatti per le Feste premi ricette vegane Torte

I più commentati

100% Bloggallina

Faccio parte di…

Faccio parte di…

Articoli recenti

  • Mini vota vota al prezzemolo e passita Clai
  • Coroncine di Natale
  • Torta rovesciata agli agrumi
  • Torta di mele e succo di mandarino
  • Pasta al forno con crema di zucca, ricotta e guanciale

Copyright © 2021 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia feliceOkLeggi la privacy and cookie policy