Dolci armonie

  • Home Page
  • Ricette Salate
    • antipasti
    • primi
    • secondi
    • contorni
    • cucina internazionale
    • piatti unici
    • pizze e torte salate
    • zuppe e vellutate
  • Ricette Dolci
    • bibite e gelati
    • cioccolato
    • dolci

Il coniglio ( del delitto) alla stimpirata e un bellissimo w.e.

17 Settembre 2013 by Veronica dolciarmonie 36 Comments

Buon pomeriggio a tutti carissimi !!!! Passato bene il w.e.? Prima di tutto volevo ringraziare tutti voi che mi avete lasciato i simpaticissimi commenti al precedente post. Non ho potuto rispondere a tutti perche’ questo fine settimana ho avuto l’ opportunita’ di partire all’ ultimo minuto e di trascorrere due giorni spensierati e rilassanti in compagnia della mia famiglia e delle mie sorelle a Gioiosa Marea una localita’ in provincia di Messina proprio di fronte le Isole Eolie. Meravigliosa perla della Sicilia, mi sono goduta due giorni di paesaggi mozzafiato, di mare “Gioioso” e anche di buon cibo. E si !!!! perche” da quando a 14 anni ho rinunciato ad un fantastico viaggio a Vienna per un ragazzo (chiamatemi pure pazza forsennata !!!) ho abbracciato la filosofia dell’ “ogni lassata e’ pessa” ( Trad. “ogni cosa lasciata scappare e’ persa”) e devo dire che questo mio modo di pensare mi ha ripagata a pieno di quel magnifico viaggio lasciato scappare. Oggi dato che si parla di Sicilia una ricettina tipica della mia zona “U cunigghio ‘a stimpirata”…… si si…. e’ proprio il coniglio del delitto, quello che mangiai e che mi fece svenire in autobus sopra il soldato ^_^ , che dire sono recidiva e’ troppo buono e non ci posso rinunciare.Cottura agrodolce e lenta lenta………………
Ingredienti per 4 persone:
1 kg di coniglio a pezzi
10 olive verdi di Sicilia
1 cucchiaio di capperi
1 costina di sedano
2 spicchi d’ aglio
2 carote
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
1 bicchiere di olio extravergine d’ oliva ConDisano Dante
mezzo bicchiere di aceto bianco.
In un’ ampia padella ponete mezzo bicchiere di olio evo, disponete  i pezzi di coniglio e fate rosolare fino a farli dorare esternamente da entrambi il lati, togliete il coniglio dal fuoco e mettetelo da parte. In una casseruola dai bordi alti soffriggete per 3 minuti le olive verdi denocciolate, i capperi, il sedano e le carote tagliati a tocchetti e l’ aglio a lamelle. Aggiungete al soffritto il concentrato di pomodoro e non appena sara’ disciolto  riempite d’ acqua la casseruola  fino ai bordi, portate il tutto a bollore ed aggiungete i pezzi di coniglio ( l’ acqua dovra’ coprire completamente il coniglio), fate cuocere a fuoco medio per circa 40 minuti. Passati i 40 minuti l’ acqua si sara’ ristretta  a formare un sughetto abbastanza denso, unite quindi l’ aceto bianco e lasciate cuocere il tutto per altri 5 minuti. Spegnete e servite. Buon appetito.
Ed ora vi lascio con delle foto scattate durante il w.e. Godetevi la mia e la vostra “Sicilia bedda terra incantata” .

La grotta di Enea
Scorcio delle isole Eolie

Filed Under: secondi, Senza categoria

« Finger food di tonno miele e pistacchi e un galletto…….”particolare” !!!!
I Mini croissant di frolla all’ olio e il negozio OFF LIMITS »

Comments

  1. Arianna Frasca says

    17 Settembre 2013 at 16:29

    Wow beata te! Che bel we!!!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      18 Settembre 2013 at 10:06

      Grazie Ari ^_^

      Rispondi
  2. Simona Roncaletti says

    17 Settembre 2013 at 16:45

    Ciao Veronica!!! Che foto splendide della tua Sicilia!!!! Non ci sono mai stata….chissà, magari un giorno….:)
    E questo coniglio dev'essere delizioso!!!! Adoro l'agrodolce!!! Un bacione cara!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      18 Settembre 2013 at 10:07

      Ti aspetterei a braccia aperte cara.Grazie un abbraccio

      Rispondi
  3. Valeria Della Fina says

    17 Settembre 2013 at 17:02

    Che foto meravigliose, mi riportano all'estate appena passata 🙂
    Anche la ricetta è stra appetitosa!
    Un bacione 🙂

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      18 Settembre 2013 at 10:07

      Grazie valeria felice che ti piaccia.baci cara

      Rispondi
  4. Maria Grazia says

    17 Settembre 2013 at 17:32

    Immagini che rimandano ad un estate meravigliosa!
    Un coniglio che rimanda a sapori irresistibili!!!
    Brava!
    un caro saluto, Veronica e buona serata!
    MG

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      18 Settembre 2013 at 10:08

      Grazie Maria grazia in effetti questa estate e' stata particolarmente piacevole.Baci cara

      Rispondi
  5. Tiziana Pitichella says

    17 Settembre 2013 at 18:41

    grazie per essere passata da me, mi piace molto avere un filo diretto con tutti quelli che seguono il mio blog,il tuo conoglio ha un aspetto molto appetittoso, bellissime anche le immagine delle Eolie bacioni Tiziana la cucina di Pitichella

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      18 Settembre 2013 at 10:09

      Grazie a te cara anche a me piace passare a trovarvi grazie per i complimenti.Bacioni

      Rispondi
  6. Caterina - La cucina di Tatina says

    17 Settembre 2013 at 19:19

    Un tuffo al cuore, ecco cos'è questo tuo post! A Gioiosa Marea ho trascorso due estati di tanti anni fa, ero adolescente e quei giorni sono rimasti nel mio cuore!
    Il coniglio alla stimpirata è un must della cucina sicula, una delizia unica!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      18 Settembre 2013 at 10:12

      Mi fa piacere averti fatto rivivere dei momenti felici.Grazie cara, un abbraccio

      Rispondi
  7. Patalice says

    17 Settembre 2013 at 20:22

    il piatto non è esattamente nelle mie corde, ma le foto sono evocative in modo importante!

    Rispondi
  8. Patalice says

    17 Settembre 2013 at 20:22

    il piatto da te scelto non è esattamente quello che mangio più volentieri…
    però le foto che hai scattato sono semplicemente evocative!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      18 Settembre 2013 at 10:13

      Lo so il coniglio non piace a molti, grazie per i complimenti alle foto. Un abbraccio

      Rispondi
  9. conunpocodizucchero Elena says

    17 Settembre 2013 at 21:37

    che scorci mozzafiato!!! e ci credo che non si può dire di no a quella goloseria lì! 😀

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      18 Settembre 2013 at 10:13

      Grazie Elenuccia, bacioni cara.

      Rispondi
  10. speedy70 says

    17 Settembre 2013 at 22:22

    ottimo così cucinato, bravissima!!!!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      18 Settembre 2013 at 10:14

      Grazie cara sono felice che ti piaccia.Bacioni

      Rispondi
  11. Elle says

    18 Settembre 2013 at 6:48

    Ahahah il coniglio del delitto. Mi hai fatta morire… prima dal ridere e poi d'invidia guardando le foto di questo paradiso in cui non sono mai stata. Un abbraccio

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      18 Settembre 2013 at 10:15

      Ahaha e si svengo ogni volta che llo mangio, ma percheeeee!!!!Ti consiglio Gioiosa Marea se passerai dalle mie parti.Baci cara.

      Rispondi
  12. Cuoca Pasticciona says

    18 Settembre 2013 at 8:25

    Ogni lassata è pessa, una frase che qui diciamo spesso e..quanto è vera! Complimenti per la bella vacanza a Gioiosa Marea (bellissimo posto) e per il coniglio così appetitoso!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      18 Settembre 2013 at 10:15

      Verissima, grazie cara, un abbraccio.

      Rispondi
  13. Roberta says

    18 Settembre 2013 at 10:11

    uh mamma mia Vero, io sono tale e quale a te, quel paio di volte che ho lasciato ancora mi stanno qui sullo stomaco quindi MAI PIU'!!! 🙂
    Questo coniglio? Una favola, pensa che è da un po' che mi frulla in testa di cucinarlo in qualche maniera ma poi ho sempre paura di rovinarlo…non ho esperienza, ma ora seguo le tue indicazioni e prima o poi ci provo.
    Solo una domanda….come hai fatto questa volta a sopravvivere ai capperi? Sei svenuta in una di quelle sdraio lì, di fronte a quel mare meraviglioso??? 😉
    Un abbraccio!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      18 Settembre 2013 at 10:44

      Mai PIU' cara !!! soprattutto per un ragazzo!!! Ahhhha ci pensi io svenuta nella sdraio ahahah no, per me ne ho cucinata una porzioncina senza il cappero. Che sfiga!!!! Provalo comunque cara e' delizioso, poi mi fai sapere.Bacioni

      Rispondi
  14. Giuliana Manca says

    18 Settembre 2013 at 12:31

    Che belle foto Veronica e che piattino succulento!!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      19 Settembre 2013 at 10:02

      Grazie Giuliana ^_^

      Rispondi
  15. Mirtillo E Lampone says

    18 Settembre 2013 at 12:33

    Io lo dico sempre Vero…CARPE DIEM! Hai fatto benissimo e poi, guarda che coniglio!
    Un bacione cara!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      19 Settembre 2013 at 10:02

      hai ragione Berry, carpe diem grazie mille cara.Un abbraccio.

      Rispondi
  16. Vaty ♪ says

    18 Settembre 2013 at 20:49

    Che foto tesoro <3

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      19 Settembre 2013 at 10:01

      Grazie Vaty sono contenta che le foto ti piacciano sentirlo dire da te fotografa fantastica e' un onore.Baci

      Rispondi
  17. cadè says

    19 Settembre 2013 at 9:30

    Ottima filosofia e paesaggi stupendi! Non amo il coniglio ma questa preparazione mi piacerebbe, forse per la presenza dell'aceto e dei capperi!
    Un bacione!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      19 Settembre 2013 at 10:00

      Grazie cara. Puoi utilizzare la stessa preparazione sostituendo il coniglio col pollo. Bacioni

      Rispondi
  18. Dani says

    19 Settembre 2013 at 15:56

    Hai fatto benissimo a partire! Che bella la Sicilia 😀
    Io non mangio il coniglio, lo so che non ha senso o si è vegetariani o non lo siè, ma io sono STRANA che ci vuoi fare? 😛
    Ti mando un bacino

    Rispondi
  19. Daiana Molineris says

    19 Settembre 2013 at 16:37

    Che bontà questo coniglio..bravissima e che foto stupende….:-))
    Grazie per tutto baciii

    Rispondi
  20. Tiziana Pitichella says

    23 Settembre 2013 at 10:59

    Buon inizio settimana Veronica
    saluti tiziana la cucina di pitichella

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CONTATTI

veronicaincucina@virgilio.it

Archivio Blog

Social

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Google Plus

Etichette

aperitivo Bloggalline collaborazioni conserve contest eventi iFood insalate lievitati piatti per le Feste premi ricette vegane Torte

I più commentati

100% Bloggallina

Faccio parte di…

Faccio parte di…

Articoli recenti

  • Blueberry rolls
  • Linzer cookies
  • Dessert al limone e confettura di pesche e passion fruit
  • Treccine pasquali
  • Mascherine di Carnevale

Copyright © 2025 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia feliceOkLeggi la privacy and cookie policy