Buongiorno a tutti carissimi e buon inizio di settimana !!! Passato bene il w.e.? Io ho passato due giorni di grande relax in villa al mare dai miei genitori e come ogni Estate che si rispetti la stagione del pesce e’ finalmente iniziata. Mi padre e’ andato al piccolo porticciolo di Ognina di buon mattino ed e’ ritornato con un pescione gigantesco!!! Il Pagro o pauro (pàuro) è un pesce d’acqua salata appartenente alla famiglia Sparidae.
Questo pesce è diffuso nel Mar mediterraneo e nell’ Atlantico, dai 30 ai 150 metri di profondità. Presenta un corpo voluminoso ma agile, rossastro-bruno con fasce di colore giallo alternate a brune, pinne rosse. Anche di grandi dimensioni (fino a 15 chili di peso per la lunghezza di un metro), normalmente tra i 2 e i 5 chilogrammi (fonte e foto Wikipedia).
La carne e’ molto compatta e ha pochissime spine. Devo dire che mio padre forse aveva intenzione di sfamare un reggimento e ne ha comprato uno da 7 Kg io per praticita’ vi daro’ le dosi per un pagro da 2 kg. Complici le ultime arance che ci ha regalato il nostro alberello ecco la ricettina di oggi “Pagro all’ arancia”. Vi assicuro che non finireste mai di mangiarlo. Buon pranzo!!!
Ingredienti per un pesce da 2 kg:
1 Pagro
farina
un bicchiere di succo d’ arancia bio
la scorza di un arancio bio
brodo di pesce (circa 1l)
1 acciuga sotto sale
un mazzetto di basilico fresco
2 spicchi d’aglio
pepe rosa in grani
4 fette di arancia bio
Passate sotto l’ acqua corrente il pesce, praticate un incisione nella pancia ed evisceratelo, lavatelo bene, asciugatelo con della carta assorbente, togliete con l’ aiuto di un coltello seghettato le squame e infarinatelo da entrambe le parti. Preparate un battuto finissimo utilizzando l’ aglio, il basilico e l’ acciuga precedentemente dissalata. Mettete sui fornelli una teglia da forno in alluminio, versate l’ olio d’ oliva, aggiungete il battuto e fate rosolare il tutto fino a che l’ acciuga si sara’ disciolta. Adagiate nella teglia il pesce ben infarinato e fatelo cuocere qualche minuto per lato, versate nella teglia il succo d’ arancia, 2-3 mestoli di brodo di pesce, ponete sopra il pesce delle fettine di arancia e coprite la teglia con della carta argentata. Fate cuocere il pesce per circa 10 minuti dopodicche’ aggiungete il pepe rosa in grani e la scorza tagliata grossolanamente dell’arancia. Continuate la cottura del pesce coprendolo con la carta argentata (se il sughetto dovesse stringere troppo aggiungete un mestolo di brodo di pesce) fino a che sollevando la pelle la carne risultera’ bianca e ben compatta. A cottura ultimata sfilettate il pesce eliminando la pelle e impiattate con abbondante sughetto sopra. Buon appetito.
Per questa ricetta ho utilizzato L’ olio d’ oliva Dante, che mi e’ stato gentilmente omaggiato, in occasione del rinnovo della nostra collaborazione, assieme ad una selezione di oli dei marchi piu’ prestigiosi dall’ Azienda Oleifici Mataluni
Silvia- Perle ai Porchy says
Un pesce con poche spine?? Già lo adoro!!!
dolciarmonie says
E si lo adoro anche io ^_^
consuelo tognetti says
Ma sai che non l'ho mai acquistato!!!??? Grande errore! Questo piatto è davvero strepitoso e questo pesce mi ispira parecchio..grazie delle info e buona serata <3
dolciarmonie says
Provalo e' veramente buonissimo, grazie a te cara. <3
m4ry says
Anche il mio weekend è stato rilassante e rigenerante e fortunatamente, ne conservo ancora i benefici 🙂 Mai assaggiato questo pesce..è da provare 🙂 Ti abbraccio dolcezza <3
Giuliana Manca says
Una bellissima ricetta, grazie!
Ketty Valenti says
E' da un pò che non ne mangio ma ricordo un buon sapore….è proprio un bel pescione hi hi ed il fatto di avere poche spine effettivamente lo rende più simpatico!!
Z&C
Simona Roncaletti says
Ciao Veronica! Sai che non lo conosco proprio questo pesce? E cucinato così dev'essere delizioso!! Un bacione cara!
Carmine Volpe says
non ho mai mangiato il pesce pagro è un bell'invito a provarlo cucinandolo cosi
speedy70 says
Ottimo così cucinato, che saporino all'arancia, brava Veronica!!!!!
conunpocodizucchero Elena says
urca adesso mi incuriosici veronica! tra un mesetto a favigngna lo troverò dici?
edvige says
Ottima ricetta buon abbinamento grazie. Buona fine settimana