Dolci armonie

  • Home Page
  • Ricette Salate
    • antipasti
    • primi
    • secondi
    • contorni
    • cucina internazionale
    • piatti unici
    • pizze e torte salate
    • zuppe e vellutate
  • Ricette Dolci
    • bibite e gelati
    • cioccolato
    • dolci

Il baccala’ allo zafferano con riduzione di pompelmo, brandy e miele.

8 Dicembre 2014 by Veronica dolciarmonie 16 Comments

Buongiorno a tutti carissimi !!! Buon inizio di settimana e buona Immacolata a tutti, faccio fatica a pensare che il Natale e’ sempre piu’ vicino!!! La pressione con l’ aiuto del magnesio va meglio quindi ieri mi sono dedicata alla realizzazione di una ricetta studiata appositamente  per il Natale e per il contest indetto da Taste Abruzzo “It’s Xmas Time”  che proprio sulle ricette Natalizie si basa. Dovete sapere che  per Natale nella mia famiglia il baccala’ e’ un alimento che non puo’ proprio mancare, lo si declina in tutte le forme, dalle zuppe alle frittelle, non e’ Natale se non c’ e’ il baccala’, quindi quest’ anno mi sono voluta inventare un nuovo modo di cucinarlo utilizzando lo zafferano, unendolo all’ acidita’ del pompelmo  assieme alla dolcezza del miele d’ acacia . Quindi ecco la mia prima ricetta Natalizia per voi. 
Ingredienti per 4 persone : 
6 filetti di baccala’ sotto sale
6 pistilli di zafferano
35 g di burro
280 ml di succo di pompelmo bio
4 cucchiai di miele d’ acacia
mezzo bicchierino di brandy
5 grani di pepe rosa
Cominciate col dissalare il baccala’, quindi ponetelo in una ciotola colma d’ acqua almeno 24 ore prima di cucinarlo e cambiate l’ acqua ogni due ore cosi’ da eliminare il sale dai filetti e da renderli piu’ morbidi. Passato il tempo in ammollo sciacquate i filetti, portate a ebollizione una pentola con abbondante acqua con all’ interno 4 pistilli di zafferano e cucinate i filetti per 5 minuti. Scolate il baccala’, fatelo raffreddare togliete la pelle, le spine e ponetelo da parte. Preparate la riduzione al pompelmo, in una padella antiaderente fate sciogliere a fiamma dolce il burro, versate il succo di pompelmo filtrato, unite 2 pistilli di zafferano e mescolate per circa un minuto tenendo la fiamma bassa. Unite al succo il brandy, alzate la fiamma e fate evaporare l’ alcool, aggiungete quindi il miele d’ acacia e cucinate a fiamma dolce mescolando fino a che il sughetto avra’ preso una consistenza cremosa. Unite quindi in padella i filetti di baccala’ e dei grani di pepe rosa , fateli insaporire dalla riduzione per circa un minuto e spegnete la fiamma. Impiattate il baccala’ ponendo sulla base del piatto la riduzione al pompelmo e sopra il filetto. Servite tiepido e buon pranzo di Natale ^_^
Con questa ricetta partecipo al contest indetto da Taste Abruzzo 
BannerItsXmas

Filed Under: secondi, Senza categoria Tagged With: piatti per le Feste

« Le caserecce gratinate al forno con spinaci, ricotta e mandorle
Mini crostatine alla cannella cardamomo e confettura di bacche di Goji »

Comments

  1. consuelo tognetti says

    8 Dicembre 2014 at 10:10

    Mi fa piacere sapere che stai un po' meglio 🙂
    Ottimo questo abbinamento di sapori..profuma proprio di festa 🙂
    Buona giornata e cerca di riguardarti ^_^

    Rispondi
  2. cristina panizzuti says

    8 Dicembre 2014 at 10:12

    Ciao Veronica, allora va meglio, bene!
    Bella ricetta, pensa che da noi il baccalà. ..proprio per niente, devo provarlo!
    Un abbraccio, Cri.

    Rispondi
  3. andreea manoliu says

    8 Dicembre 2014 at 13:17

    Sicuramente con lo zafferano e una vera delizia, già del suo è buono il baccalà, ma così è buonissimo ! Buona giornata !

    Rispondi
  4. Valeria Della Fina says

    8 Dicembre 2014 at 14:11

    Una meraviglia questo piatto! Io adoro il pesce e questo me lo sbaferei in un secondo 🙂
    Un bacione!

    Rispondi
  5. SABRINA RABBIA says

    8 Dicembre 2014 at 15:28

    sono felice di sapere che stai meglio!!!buono il baccala', peccato che non lo posso mangiare, ma mi appunto lo stesso la ricetta per la famiglia!!!!!baci Sabry

    Rispondi
  6. Arianna Frasca says

    8 Dicembre 2014 at 16:16

    Ogni regione ha il suo "pesce" a quanto sembra ^^ da noi c'è il salmone!

    Rispondi
  7. Vaty ♪ says

    8 Dicembre 2014 at 21:47

    che meraviglia questa ricetta veronica.. l'idea della riduzione mi piace molto ^_^
    in bocca al lupo cara!

    Rispondi
  8. m4ry says

    9 Dicembre 2014 at 12:13

    Ma brava ! E' uno spettacolo 🙂 sarei curiosissima di assaggiarlo ! Ti abbraccio forte <3

    Rispondi
  9. Simona Roncaletti says

    9 Dicembre 2014 at 12:36

    Ciao cara!!!! Che piatto meraviglioso hai preparato, lo mangerei volentieri per pranzo!!!!:) un bacione!!!

    Rispondi
  10. sississima says

    9 Dicembre 2014 at 15:25

    amo il pesce, ma mai preparato con una riduzione e questa di pompelmo, brandy e miele mi intriga non poco…un abbraccio SILVIA

    Rispondi
  11. carmencook says

    9 Dicembre 2014 at 18:17

    Che delizia Veronica!!!
    Grazie mille per la bella idea!!
    Un caro abbraccio e buona serata
    Carmen

    Rispondi
  12. Damiana says

    9 Dicembre 2014 at 19:50

    Anche da me non può proprio mancare, quindi prendo appunti moolto volentieri..e che bel colore quel sughetto! Davvero invitante, complimenti cara!

    Rispondi
  13. speedy70 says

    9 Dicembre 2014 at 23:08

    Ma che bel piattino da chef cara Veronica, molto raffinato!!!!

    Rispondi
  14. Federica Simoni says

    10 Dicembre 2014 at 7:55

    ma sai che non l'ho mai fatto così? devo rimediare ^_^

    Rispondi
  15. LisaG says

    11 Dicembre 2014 at 9:00

    Anch'io prendo il magnesio, un vero toccasana !!!!!!
    Vero, con questa ricetta mi conquisti davvero, non l'ho mai assaggiato il baccalà così, dev'essere squisito. Da noi si segue la classica ricetta vicentina e non manca mai per la Vigilia. Ma questa versione è decisamente più estrosa.

    Rispondi
  16. conunpocodizucchero Elena says

    11 Dicembre 2014 at 9:49

    veronica la ricetta è bellissima e spero davvero che tu stia meglio. di pressione bassisisma soffro anche io putroppo e so cosa sigifica non star bene e aver sempre timore di "cadere". Ti abbraccio,

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CONTATTI

veronicaincucina@virgilio.it

Archivio Blog

Social

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Google Plus

Etichette

aperitivo Bloggalline collaborazioni conserve contest eventi iFood insalate lievitati piatti per le Feste premi ricette vegane Torte

I più commentati

100% Bloggallina

Faccio parte di…

Faccio parte di…

Articoli recenti

  • Dolcetti alla confettura di lamponi
  • Bon bon all’ arancia
  • Biscotti ripieni alla confettura di albicocche
  • Panna cotta ai frutti di bosco sciroppati
  • Hot cross buns alla confettura di amarene

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia feliceOkLeggi la privacy and cookie policy