Dolci armonie

  • Home Page
  • Ricette Salate
    • antipasti
    • primi
    • secondi
    • contorni
    • cucina internazionale
    • piatti unici
    • pizze e torte salate
    • zuppe e vellutate
  • Ricette Dolci
    • bibite e gelati
    • cioccolato
    • dolci

Pane rustico ai frutti secchi e confettura extra di fichi.

3 Ottobre 2017 by Veronica dolciarmonie 11 Comments


Buongiorno a tutti carissimi! Eccoci ad Ottobre e devo dire che l’ Autunno non si e’ fatto mica aspettare! Qui da me si alternano giornate di sole a veri e propri nubifragi. Le temperature si sono decisamente abbassate e complice l’ aria frizzantina ho riacceso il forno e ho preparato il pane. Preparare il pane e’ una vera e propria magia,con pochi ingredienti si riesce ad ottenere il piu’ amato dei confort food e volete anche mettere il profumo inebriante che si diffonde per tutta la casa! Oggi vi propongo questa pagnotta rustica arricchita di frutta secca e confettura extra di fichi Natura Golosa Vis  . Questo meraviglioso pane si conserva per due,tre giorni in un sacchetto di carta riposto in un luogo fresco e asciutto e potete utilizzarlo per la colazione o la merenda con un velo di miele, io l’ ho anche accompagnato al prosciutto crudo di Parma o il pecorino Siciliano. Insomma un pane versatile e buonissimo. Ecco la ricetta.
Ingredienti per 2 pagnotte:
500 g di farina di grano duro
1 bustina di lievito di birra secco
250 ml circa di acqua a temperatura ambiente
1 cucchiaino di sale
1 cucchiaino di zucchero
3 cucchiai di confettura extra di fichi Natura Golasa Vis
1 cucchiaio di uvetta passa
1 cucchiaio di noci del Brasile
1 cucchiaio di nocciole
1 cucchiaio di anacardi
Ponete la farina su un piano di lavoro, aggiungete il lievito e lo zucchero, mescolate il tutto e unite l’ uvetta, le noci brasiliane, le nocciole e gli anacardi tutti pestati grossolanamente. Mescolate ancora e aggiungete il sale, formate una fontana e al centro unite la confettura di fichi, fate amalgamare tutti gli ingredienti alla farina e cominciate a versare a filo l’ acqua. Impastate fino ad ottenere un panetto sodo (aggiungete altra farina all’ imposto se dovesse risultare troppo morbido), ponete il panetto all’ interno di una ciotola infarinata e copritelo con un canovaccio. Fate lievitare la pasta per un’ ora abbondante. Finito il tempo di lievitazione prendete la pasta e riportatela sul piano di lavoro infarinato, dividetela in due parti, con le mani date una forma ovale ai panetti e schiacciateli su tutta la superficie con i polpastrelli, con un coltello incidete la parte superiore con due tagli verticali e spolverizzate la superficie con farina. Ponete le forme di pane su una teglia antiaderente, quindi infornate a 200° per 25 minuti. Sfornate il pane e ponetelo su una graticola a raffreddare. Buon appetito!

Filed Under: collaborazioni, lievitati, Senza categoria

« La festa delle attivita’ in proprio e la mia esperienza da “Archi Vuoti”
Torta di compleanno al cacao e crema di pistacchio homemade »

Comments

  1. Ketty Valenti says

    4 Ottobre 2017 at 15:38

    Già il pane da solo è confortevole io non ne posso fare a meno, poi così come lo hai arricchito tu è proprio favoloso ????

    Rispondi
    • Veronica says

      4 Ottobre 2017 at 16:57

      Grazie cara , sono felice ti piaccia,un abbraccio ?

      Rispondi
    • Veronica says

      4 Ottobre 2017 at 16:57

      Grazie cara , sono felice ti piaccia,un abbraccio ?

      Rispondi
  2. Lisa G says

    5 Ottobre 2017 at 15:26

    Per colazione dev’essere squisito, ma con pecorino e prosciutto ancora di più. Ti è venuto davvero bene, complimenti Vero. Un abbraccio

    Rispondi
    • Veronica says

      5 Ottobre 2017 at 16:08

      Grazie Lisa , si col salato e’ una combinazione perfetta ! Baci cara ?

      Rispondi
  3. SABRINA RABBIA says

    6 Ottobre 2017 at 15:56

    DAVVERO MOLTO INTERESSANTE BELLA RICETTA. MI HAI RICORDATO CHE E’ TANTISSIMO CHE NON FACCIO IL PANE IN CASA GRAZIE. BACI SABRY

    Rispondi
    • veronica says

      9 Ottobre 2017 at 17:13

      Provalo ! fammi sapere se ti e’ piaciuto. Grazie cara <3

      Rispondi
  4. audrey says

    9 Ottobre 2017 at 17:59

    che meraviglia!!! tesoro sei una maga!!! 😉
    baci

    Rispondi
    • Veronica says

      10 Ottobre 2017 at 10:28

      Grazie cara ❤️

      Rispondi
  5. ipasticciditerry says

    12 Ottobre 2017 at 15:32

    Eccomi qua finalmente a leggermi questa ricetta, l’avevo adocchiata sui social ed ero curiosa. Interessante, quindi la confettura la amalgami all’impasto. Brava, ottimo pane. Sai che questa è una passione che condividiamo. Un abbraccio, a presto

    Rispondi
    • veronica says

      13 Ottobre 2017 at 13:04

      Grazie cara , sono felice ti piaccia. Si la confettura l’ ho inserita all’ interno dell’ impasto e il risultato è stato veramente soddisfacente. Un abbraccio ?

      Rispondi

Rispondi a veronica Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CONTATTI

veronicaincucina@virgilio.it

Archivio Blog

Social

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Google Plus

Etichette

aperitivo Bloggalline collaborazioni conserve contest eventi iFood insalate lievitati piatti per le Feste premi ricette vegane Torte

I più commentati

100% Bloggallina

Faccio parte di…

Faccio parte di…

Articoli recenti

  • Linzer cookies
  • Dessert al limone e confettura di pesche e passion fruit
  • Treccine pasquali
  • Mascherine di Carnevale
  • Biscotti alle arachidi e confettura di mirtilli rossi

Copyright © 2025 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia feliceOkLeggi la privacy and cookie policy