Dolci armonie

  • Home Page
  • Ricette Salate
    • antipasti
    • primi
    • secondi
    • contorni
    • cucina internazionale
    • piatti unici
    • pizze e torte salate
    • zuppe e vellutate
  • Ricette Dolci
    • bibite e gelati
    • cioccolato
    • dolci

Polpettone ripieno e una gustosa collaborazione.

15 Aprile 2013 by Veronica dolciarmonie 59 Comments

Buon pomeriggio a tutti !!! passato bene il w.e. ?  Qui fine settimana di sole meraviglioso, finalmente e’ arrivata la Primavera. Oggi in occasione della  nuova collaborazione con l’ Azienda Lodigrana Bella Lodi che mi ha omaggiata di due prodotti fantastici vi propongo questo polpettone ripieno. La storia dell’ Azienda  comincia a Lodi nel 1947, l’anno in cui tre giovani fratelli  decidono di trasformarsi in imprenditori del settore caseario. All’interno della azienda agricola paterna strutturano il loro primo caseificio per trasformare il latte di loro produzione e di alcune cascine dei dintorni. Il successo è immediato.Nel 1958 il secondogenito, l’architetto Giovanni Pozzali, inaugura il nuovo caseificio a pochi chilometri da Lodi,. Negli anni ’90 l’azienda, ormai diventata Lodigrana, cresce e si diversifica fino ad arrivare al lancio della specialità casearia che traduce in sapore questa storia familiare: Bella Lodi., 
Bella Lodi è prodotto da un solo antico caseificio che ha più di 100 anni, in un comune del Parco Adda Sud. Colore bianco, con variazioni molto contenute anche in estate; profumo intenso, fragrante; sapore pieno ma non piccante né troppo salato:. Nella produzione di Bella Lodi, la provenienza del latte è la cosa più importante. Per questo il latte deriva solo da capi provenienti da stalle selezionate nel territorio lodigiano e cremasco, dove vengono alimentati con foraggio locale e materie prime di sola origine vegetale. La lavorazione avviene ancora oggi nel pieno rispetto della tradizione. Sempre nel rispetto della tradizione, ogni forma viene dipinta a mano con colore nero di origine naturale, proprio come una volta. Lodigrana Bella Lodi viene fatto senza «lisozima», senza conservanti ed allergeni aggiunti, solo latte, fermenti lattici, caglio e sale.   Altro prodotto d’ eccellenza e’ la “Raspadura”.  Il nome deriva da un termine dialettale tipico lodigiano, con origini molto antiche.La tradizione racconta che la nascita della Raspadura risale ai tempi in cui le prime forme di grana lodigiano non perfettamente stagionate venivano fatte raschiare dal padrone. La parte raschiata da queste forme diventava quindi il pegno per contadini. Nata quindi come piatto povero, la Raspadura viene in seguito rivalutata grazie alle sue caratteristiche eccellenti, fino a diventare la protagonista di piatti ricchi e ricercati.Grazie alla sua delicata bontà e alla sua compatta sofficità, la Raspadura Bella Lodi è ottima per decorare ed insaporire i piatti più classici e per aggiungere ricercatezza alle ricette più moderne.
Per ulteriori info http://www.bellalodi.it/ e http://www.raspadura-lodigiana.it/it/
Ed ora passiamo alla ricetta del giorno.

Ingredienti per un polpettone da 500 g :
500 g di macinato magro di bovino 
2 cucchiai di pangrattato
3 uova bio
50 g di Bella Lodi grattugiato
2 cucchiai di prezzemolo tritato
sale 
pepe nero macinato fresco
Per il ripieno:
150 g di provola dolce a fette
150 g di mortadella
200 g di spinaci
sale e pepe
Per l’ accompagnamento:
3 patate 
olio extravergine d’ oliva Dante
250 g di piselli
1 cipolla
Raspadura Bella Lodi per completare il piatto

Preparate il polpettone, impastate in una ciotola la carne macinata assieme alle uova e al pangrattato. Aggiungete all’ impasto il grana grattugiato, il prezzemolo tritato e regolate di sale e di pepe nero macinato fresco. Ponete la carne sopra un foglio di carta forno e spianatela bene con l’ aiuto di un mattarello, formate un rettangolo e disponetevi sopra lasciando 1 cm di spazio per ogni lato prima le fette di mortadella, poi la provola dolce e per ultimi gli spinaci precedentemente cotti in padella con un filo d’ olio e sale e ben strizzati.
Con l’ aiuto della carta forno cominciate ad arrotolare su se stesso il rettangolo di carne, fate attenzione a sigillare bene i lati del polpettone e ponetelo all’ interno di un rete di spago alimentare. In un’ ampio tegame fate soffriggere la cipolla e non appena sara’ imbiondita aggiungete i piselli freschi sgranati. Fate cuocere il tutto per circa 3 minuti dopodicche’ aggiungete tanta acqua necessaria per ricoprire anche il polpettone. Coprite il tegame con un coperchio e portate ad ebollizione l’ acqua. A questo punto adagiate il polpettone nel tegame salate con un cucchiaio di sale e fate cuocere il tutto. Passata mezz’ ora aggiungete al polpettone le patate tagliate a tocchetti e continuate la cottura per un’ altra mezz’ ora. Finita la cottura prendete il polpettone ponetelo in un piatto e aspettate che sia tiepido prima di togliere la rete di spago e tagliarlo a fette. Impiattate ponendo sul fondo del piatto la Raspadura sopra 3 fette di polpettone irrorate di  sughetto di patate e piselli e guarnite ancora con un po’ di Raspadura. Buon appetito.
Colgo l’ occasione per ringraziare le ragazze di Insane Bazar che mi hanno conferito questo gradito premio , io come sempre lo giro a tutti coloro che vorranno prelevarlo. Baci baci

Filed Under: secondi, Senza categoria Tagged With: collaborazioni, premi

« Maxi panino dolce con crema al limone e fragole
Limonata……Limonata a garganelle !!!! »

Comments

  1. Ketty Valenti says

    15 Aprile 2013 at 16:58

    Delizioso semplicemente!!!
    Anche oggi giornatona fantastica di sole,hai visto!? 😉
    Z&C

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      15 Aprile 2013 at 20:37

      Si bellissima giornata grazie cara Ketty.Un abbraccio

      Rispondi
  2. Any says

    15 Aprile 2013 at 16:59

    Un ricco ripieno che contribuisce sicuramente alla bontà di questo piatto. Brava Veronica!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      15 Aprile 2013 at 20:37

      Grazie any sono contenta che ti piaccia.Un abbraccio.

      Rispondi
  3. Simona Roncaletti says

    15 Aprile 2013 at 18:41

    Che golosità questo polpettone!!! buonissimo!!:)

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      15 Aprile 2013 at 20:38

      Grazie Simo buona serata.

      Rispondi
  4. Renza says

    15 Aprile 2013 at 19:08

    Io adoro i polpettoni e il tuo, con quel ricco ripieno, è super goloso!! Buona settimana!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      15 Aprile 2013 at 20:38

      Grazie mille renza buona settimana a te.

      Rispondi
  5. consuelo tognetti says

    15 Aprile 2013 at 19:08

    Complimenti per la collaborazione e per questo goloso polpettone 😛
    :-* dalla zia Consu

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      15 Aprile 2013 at 20:39

      Grazie cara e' un' ottima azienda. Baci.

      Rispondi
  6. Emily Z. Alioto says

    15 Aprile 2013 at 19:27

    Gustoso ripieno con la mortazza ..mmm..l'adoro. Gradisco molto il polpettone!!! Ciao cara, baci!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      15 Aprile 2013 at 20:40

      Anche io amo tantissimo la mortazza e trovo che nel polpettone ci stia benissimo.Grazie cara baci

      Rispondi
  7. speedy70 says

    15 Aprile 2013 at 20:08

    Che goduria il tuo polpettone Veronica, io ne sono ghiottissima, complimenti!!!!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      15 Aprile 2013 at 20:40

      Grazie cara sei un tesoro. Un abbraccio.

      Rispondi
  8. Daniela says

    15 Aprile 2013 at 21:00

    Un gran bel piatto e poi Lodigrana è eccezionale 🙂

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      16 Aprile 2013 at 8:02

      Grazie daniela e' vero e' un prodotto di ottima qualita' .baci

      Rispondi
  9. Giovanna Bianco says

    15 Aprile 2013 at 21:08

    Complimenti sia per la ricetta che per la splendida collaborazione!!!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      16 Aprile 2013 at 8:03

      Grazie Giovanna ^_^ un abbraccio.

      Rispondi
  10. Caterina says

    15 Aprile 2013 at 21:19

    Veronica anche qui il week end è stato magnifico…che bel polpettone…complimenti per la ricetta e per la collaborazione (io ho appena postato un ricetta con questo delizioso formaggio)…un abbraccio

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      16 Aprile 2013 at 8:04

      Grazie cara e' vero e' un formaggio delizioso e pieno di gusto. Baci

      Rispondi
  11. cadè says

    15 Aprile 2013 at 21:32

    Anche qui giornata splendida! Ottimo il polpettone con questo ripieno saporito!Un abbraccio.

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      16 Aprile 2013 at 8:04

      Ah che bello in tutta Italia giornate splendide ^_^ Grazie cara un abbraccio a te.

      Rispondi
  12. Patrizia says

    15 Aprile 2013 at 22:15

    mooolto invitante e poi io adoro rotoloni, polpettoni & co. !!!!!
    un abbraccio

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      16 Aprile 2013 at 8:05

      Grazie Patrizia anche a me piacciono molto.Un abbraccio.

      Rispondi
  13. Viviana says

    15 Aprile 2013 at 23:34

    I miei bimbi adorano il polpettone , e il tuo sembra buonissimo con quel contorno di patate e piselli….bella ricettina, grazie!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      16 Aprile 2013 at 8:06

      Si anche la mia pestina lo adora questo glielo preparo sempre senza il pepe nero.Bacioni.

      Rispondi
  14. Vaty ♪ says

    16 Aprile 2013 at 5:34

    Amo il polpettone e non mi stancherò mai di provare nuove ricette.
    Complimenti tesoro x la collaborazione 🙂

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      16 Aprile 2013 at 8:06

      Provalo cara poi fammi sapere se ti e' piaciuto.Un abbraccio.

      Rispondi
  15. Le Dolcissime Creazioni says

    16 Aprile 2013 at 6:03

    Cara Veronica…
    da noi il polpettone piace da matti soprattutto al piccoletto… ripieno chissà che bontà!!! E poi quei petali di Bella Lodi… sembrano petali di fiori veri… Un piatto delizioso!
    Bacioni

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      16 Aprile 2013 at 8:07

      Anche alla mia pestina piace tantissimo perche' la carne si mantiene morbida. Hai visto che belli i petali sono piaciuti tantissimo anche a me.Bacibaci

      Rispondi
  16. Arianna Frasca says

    16 Aprile 2013 at 7:40

    La collaborazione è fantastica e questo polpettone è quello che ci vuole! Bravissima!!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      16 Aprile 2013 at 8:08

      Grazie Arianna sei un tesoro.Un abbraccio.

      Rispondi
  17. Reneesme says

    16 Aprile 2013 at 8:11

    Davvero molto gustoso il tuo polpettone, complimenti!
    E congratulazione per la splendida collaborazione.
    Felice giornata!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      16 Aprile 2013 at 8:13

      Grazie cara una buona giornata anche a te.

      Rispondi
  18. Valentina - La Pozione Segreta says

    16 Aprile 2013 at 8:49

    Complimenti per la collaborazione, sono dei prodotti fantastici e questo polpettone è una vera squisitezza!

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      16 Aprile 2013 at 9:45

      Grazie Vale felice che ti piacciano.Un abbraccio.

      Rispondi
  19. Antonella - golosi pasticci says

    16 Aprile 2013 at 8:54

    qui da noi ormai è arrivata l'estate, voglia di mare, belle passeggiate e si trascura un pò il blog. Oggi però faccio un giro e mi gusto (con gli occhi) queste stuzzicanti ricette. Complimenti per la ricetta, per la collaborazione e anche per il blog, mi sembra rinnovato o sbaglio???
    Un abbraccio:))

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      16 Aprile 2013 at 9:46

      Vero qui si cammina gia' a maniche corte che bello ^_^.Grazie per i complimenti e si la mia sorellina mi ha vestito il blog di primavera.Bacibaci

      Rispondi
  20. Roberta says

    16 Aprile 2013 at 9:10

    Oddio ora svengo…..sarà che ho già fame (e quando mai non ne ho, preciserei!), sarà la bella composizione del piatto, con tutti quei pisellini e quei petali di raspadura, ma insomma io potessi averlo qui ed adesso questo polpettone gli farei di sicuro una gran festa!
    bRAVA vERONICA, E COMPLIMENTI PER LA NUOVA COLLABORAZIONE 🙂
    Baci!!! 🙂

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      16 Aprile 2013 at 9:48

      ahahaha cara io ho fame h 24 quindi ti capisco benissimo. Grazie mille e un abbraccio grande.

      Rispondi
  21. Zonzo Lando says

    16 Aprile 2013 at 9:24

    Ti faccio i complimenti Vero perché deve essere delizioso e poi anche per questa gustosissima collaborazione 🙂 Un caro abbraccio

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      16 Aprile 2013 at 9:49

      Grazie cara sei un tesoro.Un bacione

      Rispondi
  22. e il basilico says

    16 Aprile 2013 at 9:27

    Il polpettone è il piatto preferito di mio marito, rubo subito la ricetta. un bacio

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      16 Aprile 2013 at 9:49

      fammi sapere se e' piaciuto al maritino.Baci cara

      Rispondi
  23. CoCò says

    16 Aprile 2013 at 10:13

    ottima ricetta a me i polpettoni piacciono tanto ma è difficile renderli belli, a te è riuscito anche questo, brava davvero

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      16 Aprile 2013 at 10:17

      Grazie cara e benvenuta ^_^

      Rispondi
  24. Cooking Elena says

    16 Aprile 2013 at 11:18

    Che buono il polpettone, me lo chiede sempre mio marito perché è un piatto che apparteneva alla tradizione della sua famiglia. E' uno di quei piatti a cui siamo affezionati a livello emotivo e affettivo!! il tuo sembra buonissimo

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      17 Aprile 2013 at 20:29

      E' vero e' cosi' anche nella mia famiglia,grazie cara ,buona serata

      Rispondi
  25. elisabetta pendola says

    16 Aprile 2013 at 12:36

    congratulazioni tesorella, sei in un club ristretto! questo non è un premio ma un riconoscimento per i miei blog preferiti. tu sei tra questi. da oggi sei ufficialmente Betty approved! (maggiori info qui:http://elisabettapendola.com/2013/04/15/intermezzo-melodrammatico/ )- ti conferisco il fiocco lo puoi appuntare dove ti pare (anche in bagno) 😉 ce l'ha anche Imma di DolciAGoGo nella sidebar! : http://elisabettapendola.files.wordpress.com/2013/04/betty1_02.png?w=600

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      17 Aprile 2013 at 20:29

      Arrivooooo!!!!

      Rispondi
  26. Ornella Daricello says

    16 Aprile 2013 at 15:17

    Questo polpettone si presenta succulentissimo!
    A presto
    Gialla

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      17 Aprile 2013 at 20:29

      Grazie gialla sono contenta che ti piaccia.Baci

      Rispondi
  27. Barbara Froio says

    16 Aprile 2013 at 19:18

    Anche ai miei il polpettone piace assai, in estate è l'ideale per quando torniamo dal mare. Complimenti per la collaborazione.
    A presto

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      17 Aprile 2013 at 20:30

      Buonissimo vero ,grazie mille cara.buona serata.

      Rispondi
  28. Carmine Volpe says

    16 Aprile 2013 at 20:37

    un polpettone golosissimo

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      17 Aprile 2013 at 20:31

      Grazie carmine.Un abbraccio

      Rispondi
  29. Tina/Dulcis in fundo says

    16 Aprile 2013 at 21:03

    ciaoooooo amica mia,visto che c'e l'ho fatta?sono ritornata più carica che mai….ti voglio ringraziare per essere stata e per il tuo affetto:)
    complimenti per la deliziosa collaborazione e per le polpettine saporite:)
    baciottoni:)

    Rispondi
    • dolciarmonie says

      17 Aprile 2013 at 20:28

      Ma ciao cara sono contenta di sentirti così carica. Non vedo l' ora do vedere le tue nuove ricette.Baci.

      Rispondi
  30. conunpocodizucchero Elena says

    23 Aprile 2013 at 12:28

    la raspadura mi paice tanto, a tanto ma tanto! che bellissima collaborazione! complimenti!!!

    Rispondi

Rispondi a Cooking Elena Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CONTATTI

veronicaincucina@virgilio.it

Archivio Blog

Social

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Google Plus

Etichette

aperitivo Bloggalline collaborazioni conserve contest eventi iFood insalate lievitati piatti per le Feste premi ricette vegane Torte

I più commentati

100% Bloggallina

Faccio parte di…

Faccio parte di…

Articoli recenti

  • Linzer cookies
  • Dessert al limone e confettura di pesche e passion fruit
  • Treccine pasquali
  • Mascherine di Carnevale
  • Biscotti alle arachidi e confettura di mirtilli rossi

Copyright © 2025 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia feliceOkLeggi la privacy and cookie policy