Dolci armonie

  • Home Page
  • Ricette Salate
    • antipasti
    • primi
    • secondi
    • contorni
    • cucina internazionale
    • piatti unici
    • pizze e torte salate
    • zuppe e vellutate
  • Ricette Dolci
    • bibite e gelati
    • cioccolato
    • dolci

Il pollo succulento e il COLOSTRELLO !!!

19 Novembre 2013 by Veronica dolciarmonie 21 Comments

Buongiorno a tutti carissimi !!! Passato bene il w.e.? Io Domenica sono stata al mare, sembrava una giornata primaverile, gente in spiaggia che prendeva il sole in bikini, i campi circostanti immersi nel verde piu’ assoluto, le farfalle che svolazzavano di fiore in fiore, paperelle che starnazzavano nel fiumiciattolo adiacente alla spiaggia, l’ unico sentore di Autunno l’ ho visto nei pergolati dei posteggi per accedere al mare ricoperti di splendide foglie rosse. Ed e’ proprio nel momento in cui osservavo quelle meravigliose foglie e pensavo assorta come utilizzarle  nel mio prossimo set fotografico che  ho avuto la sensazione di essere osservata…… Facevo un passo e sentivo un rumore sul pergolato mi giravo e non vedevo nessuno…. ma la sensazione rimaneva. Sono rimasta immobile per un’ attimo e appena sentito quel rumore mi sono girata di scatto e chi ti vedo sopra il pergolato? una ventina di colombacci ( qui da me si chiamano cosi’) che mi guardavano….. e fino a qui nulla di strano se non fosse che erano appesi  a testa sotto e zampe all’ aria O_O si avete capito bene stavano appesi sui pergolati come pipistrelli !!!! Uscivano la testa sottosopra e appena mi vedevano la rientravano dentro le foglie. Ora ! io non sono un’ ornitologa ma a voi sembra normale che le colombe o simili, si facciano trovare appese al contrario !!! mi sa che ho scoperto una nuova specie il “COLOSTRELLO” !!! Non mi resta che attendere il Nobel per la Scienza ^_^. Oggi ricettina succulenta che ho realizzato proprio Domenica a pranzo. Baciii!!!
Ingredienti per 4 persone:
4 sovracosce di pollo grandi
1 cipolla 
2 patate grandi 
1 bicchiere di passata di pomodoro fresca
salvia 
origano fresco in foglie
pepe nero macinato fresco
1 cucchiaio di Pesteda Vis
1 bicchiere di acqua 
sale 
1 bicchiere di olio extravergine di oliva ConDisano Dante
Lavate bene il pollo asciugatelo con della carta assorbente e passate ogni sovracoscia all’ interno di un piatto dove avrete mescolato l’ olio assieme ad un pizzico di sale, la salvia, l’ origano, il pepe e la pesteda. Disponete il pollo all’ interno di una teglia da forno e  aggiungete una cipolla tagliata a tocchetti, le patate a fettine, l’ acqua, la passata di pomodoro  e l’ olio rimasto. Amalgamate bene gli ingredienti aiutandovi con una forchetta, regolate di sale e infornate il  pollo a 180° in forno preriscaldato per circa 45 minuti. Se a meta’ cottura il sughetto dovesse essere troppo stretto allungatelo  con altra acqua. Sfornate e buon pranzo succulento.

Filed Under: secondi, Senza categoria

Focaccine dolci con farina integrale e prugne secche e una bella novita’

15 Novembre 2013 by Veronica dolciarmonie 19 Comments

Buon pomeriggio carissimi !!! oggi sono di poche parole ho un mal di gola che non vi dico !!! Non volevo pero’ lasciarvi senza la ricettina per augurarvi un lieto fine settimana . Ecco delle focaccine che ho realizzato con farina integrale e prugne secche. Devo dire che al palato mi hanno lasciato una  gradevole sensazione, croccanti fuori e morbidissime all’ interno. Provatele a merenda o domani a colazione. Inoltre volevo segnalarvi la mia partecipazione ad un bellissimo progetto indetto dall’ Azienda Mareblu in collaborazione con Cookaround, infatti collegandovi  al sito http://www.cookaround.com/partner/mareblu/ricette-blogger potrete vedere la ricetta dei miei Muffin salati con tonno, pomodorino e menta e  scaricare gratuitamente un bellissimo e-book con ricette deliziose a base di tonno. Io intanto vi auguro buon w.e.  
Ingredienti per 6 focaccine:
75 g di farina integrale
60 g. di fecola di patate
2 uova bio
35 g di burro
4 prugne secche
1 tazza di tè nero
70 g di zucchero semolato 
un pizzico di sale
zucchero di canna per guarnire
 Preparate una tazza di tè nero e ponetevi in ammollo le prugne secche per circa mezz’ ora. In una ciotola ponete le uova assieme allo zucchero e con le fruste elettriche montatele fino a ricavare un composto spumoso. Aggiungete al composto setacciandoli  la farina mescolata con la fecola e un pizzico di sale, mescolate l’ impasto con un cucchiaio di legno delicatamente dall’ alto verso il basso ed unite il burro precedentemente fuso in un pentolino a fiamma bassa. Amalgamate il tutto, scolate le prugne e tagliatele a striscioline sottili, ponetene una parte all’ interno del composto e tenete da parte le altre. Prendete 6 pirottini di carta dal bordo basso che avrete posto su una placca da forno, versate due cucchiai circa di impasto all’ interno di ognuno e adagiatevi sopra le striscioline di prugne precedentemente messe da parte . Infornate le focaccine in forno caldo a 180° per circa 20 minuti (mi raccomando fate la prova stecchino), sfornate e guarnite con lo zucchero di canna. Buona merenda ^_^
con questa ricetta partecipo al contest di Colors and Food

Filed Under: dolci, Senza categoria

Ciambella alla zucca, uvetta e mandorle e il caldo-freddo.

12 Novembre 2013 by Veronica dolciarmonie 33 Comments

Tovaglietta all’ americana GreenGate
Buongiorno  a tutti carissimi !!! Passato bene il w.e. ? Io devo dire che ho potuto godere degli ultimi scampoli d’ estate. Sabato e Domenica mattina 30°…… poi Domenica sera , un lieve venticello ci ha scompigliato i capelli fino a trasformarsi in una tromba d’ aria fredda che ha fatto scendere la temperatura a 15°. Ora….io dico, e’ mica normale per voi trovare la mattina una temperatura estiva,vestirsi a maniche corte e bamboline senza calze e ritrovarsi di sera a patire il freddo (dato che non ti sei cambiata e non ti sei portata dietro l’ ombra di una giacca) come se fosse inverno fitto. Io no so piu’ come vestirmi, il mio attaccapanni   all’ entrata sembra una pizza quattro stagioni, c’ e’ di tutto, giacchina di cotone, giacca autunnale, impermeabile, giacca invernale. Ho deciso quando esco mi vesto a cipolla !!! metto la maglietta a maniche corte sotto e poi a strati la giacca estiva, autunnale, l’impermeabile, la giacca invernale ….cappello,sciarpa e occhiali da sole. Ma vi immaginate !!!!! per non patire ne caldo e ne freddo devo conciarmi come l’ omino Michelin !!! Inverno ti prego arriva !!!!  Oggi per voi una bella ciambella che ha il profumo d’ Autunno, quello vero !!! 
Ingredienti (unita’ di misura il vasetto da yogurt):
2 vasetti da yogurt di farina 00 Molino Chiavazza
1 vasetto di farina integrale Molino Chiavazza
2  vasetti di zucchero di canna
150 g di polpa di zucca
1 tazza di te’ nero
3 cucchiai di uvetta
1 vasetto di granella di mandorle
2 uova bio
latte ( in base alla morbidezza della zucca)
1 bustina di lievito per dolci
1 vasetto di olio olio extravergine d’ oliva ConDisano Dante
zucchero a velo per guarnire
Mondate la zucca, tagliatela a tocchetti e sbollentatela in abbondante acqua per circa 10 minuti, scolatela e frullatela  riducendola in crema. Ponete in ammollo l’ uvetta in una tazza di te’ nero.  In una ciotola sgusciate le uova, aggiungete lo zucchero e con le fruste elettriche formate un composto spumoso. Unite al composto l’ olio evo, la polpa di zucca ed amalgamate gli ingredienti servendovi sempre della frusta elettrica. Aggiungete ora le farine, il lievito e continuate ad impastare. Il composto dovra’ essere liscio e cremoso, se risultasse troppo denso unitevi del latte per ammorbidirlo. Per ultime unite l’ uvetta strizzata e la granella di mandorle, mescolate il tutto con un cucchiaio di legno e ponete l’ impasto in una teglia rotonda a cerniera ben oleata. Infornate a 170° per circa 40 minuti ( fate sempre la prova stecchino). Sfornate la ciambella, lasciatela intiepidire, sformatela e spolverizzatevi sopra dello zucchero a velo. Buona merenda ^_^  
Vassoio bianco Poloplast

Con questa ricetta partecipo al contest di La cucina delle streghe

Filed Under: dolci, Senza categoria

Lasagnetta al ragu’ di zucca, funghi e castagne fatta a “naso”

8 Novembre 2013 by Veronica dolciarmonie 31 Comments

PIATTO POLOPLAST 
Buongiorno a tutti carissimi !!! Oggi un piattino classico ma con un ripieno che ho realizzato a “naso” !!! Si Si  avete proprio capito a naso, perche’ dovete sapere che la mia faccina e’ dotata di un naso bello grandicello e di un fiuto che a me il cane da tartufo mi fa un baffo. Io col mio fiuto so riconoscere qualsiasi odore mi mettiate davanti o addirittura a grande distanza. Una volta ricordo che tornavo da scuola a piedi e a circa 300 mt di distanza da casa mia sentii un’ olezzo nell’ aria, un profumo paradisiaco di pasta al brodo di pesce fresco, mangiona com’ ero accellerai il passo entrai in casa e la prima cosa che dissi a mia madre fu “hai fatto il brodo di pesce vero?” e lei ” si ma come lo sai !!!” io ” ho sentito l’ odore da 300 mt di distanza”. Tutto questo per dirvi che da allora il mio fiuto non mi ha abbandonata. Ieri mattina esco in balcone e sento un’ odore di zucca fritta !!!! mamma mia che ciauro (Trad.profumo), di pomeriggio esco in balcone e qualcuno cucinava i funghi, aridaglie…..doppio ciauro, il tutto ornato dall’ odore di caldarroste che in questi giorni fanno mostra di se nelle vie della mia citta’. E no e no !!!! non sono incinta ma quando si sentono certi profumi inebrianti e’ difficile resistere ed ecco allora l’ idea… zucca, fungo e castagna  le metto tutte insieme dentro la lasagna !!! (ahahah sembra un vecchio detto ^_^) .
Ingredienti per una pirofila rettangolare da 22 cm di lunghezza:
6 fogli di pasta fresca per lasagne
300 g di zucca gialla
200 g di funghi champignon
1 scalogno
5 castagne
200 g di ricotta vaccina
olio extravergine d’ oliva ConDisano Dante
sale
pepe nero macinato
Per la besciamella:
30 g di burro 
30 g di farina
latte 300 ml circa ( a seconda della densita’ desiderata)
sale
50 g di grana grattugiato Bella Lodi
Ponete le castagne in ammollo in una ciotola colma d’ acqua per una notte intera, il giorno seguente scolatele e sbollentatele per circa 5 minuti, tiratele fuori dall’ acqua ad una ad una e con un coltellino levate la buccia e la pellicola esterna. Tagliate le castagne a listarelle e poi riducetele a granella. Mondate la zucca e tagliatela e piccoli cubetti, pulite i funghi dalla terra con un panno umido e tagliateli a fettine. In una padella con un filo d’ olio evo fate imbiondire lo scalogno tagliato a fettine ed unite la zucca, cuocete il tutto a fiamma dolce unendo 2 cucchiai di acqua per circa 10 minuti. Non appena la zucca sara’ morbida aggiungete le castagne e continuate la cottura per altri 3 minuti, per ultimi unite i funghi regolate di sale e pepe e fate cuocere per altri 3 minuti. Ponete il ragu’ in una ciotola ed aggiungete la ricotta e amalgamate gli ingredienti. Preparate la besciamella, fate  sciogliere in un pentolino a fiamma dolce il burro, aggiungete la farina e mescolate di continuo per un minuto. Si dovranno creare dei pezzettini di farina. A questo punto levate la pentola dal fuoco, aggiungete il latte poco alla volta  e mescolate  velocemente con un frustino evitando che si formino grumi. Rimettete il pentolino sul fuoco e fate bollire la salsa per circa 3 minuti mescolando sempre fino a quando si formera’ una crema morbida e non troppo densa, aggiungete un pizzico di  sale, il grana grattugiato  e mescolate, fino a far sciogliere il formaggio. In una pentola colma d’ acqua salata sbollentate per 2 minuti le sfoglie di lasagne scolatele ad una ad una e ponetele sopra un canovaccio. Prendete la pirofila, stendete  sulla base 2 cucchiai di besciamella, adagiatevi sopra una sfoglia di lasagna e ricopritela con uno strato di ragu’ di zucca, ponete sopra il ragu’ un’ altra sfoglia di lasagna e ancora ragu’, ripetete l’ operazione fino ad arrivare all’ ultima sfoglia che dovra’ essere ricoperta di besciamella. Ponete la pirofila in forno preriscaldato a 180°  per 15 minuti, gli ultimi 5 minuti in modalita’ grill. Sfornate la lasagnetta fatela riposare per 5 minuti e servite tiepida. A “naso” penso che vi piacera’ ^_^ . Buon w.e. a tutti, baciiiii !!!! 
Con questa ricetta partecipo al contest 
0

  

Filed Under: primi, Senza categoria

Sombrero al radicchio, Sbrinz e prosciutto di Parma

6 Novembre 2013 by Veronica dolciarmonie 42 Comments

Buongiorno a tutti carissimi !!!! Eccoci di nuovo a meta’ settimana, incredibile come le giornate passino cosi’ velocemente, mi ritrovo a fare mille cose e non arrivare a terminarle tutte !!! Quindi mi scuso se non sono molto presente nei vostri blog. Oggi per voi la mia seconda ricetta dedicata al contest “Swiss Cheese Parade”  indetto da  Peperoni e Patate  e Formaggi Svizzeri. Tema del contest sono i piatti street food con l’ utilizzo dei formaggi Svizzeri Sbrinz e Le Gruyére, dopo la ricetta dei cannoli salati al Gruyére ecco per voi i Sombrero con lo Sbrinz. Il sombrero e’ una tipica cartocciata Siciliana, viene chiamato cosi’ perche’ a vederlo sembra proprio il simpatico cappellone Messicano, io ho reinventato la farcitura che di solito e’ salsa di pomodoro, mozzarella e prosciutto e l’ ho fatto diventare un “Sombrero Svizzero”.  
Ingredienti per 4 sombrero:
1 rotolo di pasta sfoglia
8 foglie di radicchio trevigiano
12 fette di Sbrinz
4 fette di prosciutto crudo di Parma
olio evo 
pepe nero macinato fresco.
Lavate le foglie di radicchio ponetele ad asciugare e passatele 2 minuti per lato in una piastra ben calda, ponetele da parte e conditele con olio evo e pepe nero macinato fresco.  Stendete il rotolo di pasta sfoglia e con un coppapasta rotondo del diametro di 12 cm, tagliate 8 cerchi di pasta. Farcite ciascuno dei 4 cerchi con 2 foglie di radicchio, una fetta di prosciutto crudo tagliato a listarelle e 3 fettine di Sbrinz. Ponete sopra il disco farcito l’ altro cerchio di pasta sfoglia dopo averlo leggermente inciso al centro senza tagliarlo con un coppapasta di 6 cm di diametro. Pressate i bordi dei due cerchi uniti, con una forchetta sigillateli per bene e spennellate la superficie con del latte. Ponete i sombrero su una placca ricoperta di carta forno e infornate a 200° per circa 20 minuti. sfornate e gustate caldi. Baci baci !!

Con questa ricetta partecipo al contest di Peperoni e Patate e Formaggi Svizzeri

Filed Under: antipasti, pizze e torte salate, Senza categoria

Happy Halloween e la giornata da Pauraaa !!!

31 Ottobre 2013 by Veronica dolciarmonie 34 Comments

Buongiorno a tutti carissimi !!! Oggi in occasione della pseudo festa di halloween vi lascio un dolcetto che ho preparato ieri per la festicciola organizzata all’ asilo della mia pestina. Lo confesso a me questo halloween non e’ che faccia poi cosi’ tanta simpatia, non e’ una festa che mi appartiene, infatti mi ero ripromessa di non preparare nulla quest’ anno, e invece…….fregata dalla festa all’ asilo !!!!! Che poi mi ci metto sempre io in questi guai !!! le maestre avevano diviso le leccornie da portare per ogni mamma e inizialmente a me erano capitati i succhi, non so per quale caso fortuito vado ad incontrare un nonno che mi dice (si perche’ tra l’ altro mi hanno eletta anche rappresentante di classe e ogni giorno vengo assalita da mille richieste dei genitori !!!!) “Mia  figlia si alza alle 6:00, la ciambella non la puo’ proprio preparare “,  “Guardi” dico io ” non si preoccupi scambiamoci i compiti”…….Non l’ avessi mai fatto !!! Ieri e’ stata la giornata piu’ stressante della mia vita, a preparare le zucchette una per una e fagli gli occhietti e il picciolo una per una  non ho messo grande fatica, il delirio e’ stato la preparazione di 22 muffin !!!! Trovo la ricetta di quelli con le gocce di cioccolato in un libro di cucina e li preparo, ragazzi sono usciti dei panini !!!! non erano muffin erano panini veri e propri e allora mettili da parte, compra la farina che nel frattempo mi era terminata, apro la farina e ci trovo i vermetti dentro, esci di nuovo vai a tirare in testa la farina al super che me l’ ha venduta, compra la farina da un’ altra parte, impasta, frulla, riempi, inforna, sforna, appiccica, riappiccica……….SONO STREMATA……Speriamo che almeno piacciano alle pestine e anche a voi.
Ingredienti per 12 muffin (raddoppiate le dosi se siete matti come me e ne volete fare 24):
3 vasetti da yogurt di farina 00
1 vasetto da yogurt di olio di semi di mais
1 vasetto da yogurt di latte
2 vasetti da yougurt di zucchero
1 bustina di lievito Per dolci
35 g di codette al cacao
2 uova bio
Per le zucche in PDZ:
150 g di PDZ arancione
150 g di PDZ verde
pennarello alimentare nero
gelatina per dolci
zucchero a velo
un righello
stuzzicadenti
un pennello per alimenti
coppapasta
Preparate la mattina le zucchette, io ho trovato un’ utilissimo tutorial su come realizzarle QUI, dopodicché  ponetele sopra della carta forno ad asciugare. Stendete la pdz verde con l’ aiuto di un mattarello su un piano spolverizzato di zucchero a velo, lo spessore dovra’ essere di 3 mm. Con un coppapasta tagliate 12 quadrati di pdz e metteteli sulla carta forno. Preparate i muffin, in una ciotola ponete le uova e lo zucchero, mescolate il tutto con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto spumoso. Unite ora la farina setacciata assieme al lievito e continuate a mescolare, aggiungete il latte, l’ olio e amalgamate il composto, unite per ultime le codette di cioccolato. Mescolate bene con un cucchiaio e versate l’ impasto in 12 pirottini riempiendoli fino a meta’. Ponete i pirottini in una placca e infornate a 160° in forno preriscaldato per circa 35 minuti (prima di sfornarli procedete con la prova stecchino). Sfornate i muffin aspettate che si raffreddino e procedete ad assemblarli con la pdz. Spennellate la superficie del muffin con un velo di gelatina alimentare e adagiatevi sopra i quadratini di pdz verde, ponete sopra ogni muffin le zucchette dopo aver spennellato la base con un po’ di gelatina, fate una leggera pressione per posizionarle e fatele asciugare. Che dire buon halloween per chi lo festeggia e buona festa di Ognissanti e dei Defunti (questa ci appartiene di piu’).Ci si vede Lunedì. Baciiiiii !!!

 

 

 

Filed Under: dolci, Senza categoria

Fettuccine integrali con crema di zucca allo zenzero e Chorizo croccante

29 Ottobre 2013 by Veronica dolciarmonie 32 Comments

Tovaglietta all’ americana GreenGate
Buongiorno a tutti carissimi !!!! passato bene il w.e.? Qui in Sicilia Sabato e Domenica sono state giornate estive, sembrava Luglio dal caldo, cosi’ ne abbiamo approfittato per fare una bella gita fuori porta. Oggi una ricettina con contrasti di sapori e di consistenze che ho voluto provare, complice il graditissimo regalo che mi ha fatto mia sorella tornado da un viaggio a Barcellona, sto parlando del Chorizo, la famosissima salsiccia di maiale spagnola che puo’ essere consumata a fette senza bisogno di cottura per esempio dentro un panino o le tapas oppure cotto assieme a fagioli o legumi in genere. E pensare che fino a poco tempo fa pur avendo girato in lungo e in largo la Spagna non sapevo dell’ esistenza di questo cibo succulento… Certo i miei viaggi in Spagna risalgono a diversi anni fa, quando ancora di cucinare non avevo proprio intenzione, l’ uovo fritto era il mio credo e mio marito allora fidanzato non avrebbe mai immaginato di finire a fare la cavia di una foodblogger incallita !!! Pensate che una volta a  Malaga dopo un giro meraviglioso della citta’ io e la cavia ci siamo seduti in un localino fantastico, andiamo per ordinare e nel menu’ vedo scritto ” TORTILLA DE PATATAS”. “Nooooo!!!! guarda !!!!! fanno la tortilla , che bello ho la possibilita’ di mangiare la vera Tortillasss Espagnolaaaa”. Tutta contenta ordino la tortilla, non stavo piu’ nella pelle avrei degustato una vera tortilla, non come quelle che fanno nei ristoranti Messicani in Italia O_0 “Aspetta….aspetta…..!!!!! Ma la tortilla non e’ Spagnola……….e’ Messicana……, ma allora che cosa ho ordinato !?!?” Arriva il cameriere tutto contento e baldanzoso, quasi a passo di flamenco con le nacchere in mano con il suo savoir-faire Espanol e mi presenta una frittata !!!! E io col mio Spagnolo tipo il francese di Toto’ “Escuciame!!! ma….donde stas la tortillas ???” e lui ” Esto y’ la tortilla” e io con il mio Siciliano che rendeva meglio l’ amarezza del momento ” A frittata ri patati mi puttasti!!!!” ( tard. ” La frittata di patate mi hai portato) “Chista ma fa’ ma matri ogni ghiornu !!!!” (trad. Questa me la fa mia mamma ogni giornoooo!!!) . Quindi sappiate o voi inconsapevoli viaggiatori che andate a visitare la Spagna, se ordinate una tortilla vi vedrete arrivare una deliziosa frittata di patate….Sappiatelo !!!! Ragazzi dopo la delusione del momento decisi che da allora in avanti mi sarei documentata su ogni cibo tipico della Nazione visitata. Quindi non mi freghi piu’ hermoso Espanol ^_^
Ingredienti per 4 persone:     
500 g di fettuccine integrali bio fresche
300 g di polpa di zucca gialla
100 g di formaggio spalmabile
1 cucchiaino di zenzero grattugiato fresco
1 cucchiaio di latte
pepe nero 
sale
8 fettine di Chorizo
Mondate la zucca e tagliatela a cubetti, ponetela in una pentola colma d’ acqua, salate e fatela bollire per circa 10 minuti. Scolate la zucca e frullatela, versate la polpa frullata in un pentolino, aggiungete un cucchiaio di latte, lo zenzero grattugiato e a fiamma dolce amalgamate gli ingredienti. Unite alla crema il formaggio spalmabile e fatelo sciogliere mescolando continuamente, regolate di sale e per ultimo aggiungete il pepe nero macinato fresco. Tagliate le fettine di chorizo a listarelle e ponetelo in padella per 3 minuti giusto il tempo che acquisti croccantezza. Cuocete le fettuccine per 5 minuti in abbondante acqua salata, scolatele e in una padella mantecatele assieme alla crema di zucca. Impiattate e ponete sopra la pasta qualche listarella di Chorizo. Servite  calda e Ole’. 
Con questa ricetta partecipo al contest di Un giorno senza fretta
E al contest di Deliziandovi

Filed Under: primi, Senza categoria

Le olive verdi condite di Sicilia home made

25 Ottobre 2013 by Veronica dolciarmonie 15 Comments

Buongiorno a tutti carissimi !!!! Finalmente siamo arrivati al fine settimana, meno male perche’ questi giorni   per me sono stati pieni di alti e bassi, alcuni eventi mi hanno proprio tirato giu’ di corda quindi ora che mi sento un po’ meglio mi dedico alla mia amata cucina. Come avrete notato in molte delle mie ricette salate utilizzo come ingrediente le olive condite di Sicilia, fino a qualche settimana fa’ le compravo al mercato della mia citta’ poi mi sono detta “cavolo !!! ma veramente sono da prendere e appendere per i piedi (sono una salama), io tra casa al mare di mio suocero e casa al mare di mio padre avro’ come minimo 3/4 alberi d’ ulivo!!! ogni anno ci regalano frutti meravigliosi e noi non li abbiamo mai colti !!!!”. A mio favore c’e’ l’ attenuante che io sono Siciliana, l’ ulivo per noi e’ una parte integrante del paesaggio come fosse un’ arto del nostro corpo, cambiano le citta’, i paesaggi dell’ isola ma c’e’ una sola certezza,che tu sia al mare o in pianura lui e’ li, folto, maestoso, verde e forte sembra ti voglia abbracciare e farti sentire tutto il calore della terra dov’ e’ nato. Io credo che non ci sia Siciliano ( e gli amici Siciliani possono darmi conferma) che nella sua casa al mare o in campagna non abbia almeno un’ albero d’ ulivo piantato anche solo per avere un po’ d’ombra nelle calde giornate estive.  E allora a fine Settembre io e la mia pestina ci siamo posizionati sotto il nostro alberello e con cestini alle mani abbiamo raccolto un bel po’ di olivette per metterle poi in salamoia e creare questa prelibatezza che proprio ieri ho aperto, condito e spazzolato in un attimo. Sacro albero d’ ulivo!!!!! 
 Ingredienti per 3 vasetti da 300 g :
600 g di olive verdi appena raccolte
Per la salamoia: 
acqua 
1 cucchiaio di sale grosso
1 spicchio d’ aglio in camicia
2-3 foglie d’ alloro:    
Per il condimento (ingredienti per 1 vasetto):
2 carote 
1 costa di sedano
prezzemolo fresco
origano
peperoncino rosso macinato
1 cucchiaino di aceto di vino bianco
olio extravergine d’ oliva ConDisano Dante
Dopo aver raccolto le olive lavatele e schiacciatele ad una ad una sopra un tagliere con un batticarne, ponete le olive in un recipiente colmo d’ acqua e copritele con un piatto. Il giorno dopo scolatele, cambiate l’ acqua e fatele riposare per un’ altra notte. In totale dovete ripetere l’ operazione per tre volte cambiando l’ acqua ogni giorno per tre giorni. Scolate le olive per l’ ultima volta ponetele in dei vasetti di vetro aggiungendo per ognuno acqua fino all’ orlo, un cucchiaio di sale grosso, uno spicchio d’ aglio in camicia e 2-3 foglie d’ alloro. Conservate i vasetti in un luogo asciutto e non luminoso per circa 15-20 giorni. Passato il periodo della salamoia aprite il vasetto, scolate le olive e ponetele in una ciotola, conditele con la carota e il sedano tagliati a tocchetti, l’ origano, il peperoncino rosso macinato, il prezzemolo, l’ aceto e irrorate con abbondante l’ olio evo, mescolate il tutto. Potete gia’ gustarle ma io preferisco farle riposare ancora una notte. Che dire allora  A’ Salute e gustatevi il sapore della Sicilia. Buon fine settimana !!!!

Filed Under: antipasti, Senza categoria

Cannoli salati con spuma di zucca al Gruyére e funghi alla piastra ovvero “I cannoli Svizzeri”

23 Ottobre 2013 by Veronica dolciarmonie 46 Comments

Buongiorno a tutti carissimi !!! eccoci arrivati a meta’ settimana e oggi vi voglio proporre una ricettuola che ho ideato in occasione del contest “Swiss Cheese Parede” del blog Peperoni e Patate in collaborazione con  Formaggi della Svizzera. Il contest ha un tema a me carissimo lo street food, il cibo da strada quello che mangi mentre passeggi quello che ha radici antichissime soprattutto in una regione come la mia, la Sicilia, ricca di cibi da mangiare all’ aperto, mentre si passeggia sotto il sole tiepido dell’ Autunno. Per realizzare i nostri cibi da strada naturalmente abbiamo avuto la possibilita’ di avvalerci di due ingredienti fantastici, due formaggi Svizzeri d’ eccellenza, lo Sbrinz e Gruyére, io per questa ricetta ho utilizzato il Gruyére, da buona Siciliana ho scelto il cannolo rivisitato in versione salata e con ingredienti autunnali  ecco a voi ” Il Cannolo Svizzero”
Ingredienti per 4 cannoli:
Per la scorza:
125 g di farina 00
13 g di strutto
19 g di vino bianco secco
un pizzico di sale
mezzo uovo bio  
olio di semi per friggere
Per la spuma di zucca:
200 g di zucca gialla
100 g di Gruyére grattugiato
1 cucchiaino di farina
mezzo bicchiere di latte
olio evo
mezzo spicchio d’ aglio 
sale 
Per guarnire:
200 g di funghi
sale
granella di pistacchi di Bronte
zucca a cubetti
Preparate le scorze dei cannoli, disponete la farina a fontana su un piano da lavoro aggiungete lo strutto, il sale ed impastate fino ad amalgamare gli ingredienti. Unite quindi l’ uovo, il vino ed impastate il tutto fino a formare un panetto liscio e morbido. Stendete il panetto con un mattarello e tirate una sfoglia sottile di circa 3 mm di spessore. Con un coppapasta di 13 cm di diametro coppate 4 dischi di pasta, avvolgete i dischi ai cannelli di alluminio e pressate bene il punto di congiunzione dei bordi. Friggete i cannoli in abbondante olio di semi e quando saranno dorati con l’ aiuto di una pinza metallica scolateli e poneteli nella carta assorbente. Staccate i cannoli dai cannelli non appena saranno freddi. Preparate la spuma di zucca,  togliete la buccia, l’ interno della zucca e tagliate a tocchetti la polpa.  Ponete la polpa in una padella con dell’ olio evo e mezzo spicchio di aglio, salatela e  cuocetela per circa 10 minuti mescolando di tanto in tanto, toglietela dal fuoco mettete da parte dei tocchetti di zucca che serviranno per guarnire e frullate il resto aggiungendo mezzo bicchiere di latte. Ponete la polpa in un pentolino e mettetela sul fuoco, unite la farina e fate stringere la crema. Aggiungete il Gruyére grattugiato e amalgamate il tutto, per ultimo unite l’ uovo sbattuto e mescolate bene fino a formare una crema densa e liscia, ponete la spuma da parte e fatela raffreddare. Tagliate i funghi a piccoli tocchetti e passateli per circa 3 minuti nella piastra, regolate di sale. Riempite i cannoli con la spuma di zucca aiutandovi con un sac a poche, ai lati di ogni cannolo adagiate dei tocchetti di funghi e di zucca, spolverizzate con la granella di pistacchi e gustate possibilmente fuori casa durante una bella passeggiata.    
 
Con questa ricetta partecipo al contest  “Swiss Cheese Parade” di Peperoni e Patate e Formaggi della Svizzera

Filed Under: antipasti, Senza categoria Tagged With: contest

Caserecce autunnali e la tosse assassina !!!

18 Ottobre 2013 by Veronica dolciarmonie 21 Comments

Piatto quadrato POLOPLAST
Buongiorno a tutti carissimi !!! Oggi la ricetta di un primo che sa di Autunno. Per me salsiccia e funghi sono il simbolo di questa stagione, quindi ieri ho comprato una bella kilata di salsiccia col pepe nero !!! perche’ avevo a cena mio cognato a cui da fastidio il peperoncino rosso, sperando che almeno il pepe nero non fosse troppo piccante. E invece……… dopo aver cotto il sugo….. e aver assaggiato la salsiccia che era piccantella  e mi ha punzecchiato la gola facendomi venire un colpo di tosse mi e’ tornato subito in mente un episodio di quando avevo 19 anni.  Prima uscita seria col mio fidanzato dell’ epoca………. noi e un’ altra coppia di suoi amici che mi vedevano per la prima volta……io tirata di tutto punto con trucco impeccabile…….miglior ristorante della citta’……… Ordiniamo e io prendo un bel risotto alla marinara, il cameriere mi porta il piatto fumante e una coppetta di peperoncino rosso a parte per chi lo gradiva. E vai di peperoncino sopra il risottino……. tanto ci sono abituata ho vinto anche una scommessa mangiando peperoncino a go go !!! O_o Ragazzi miei !!!!! dopo la prima forchettata un piccolo pezzetto di peperoncino si va a conficcare dritto dritto nella mia tonsilla e tipo vulcano in eruzione parte il primo colpo di tosse. Da quel momento in poi non ricordo bene cosa sia successo la tosse era a raffica…….a nulla valevano fiumi di vino , pezzi di pane e scuotimenti di spalle per farmela passare……anzi…..mi passava…..sembrava tutto finito….mettevo in bocca un’ altra forchettata di risotto e la maledetta ricominciava imperterrita come se avesse deciso di uccidermi lentamente !!!! A questo non poteva che aggiungersi una lacrimazione abbondante, a dir poco, che mi aveva reso il volto truccato alla perfezione tipo il Corvo !!!! I due malcapitati amici non sapevano piu’ dove nascondersi. Dopo un’ ora di agonia finalmente la tosse era passata ma che “mala mangiata”  signori miei !!!! Risultato……i due amici del ragazzo dell’ epoca non li ho mai piu’ rivisti e il ristorante non ha piu’ rivisto me  ^_^
Dai passiamo alla ricettina che e’ meglio…..
Ingredienti per 4 persone:
450 g di pasta tipo casereccie
300 g di salsiccia col pepe nero 
20 pomodori datterini
5 funghi champignon abbastanza grossi
mezzo bicchiere di olio extravergine d’ oliva ConDisano Dante
mezza cipolla
mezzo bicchiere di Vinchef ( o vino bianco secco)
sale
peperoncino rosso (per chi lo desidera ^_^)
In una padella ampia fate appassire la cipolla con l’ olio evo e un cucchiaino d’ acqua, aggiungete i datterini tagliati a meta’ e fate cuocere a fiamma dolce fino a quando risulteranno morbidi. Unite al sugo i funghi puliti e tagliati a fettine e procedete con la cottura a fuoco medio per 3 minuti, regolate di sale. Togliete il budello della salsiccia, riducetela a pezzi piccoli e unitela al tutto continuando la cottura par altri 5 minuti, sfumate col vino, fatelo evaporare e coprite il sugo con un coperchio cuocendolo per 3 minuti. Nel frattempo in abbondante acqua salata fate cuocere la pasta ed unite al sugo un mestolo di acqua di cottura, fate restringere il sugo e toglietelo dal fuoco. Scolate la pasta, unitela al sugo e mantecate facendo amalgamare il tutti gli ingredienti. Impiattate e servite calda. Buon pranzo e felice w.e.


Filed Under: primi, Senza categoria

  • « Previous Page
  • 1
  • …
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • …
  • 53
  • Next Page »

CONTATTI

veronicaincucina@virgilio.it

Archivio Blog

Social

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Google Plus

Etichette

aperitivo Bloggalline collaborazioni conserve contest eventi iFood insalate lievitati piatti per le Feste premi ricette vegane Torte

I più commentati

100% Bloggallina

Faccio parte di…

Faccio parte di…

Articoli recenti

  • Linzer cookies
  • Dessert al limone e confettura di pesche e passion fruit
  • Treccine pasquali
  • Mascherine di Carnevale
  • Biscotti alle arachidi e confettura di mirtilli rossi

Copyright © 2025 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia feliceOkLeggi la privacy and cookie policy