Dolci armonie

  • Home Page
  • Ricette Salate
    • antipasti
    • primi
    • secondi
    • contorni
    • cucina internazionale
    • piatti unici
    • pizze e torte salate
    • zuppe e vellutate
  • Ricette Dolci
    • bibite e gelati
    • cioccolato
    • dolci

Cake morbida cioccolata, crema di marroni, mandorle caramellate e Renato !!!

16 Ottobre 2013 by Veronica dolciarmonie 32 Comments

Buongiorno a tutti carissimi !!!  Eccoci gia’ a meta’ settimana !!!! Perdonate la mia assenza ma in questi giorni ho avuto mille cose da fare. Meno male che Domenica scorsa mi sono fatta una bella passeggiata a Catania  per liberare un po’ la mente, sono stata al  Cake Sugar Chocolate International, la prima fiera internazionale del cake design in Sicilia. Ospite d’ onore nonche’ presidente di giuria per le competizioni che si sono tenute all’ interno della manifestazione era Renato Ardovino il re del programma “Torte in corso con Renato”. ‘A raga’ una cosa incredibile !!!! la folla l’ ha accolto con un calore e un entusiasmo degno di una grande star, neanche Gabriel Garko sarebbe stato capece di una cotale impresa!!! centinaia di persone che lo seguivano mentre faceva il giro tra gli stend !!!! ” e Renato facciamo una foto….e Renato fammi un autografo…..ava’ Renatooo!!! e fatti fare una foto con mia moglie !!!” Poverino Renato grondante di sudore non ha negato un sorriso e una foto a nessuno,  si sara’ fatto circa tre milioni di foto  firmato 2 miliardi di autografi ed ha anche decretato i vincitori delle competizioni. Invano ho cercato di farmi una foto con lui, appena mi avvicinavo la folla mi sommergeva come un’ onda anomala, e pensare che a quattordici anni mi sono fatta il bagno di mezzanotte per Ferragosto, in acqua c’ erano circa 200 ragazzi che nuotavano appiccicati e se non fosse stato per un mio amico che dagli scogli mi prese e mi fece uscire dall’ acqua sarei annegata, ecco tutto questo per dirvi che il bagno di Ferragosto in confronto alla tentata foto con Renato e’ stato una passeggiata !!! Comunque splendido Renato, molto belli gli stend che fornivano qualsiasi accessorio per creare modellare, scolpire e cosi’ via le torte piu’ belle. Mi sono proprio divertita. sotto troverete alcune foto della manifestazione. Passiamo alla ricettina di oggi, dato che si parla di torte non mi sono fatta mancare una bella cake morbida per addolcire le mie giornate. 
Ingredienti per il Pan di Spagna:  
4 uova bio
125 g di farina 00 Molino Chiavazza
100 g di zucchero semolato

8 g di lievito per dolci

Per la crema al cioccolato:
500 ml di latte
60 g di cacao amaro
4 cucchiai di zucchero
2 cucchiai di farina
Per la bagna:
latte
Per le mandorle caramellate:
200 g di mandorle private della pelle
100 g di zucchero
1/3 di bicchiere d’ acqua
150 g di crema di marroni per farcire
Preparate il Pan di Spagna sbattendo con le fruste elettriche le uova assieme allo zucchero fino a  farli diventare un composto spumoso, aggiungete poco alla volta a farina e il lievito setacciati e mescolate dolcemente dall’ alto verso il basso. Una volta amalgamato il composto versatelo in una teglia imburrata rettandolare dai bordi alti e infornate a 170° per circa 30 minuti. Sfornate fate raffreddare, togliete dallo stampo il pan di spagna e tagliatelo dal lato piu’ corto con un coltello seghettato a fette spesse circa 1 cm.
Preparate la crema al cioccolato, in un pentolino ponete il cacao, lo zucchero e la farina versatevi un bicchiere di latte e con la frusta mescolate energicamente fino ad amalgamare gli ingredienti. Mettete il pentolino sul fuoco,  aggiungete poco alla volta il latte rimanente e mescolate con la frusta per evitare che si formino grumi, portate ad ebollizione la crema e toglietela dal fuoco quando si sara’ addensata. Mettete la crema da parte e fatela raffreddare. Preparate ora le mandorle caramellate, in una padellina unite le mandorle assieme allo zucchero, aggiungete l’ acqua e fate cuocere il tutto a fiamma dolce, mescolando continuamente fino a che lo zucchero sara’ disciolto e le mandorle tostate, frullate le mandorle fino a ridurle in granella abbastanza grossa. Prendete una pirofila ovale e componete il dolce, foderate la base con  le fette  di pan di spagna bagnato con del latte, stendete sopra lo strato di crema di marroni, ponete sopra la crema un’ altro strato di pan di spagna bagnato di latte e coprite con la crema al cioccolato, procedete con un altro strato di pan di spagna, di crema al cioccolato e spolverizzate sopra la granella di mandorle caramellate.  Ponete in frigo per un ora prima di servire.

Mini vassoio liscio POLOPLAST

Filed Under: dolci, Senza categoria

Coppette golose alla crema pasticcera e cannella

11 Ottobre 2013 by Veronica dolciarmonie 26 Comments

Buon pomeriggio a tutti carissimi !!! oggi per augurarvi un buon fine settimana ho deciso di pubblicare questa coppetta golosa ideale per la merenda dei bimbi e non solo.
Ingredienti per 4 coppette:
Per la base:
20 biscotti tipo bucaneve
latte di mandorla
Per la crema pasticcera: 

320 ml di latte 
30 g di farina 
100 g di zucchero
2 tuorli d’ uovo bio
un baccello di vaniglia
cannella in polvere per guarnire
 Preparate la crema pasticcera, fate scaldare in una pentola il latte, incidete per lungo il baccello di vaniglia e con la punta del coltello prelevate i semi all’ interno, aggiungeteli al latte e mescolate, spegnete la fiamma e fate riposare,  nel frattempo sbattete con una frusta elettrica in una ciotola i tuorli assieme allo zucchero e alla farina setacciata, versate a filo il latte (che avrete precedentemente filtrato  per eliminare i semi di vaniglia) sul composto d’ uova e mescolate bene per evitare la formazione di grumi. Trasferite il composto in pentola e a fiamma dolce fate addensare la crema mescolando continuamente. Prendete le coppette e adagiate alla base e ai lati i biscotti che avrete bagnato leggermente nel latte di mandorla (ne basteranno circa 5 per coppetta). Cospargete sopra i biscotti 2-3 cucchiai di crema e guarnite con un pizzico di cannella. Ponete le coppette in frigo per un’ ora prima di servire. Buona merenda a tutti e buon w.e.

Con questa ricetta partecipo al contest di Simo’s Cooking

Filed Under: dolci, Senza categoria

Vulcanelli al cioccolato e alla confettura d’ arancia

7 Ottobre 2013 by Veronica dolciarmonie 46 Comments


Tovaglietta all’ americana GreenGate

Buon pomeriggio a tutti carissimi !!!! Andato bene il fine settimana, qui da me cattivo tempo e pioggia hanno fatto da padrone sia Sabato che Domenica quindi ho aperto nuovamente le saracinesche del pastificio / biscottificio per  sfornare tanti bei biscottoni. Oggi vi propongo i vulcanelli, sia in versione mini che in quella gigante per la merenda della pestina , li ho chiamati cosi’ perche’ in forno eruttano ^_^,  avete capito bene eruttano!!!! cioe’ la cioccolata fuoriesce dai fori quindi dovrete piantonare il forno come delle belle soldatesse che partecipano alla “missione cucchiaino d’ oro !!!!” 

 Ingredienti per circa 16 vulcanelli mini e due giganti:
350 g di farina 00 Molino Chiavazza
2 uova bio
70 g di olio di semi di olio di semi di girasole Topazio
125 g di zucchero
10 g di lievito lievitec dolce vanigliato Tec-Al
Ripieno:
confettura d’ arancia
Per la crema al cioccolato:
500 ml di latte
60 g di cacao amaro
4 cucchiai di zucchero
2 cucchiai di farina
zucchero a velo per guarnire
Per la glassa del vulcanello gigante: 
60 g di zucchero a velo 
2 cucchiai di acqua
zuccherini colorati per guarnire
Preparate la crema al cioccolato, in un pentolino ponete il cacao, lo zucchero e la farina versatevi un bicchiere di latte e con la frusta mescolate energicamente fino ad amalgamare gli ingredienti. Mettete il pentolino sul fuoco,  aggiungete poco alla volta il latte rimanente e mescolate con la frusta per evitare che si formino grumi, portate ad ebollizione la crema e toglietela dal fuoco quando si sara’ addensata. Mettete la crema da parte e fatela raffreddare.  
Preparate ora la pasta per i biscotti, in una ciotola sbattete le uova e lo zucchero con la frusta elettrica fino ad ottenere un composto spumoso, aggiungete l’ olio a filo e mescolate per amalgamare il tutto, per ultimi unite la farina e il lievito setacciati. Procedete ad impastare con le mani fino ad ottenere un panetto morbido e liscio. Stendete la pasta con un mattarello su un piano infarinato dandogli lo spessore di circa 3 mm e tagliate 32 cerchietti avvalendovi di una tazzina da caffe’ e 4 cerchi del diametro di 10 cm avvalendovi di un coppapasta tondo. Forate  16 cerchietti mini di pasta con un coppapasta da 1 cm di diametro (io ho usato i tappetti delle fialette degli aromi) e i 2 cerchi grandi con un coppapasta da 3 cm di diametro ( io ho usato il tappo delle bottiglie d’ acqua). Ponete un cucchiaino di confettura d’ arancia o di crema al cioccolato all’ interno di ogni dischetto di pasta non coppato e adagiatevi sopra i dischetti coppati, con l’ aiuto di una forchetta pressate il bordo dei dischi per fare aderire la pasta. Per i dischi grandi fate la stessa operazione di chiusura ma farcite con 3 cucchiaini di crema o confettura. Ponete i vulcanelli in una placca  foderata di carta forno e infornate per 15 minuti a 180 ° ( dovranno essere dorati in superficie). Durante la cottura se la cioccolata dovesse “eruttare” aprite il forno e con il dorso di un cucchiaino fate in modo di farla rimanere all’ interno del biscotto. Sfornate, fate intiepidire e spolverizzate i vulcanelli mini di zucchero a velo. Preparate la glassa dei biscotti grandi sciogliendo lo zucchero a velo con l’ acqua e versatela sopra il biscotto, guarnite con zuccherini colorati e  buona merendaaaa!!!!
Con questa ricetta partecipo al contest di Una Fetta di Paradiso

ed al contest di Mamma Mia Quante Ricette

Colgo l’ occasione per ringraziare la Zietta Consu del blog I biscotti della Zia per avermi conferito questo premio graditissimo

Ed anche Maria e Lucia del blog Perle di Sapore per il premio 
Grazie a tutte carissime io come sempre passo i premi  a chi vorra’ prelevarli.

Filed Under: dolci, Senza categoria

Non sei tu il mare ?

4 Ottobre 2013 by Veronica dolciarmonie 34 Comments

Buongiorno a tutti carissimi. Oggi niente ricetta niente racconti goliardici solo parole…..poesia……canzone……tristezza……rabbia………SPERANZA……………….

“Mare, dentro di te sta il mio amore. 
Hai preso la sua anima e il suo cuore.
Mare, riportala a riva, fammi parlare di nuovo con lei. 
Cercala ovunque, trovala, fallo per me. 
Mare riportami l’amore della mia anima
Insieme ai suoi compagni pellegrini di questo destino.
Creature del mare, siete voi gli unici testimoni di questa storia
E allora ditemi: quali sono state le sue ultime parole prima di partire
Mare!
Non sei tu il mare? E allora rispondimi!”
(Tesfay Mehari, cantante eritreo) Fonte: Fortress Europe
Questo post e’ condiviso con: 
The Dreaming Seed
Pane e Acqua di Cristina
Mirtillo e Lampone
La Cucina di Any
Le ricette di Pepi
Zagara e Cedro
Dolci Gusti
La Barchetta di Carta di Zucchero
MMM…buonissimo!!!
Magie dal Forno e non solo…
La Tagliatella Nuda
Peppe ai Fornelli
La Cucina per Principianti
Annaferna Mordi e Fuggi
Gusto e salute in cucina blog di Giuseppe Capano
La Ricetta che Vale
Bordeline
…Facciamo che ero la Cuoca
Paneamoreceliachia
La Cuoca Dentro
Foto di Francesca Paris

Filed Under: Senza categoria

La torta di mele e zenzero e l’ arcano del mercato

1 Ottobre 2013 by Veronica dolciarmonie 42 Comments

Vassoio trasparente POLOPLAST
Buongiorno a tutti !!!! Buon Martedi’ cari , andato bene il w.e.? Domenica io ho fatto un giretto al mercato biologico che si tiene ogni Domenica mattina in una piazza della mia citta’, devo dire che e’ stato un bel giro, ed ho comprato dei prodotti di stagione bellissimi oltre che buoni, le melette di Zafferana Etnea, delle belle zucche gialle piccoline e dei cachi che erano miele.  Andare al mercato mi piace tantissimo, non solo per la varieta’ di prodotti che posso reperire ma anche per i proprietari dei banchi che con le loro “vanniate” (urla per far avvicinare i clienti) colorite e piene di vita ti rallegrano la giornata. Loro non si limitano a dire “venite gente, avvicinate a vedere che meraviglia vi propongo” NO !!! loro compongono dei veri e propri inni cantati per es. ” Chi su belli sti puma chi su belli sti pumaaaaaaa !!! accatativi sti puma si no pigghiu e mi ni vajuuuuu!!!” (traduzione: Comprate queste mele, comprate queste meleeeee!!!! e compratevi ste mele se no prendo e me ne vadoooo!!!!” cantata tipo coro da stadio con megafono al massimo della potenza). Una volta mio cognato ha sentito questa frase : “Aju pira ca parunu pumaaa!!!” (traduzione: Ho pere che sembrano mele) O_° !!! ora…… gentilmente…… se qualcuno di voi mi spiega cosa significa questa frase ne sarei lieta, sono mesi che mi scervello ma non riesco a trovare una soluzione logica. Forse le pere erano cosi’ tonde da sembrare mele???? oppure erano cosi’ dure da sembrare mele ????? oppure erano rosse come le mele????? ditemi voi perche’ finisce che mi faccio portare da mio cognato al fruttarolo del mercato a chiedere spiegazioni sull’ aracano !!!!!  Scusate oggi vago e divago come il Dott.r Zivago, ma ormai lo sapete che sono un po’ pazzerella. A proposito di mele, con le bellissime e dolcissime melette di Zafferana Etnea ho preparato questa torta di mele e zenzero. Provatela e mi fate sapere. 
Ingredienti:
6 melette di Zafferana Etnea ( per chi non riuscisse a reperirle 3 mele rosse)
200 g di farina Antigrumi Molino Chiavazza
1 cucchiaino di zenzero fresco grattugiato
100 g di zucchero di canna
3 uova bio
50 g di burro
1 bustina di lievito per dolci antica ricetta S.Martino
200 ml di latte
2-3 cucchiai di codette di cioccolato
In una ciotola ponete le uova e lo zucchero di canna, mescolate il tutto con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto spumoso. Unite ora la farina setacciata assieme al levito e continuate a mescolare, aggiungete il latte, il burro fuso e lo zenzero grattugiato, formate un composto fluido, sbucciate le mele,tagliatele a tocchetti ed unitele al composto. Mescolate bene con un cucchiaio il tutto e versatelo in una teglia oleata. Aggiungete sopra il composto le codette di cioccolato e infornate a 160° in forno preriscaldato per circa 40 minuti (prima di sfornarla procedete con la prova stecchino) Sfornate la torta aspettate che si raffreddi e sformatela sul piatto da portata. Buon appetito, e mi raccomando svelatemi l’ arcano ^_^    

Filed Under: dolci, Senza categoria

Le farfalline bianche e verdi

27 Settembre 2013 by Veronica dolciarmonie 41 Comments

Buongiorno a tutti carissimi !!! Come vi avevo anticipato nel precedente post in questi giorni abbiamo fatto una bella scorpacciata di carboidrati, aiutata dalla pestina Sabato ci siamo messi all’ opera con i cavatelli e Domenica abbiamo realizzato queste simpatiche farfalline bianche e verdi. Oggi la mia pestina e’ al suo secondo giorno di asilo e sento piu’ io la mancanza che lui. Si diverte all’ asilo lui (per fortuna), oggi per andarci piu’ fashion si e’ messo anche gli occhiali da sole !!!! Mi ha raccontato che ha conosciuto tanti bimbi tra cui ” Raviola”……….come !?!? c’ e’ una bimba che si chiama Raviola !?!? “Si mamma si….Raviola”, ho scoperto che il suo vero nome e’ Aurora ^_^ che teneroni questi bimbi, speriamo continui cosi’ !!
Ingredienti: 
Per le farfalline bianche il procedimento per l’ impasto lo trovate QUI e’ lo stesso dei cavatelli
Per le farfalline verdi: 

300 farina 00 Molino Chiavazza
80 g di foglie di basilico fresco
1 cucchiaio di olio evo
acqua
1 pizzico di sale
Per il condimento:
1 mozzarella di bufala Campana Dop
 olio extravergine d’ oliva ConDisano Dante
origano

Preparate prima le farfalle verdi, lavate le foglie di basilico e frullatele assieme a un cucchiaio di olio evo, disponete la farina a fontana su un piano da lavoro,  aggiungete il sale e il basilico frullato, cominciate ad amalgamare bene la farina al basilico e poi unite l’ acqua poco alla volta. Impastate energicamente e formate un panetto liscio e sodo, avvolgetelo nella pellicola e fatelo riposare per un’ora. Procedete con l’ impasto bianco, una volta passato il tempo di riposo del panetto verde stendetelo col mattarello sul piano infarinato e formate una sfoglia il piu’ sottile possibile, stendete anche il panetto bianco e col tagliapasta formate delle strisce di 4 cm circa di larghezza. 

 Tagliate le strisce in piccoli  rettangoli di 6 cm di lunghezza e uno alla volta arricciate i lati piu’ lunghi verso il centro.

fate riposare la pasta ben distanziata in un vassoio infarinato per circa 2 ore. 
Passato il tempo di riposo cuocete la pasta in abbondante acqua salata per cinque minuti, scolatela e condite con cubetti  di mozzarella di bufala mescolati assieme a sale olio evo e origano. Buona scorpacciata e buon W.E.

Filed Under: primi, Senza categoria

I cavatelli fatti in casa, con la collaborazione della pestina in cucina

24 Settembre 2013 by Veronica dolciarmonie 66 Comments

PIATTO QUADRATO POLOPLAST
Buongiorno a tutti carissimi !!!! Come e’ andato il w.e. ? Qui da me Sabato e Domenica sono state giornate di gran pioggia quindi il programma di fine settimana al mare e’ andato in fumo !!!! Cosi’ assieme alla mia pestina ci siamo rimboccati le maniche e siamo diventati “La Pasta Matic family house “, abbiamo impastato e arrotolato pasta per un’ esercito, quindi in questi giorni siete avvertiti, in questa casa si mangeranno carboidrati a go go!!! E’ stato divertentissimo vedere il piccolo che impastava e imparava con attenzione come si procedeva alla forma della pasta e poi soddisfatto si e’ mangiava un bel piattone delle sue creazioni.
Ingredienti per 5 persone:
Per la pasta:
300 g di farina di grano duro Molino Chiavazza
160 g di acqua
1 pizzico di sale
Per il condimento:
200 g di salmone affumicato
10 pomodori ciliegino
mezzo bicchiere di olio extravergine d’ oliva ConDisano Dante
1 spicchio di aglio in camicia
pepe nero macinato fresco
Su un piano infarinato ponete la farina a fontana, aggiungete un pizzico di sale e l’ acqua poco alla volta. Impastate energicamente e formate un panetto di pasta, dividete il panetto in piccoli pezzi e formate dei cilindri di pasta. Tagliate il cilindro a tocchetti grandi 1 cm, prendete un tocchetto, ponetelo sul palmo della mano e col pollice dell’ altra mano schiacciatelo e arrotolatelo su se stesso. Ponete i cavatelli su un vassoio infarinato, distanziati gli uni dagli altri e fateli riposare per 2 ore. Preparate il condimento per la pasta, in una padella versate l’ olio evo e aggiungete lo spicchio d’ aglio in camicia, tagliate i pomodorini a meta’ e aggiungeteli all’ olio, fate cuocere il tutto a fiamma dolce per circa 5 minuti, non appena i pomodori saranno appassiti aggiungete il salmone tagliato a striscioline e fate rosolare il tutto per circa 2 minuti. Spegnete la fiamma ed aggiungete una spolverata di pepe nero. Cucinate la pasta in abbondante acqua salata per 5 minuti ,scolatela e ponetela in padella, mescolate il tutto per amalgamare il condimento alla pasta e servite. Buon appetito. 
 

Filed Under: primi, Senza categoria

I Mini croissant di frolla all’ olio e il negozio OFF LIMITS

20 Settembre 2013 by Veronica dolciarmonie 31 Comments

Tovaglietta all’ americana e porcellane GreenGate
Buon pomeriggio a tutti carissimi !!! Oggi una ricettina dolce, ormai il forno ha riaperto i battenti e lavora a pieno ritmo, quindi ieri complice una mia cara amica che mi veniva a trovare ho preparato questi mini croissant di frolla. Lei e’ una vecchia amica, ci conosciamo dai tempi delle scuole medie, abbiamo fatto lo stesso Liceo, naturalmente sedevamo allo stesso banco, insomma eravamo e siamo amiche del cuore. Abbiamo condiviso le prime pene d’ amore, ci piacevano gli stessi gruppi musicali (ve li ricordate i Bross e gli Europe !!!)   i miei segreti erano i suoi, e lei pazientemente e col sorriso in faccia sopportava le mie gaffe potenti !!! Infatti proprio ieri dopo aver gustato i nostri mini croissant e una tazza di te’ le ho detto “che ne dici, andiamo in giro per negozi?” . Dapprima  e’ sbiancata in volto e poi col sorriso mi ha detto “Va bene  !?! pero’ lo sai ….possiamo andare in qualsiasi negozio tranne alla S…Y !!!” E si………. perche’ oltre ad essere la miglior tuffatrice acclamata dalle piazze, ben 23 e dico 23 !!!! anni fa sono stata bandita per sempre dal negozio S…Y della mia citta’. Era infatti un tranquillo pomeriggio di Ottobre del 1990, io avevo qualche chiletto in piu’ (circa 20 !!!), arriviamo col SI della Piaggio (ve lo ricordate !!!! che bei tempi ) e lo posteggiamo proprio davanti al negozio incriminato. Ci siamo fermate qualche istante davanti la vetrina ad ammirare la nuova collezione e la bellezza della predisposizione della vetrina. Una cassettiera antica si ergeva imponente accanto ad un’ appendiabiti in legno altissimo, sopra la cassettiera delle porcellane e vasetti di ogni forma e colore facevano bella mostra di se. Non abbiamo aspettato un secondo di piu’ e siamo entrate (non l’ avessi mai fatto!!!) dopo un giro stavamo per uscire quando una bella giacca accanto alla vetrina cattura il mio sguardo. Con la delicatezza di un black  bloc mi sono diretta verso la giacca dei sogni e il mio zainetto urta l’ appendiabiti in vetrina……….nel giro di un secondo il delirioooo!!!!! L’ appendiabiti e’ caduto sulla cassettiera ed ha investito ogni cosa e dico ogni cosa che si trovava a portata di tiro, un cecchino non sarebbe stato piu’ preciso, tutti i vasetti e le cazzebbubbole sopra la cassettiera si sono frantumate a terra, come un effetto domino i manichini hanno cominciato a cadere uno alla volta. La mia amica e le commesse avevano le mani nei capelli, erano disperate insomma una vetrina distrutta nel giro di due secondi. Io sono arrossita e con nonchalance ho detto “scusate tanto sono dispiaciutissima !!!” Appena la commessa ha detto non vi preoccupate siamo schizzate fuori tipo angulle. Da allora per me quel negozio e’ off limits. Passiamo alla ricettina dai, sbagli di gioventu’ ^_^
Ingredienti per 10 mini croissant:
Per la frolla:

200 g. di farina 00 Molino Chiavazza
40 g. di zucchero semolato
30 g. di olio d’ oliva ConDisano Dante
70 g. di acqua
un pizzico di sale
la buccia grattugiata di un limone bio
un cucchiaino di lievito per dolci.
Per il ripieno:
2 cucchiai di miele di acacia
Per la copertura:
1 cucchiaio di miele di timo
mandorle 

Preparate la pasta frolla disponendo a fontana la farina mescolata con lo zucchero, il lievito e il pizzico di sale, aggiungete l’ olio, l’ acqua e la buccia grattugiata del limone. Impastate con le mani il composto fino ad ottenere una pasta liscia. Formate un panetto e fatelo riposare in frigo per circa un’ ora. Passato il tempo di riposo prendete il panetto stendetelo su un piano infarinato, dovrete ottenere una sfoglia di 3 mm circa di spessore. Tagliate dei triangoli isoscele della lunghezza di circa 15 cm spennellatevi sopra del miele che avrete precedentemente fatto disciogliere a fiamma dolce e arrotolateli partendo dalla base, finite girando le punte dei cornetti verso l’ interno. Spennellate i cornetti con del latte, poneteli in una placca e infornate a 180° per circa 25-30 minuti ( fate la prova stecchino). Sfornate i croissant sciogliete ancora un po’ di miele e riducete a granella le mandorle, aggiungetele al miele e versatelo sopra i cornetti.  Buona merenda e buon w.e.
Con questa ricetta partecipo al contest di Due Sorelle In Cucina

 

Filed Under: dolci, Senza categoria

Il coniglio ( del delitto) alla stimpirata e un bellissimo w.e.

17 Settembre 2013 by Veronica dolciarmonie 36 Comments

Buon pomeriggio a tutti carissimi !!!! Passato bene il w.e.? Prima di tutto volevo ringraziare tutti voi che mi avete lasciato i simpaticissimi commenti al precedente post. Non ho potuto rispondere a tutti perche’ questo fine settimana ho avuto l’ opportunita’ di partire all’ ultimo minuto e di trascorrere due giorni spensierati e rilassanti in compagnia della mia famiglia e delle mie sorelle a Gioiosa Marea una localita’ in provincia di Messina proprio di fronte le Isole Eolie. Meravigliosa perla della Sicilia, mi sono goduta due giorni di paesaggi mozzafiato, di mare “Gioioso” e anche di buon cibo. E si !!!! perche” da quando a 14 anni ho rinunciato ad un fantastico viaggio a Vienna per un ragazzo (chiamatemi pure pazza forsennata !!!) ho abbracciato la filosofia dell’ “ogni lassata e’ pessa” ( Trad. “ogni cosa lasciata scappare e’ persa”) e devo dire che questo mio modo di pensare mi ha ripagata a pieno di quel magnifico viaggio lasciato scappare. Oggi dato che si parla di Sicilia una ricettina tipica della mia zona “U cunigghio ‘a stimpirata”…… si si…. e’ proprio il coniglio del delitto, quello che mangiai e che mi fece svenire in autobus sopra il soldato ^_^ , che dire sono recidiva e’ troppo buono e non ci posso rinunciare.Cottura agrodolce e lenta lenta………………
Ingredienti per 4 persone:
1 kg di coniglio a pezzi
10 olive verdi di Sicilia
1 cucchiaio di capperi
1 costina di sedano
2 spicchi d’ aglio
2 carote
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
1 bicchiere di olio extravergine d’ oliva ConDisano Dante
mezzo bicchiere di aceto bianco.
In un’ ampia padella ponete mezzo bicchiere di olio evo, disponete  i pezzi di coniglio e fate rosolare fino a farli dorare esternamente da entrambi il lati, togliete il coniglio dal fuoco e mettetelo da parte. In una casseruola dai bordi alti soffriggete per 3 minuti le olive verdi denocciolate, i capperi, il sedano e le carote tagliati a tocchetti e l’ aglio a lamelle. Aggiungete al soffritto il concentrato di pomodoro e non appena sara’ disciolto  riempite d’ acqua la casseruola  fino ai bordi, portate il tutto a bollore ed aggiungete i pezzi di coniglio ( l’ acqua dovra’ coprire completamente il coniglio), fate cuocere a fuoco medio per circa 40 minuti. Passati i 40 minuti l’ acqua si sara’ ristretta  a formare un sughetto abbastanza denso, unite quindi l’ aceto bianco e lasciate cuocere il tutto per altri 5 minuti. Spegnete e servite. Buon appetito.
Ed ora vi lascio con delle foto scattate durante il w.e. Godetevi la mia e la vostra “Sicilia bedda terra incantata” .

La grotta di Enea
Scorcio delle isole Eolie

Filed Under: secondi, Senza categoria

Finger food di tonno miele e pistacchi e un galletto…….”particolare” !!!!

12 Settembre 2013 by Veronica dolciarmonie 43 Comments

MONOPORZIONE POLOPLAST
Buongiorno a tutti carissimi !!! Oggi vi voglio parlare di una cosa stranissima che mi e’ successa …..premessa, come alcuni di voi sapranno ho lavorato per molti anni in un’ agenzia immobiliare, ai tempi….. ero una bella ragazza alta, mora e piacevole alla vista,  quando uscivo per recarmi ad un’ appuntamento per strada trovavo i galletti di turno che facevano apprezzamenti o fischiettii, a volte con le stradine del centro storico deserte devo dire che mi prendeva un certo timore ma  procedevo sempre a passo veloce  e con lo sguardo assassino ad indicare che non c’ era carne per il gallo. Ebbene dopo qualche anno ieri mi sono ritrovata ad attendere alle 14.00 , in strada desertica con caldo sfondante la cervicale, una signora che voleva vedere la casa di un mio amico. Ero ferma all’ imbocco di una viuzza ed ad un certo punto sento degli strani versi che facevano piu’ o meno cosi’ ” Uuuuaaaahhhh” “UUUUUAAAAHHHH” “UUAAHH” !!!!!.  O_0 …….O_°  “Ma che cosa……. chi sei……..dove sei…….brutto maiale…..se riesco a vederti….. ma ma dove ti nascondi……esci che ho in mano l’ arma letale per eccellenza ( una chiave tenuta a mo di coltellino a pugno chiuso tra il medio e l’ anulare, sferri un pugno e sei salva) !!!! che ti cavo un’ occhio…..anzi entrambi gli occhi…..” Insomma guardo a destra,  a sinistra, dappertutto…… non vedo nessuno, ma i gemiti si facevano sempre piu’  forti e allora rassegnata e pronta al combattimento alzo gli occhi al cielo e chi ti vedo in un balcone ????? Un cagnolino O_0 un carlino che aveva un po’ di  caldo ed emetteva quei gemiti simili ad un’ uomo e mi guardava con i suoi occhioni…..non immaginate all’ appuntamento, mi trattenevo per non scoppiare a ridere davanti alla signora….Pestina di un cagnolino!!!! hai sbagliato proprio razza, dovevi nascere galletto!!!! ^_^  
Ma ora bando alle ciance, ricettina del giorno un finger food delizioso, provatelo e mi direte. Baci baci
Ingredienti per 4 persone:
1 fetta di tonno fresco spessa 2 dita
2 cucchiai di miele di fiori d’ arancio
1 cucchiaio di salsa di soja
granella di pistacchi di Bronte
un pizzico di sale
Lavate la fetta di tonno e tagliatela a cubetti di 4 cm circa, ponete i cubetti su una griglia ben calda e cuocete da entrambe le parti fino ad avere una cottura uniforme esternamente e leggermente rosata all’ interno salate leggermente i cubetti di tonno. A parte fate sciogliere in un pentolino a fiamma bassa il miele, toglietelo dal fuoco ed aggiungete la salsa di soja, amalgamate bene i due ingredienti e fate riposare per qualche minuto. Posizionate ogni cubetto di tonno in un piattino monoporzione e irroratelo con la salsa di soja. Finite spolverizzando con la granella di pistacchi e guarnite con foglioline di prezzemolo.
 Volevo informarvi che questo fine settimana saro’ fuori citta’ quindi non potro’ passare  dai vostri Blog, chiedo venia e vi ringrazio anticipatamente per i commenti che mi lascerete. A LUNEDI’ . 

Con questa ricetta partecipo al fantastico contest della carissima Vaty ” A Thai Pianist”

Filed Under: antipasti, Senza categoria

  • « Previous Page
  • 1
  • …
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • …
  • 53
  • Next Page »

CONTATTI

veronicaincucina@virgilio.it

Archivio Blog

Social

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Google Plus

Etichette

aperitivo Bloggalline collaborazioni conserve contest eventi iFood insalate lievitati piatti per le Feste premi ricette vegane Torte

I più commentati

100% Bloggallina

Faccio parte di…

Faccio parte di…

Articoli recenti

  • Linzer cookies
  • Dessert al limone e confettura di pesche e passion fruit
  • Treccine pasquali
  • Mascherine di Carnevale
  • Biscotti alle arachidi e confettura di mirtilli rossi

Copyright © 2025 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia feliceOkLeggi la privacy and cookie policy